Guide prodotti
Come scegliere la migliore tavola da snowboard da donna [GUIDA]

Pubblicità

Ti stai domandando quale snowboard specifico da donna possa essere la giusta scelta per te? Sei curiosa di sapere se queste tavole siano effettivamente le migliori per una ragazza o se sono come quelle da uomo? In questa guida, vedremo di capire cosa rende uno snowboard specifico per l’utilizzo da parte di una donna, le diverse tipologie di snowboard disponibili e quali sono le loro principali caratteristiche più importanti. Se quindi hai dei dubbi su come scegliere la migliore tavola da snowboard da donna sei capitata nella giusta pagina, non ti rimane altro che sederti e iniziare a leggere questa guida dove troverai tante informazioni che ti saranno di certo utili per poter fare alla fine la scelta della tavola da snowboard giusta per te, inoltre a fine guida troverai un elenco con tutte le tavole da snowboard da donna più ricercate e acquistate dagli utenti, così da facilitarti ulteriormente la scelta sulla tavola da snowboard per te più adatta.

Pubblicità

Quando si decide di acquistare una tavola da snowboard e si vuole scegliere la migliore tavola da snowboard da donna, è bene fare attenzione a trovare il modello più adatto e che sia in grado di soddisfare a pieno le proprie esigenze sulla neve. Ma perché se si è una donna ci si deve indirizzare verso un modello specifico per lei? In passato, molti produttori di attrezzatura per attività sportiva non prestavano molta attenzione al fatto che un prodotto dovesse essere più o meno adatto a un pubblico femminile e molto spesso per molti attrezzi sportivi ci si limitava a creare un qualcosa dalle dimensioni un po’ più compatte, la si colorava con una colorazione femminile come il rosa, si metteva qualche bel disegno di fantasia e questo il massimo dello sforzo che potevano fare per creare un prodotto sportivo per il pubblico femminile. Peccato che ciò non era sempre sufficiente per alcuni prodotti sportivi utilizzati da una donna.

Nel caso degli snowboard da donna, oggi molti produttori non si limitano più a fare ciò che hai appena letto poco sopra, ma creano degli snowboard che vengono indicati come specifici per l’uso femminile, anche se spesso fanno pagare quella colorazione rosa pastello più cara di altri snowboard. Fortunatamente però negli ultimi anni c’è stato un cambiamento da gran parte dei produttori di snowboard e non ci si limita più a creare solo uno snowboard più corti e con colorazioni e fantasie adatte a un pubblico femminile, ma vengono proprio progettate delle tavole da snowboard pensando con molta attenzione alle esigenze che hanno le donne, tenendo effettivamente conto delle differenze biomeccaniche e fisiologiche che ci sono tra gli uomini e le donne che praticano lo snowboard.

All’apparenza, anche oggi potrebbe sembrare che una tavola da snowboard per un pubblico femminile abbia solo ricevuto una vistosa colorazione rosa e che non sia molto diversa da una tavola da snowboard da uomo, ma in realtà sotto ci sono delle tecnologie e degli studi che hanno reso questi snowboard particolarmente adatti all’uso da parte di un pubblico femminile. A causa delle differenze strutturali nel corpo, uomini e donne usano tecniche di movimento differenti quando usano una tavola da snowboard e ciò potrebbe comportare in assenza di un preciso studio su una tavola da snowboard a tutta una serie di infortuni che anche se non avvengono subito potrebbero verificarsi prima o poi se si usa una tavola non creata pensando alle donne. Ad esempio, con una tavola da snowboard da uomo, le donne sono più soggette a lesioni al ginocchio e dolore al ginocchio rispetto agli uomini. È importante quindi avere una tavola che sia stata progettata pensando al modo in cui il corpo femminile si muove e potrebbero esserci dei seri svantaggi se ci si accontenta di una tavola da snowboard qualunque e che è stata creata per accontentare le esigenze sportive di un uomo e non di una donna.

Oltre ad essere sia più corti che più leggeri di uno snowboard da uomo, i modelli di snowboard realizzati per un pubblico femminile riescono ad essere anche più flessibili. Si deve tenere conto del fatto che le donne generalmente hanno un baricentro più basso rispetto a quello degli uomini, quindi una tavola più piccola sarà capace di fornire dei movimenti più reattivi e quindi sarà anche molto più facile da manovrare rispetto invece a una tavola da snowboard che rimane più lunga. Inoltre, la maggiore flessibilità di uno snowboard da donna da modo di poter ridurre in maniera importante il rischio di lesioni al ginocchio, rispetto invece all’utilizzo di uno uno snowboard che è stato pensato per l’uso di un uomo, questo perché potrebbe essere molto più pesante e rigido. Riuscire quindi a scegliere la migliore tavola da snowboard da donna, darà modo di poter avere una tavola progettata in maniera specifica pensando a questi elementi e che permetterà di poter avere una guida più fluida, più intuitiva e che cosa da non sottovalutare, terrà a maggior distanza il rischio di infortuni.

Per riuscire a scegliere la migliore tavola da snowboard da donna è importante tenere conto prima di tutto di come è stata realizzata la tavola. Ecco le parti principali con cui è composta una tavola da snowboard:

  • Nucleo: ci si riferisce con il nucleo al centro della tavola e potrebbe essere l’elemento più importante di una tavola da snowboard, considerando che tutti gli altri pezzi di cui è composta sono costruiti attorno ad esso. La maggior parte degli snowboard al giorno d’oggi ha un’anima in legno, ma può essere composta da vari materiali, come schiuma o alluminio disposto a nido d’ape. Le anime in legno sono tipicamente composte da legni come quelli di di pioppo, betulla o obeche. Questi legni vengono allineati tra loro e laminati per creare vari strati flessibili. Alcune aziende fanno uso anche di materiale speciali come il Kevlar, la fibra di carbonio, oltre che di diversi tipi di metalli che possano rendere ancora più resistente il nucleo di una tavola
  • Base: la base di uno snowboard è realizzata in P-Tex, una particolare plastica di polietilene ad alta densità. Una base può essere inoltre sinterizzata o estrusa. Una base sinterizzata si forma macinando il materiale di base in polvere, riscaldandolo, pressandolo e per finire lo si taglia su misura in maniera tale da riuscire a ottenere la forma della tavola che si desidera. Una base estrusa si crea invece fondendo il materiale di base e tagliandolo per riuscire a dargli la forma. Le basi sinterizzate per via del processo produttivo sono in genere più costose da realizzare ma sono più resistenti, più veloci e assorbono la cera meglio delle basi estruse. Le basi estruse a loro favore sono più economiche da comprare e richiedono una minore manutenzione, anche se come contro, sono anche più lente sulla neve e hanno una durata inferiore rispetto alle sinterizzate. Una base sarà solitamente seguita da un numero, che si riferisce al peso molecolare del polietilene. Più alto è il numero, maggiore è la qualità del P-Tex (cioè sinterizzato 2000)
  • Bordo: il bordo in metallo scorre su entrambi i lati dello snowboard, permettendo di tagliare la neve quando si sfreccia sopra la tavola. Non tutti i bordi corrono lungo l’intero perimetro della tavola, ma se sono presenti per tutto il perimetro della tavola da snowboard, è più facile riuscire a proteggere la punta e la coda da possibili danni
  • Fianco: si tratta dell’area che possiamo trovare lungo il bordo metallico dello snowboard e che in genere per i modelli più avanzati è realizzato in ABS. L’ABS è un materiale pesante e denso che viene utilizzato per rendere le tavole più resistenti, più rigide alla torsione e per migliorare le prestazioni. Se il fianco però si apre o si rompe, l’umidità può penetrare nel nucleo e causare gravi danni
  • Inserti: si tratta di fori filettati realizzati in genere in acciaio inox e che in uno snowboard danno modo ti poter attaccare le legature. La maggior parte degli snowboard ha uno schema di inserto standard 2 x 4 o 4 x 4, che fa riferimento alle misure verticali e orizzontali tra i fori in centimetri. Questi inserti consentono di personalizzare la propria posizione spostandosi lungo le file di fori alla larghezza desiderata
  • Strato di protezione superiore o topsheet: non è solo una grafica quella che ricopre superiormente lo snowboard, ma è anche  una protezione per quanto riguarda l’interno della tavola dalle intemperie. I topsheet sono in genere realizzati in nylon, legno, fibra di vetro, plastica o compositi

Ma quale tipo di tavola si dovrebbe acquistare quindi per riuscire a scegliere la migliore tavola da snowboard da donna? Anche se possiamo trovare molti crossover e tavole che offuscano il confine tra le categorie, gli snowboard in genere si dividono appartenendo a una di queste quattro categorie: freestyle/park, powder, all-mountain e freeride. Se si potesse vivere in un mondo ideale, si avrebbe bisogno di una tavola da snowboard appartenente a ogni categoria, così da poter massimizzare le performance in base al terreno in cui si deve fare uso della tavola. Tuttavia, per la maggior parte delle persone questo per varie ragioni non è possibile e probabilmente non avrebbe senso munirsi di una tavola che magari si andrà a utilizzare solo una o due volte all’anno, mentre un altro tipo di tavola da snowboard verrà usata invece ogni fine settimana nel periodo in cui non manca la neve. Ma vediamo in cosa si distinguono le tavole da snowboard in base alle categorie freestyle/park, powder, all-mountain e freeride:

  • Freestyle/park: sono le tavole da snowboard da donna adatte per rail, pareti, salti o terreno pianeggiante. Queste tavole sono in genere abbastanza corte e anche flessibili, il che permette a chi la guida di potersi divertire cambiando direzione con facilità e allo stesso tempo si può avere un maggiore controllo quando si esegue il jibbing o il salto
  • Powder: se vuoi sentirti come se stessi davvero volando giù dalla montagna, una tavola specifica powder è quella che allora potrebbe fare per te. Le tavole da powder sono costruite per muoversi sopra le nevi più soffici e nella più profonda delle nevicate. Solitamente direzionali, queste tavole da snowboard possono avere alcune delle forme più asimmetriche, come una coda di rondine. Queste tavole sono anche relativamente più rigide rispetto alle tavole da freeride o all-mountain, oltre ad avere una posizione molto più arretrata per massimizzare la natura surfistica di queste tavole nella neve profonda
  • Freeride: sono il tipo di tavole indicate per tutte coloro che praticano lo snowboard sulla neve che rimane ancora fresca e per i carve groomer quando non lo è. Tipicamente di dimensioni maggiori e con un flex rigido, queste tavole sono più aggressive delle tavole da freestyle. Le tavole da freeride hanno una forma studiata per poter essere usate su terreni duri e per tagliare il ghiaccio. Tuttavia, questo tipo di tavola fa alcune concessioni quando si tratta di sciare sulla neve fresca, ma non sono paragonabili alle tavole Powder
  • All-Mountain: per le migliori qualità all-in-one, scegli una tavola all-mountain in quanto è stata studiata per una transizione senza interruzioni tra diversi tipi di neve. Una tavola all-mountain può infatti passare dal park al powder senza battere ciglio. Essendo la tavola più versatile e adatta a diversi tipi di neve e per la stragrande maggioranza delle persone, uomo o donna che sia, si consiglia di iniziare con lo snowboard utilizzando una tavola all-mountain. Anche se tutti quelli che praticano lo snowboard vorrebbero avere una tavola diversa per ogni tipo di neve e condizione, non tutti si possono togliere questo sfizio che invece è la normalità per i professionisti. La maggior parte dei rider desidera una tavola robusta che dia modo di potersi sentire a proprio agio nell’affrontare quasi qualsiasi tipo di neve. Una tavola all-mountain è progettata per funzionare bene su tutti i terreni e sarà in grado di darti delle grandi emozioni indipendentemente dal terreno e dalle condizioni della neve.

Oltre a ciò, per riuscire a scegliere la migliore tavola da snowboard da donna ci sono anche altre cose da tenere in considerazione:

  • Dimensione snowboard: mentre molti rider agli inizi possono pensare che la propria altezza fisica influenzi le dimensioni della tavola, in realtà per scegliere la migliore tavola da snowboard da donna non ha tanta importanza l’altezza di chi dovrà andare a utilizzarla. Questo perché in realtà è il peso di chi deve usare la tavola da snowboard che determina la dimensione corretta della tavole. Il peso ha un enorme impatto sulla capacità di un rider di flettersi e girare la tavola; più peso significa più controllo della tavola sotto i tuoi piedi. La maggior parte delle aziende offre una varietà di dimensioni della tavola da snowboard da scegliere in base al peso di chi la dovrà utilizzare. Sebbene ogni azienda abbia una tabella con riportate le taglie e per cui per ognuna di esse vien espresso un peso consigliato, queste tabelle lasciano comunque ampio spazio alle preferenze personali. In via generale considera che una tavola più piccola sarà più facile da manovrare, mentre una tavola più lunga darà maggiore stabilità, in particolare se si usa nella neve più fresca. Per riuscire più facilmente a scegliere la migliore tavola da snowboard da donna si può considerare comunque sia il peso che anche l’altezza di chi dovrà usarla. Come abbiamo detto è più importante il peso del rider, ma considerando l’altezza si può fare una scelta più minuziosa:

Lunghezza tavola da snowboard consigliata in base al peso

Peso (kg) Dimensioni dello snowboard (cm)
36 o meno 90-135
36-50 135-146
50-54 142-148
54-59 144-149
59-63 146-152
63-68 148-154
68-73 151-156
73-77 152-158
77-82 153-159
82-86 155-161
86-91 157-163
91-95 158-165
95 e oltre 159-168

Lunghezza tavola da snowboard consigliata in base all’altezza

Altezza rider (cm) Dimensioni dello snowboard (cm)
109 cm 90-105
124 cm 110-120
137 cm 115-130
147 cm 125-135
155 cm 130-140
160 cm 135-145
163 cm 140-150
165 cm 145-152
168 cm 148-153
170 cm 150-155
173 cm 152-155
175 cm 153-157
178 cm 154-159
180 cm 155-160
183 cm 156-162
185 cm 157-163
188 cm 158-166
191 cm 159-167
193 cm 160-170
  • Flessione: ogni snowboard ha il suo grado di flessibilità. Le tavole da park sono in genere molto morbide per un facile jibbing e per poter eseguire rotazioni più pulite. Le tavole da powder o speed sono solitamente più rigide. Se ti piace una corsa morbida o preferisci il park, vorrai qualcosa di più flessibile. Una tavola più lunga e più rigida fornirà più supporto in neve fresca e alle alte velocità
  • Camber: con camber ci si riferisce al modo in cui una tavola si appoggia su una superficie. Quando è posizionata su una superficie piana, l’area centrale della tavola che si inarca verso l’alto di alcuni millimetri è nota come camber. Quando lo snowboarder applica il peso del corpo nel centro della tavola e preme quindi su di essa, la curvatura centrale del camber si appiattisce, creando un contatto continuo della tavola con la neve. Un profilo camber offre una corsa vivace e stabile che è popolare tra i park riders per la sua sensazione reattiva ed elastica. Il camber conferisce elasticità allo snowboard e offre al rider un buon controllo della tavola e di se stesso durante le curve. I vantaggi del camber sono:
    • Maggiore controllo della tavola durante la velocità
    • Maggiore aderenza della tavola su neve dura
    • Maggiore stabilità in curva della tavola da snowboard
  • Rocker: noto anche come camber inverso, camber negativo o camber alternativo, il rocker è praticamente l’opposto del camber. Quando si parla di rocker, si intende un profilo della tavola che forma un arco equilibrato e continuo che si incurva verso l’alto in entrambi i lati e partendo dal centro della tavola, ricordando per questa sua forma le parti di una sedia a dondolo vintage (da cui il termine “rocker”) che stanno a contatto con il pavimento o uno skateboard (privo però della parte centrale piatta, ma curva pure questa). Lo spazio di contatto di una tavola si trova direttamente sotto lo snowboarder, situato vicino ai piedi. I vantaggi del Rocker sono:
    • Si riesce a stare in piedi più facilmente quando si sta sulla neve fresca più soffice
    • Si migliora la manovrabilità quando si deve curvare
    • Esperienza park migliorata

Siamo alla conclusione di questa guida agli acquisti e se hai intenzione di scegliere la migliore tavola da snowboard da donna ma non sai da quali negozi affidabili acquistare, i loro prezzi o i modelli più apprezzati e ricercati dagli utenti, ti consiglio di partire con la tua ricerca dalla nostra classifica bestseller che trovi proprio qui sotto. La lista con le migliori tavole da snowboard da donna più vendute, è sempre in continuo aggiornamento in base ai prodotti più acquistati e ricercati dagli utenti e al suo interno troverai tutte le loro descrizioni tecniche, potrai visualizzare i loro prezzi e accedere alle utilissime recensioni rilasciate dagli utenti dopo che hanno fatto la prova dell’unità acquistata.

Bestseller N. 1
Salomon Lotus Womens Snowboard 146
  • Dotato di un morbido flex con il perdono Flat Out Camber e Bite...
Bestseller N. 2
Head 333742-143, Stella, Snowboard Donna, Nero, 143 Unisex-Adult
  • Tavola da donna semplice
  • True Twin Shape
  • Divertente profilo Flat Rocker
  • Flex rilassato
  • La tavola leggera e stabile rende facile imparare i primi trucchi
Bestseller N. 3
Bestseller N. 4
Airtracks Snowboard Akasha Lady 153 cm
  • Tavola: lo snowboard Akasha da donna con profilo Zero Rocker, la...
Bestseller N. 5
Head 333742-147, Stella, Snowboard Donna, Nero, 147 Unisex-Adult
1 Recensioni da leggere
Head 333742-147, Stella, Snowboard Donna, Nero, 147 Unisex-Adult
  • Tavola da donna semplice
  • True Twin Shape
  • Divertente profilo Flat Rocker
  • Flex rilassato
  • La tavola leggera e stabile rende facile imparare i primi trucchi
Bestseller N. 6
Bestseller N. 7
Snowboard Set AIRTRACKS Tavola Lights Hybrid Rocker Donna 144 + Attacchi Master W + Scarponi Master QL W 37 + Sb Bag
  • Tavola: creata per le rider di livello intermedio che vogliono...
  • Attacchi: per soddisfare le molteplici esigenze di tutti i rider...
  • Scarponi: l Star / Master W QL (Fast Lace) è semplicemente lo...
  • SNOWBOARD Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.
  • Tutto in uno pacchetto completo.
Bestseller N. 8
Airtracks Donna Snow board SetStripes Lady FLAT Rocker + Attacchi Snowboard Star w O Master Fastec w + SB Bag144 147 150 153 cm, Donna, Airtracks Damen Snowboard Set Stripes Lady Flat Rocker +
  • Pantaloni da snowboard con zero Rocker profili, Directional Twin...
  • Rilegatura Star W: la nuova legame è classica 2 Strap legame...
  • Rilegatura Star W: con le cinghie regolabili si adatta questo...
  • Master W: la nuova AIRTRACKS Master Fastec attacchi snowboard è...
  • Rilegatura Master W: la forza trasferimento è direttamente, il...
Bestseller N. 9
Nitro Snowboards - Snowboard da Donna Lectra '20, Ideale per Principianti ed esperti, Donna, Multicolore, 146 cm
  • Lectra viene fornito con una sensazione di guida rilassata per...
  • Il rilassato gonnellino Flat-Out e la forma direzionale offrono...
  • Il taglio radiale e la flessibilità All-Terrain rendono le...
  • È giunto il momento di spostare la tua curva di apprendimento e...
  • Stile di guida: principiante, avanzato/Forma: Directional/Width:...
Bestseller N. 10

*Prezzo su Amazon.it dal 28-09-2023 12:57 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.

Pubblicità