Come scegliere i migliori pattini in linea: caratteristiche, consigli, classifica bestseller

Come scegliere i migliori pattini in linea: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – I pattini in linea, noti anche con il nome di rollerbalede, sono un modo divertente per andare in giro a divertirsi da soli o in compagnia facendo anche un buon allenamento per tutto il corpo. Si può andare con i pattini in linea negli skate park, nei parchi, nelle strade e nelle piste apposite. I rollerblade, sono disponibili principalmente in due tipologie differenti: soft-boot o hard-boot. I modelli soft-boot sono quelli che una volta indossati risultano più comodi e adatti per i principianti, mentre gli stivali hard-boot invece permettono di avere un maggior controllo e sono più resistenti. Per scegliere i migliori pattini in linea, dovrai considerare l’uso che dovrai farne, se per il tempo libero, per il fitness, per la corsa o per un uso in strada urbana, inoltre dovrai considerare anche altri fattori come il materiale del telaio e le dimensioni della ruota in quanto sono in grado di influenzare il controllo del rollerblade. Se sei alla ricerca dei migliori pattini in linea ti invito a continuare a leggere questa guida agli acquisti dove al suo interno troverai tante utili informazioni, consigli, le caratteristiche più importanti da considerare per riuscire a trovare i rollerblade giusti per te.
Per scegliere i migliori pattini in linea i principali fattori che determinano per quale attività è progettata una coppia di rollerblade sono le dimensioni delle ruote, il materiale di costruzione, la durezza della ruota, il profilo, il numero di ruote. Analizziamo il tutto più nel dettaglio:
- Dimensione della ruota: le dimensioni delle ruote per rollerblade vanno dai 2.3 pollici fino ai 5 pollici. Usare delle ruote grandi ti permetterà di raggiungere velocità più elevate, mentre delle ruote piccole invece ti permetteranno di accelerare, decelerare e di cambiare direzione in maniera più rapida e precisa. Dovrai scegliere quindi un tipo di ruota differente in base all’uso che ne vorrai fare:
- Pattini aggressive: sono dei pattini in linea che usano ruote con un diametro che va dai 2,2 pollici ai 2,3 pollici e vengono utilizzati principalmente per tricks e salti
- Pattini da diporto: questi pattini usano delle ruote con dimensioni che vanno dai 2.7 pollici fino ai 3.5 pollici e permettono un facile arresto. Queste ruote sono particolarmente adatte per i principianti e vengono usate nei pattini da hockey
- Pattini per fitness: in questo caso le ruote più adatte per chi cerca dei rollerblade per il fitness sono con un diametro che va dai 3.1 ai 3.9 pollici e sono utilizzati principalmente per fare cardio e passeggiate per brevi o lunghe distanze
- Pattini per velocità: per chi ama raggiungere elevate velocità con i pattini in linea, dovrebbe puntare sui modelli che montano ruote che vanno da 4.3 a 4.9 pollici. In genere questi pattini, non hanno quattro ruote in linea come al solito, ma cinque
- Durezza della ruota: sui rollerblade, una ruota più o meno dura può influire sull’aderenza al piano di appoggio, sull’assorbimento degli urti e sulla sua durata. La durezza di una ruota per pattini in linea varia da 0 a 100 e in genere il valore di 68A è la scelta più soft su cui ci si può imbattere. Le ruote dure sono più adatte all’uso su superfici lisce, mentre le ruote più morbide invece sono più adatte per le superfici più ruvide così da assorbire anche meglio le ruvidità del suolo e mantenere un maggior grip. In genere la durezza delle ruote per i rollerblade cambia in base all’uso che se ne dovrà fare:
- Pattini in linea aggressive: sono rollerblade che usano ruote con durezza che va da 88A in su
- Pattini per il tempo libero e fitness: in questo caso si usano ruote con una durezza che va dai 78A in su
- Pattini da velocità: in questo caso i rollerblade fanno uso di ruote di ruote con una durezza di 85A e oltre. Il loro uso principale è su superfici lisce
- Profilo della ruota: è possibile scegliere i migliori pattini in linea con differenti profili che vanno dal piatto e tondo a ovale. Di seguito ecco la loro differenza:
- Profilo piatto: sono delle ruote che una volta montate sui pattini permettono di avere una maggiore stabilità. I pattinatori che amano saltare e fare acrobazie usano spesso questo genere di ruote in quanto permettono un migliore atterraggio
- Profilo tondo: permette un contatto con il terreno più uniforme alla ruota, indipendentemente dall’angolo che gli si da. I profili di queste ruote permettono di raggiungere una maggiore velocità, ma mancano del grip che hanno invece le ruote con il profilo piatto
- Profilo ovale: la forma ovale di queste ruote è comune nei pattini da diporto in quanto hanno una superficie più ampia
- Numero di ruote: la maggior parte dei pattini in linea ha quattro ruote per poter offrire una maggiore stabilità, ma possiamo trovare anche alcuni pattini dotati di tre ruote, spesso accoppiati con ruote più grandi per raggiungere una maggiore velocità, ma hanno anche meno stabilità e quindi non essere tanto adatti ai pattinatori più principianti
Una volta che avrai chiara l’attività per cui avrai bisogno di usare i pattini in linea e compreso quale modello è più adatto a te, dovrai prendere in considerazione diverse caratteristiche. Ecco quali sono i più importanti per scegliere i migliori pattini in linea:
- Rivestimento interno: la maggior parte dei pattini in linea sono dotati di rivestimenti interni che danno un maggior comfort una volta indossati. Per ottenere una vestibilità ancora più morbida, necessaria ad esempio per coprire lunghe distanza, si potrebbe pensare all’aggiunta di un ulteriore rivestimento
- Polsino rollerblade: in un rollerblade, il polsino è la parte superiore dello stivale che supporta la caviglia. Il materiale usato dai polsini è la plastica o il carbonio. Quest’ultimo materiale è più rigido, reattivo e lo si trova in genere sui modelli di pattini in linea più costosi. I polsini possiamo trovarli alti o bassi. Ecco cosa li differenzia:
- Polsino basso: da una maggior libertà di movimento che lo rende ideale per i pattinatori che amano correre
- Polsino alto: da più supporto e un controllo più preciso al pattinatore. In genere si trova un polsino alto sui pattini aggressivi, da diporto o da fitness
- Chiusura: è possibile scegliere i migliori pattini in linea con diversi sistemi di chiusura, molti dei quali lavorano in combinazione tra loro:
- Lacci: i lacci sono la scelta classica che permette una regolazione facile in base alle proprie preferenze
- Fibbie a cricchetto: sono rapide da stringere e in genere possiamo trovarle abbinate ai lacci
- Cinturini in velcro: sono semplici e facili da regolare grazie alla loro funzione a strappo, inoltre funzionano bene anche quando sono bagnati. I cinturini a strappo sono abbinati in genere a fibbie a cricchetto o ai lacci
- Allacciatura rapida o dial-and-loop: viene usato un cavo che attraversa lo stivale per poterlo stringere facilmente. Una volta tirato il cavo, lo stivale intero viene stretto attorno alla gamba
- Freno: non tutti i pattini in linea hanno un freno integrato, ma i modelli che ne sono provvisti lo montano in genere sul retro del pattino destro, ma se necessario può essere spostato anche sul pattino sinistro. I freni tendono a usurarsi abbastanza rapidamente, motivo per cui è sempre meglio avere un ricambio pronto per la loro sostituzione
- Telaio: la parte del rollerblade su cui vengono montate le ruote si chiama telaio. Il telaio ha molta importanza quando si devono scegliere i migliori pattini in linea in quanto hanno un ruolo chiave nel generare potenza e slancio in avanti. Il telaio può essere realizzato in vari materiali:
- Plastica: è un materiale economico, ma anche pesante e non troppo resistente in caso di forti sollecitazioni. Il telaio in plastica in un uso normale può flettersi un pò, rendendo meno preciso un cambio di direzione o una curva. I pattini in plastica sono comuni sui pattini per principianti e meno costosi
- Alluminio: è un materiale molto più resistente e leggero rispetto alla plastica e si trova di solito sui pattini di fascia media. L’alluminio è un materiale resistente e non si flette quanto la plastica
- Carbonio: il carbonio è il materiale più leggero e resistente per i pattini in linea, ma è anche quello più costoso da acquistare
Siamo giunti al termine di questa guida su come scegliere i migliori pattini in linea e se ora sei alla ricerca di un paio di rollerblade da portarti a casa ma non sai da quali modelli iniziare a cercare, i loro prezzi e da quali negozi affidabili acquistare, ti consiglio di usare come base di partenza per le tue ricerche la nostra classifica bestseller. Da questa lista sempre in continuo aggiornamento potrai accedere a quelli che sono i migliori rollerblade, di cui potrai leggere le specifiche tecniche, i prezzi e le utilissime recensioni che sono state rilasciate dagli utenti dopo l’acquisto e la prova dei pattini in linea.