Guide prodotti
Come scegliere le migliori pastiglie freni: caratteristiche, consigli, classifica bestseller

Pubblicità

Come scegliere le migliori pastiglie freni: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – Per avere dei freni sempre efficienti che facciano fermare il mezzo nel più breve tempo e tratto di strada possibile, è necessario procedere alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando è necessario. Una scarsa frenata non solo è pericolosa per se e per gli altri, ma influisce in maniera negativa e diretta anche sull’usura degli pneumatici e ha un impatto sulla maneggevolezza e quindi sulla qualità della guida del veicolo. Cambiare le pastiglie dei freni non è un lavoro difficile se si sta attenti e si sa come farlo, tanto è vero che molte persone per risparmiare i soldi da dare un meccanico, decidono di cambiarsi le pastiglie da se senza alcun problema. Se è giunto il momento di cambiare le pastiglie e hai deciso di fare il lavoro da te o comunque vuoi scegliere le migliori pastiglie freni per poi farle montare a un meccanico professionista in quanto non te la senti di fare il lavoro, ti consiglio di continuare a leggere questa guida in quanto troverai tante utili informazioni e consigli, le caratteristiche più importanti da considerare per riuscire a scegliere le migliori pastiglie freni.

Pubblicità

Prima di vedere come scegliere le migliori pastiglie freni, vediamo però come funziona un impianto frenante con dischi e pastiglie. Chi non ha mai visto un impianto frenante con freni a disco, potrebbe pensare che il sistema che permette la frenata sia complicato, in realtà invece il suo funzionamento è abbastanza semplice. Immagina l’impianto frenante classico di una bicicletta: c’è la ruota che gira e di fianco al cerchio a pochi mm di distanza, troviamo dei pattini montati su una pinza, che a sua volta quest’ultima è collegata a una leva del freno tramite un cavo in acciaio. Quando si preme sulla leva del freno, la pinza tenderà a stringersi, facendo aderire i pattini al cerchio, frenando così la rotazione della ruota. Il sistema frenante a disco dei mezzi come automobili, moto ecc., funziona più o meno allo stesso modo: quando si preme il pedale del freno, la pinza spinge un pistone che fa aderire le pastiglie al disco (una pastiglia per lato del disco), creando un attrito proporzionale alla pressione del piede sul pedale e permettendo così la frenata del veicolo. Questo metodo di frenata, generando un attrito, porta inevitabilmente a un consumo al materiale di attrito che si trova sulle pastiglie, quindi periodicamente, con l’usura sempre maggiore, le pastiglie andranno sostituite con un paio nuove per assicurarsi sempre un’ottima frenata. Per scegliere le migliori pastiglie freni è importante che le pastiglie riescano a frenare bene, inchiodando il veicolo se necessario, senza che queste però consumino troppo il disco o che si consumi troppo velocemente la pastiglia stessa.

Ma quali sono i vantaggi più importanti che si hanno dal scegliere le migliori pastiglie freni? I più importanti sono:

  • Frenata sempre pronta in caso di bisogno
  • Sicurezza stradale alla guida sempre elevata
  • Con le pastiglie freno di buona qualità, il montaggio sarà facile e veloce
  • Anche in caso di riscaldamento elevato di dischi e pastiglie dovuto agli stress di guida, queste riusciranno sempre a frenare il veicolo
  • Se fai uso del tuo veicolo in pista dovrai per forza comprare delle pastiglie adatte ad un uso adatto a un tipo di guida molto stressante per l’impianto frenante, fuori dal comune
  • La frenata con le migliori pastiglie freno sarà sempre ottima sia a freddo che a caldo
  • Delle buone pastiglie freno, di qualità, durano per un lungo periodo di tempo

Ora che abbiamo visto i benefici della scelta di un buon kit di pastiglie, per scegliere le migliori pastiglie freni dobbiamo considerare anche le seguenti caratteristiche:

  • Modello di veicolo: ovviamente per poter montare le giuste pastiglie, dovrai comprare quelle adatte al tuo veicolo, quindi dovrai essere a conoscenza della marca, modello e anno di costruzione, in alternativa potrai fornire anche il numero di targa o libretto di circolazione al ricambista e farà tutto lui da solo. Questo è molto importante per trovare il giusto tipo di pastiglia, infatti anche se il modello di macchina è sempre lo stesso, potrebbe differire l’anno di costruzione e di conseguenza potrebbe essere differente anche l’impianto frenante e conseguentemente il tipo di pastiglia che ti serve. Se devi ordinare online in particolare, perchè vuoi risparmiare, controlla quindi: marca, modello del veicolo e anno di immatricolazione prima di comprare
  • Materiale di attrito: le pastiglie possono essere del tipo ceramiche o semi-metalliche. Vediamo quali sono le loro differenze sostanziali:
    • Pastiglie ceramiche: sono realizzate in argilla cotta e a queste pastiglie sono state aggiunte delle fibre di rame utili per poterne aumentare l’attrito. A causa di questioni ambientali però, si stima che entro qualche anno il rame verrà bandito dalle pastiglie, conseguentemente già da adesso, molti produttori stanno abbandonando questo materiale per sostituirlo con altre leghe ugualmente efficaci nella frenata ma differenti dal rame
      • PRO
        • Pastiglie buone per un uso in città e autostrada in condizioni di guida normali
        • Silenziose durante la frenata
        • Producono poche polvere in frenata
        • Economiche
        • Bassa usura dei dischi
      • CONTRO
        • Non garantiscono una buona frenata se i freni sono freddi o è presente umidità
        • Non è consigliato il montaggio su veicoli che devono trainare o su camion pesanti
    • Pastiglie semi-metalliche: sono delle pastiglie costituite da rame, acciaio e ferro, mescolati insieme a materiali inorganici che legano il tutto insieme. Inoltre è presente anche della grafite che lubrifica senza ridurre però l’effetto frenante. Le pastiglie semi-metalliche, sono indicate per un uso sportivo, consigliate a chi cerca dei freni ad alte prestazioni
      • PRO
        • Sono adatte ad effettuare frenate brusche, chilometraggi elevati e uso sportivo del veicolo
        • Sono più efficienti in varie condizioni
        • Assorbono il calore, mantenendo una frenata più costante
        • Durano più a lungo
      • CONTRO
        • La frenata potrebbe essere più rumorosa
        • Potrebbe generarsi una maggior quantità di polvere durante la frenata
        • Costano di più
        • Danno origine a un consumo maggiore dei dischi

Per scegliere le migliori pastiglie freni non dovrai necessariamente indirizzarti verso i ricambi originali. Ci sono infatti degli ottimi brand che producono pastiglie di grande qualità, capaci di garantire una frenata perfetta, superiore anche a quella che si potrebbe avere con le pastiglie originali. A seconda dell’uso che ne dovrai fare del veicolo, troverai pastiglie per un uso normale oppure per un uso più sportivo e al limite. Ovviamente però i prezzi per i diversi tipi di pastiglie potrebbero variare anche di parecchio in quanto le pastiglie per uso sportivo sono in genere molto più costose di quelle normali.

Considera poi le seguenti caratteristiche per scegliere le migliori pastiglie freni:

  • Scorching: è un trattamento che viene eseguito sulla superficie della pastiglia e serve per accelerare il processo di assestamento, in questo modo le pastiglie freno si troveranno in prossimità delle loro prestazioni ottimali di funzionamento fin da appena montate
  • OE: i produttori usano molto le lettere OE per indicare ai possibili acquirenti che i loro prodotti sono come “equipaggiamento originale”, quindi sicuri e affidabili come agli impianti frenanti di prima installazione. Probabilmente le pastiglie dei freni sono esattamente come dicono, anche se è solo il produttore a dirlo, poi dovrai testare personalmente se realmente è così. Solitamente comunque ci si può fidare
  • Spessore: lo spessore della pastiglia deve essere uguale a quello originale o almeno mai superiore. Questo perchè diversamente con una pastiglia con uno spessore maggiore non potrebbe chiudere la pinza o non potrebbero montare sul supporto e quindi il montaggio sarebbe impossibile
  • Altezza e larghezza: una pastiglia deve avere in questo caso la stessa altezza e larghezza di una pastiglia originale. Se quindi acquisti un kit pastiglie assicurati che la piastra in metallo sia della stessa grandezza del modello originale, altrimenti se più grande noterai che la pastiglia non potrà montare, se invece la piastra della pastiglia sarà anche solo leggermente più piccola, anche se potrà montare, potresti notare dei rumori durante la frenata. Accertati quindi che la pastiglia sia sempre perfettamente intercambiabile con l’originale e che abbia le stesse identiche misure
  • Sensori di usura: per scegliere le migliori pastiglie freni assicurati che gli eventuali sensori di usura se presenti, siano in dotazione anche sulle nuove pastiglie
  • Marchio: inutile dire che anche il marchio e l’esperienza che c’è dietro ha la sua importanza. Un paio di pastiglie di marca potrebbero costare qualcosa in più ma ti garantiranno una frenata ottima e un’adeguata durata. Un paio di pastiglie economiche di qualche marca sconosciuta potrebbero invece creare più problemi che altro: fuliggine in frenata, fischi, scarsa frenata a freddo, consumo eccessivo del disco, dimensioni delle pastiglie non perfette ecc.. Prima di un acquisto è sempre meglio leggere attentamente le recensioni per capire come si sono trovati i clienti che hanno già avuto modo di provare le pastiglie a cui sei interessato. A volte si trovano delle ottime pastiglie anche con un costo abbastanza contenuto

Abbiamo visto quali sono le caratteristiche più importanti da considerare per scegliere le migliori pastiglie freni, ma quando è necessario la loro sostituzione? Si consiglia la sostituzione delle pastiglie nei seguenti casi:

  • Se si accende la spia dei freni in auto. Probabilmente in questo caso la pastiglia è troppo consumata, ti basterà quindi smontare una ruota per vedere il loro stato. Le pastiglie posteriori si consumano molto meno facilmente di quelle anteriori, quindi ti consiglio di controllare prima le ruote dell’asse anteriore del veicolo
  • Se noti strani rumori in frenata. Se quando freni senti un forte rumore, è probabile che la mescola di attrito che normalmente va a contatto con il disco, sia talmente consumata, che il ferro della piastra tocca con il ferro del disco stesso. In tal caso probabilmente oltre a dove cambiare la pastiglia dovrai cambiare anche il disco
  • Se quando freni la macchina vibra. In questo caso il problema potrebbe essere più che altro causato dai dischi storti, quindi andranno sostituiti, ovviamente accoppiandoli con delle pastiglie nuove

Questo è tutto per questa guida agli acquisti e se hai intenzione di scegliere le migliori pastiglie freni ma non sai da quali negozi affidabili acquistare, i loro prezzi o i modelli più apprezzati e ricercati dagli utenti, ti consiglio di partire con la tua ricerca dalla nostra classifica bestseller sempre in continuo aggiornamento e che trovi qui sotto. La lista delle migliori pastiglie freni più vendute è sempre in continuo aggiornamento in base ai prodotti più acquistati e ricercati dagli utenti e al suo interno troverai tutte le loro descrizioni tecniche, potrai visualizzare i loro prezzi e accedere alle utilissime recensioni rilasciate dagli utenti dopo che hanno fatto la prova dell’unità acquistata.

Bestseller N. 1
STELLOX 001 088B-SX - Kit pastiglie freno a disco (4 pezzi) - Certificazione ECE-R90 - quattro pastiglie freno per set - Per auto
  • Altezza [mm]: 72
  • Altezza 2 [mm]: 66,7
  • Contatto avvisatore usura: Non predisposto per contatto...
  • Lato montaggio: Assale anteriore
  • Limitazione costruttore: ATE
  • Lunghezza [mm]: 156,1
  • Lunghezza 2 [mm]: 155,2
  • Marchio controllo: E990R-01112/1434
  • Peso [kg]: 2,198
  • Sistema frenante: Ate-teves
Bestseller N. 2
Brembo P 68 059 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE
  • Wva: 25702, 25703
  • Sistema frenante: Teves
  • Senza indicatore di usura
  • Per Dacia Logan II 12-; Dacia Logan MCV II 12-; Dacia Sandero II...
Bestseller N. 3
Brembo P 24 072 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE
  • Wva: 24283
  • Sistema frenante: Lucas
  • Senza indicatore di usura
  • Larghezza: 125.6 mm; Altezza: 51.7 mm; Spessore: 17.6 mm
Bestseller N. 4
Bosch BP318 Pastiglie Freno, Asse Anteriore, Certificato ECE-R90, 1 Set di 4 Pastiglie
  • Asse anteriore / Dimensioni della pastiglia: altezza 51,7 mm,...
  • Fornitura: 1 set di 4 pastiglie, 2 bulloni/viti
  • Pastiglie freno certificate ECE-R90
  • Progettate e realizzate secondo le specifiche e gli standard di...
  • Prestazioni ottimali e sicurezza fin dalle prime frenate grazie...
  • La sicurezza prima di tutto: prestazioni di frenata costanti...
  • Comfort ottimizzato: comportamento premium in termini di rumore e...
  • Utilizzare l'identificazione del veicolo per confermare la...
  • Tutto il lavoro dovrebbe essere svolto solo da specialisti...
Bestseller N. 5
Ferodo FDB1094 - Premier Kit Pastiglie Freno, Freno A Disco - (confezione 4 pezzi)
  • Articolo complementare/Info integrativa 2: con clip pistone
  • Larghezza [mm]: 54.7
  • Lunghezza [mm]: 146
  • N° WVA: 23130
  • Sistema frenante: ATE
  • Spessore [mm]: 19.7
Bestseller N. 6
Brembo P 85 126 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE
  • Wva: 25683
  • Sistema frenante: TRW
  • Con indicatore di usura elettrico - Con bulloni pinza freno
  • Larghezza: 160 mm; Altezza: 64.5 mm; Spessore: 20 mm
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità di questo prodotto con la...
Bestseller N. 7
Brembo P 79 032 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE
  • Wva: 25979
  • Sistema frenante: Sumitomo
  • Con indicatore di usura acustico
  • Larghezza: 142 mm; Altezza: 55.1 mm; Spessore: 15.7 mm
Bestseller N. 8
BREMBO P 61 066X Pastiglia Freno
  • Materiale Innovativo BRM X L01. Sviluppate per esaltare i...
  • Conforme alla normativa ECE - R90. Equivalenti all'OE
  • Wva: 23954 - Sistema frenante: Bosch
  • Senza indicatore di usura - Con accessori - Con bulloni pinza...
  • Larghezza: 137 mm; Altezza: 51.6 mm; Spessore: 19 mm
OffertaBestseller N. 9
Brembo P 61 122 - Pastiglia Freno - Posteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE
  • Wva: 25839, 25840
  • Sistema frenante: Bosch
  • Senza indicatore di usura - Con accessori - Con bulloni pinza...
  • Larghezza: 98.9 mm; Altezza: 50 - 53.4 mm; Spessore: 17.5 mm
OffertaBestseller N. 10
Brembo P 59 084 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE
  • Wva: 22123, 22124
  • Sistema frenante: Teves
  • Con indicatore di usura acustico - Con accessori
  • Larghezza: 155.1 mm; Altezza: 52.5 mm; Spessore: 17.4 mm

*Prezzo su Amazon.it dal 03-10-2023 12:37 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.

Pubblicità