Guide prodotti
Come scegliere il miglior deambulatore: caratteristiche, consigli, classifica bestseller

Pubblicità

Come scegliere il miglior deambulatore: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – Può capitare nella vita di non riuscire più a muoversi con facilità usando le gambe, ed è proprio in questi momenti che può essere utile l’uso di un buon deambulatore. Un deambulatore è un valido supporto per chi ha difficoltà a camminare normalmente e gli permetti di spostarsi autonomamente, riducendo per quanto possibile il pericolo di cadute e di farsi male. Ovviamente scegliere il miglior deambulatore non darà modo di muoversi con la massima sicurezza, ma i pericoli a cui può andare incontro chi non ha un passo fermo e sicuro si ridurranno drasticamente, pur potendosi muovere in totale indipendenza. Se hai già fatto una ricerca nei negozi, avrai visto che ci sono tanti modelli di deambulatori e se non sai ancora verso quale indirizzarti, quali sono le caratteristiche più importanti da considerare, allora sei capitato nel posto giusto in quanto in questa guida troverai tante utili informazioni e consigli per riuscire a scegliere il miglior deambulatore.

Pubblicità

Iniziamo questa guida su come scegliere il miglior deambulatore analizzando i vari modelli che possiamo trovare nel mercato, con i loro pro e i loro contro:

  • Deambulatore standard: è il deambulatore classico che penso sappiano bene o male quasi tutti come è fatto. É dotato di 4 piedi e chi lo utilizza lo deve sollevare e spostare di peso in avanti per potersi muovere con le gambe. Questo deambulatore è privo di ruote e deve essere spostato in avanti con la forza delle braccia, in genere ogni due passi
    • PRO
      • Si ha la massima stabilità quando si utilizzano e sono particolarmente indicati a tutte quelle persone che hanno bisogno di scegliere il miglior deambulatore a causa di un infortunio o che comunque hanno problemi di movimento degli arti inferiori
      • Questi deambulatori sono leggeri, quindi possono essere spostati con molta facilità
      • Il loro costo è abbastanza economico, quindi questa è un’ottima notizia per chi non vuole spendere troppi soldi o se sa che dovrà usare il deambulatore solo per un breve periodo
    • CONTRO
      • Un deambulatore standard deve essere sollevato per poter camminare, motivo per cui potrebbe non essere adatto a tutte quelle persone che hanno una forte debolezza nelle braccia
      • Chi ha problemi di equilibrio potrebbe avere difficoltà quando deve spostare il deambulatore
      • Un deambulatore standard, di solito è privo di qualsiasi accessorio come cestini, sedili ecc. cose di cui alcuni utenti potrebbero aver bisogno
  • Deambulatore con due ruote: questi deambulatori sono una via di mezzo tra i deambulatori standard e quelli a quattro ruote, infatti sono dotati di due ruote sulle due gambe anteriori, mentre posteriormente ne sono sprovvisti
    • PRO
      • I deambulatori a due ruote non sono stabili quanto quelli standard, ma sono più stabili di quelli che usano le quattro ruote su entrambe le gambe
      • Consiglio di scegliere il miglior deambulatore a due ruote a tutte quelle persone che hanno problemi di equilibrio in quanto permettono all’utente di potersi muovere senza la necessità di dover sollevare le quattro gambe da terra quando devono camminare
      • La maggior parte dei deambulatori dotati di due ruote sono leggeri quanto quelli standard
    • CONTRO
      • I deambulatori a due ruote non sono molto maneggevoli in quanto le ruote sono fissate in modo da andare solo avanti o indietro e non sterzano
      • I deambulatori a due ruote in genere non montano sedili o cestini
  • Deambulatore a quattro ruote: di solito si consiglia di scegliere il miglior deambulatore a quattro ruote a tutte quelle persone che riescono a spostarsi bene, ma hanno bisogno però di qualche aiuto per riuscire a mantenere l’equilibrio e la stabilità
    • PRO
      • Rispetto ad altri deambulatori, quelli a quattro ruote sono più manovrabili e possono essere usati con più sicurezza anche nei terreni accidentati
      • I deambulatori a quattro ruote possono essere ripiegati in modo da occupare meno spazio, cosa che apprezzerà sicuramente chi dovrà riporre il deambulatore in un armadio o dentro un veicolo per esempio
      • I deambulatori a quattro ruote sono dotati di freni, con leve che ricordano quelli delle biciclette, quindi sono sicuri da usare
      • La maggior parte dei deambulatori a quattro ruote possono montare degli accessori extra, come sedili e cestini. Chi quindi in totale autonomia vuole spostarsi e riposarsi se necessario, senza dover chiedere aiuto a nessuno, troverà sicuramente questi deambulatori adatti a soddisfare le proprie esigenze
    • CONTRO
      • I deambulatori a quattro ruote sono in genere più pesanti degli altri modelli standard e a due ruote
      • I deambulatori a quattro ruote sono in genere i più costosi da comprare

Vediamo ora quali sono alcuni fattori importanti da considerare per riuscire a scegliere il miglior deambulatore:

  • Cestino: il deambulatore serve a potersi muovere guadagnando o mantenendo la propria indipendenza dagli altri. Chi ha un infortunio o chi è disabile, può usare un deambulatore per potersi spostare per la casa o anche per andare in strada o nei negozi da solo, senza il bisogno di qualcuno che lo accompagni o lo regga in piedi. Per alcune occasioni potrebbe essere molto utile la presenza di un cestino, dove specie se ci si reca presso un negozio è possibile mettere al suo interno la spesa. Ovviamente chi ha bisogno di scegliere il miglior deambulatore per un uso in casa non dovrebbe avere bisogno di un cestino
  • Freni: un deambulatore standard o a due ruote non necessita di freni, in quanto ci sono le gambe prive di ruote che offrono la stabilità e la possibilità di fermarsi. I deambulatori a quattro ruote invece per poter essere stabili necessitano di freni che impediscano al deambulatore di muoversi quando chi lo utilizza cammina ad esempio in una strada in discesa
  • Sedile: alcuni deambulatori sono dotati di un posto a sedere, utile all’utente per potersi fermare quando stanco e sedersi per riposarsi e prendere nuovamente fiato. Quasi sempre sono solo i deambulatori a quattro ruote che possono montare un sedile, tuttavia non è raro trovare dei sedili anche nei deambulatori standard e a due ruote
  • Peso del deambulatore: per riuscire a scegliere il miglior deambulatore è importante che questo sia leggero per poterlo sollevare completamente da terra e spostarlo più in avanti. Se quindi devi acquistare un deambulatore standard o a due ruote, è importante che ti assicuri che non sia troppo pesante da sollevare. Se invece hai bisogno di un deambulatore a quattro ruote, il peso è meno importante per gli spostamenti, ma si potrebbe aver bisogno ugualmente di un deambulatore a quattro ruote leggero per poterlo sollevare ad esempio sopra un gradino o per poterlo mettere dentro il bagagliaio di un’automobile
  • Peso che è in grado di reggere il deambulatore: altro fattore importante da considerare per riuscire a scegliere il miglior deambulatore è il peso che è in grado di reggere. Quando devi acquistare un deambulatore, assicurati che questo sia in grado di reggere il tuo peso e se sei una persona molto in sovrappeso, dovresti indirizzarti verso i deambulatori in grado di reggere pesi fuori dal comune
  • Diametro delle ruote: la dimensione delle ruote ha particolare importanza in base al terreno dove si dovrà camminare. Se il deambulatore andrà usato dentro casa le ruote potrebbero essere anche piccole, ma per chi ha intenzione di scegliere il miglior deambulatore per camminare anche sullo sterrato, allora si dovrebbe trovare un deambulatore con delle ruote di grosso diametro
  • Altezza regolabile: la maggior parte dei deambulatori possono essere regolati in altezza, questo perchè quando se ne usa uno non ci si deve chinare verso di lui, ma si deve camminare con la giusta postura, con la schiena dritta e sempre in sicurezza. Si sconsiglia fortemente di acquistare un deambulatore che non sia regolabile in altezza
  • Ripiegabile: possiamo scegliere il miglior deambulatore di tipo pieghevole oppure no. Se hai intenzione di riporre il deambulatore in un armadio o dentro il veicolo, puoi trovare più utile un deambulatore pieghevole, diversamente potresti farne anche a meno

Siamo giunti alla conclusione di questa guida su come scegliere il miglior deambulatore e se ora sei alla ricerca di un buon prodotto da portarti a casa ma non sai da dove iniziare a cercarlo, ti consiglio di usare come base di partenza per la tua ricerca la nostra classifica bestseller. Da questa lista sempre aggiornata potrai accedere a tutti i migliori deambulatori più acquistati, di cui potrai leggere le specifiche tecniche e le recensioni rilasciate dagli utenti.

OffertaBestseller N. 1
' APP LIFE Deambulatore per Anziani Leggero Pieghevole in Acciaio - Dispositivo Medico di Classe I - Regolazione Altezza - Sedile Imbottito Blu
120 Recensioni da leggere
" APP LIFE Deambulatore per Anziani Leggero Pieghevole in Acciaio - Dispositivo Medico di Classe I - Regolazione Altezza - Sedile Imbottito Blu
  • 🎯[DESTINAZIONE D’USO]: Usato per sostenere persone con...
  • 📝[DESCRIZIONE DEL PRODOTTO]: Ausilio utilizzato per facilitare...
  • 📐[SPECIFICHE TECNICHE]: Robusto telaio in acciaio; Morbida...
  • 📏[DIMENSIONI]: Altezza totale 78-92cm; lunghezza totale 61cm,...
  • 🧼[PULIZIA E MANUTENZIONE]: Pulire regolarmente con acqua...
  • 💊DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE I non sterile Cod. Class. ISO...
OffertaBestseller N. 2
Deambulatore pieghevole, regolabile in altezza con 2 puntali e 2 ruote fisse
  • Deambulatore pieghevole regolabile in altezza con struttura in...
  • Larghezza: 52 cm
  • Profondità: 46 cm - Profondità da piegato: 10 cm
  • Altezza: 76 - 92,5 cm
  • Portata massima: 113 kg
Bestseller N. 3
Deambulatore in Alluminio Ultraleggero con 4 ruote Pieghevole con Porta Bastone e Cestino
  • Pieghevole e regolabile in altezza da cm 84 a cm 95
  • Larghezza totale cm 61 - Lunghezza totale cm 60
  • Larghezza interna cm 45,5 - Altezza sedile da terra cm 55
  • Dotato di Porta Bastone e Cestino - Ruote anteriori girevoli mm...
  • Peso kg 6,7 - Portata massima kg 120 - Dispositivo Medico...
OffertaBestseller N. 4
Mobiclinic® Deambulatore per anziani, Alluminio, Leggero, Freni manuali e bloccabili, Girello con seduta e 4 ruote, Deambulatore pieghevole, Girello anziani, Modello Escorial, Marchio Europeo
  • ✔️RESISTENTE E LEGGERO: essendo un deambulatore per anziani...
  • ✔️REGOLABILE E PIEGHEVOLE: puoi regolare l'altezza di questo...
  • ✔️COMODO: grazie all'impugnatura anatomica e al sedile...
  • ✔️BLOCCAGGIO: Se il deambulatore pieghevole deve essere...
  • ✔️MOBICLINIC Srl è un’impresa leader nella produzione di...
Bestseller N. 5
Rollator in Alluminio Pieghevole Rosso - Deambulatore per Anziani con 4 ruote, sedile e freni
  • Rollator per anziani con 4 ruote di cui 2 piroettanti e 2 con...
  • Morbido sedile con schienale per potersi sedere e riprendere...
  • Ampio cestello per inserire borse, sacchetti o altri oggetti.
  • Ideale sia per uso interno che esterno.
Bestseller N. 6
Deambulatore pieghevole, regolabile in altezza con 2 ruote piroettanti e 2 gemellate con sistema di frenata a pressione
  • Pieghevole e regolabile in altezza da cm 81 a cm 91
  • Larghezza totale cm 64 - Lunghezza totale cm 53
  • Larghezza interna cm 43,5 - Dimensioni Piegato 84 x 10 x 62
  • Ruote anteriori piroettanti - Posteriori gemellate con freno a...
  • Peso kg 3,1 - Portata massima kg 120 - Dispositivo Medico...
Bestseller N. 7
ROLLATOR PIEGHEVOLE IN ACCIAIO VERNICIATO ROMA NEW
  • Deambulatore rollatore a quattro ruote delle quali le due...
Bestseller N. 8
Deambulatore Girello per Anziani e Disabili 4 Ruote Pieghevole, Rollator con Freni di Stazionamento, Seduta e Cestino - ROLLGO
  • ↔️ STRUTTURA PIEGHEVOLE: I rollator pieghevoli sono molto...
  • 🪑 PIANO SEDUTA RIGIDO: La presenza di una seduta consente di...
  • ↕️ IMPUGNATURE ERGONOMICHE REGOLABILI IN ALTEZZA CON FRENI:...
  • 🧺 CESTINO PORTAOGGETTI: Il cestino portaoggetti serve a...
  • 🛞 RUOTE SOLIDE DA ESTERNO: consentono di camminare anche su...
Bestseller N. 9
Deambulatore Fisso Deluxe con ruote fisse, 1 grammo
  • Deambulatore per uso interno, pieghevole, dotato di 2 ruote fisse...
  • Altezza: regolabile da 81 a 99 cm
  • Larghezza: 54 cm - Profondità: 47 cm - Distanza manopole: 42 cm
  • Peso: 2,4 kg
  • Portata massima: 120 kg
Bestseller N. 10
Deambulatore pieghevole, regolabile in altezza con 2 ruote piroettanti e 2 ruote con sistema autobloccante
  • Deambulatore pieghevole regolabile in altezza con struttura in...
  • Larghezza: 62 cm
  • Profondità: 46 cm - Profondità da piegato: 10 cm
  • Altezza: 76 - 92,5 cm
  • Portata massima: 113 kg

*Prezzo su Amazon.it dal 27-09-2023 12:17 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.

Pubblicità