Guide prodotti
Come scegliere i migliori eBook reader e quali sono i più venduti

Pubblicità

Come scegliere i migliori ebook reader e quali sono i più venduti – Gli eBook ormai stanno spopolando anche nelle fasce della popolazione che fino a qualche anno fa erano più restie, mentre tra chi aveva accolto questi dispositivi per la lettura con entusiasmo, adesso si stanno sempre più consolidando. Arrivati a questo punto dobbiamo valutare però lo strumento che ci permetterà di leggere gli eBook, ovvero l’ebook reader, una sorta di piccolo tablet visto esteriormente dalla maneggiabilità e portabilità elevata e dalla resa energetica perfetta. L’eBook reader è un dispositivo elettronico che consente di leggere libri digitali ovunque ci si trovi e grazie alla sua portabilità e alla capacità di poter salvare migliaia di libri in un unico dispositivo, è possibile portare sempre con sé una libreria enorme. Tuttavia, con così tanti eBook reader disponibili sul mercato, riuscire a scegliere il miglior eBook reader potrebbe essere difficoltoso se si vuole trovare qualcosa che sia adatto a soddisfare le proprie esigenze. Se devi comprare il primo eBook reader ma hai bisogno di una guida che ti aiuti a trovare quello giusto per te allora sei nel posto giusto, in quanto in questo articolo troverai tutto ciò che ti servirà per riuscire a trovare l’eBook reader giusto per te.

Pubblicità

Per scegliere il miglior eBook reader, è importante considerare diversi fattori come la dimensione dello schermo, la tipologia di display, la durata della batteria, la compatibilità con i diversi formati di eBook, la connettività e la sua interfaccia utente. In questa guida, esploreremo i fattori chiave da considerare per riuscire a scegliere i migliori eBook reader, inoltre a fine guida potrai visualizzare per aiutarti nella scelta tutti i modelli più popolari e venduti del momento, così da aiutarti a prendere una decisione più semplice per riuscire a trovare l’eBook reader giusto per te. Vediamo nel dettaglio come scegliere i migliori eBook reader e quali caratteristiche dovrebbero avere.

  • Lo schermo: la qualità dello schermo è fondamentale per garantire una lettura confortevole e senza affaticare la vista. Qualcuno poi si potrebbe chiedere perché scegliere di comprare un eBook reader anziché un tablet o usare lo smartphone. Il telefono ha uno schermo troppo piccolo, scomodo per la lettura, mentre invece un eBook reader ha uno schermo molto più grande e che si aggira sui 7 – 9 pollici di diagonale così da permettere una più facile lettura dei caratteri delle pagine che vengono mostrate. Se poi parliamo di tablet, qui bisogna chiarire la differenza che c’è tra tablet e eBook reader, in quanto spesso si pensa che siano la stessa cosa. Solitamente i tablet sono dotati di uno schermo lcd o amoled, del tutto simili ai display degli smartphone, dei notebook e delle tv, ma si tratta di una tecnologia che potrebbe affaticare gli occhi se viene utilizzata per intense ore di lettura. Lo schermo che caratterizza invece i migliori eBook reader, è dotato di una particolare tecnologia che dona lo stesso effetto visivo che si avrebbe con la lettura della carta stampata di un libro e sono infatti chiamati ad “inchiostro elettronico” o “e-ink”, il tutto per rendere più confortevole e meno stressante l’esperienza della lettura delle pagine elettroniche dei libri che vengono mostrate sullo schermo. I migliori ebook reader sono dotati di schermo retroilluminato permettendo così all’utente di poter essere utilizzati anche al buio (senza retroilluminazione infatti, al buio non si vedrebbe nulla come accade con un vero e proprio libro). Ovviamente i modelli retroilluminati non affaticano e stressano troppo la vista anche in condizioni di scarsa illuminazione ambientale
  • Dimensioni e peso: gli eBook reader devono essere leggeri e comodi da tenere in mano per permettere una lettura prolungata senza affaticare il polso o la mano. La dimensione e il peso di un eBook reader possono dipendere dal modello specifico di dispositivo e dalle preferenze personali che può avere l’utente che deve utilizzarlo. Sia la dimensione che il peso dell’eBook reader, possono dipendere dai seguenti fattori:
    • Dimensione dello schermo: gli eBook reader più comuni hanno uno schermo che varia nella sua diagonale tra i 7 e i 9 pollici in genere, anche se possiamo trovarne di più grandi o più piccoli sul mercato. Uno schermo più grande può essere più comodo per leggere più facilmente le pagine dei libri e per visualizzare meglio le immagini, ma inevitabilmente un display grande può rendere l’eBook reader più grande e pesante
    • Peso: un eBook reader leggero è più comodo da tenere in mano per periodi di tempo prolungati, ma potrebbe essere meno resistente agli urti rispetto a un dispositivo più pesante. Di solito, un ebook reader ha un peso che è compreso tra i 150 e i 300 grammi, anche se ovviamente possono esserci le eccezioni con pesi minori o superiori a quelli indicati
    • Spessore: uno dei vantaggi di alcuni eBook reader, è che possono essere particolarmente sottili, il che li rende facili da trasportare all’interno di una borsa o di uno zaino, inoltre in genere minore è lo spessore e più leggero è l’eBook reader. Lo spessore di un eBook reader in genere può variare tra i 5 e i 10 millimetri
    • Ergonomia: alcuni eBook reader hanno un design particolare in quanto hanno una forma ergonomicamente curva su un lato, progettata per adattarsi alle mani dell’utente e per garantire a chi lo utilizza una presa ben salda. Questo fattore potrebbe influenzare la scelta di un ebook reader in base alle preferenze personali in quanto potrebbe piacere o meno un dispositivo con questa particolare forma curva su un lato
  • Memoria: la capacità di memoria del dispositivo deve essere sufficiente per contenere tutti i libri che si desidera avere con sé. Gli eBook reader hanno una capacità di memoria interna che può variare da un dispositivo all’altro, in genere però, la maggior parte dei modelli di eBook reader moderni ha una capacità di memoria interna che raggiunge almeno i 4 GB di spazio di archiviazione e che può permettere di poter salvare sul dispositivo migliaia di libri digitali e che può variare a seconda delle dimensioni dei file. Alcuni eBook più avanzati riescono a raggiungere capacità di memoria decisamente superiori ai 4 GB, tanto da riuscire ad arrivare a raggiungere fino a 32 GB o anche più. Considera però che la maggior parte degli eBook reader non ha una grande quantità di spazio di archiviazione in quanto i libri in formato digitale occupano di solito poca memoria una volta che vengono salvati. Ci sono poi anche diversi eBook reader che possono montare anche una scheda di memoria SD o microSD esterna, aumentando così lo spazio di archiviazione e consentendo conseguentemente di poter archiviare ancora più libri sul dispositivo
  • Durata della batteria: la durata della batteria è un fattore importante da considerare quando si tratta di scegliere i migliori eBook reader, questo perché la batteria deve poter durare anche diverse settimane con una sola carica. La durata della batteria di un eBook reader dipende da diversi fattori, tra cui la capacità della batteria, il tipo di schermo usato, l’utilizzo che ne viene fatto e le impostazioni di risparmio energetico e i migliori ebook reader riescono a garantire almeno 3 settimane di autonomia con circa 2-3 ore di lettura al giorno, non poco di certo, anche se si è accaniti lettori. Tuttavia, in media, la maggior parte degli eBook reader sul mercato hanno una durata della batteria che va dalle 4 alle 8 settimane con un utilizzo moderato
  • Connessione internet: alcuni eBook reader si possono connettere a internet tramite una connessione Wi-Fi o dati 4G per scaricare gli eBook direttamente sul dispositivo. La connessione Wi-Fi è più indicata se si ha intenzione di collegare l’eBook reader a un router per poter scaricare nuovi libri digitali, mentre invece se si ha intenzione di usare il dispositivo anche in giro e avere allo stesso tempo la possibilità di poter scaricare nuovi eBook in quei momenti, è meglio che sia presente una connessione dati 4G. Se si vogliono acquistare e scaricare i libri direttamente dal dispositivo, è importante quindi che questo abbia una connessione internet stabile e veloce. Serve la connessione internet per poter scaricare gli eBook su un eBook reader, ma può anche non essere necessaria se si intendono trasferire manualmente gli eBook da un PC tramite un cavo USB oppure se l’eBook lo consente, è possibile scaricarli direttamente su una scheda di memoria esterna da montare sull’eBook reader. La connessione grosso modo serve a questo in un eBook reader e una volta che hai scaricato i libri sul dispositivo, non è necessaria utilizzare una connessione internet per poterli leggere
  • Connessione Bluetooth: la connessione Bluetooth è utile per poter trasferire i libri digitali ad esempio tra eBook reader e computer oppure con uno smartphone o un tablet senza il bisogno di dover usare cavi per il collegamento tra i due device
  • Formati supportati: è importante che l’eBook reader supporti i formati di file più comuni per poter leggere la maggior parte dei libri digitali disponibili. Tra i tanti, i formati più comuni sono i seguenti:
    • ePub: si tratta del formato standard e che è supportato dalla maggior parte dei lettori di eBook che troviamo in commercio
    • PDF: anche questo è un formato molto popolare e può essere visualizzato su molti eBook senza alcun problema. Non è sempre il formato migliore per la lettura di eBook, in quanto non è progettato per adattarsi perfettamente ai vari schermi degli eBook
    • Mobi: questo formato è stato sviluppato da Amazon ed è utilizzato principalmente sui dispositivi Kindle. È supportato solo da pochi lettori di eBook oltre ovviamente ai dispositivi Kindle
    • AZW: anche questo è un formato proprietario di Amazon e che viene utilizzato esclusivamente sui dispositivi Kindle
    • CBZ/CBR: si tratta in questo caso di formati che vengono comunemente utilizzati per i fumetti e le graphic novel. Questi formati possono essere letti su molti lettori di eBook e non tutti i lettori di eBook sono in grado di supportare questi formati
  • Interfaccia utente: per riuscire a scegliere i migliori eBook reader bisogna prestare attenzione anche alla sua interfaccia utente. L’interfaccia utente di un eBook reader dovrebbe essere realizzata in maniera tale che risulti intuitiva e facile da usare, in modo da permettere all’utente di accedere facilmente ai libri digitali che ha salvato nella memoria del dispositivo e di poterli leggere con facilità e senza tante complicazioni, oltre a poter accedere rapidamente alle impostazioni che permettono di migliorare la lettura. Alcuni elementi che spesso si trovano nell’interfaccia utente di un eBook reader sono:
    • Libreria digitale: si tratta di una sezione in cui l’utente può visualizzare tutti i suoi libri digitali salvati nella memoria dell’eBook. Per facilitare l’utente quando cerca un libro, potrebbe essere organizzata per autore, titolo o categoria, inoltre una barra di ricerca permette all’utente di cercare i libri digitali nella propria libreria o se ha una connessione internet può essere utile anche per cercare gli eBook da scaricare o da comprare da una libreria online
    • Regolazione della retroilluminazione: alcuni eBook reader regolano in automatico la retroilluminazione, ma potresti trovare utile anche la regolazione manuale. Assicurati che dall’eBook reader sia facile poter accedere alle impostazioni per poter regolare l’illuminazione dello schermo e poter così guardare meglio ciò che viene visualizzato sullo schermo e si sta leggendo
    • Impostazioni di lettura: l’utente dovrebbe poter regolare la dimensione del carattere, il tipo di carattere che viene mostrato, la luminosità, il contrasto, la modalità scura e altre impostazioni di lettura che permettono di migliorare la lettura dei testi scritti
    • Segnalibri e note: tramite l’interfaccia utente, si dovrebbe avere la possibilità di poter aggiungere un segnalibri e delle note alle pagine dei libri digitali, così da trovare più facilmente e rapidamente pagine specifiche o poter annotare le parti importanti di un  testo che si sta leggendo
    • Progresso sulla lettura: poter mostrare all’utente il progresso sulla lettura di un eBook, quindi il numero di pagine lette e il tempo stimato per completare il libro o una sua pagina è senz’altro molto utile per l’utente che usa un eBook reader
    • Gestione della batteria: l’interfaccia utente dell’eBook reader dovrebbe dare modo di accedere a delle impostazioni che permettono di avere accesso alle informazioni sulla durata della batteria e offrire opzioni per poter gestire meglio il consumo energetico della batteria del dispositivo
    • Connessione Wi-Fi: l’utente attraverso l’interfaccia utente si dovrebbe poter connettere facilmente a una rete Wi-Fi o a una connessione dati per scaricare nuovi libri digitali o aggiornare la propria biblioteca digitale
    • Opzioni di condivisione: si potrebbe avere bisogno di condividere i propri libri digitali o alcune pagine di essi con amici e familiari tramite email o social media. In tal caso una funzione di condivisione accessibile dall’interfaccia utente in modo facile e veloce può essere molto utile

Siamo arrivati alla fine di questa guida su come scegliere i migliori eBook reader e per quanto per trovare quello per te più adatto può essere un processo personale e dipende dalle esigenze e preferenze individuali, ci sono però alcuni fattori chiave da tenere a mente durante la scelta, come lo schermo che viene utilizzato, la capacità della batteria, la compatibilità con i formati dei libri digitali, la connettività per accedere a internet e la capacità di archiviazione sono tutti fattori importanti da considerare. Ha importanza inoltre scegliere un dispositivo che offra una buona esperienza di lettura grazie alla sua interfaccia utente, con funzioni come la regolazione della retroilluminazione, la personalizzazione del testo e una facile navigazione nella libreria. Con queste considerazioni in mente, è possibile riuscire a scegliere i migliori eBook reader più facilmente, inoltre per aiutarti ulteriormente, sotto trovi la classifica con i migliori ebook reader più apprezzati e venduti:

Bestseller N. 1
Kindle (modello 2022) | Il nostro Kindle più leggero e compatto, ora con uno schermo da 6’’ ad alta risoluzione (300 ppi) e doppio spazio di archiviazione | Con pubblicità | Nero
  • Il nostro Kindle più compatto e leggero, ora con uno schermo ad...
  • Lo schermo antiriflesso permette di leggere comodamente, come...
  • Immergiti nelle storie: prenditi una pausa da messaggi, e-mail e...
  • Ora con maggiore durata della batteria: una singola ricarica con...
  • La capacità di archiviazione è il doppio rispetto al modello...
  • Trova nuove storie: con Kindle Unlimited ottieni un accesso...
  • Abbiamo scelto un design sostenibile: questo Kindle è realizzato...
Bestseller N. 2
Kobo Clara 2E | eReader | Touchscreen antiriflesso 6" HD | Riduzione luce blu ComfortLight PRO | Luminosità regolabile | WiFi | 16 GB di archiviazione | Tecnologia Carta E Ink | Deep Ocean Blue
  • 𝗨𝗡 𝗠𝗢𝗗𝗢 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘...
  • 𝗧𝗢𝗨𝗖𝗛𝗦𝗖𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗛𝗗...
  • 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗘𝗡𝗘 𝗙𝗜𝗡𝗢 𝗔...
  • 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗡𝗚𝗔...
  • 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘...
  • 𝗨𝗡 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗗𝗜...
Bestseller N. 3
Kobo Nia | eReader | 6” Glare Free Touchscreen | Adjustable Brightness | Thin & Light | eBooks | WIFI | 8GB of Storage | Carta E Ink Technology | Black
  • COMFORTLIGHT: LUMINOSITÀ REGOLABILE Goditi la lettura di notte...
  • TOUCHSCREEN ANTIRIFLESSO Leggi sotto al sole con il touchscreen...
  • CONTIENE FINO A 6000 LIBRI Con 8GB di memoria, puoi portare tutti...
  • ESPERIENZA DI LETTURA PERSONALIZZATA Grazie alle funzionalità...
  • BATTERIA A LUNGA DURATA La batteria dell’eReader Kobo Nia dura...
Bestseller N. 4
Kindle Paperwhite (16 GB) - Ora con schermo da 6,8’’ e tonalità della luce regolabile, senza pubblicità
  • Kindle Paperwhite - Ora con schermo da 6,8’’ e bordi più...
  • Pensato per la lettura, con uno schermo antiriflesso da 300 ppi e...
  • Tantissimi libri da leggere ovunque, salva migliaia di libri e...
  • Non affatica gli occhi, la tonalità della luce dello schermo è...
  • Resistente all’acqua (IPX8), per leggere e rilassarti in...
  • Acquista un Kindle Paperwhite e iscriviti a Kindle Unlimited:...
Bestseller N. 5
Kobo Libra 2 | eReader | Touchscreen impermeabile da 7" | Antiriflesso | Luminosità e temperatura colore regolabili | Riduzione luce blu | eBook | WiFi | 32 GB | Tecnologia Carta E Ink
  • 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗥𝗠𝗢...
  • 𝗩𝗘𝗥𝗦𝗔𝗧𝗜𝗟𝗘,...
  • 𝗔𝗦𝗖𝗢𝗟𝗧𝗔 𝗔...
  • 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘...
  • 𝗨𝗡 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗗𝗜...
Bestseller N. 6
Kindle Scribe (16 GB) | Il primo Kindle e taccuino digitale, tutto in uno, con schermo Paperwhite da 10,2’’ a 300 ppi | Con penna basic
342 Recensioni da leggere
Kindle Scribe (16 GB) | Il primo Kindle e taccuino digitale, tutto in uno, con schermo Paperwhite da 10,2’’ a 300 ppi | Con penna basic
  • L’unico Kindle che puoi utilizzare anche come taccuino...
  • Crea taccuini Kindle: per annotare pensieri, scrivere un diario,...
  • Il primo Kindle per leggere, scrivere, prendere appunti e...
  • Leggi e annota appunti e pensieri su milioni di libri presenti...
  • Visualizza e prendi appunti in formato digitale, su PDF e altri...
  • Leggi e scrivi comodamente, di giorno e di notte: Kindle Scribe...
  • Leggi e scrivi più a lungo: con una singola ricarica tramite...
Bestseller N. 7
Kobo Elipsa 2E | eReader | Touchscreen antiriflesso da 10,3" con ComfortLight PRO | Kobo Stylus 2 inclusa | Luminosità regolabile | Wi-Fi | Tecnologia Carta E Ink | 32 GB di archiviazione
  • 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜. 𝗔𝗡𝗡𝗢𝗧𝗔....
  • 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗘 𝗜𝗡𝗞...
  • 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜 𝗘 𝗔𝗡𝗡𝗢𝗧𝗔...
  • 𝟯𝟮 𝗚𝗕 𝗗𝗜...
  • 𝗟𝗔 𝗧𝗨𝗔 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗘𝗥𝗜𝗔...
Bestseller N. 8
The Reader (English Edition)
  • Schlink, Bernhard (Author)
Bestseller N. 9
Bestseller N. 10
Rawstyle Custodia per tablet e eBook Reader fino a 10,1" (25,7 cm), con tracolla, scomparti aggiuntivi, Nero
  • Universale, adatto per tablet e eBook Reader fino a 25,7 cm...
  • Ulteriori scomparti interni con chiusura lampo
  • Tracolla rimovibile e regolabile
  • Cinghia di trasporto aggiuntiva.
  • Dimensioni: ca. 22 x 27 cm

*Prezzo su Amazon.it dal 21-09-2023 08:57 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.

Pubblicità