Guide prodotti
Come scegliere le migliori tastiere digitali: caratteristiche, consigli, classifica bestseller

Pubblicità

Come scegliere le migliori tastiere digitali: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – La musica per tante persone è qualcosa di più di suoni e melodie, ma è proprio un modo di esprimersi e di portare fuori la propria anima sotto forma di musica. Molte persone preferiscono suonare strumenti musicali come chitarre acustiche e batterie acustiche, mentre altri invece preferiscono usare le tastiere digitali, ed è proprio di queste che parleremo oggi. Scegliere le migliori tastiere digitali permette di avere un suono di alta qualità, in grado di simulare i suoni che verrebbero emessi da un vero pianoforte ad esempio, con una fedeltà acustica rispetto agli originali molto elevata. Possiamo trovare nel mercato tanti differenti tipi di tastiere digitali o pianoforti digitali e per aiutarti a trovare quello giusto per te in questa guida troverai tante utili informazioni e consigli per scegliere le migliori tastiere digitali.

Pubblicità

Riuscendo a scegliere le migliori tastiere digitali ci sono principalmente due vie che si possono seguire, infatti alcuni utenti preferiscono avere una tastiera in grado di riprodurre i suoni di un classico pianoforte o di un organo, mentre altre persone invece sono alla ricerca di un sintetizzatore multifunzione da usare principalmente per sperimentare o per intrattenimento personale:

  • Una tastiera digitale con 88 tasti e pedali Sustain, sono ideali per chi vuole iniziare a suonare uno strumento il più simile possibile a un vero pianoforte, ma è perfetta anche per chi sa già suonare questo genere di strumento musicale
  • Un piccolo sintetizzatore con meno tasti invece, rispetto a una tastiera digitale da 88 tasti, è l’ideale per un uso ricreativo, adatto allo svago, in quanto tra le mani si avrà una tastiera capace di ricreare tanti suoni, ma non sarà come avere un pianoforte digitale tra le mani per via della mancanza dei pedali e del numero dei tasti

L’utente dovrà quindi  scegliere le migliori tastiere digitali in base ai suoni che vorrà ottenere e all’esperienza d’uso, se vorrà qualcosa che ricordi il più possibile un vero pianoforte o meno.Per poter scegliere le migliori tastiere digitali dobbiamo analizzare i vantaggi che possiamo avere tra un sintetizzatore digitale e una tastiera classica. Vediamo meglio quali vantaggi sono in grado di offrire questi strumenti musicali:

  • Sintetizzatore digitale: un sintetizzatore digitale moderno permette di ottenere i seguenti vantaggi:
    • Avviando un solo pulsante è possibile avviare una base ritmica come accompagnamento; la sola batteria acustica; è possibile impostare delle basi con introduzione e uscita
    • Alcune tastiere permettono di aggiungere in automatico accordi appropriati a una singola nota premendo semplicemente un pulsante
    • Spesso le tastiere includono voci digitali campionate come accompagnamento in grado di imitare ad esempio un altro strumento musicale come un sassofono, ma anche un’orchestra
  • Tastiere classiche (pianoforte digitale): i sintetizzatori sono degli strumenti appariscenti e versatili al contrario delle tastiere digitali classiche che invece passano più inosservate, ma bisogna anche considerare che nascono con un altro scopo. Non tutti possono permettersi di acquistare un vero pianoforte, sia per il costo d’acquisto che per un prodotto di qualità è molto elevato, che per questioni di spazi occupato. C’è però una valida soluzione che consiste nell’acquistare un pianoforte digitale, una tastiera che simula il suono e il funzionamento di un vero pianoforte, compresi i tasti pesati e i tre pedali Sustain:
    • Alcuni modelli di pianoforti digitali, oltre a simulare un vero pianoforte sia nei suoni che funzionamento, simulano anche dei suoni aggiuntivi di altri strumenti musicali come quelli ad arco, gli ottoni e l’organo. Alcuni modelli di pianoforti digitali, sono in grado di avviare anche le stesse voci digitali dei sintetizzatori
    • I pianoforti digitali, in certi modelli potrebbero non includere delle basi di tracce ritmiche o programmi che permettono di ottenere degli accordi automatici, ma sono ugualmente adatti per imparare l’uso del piano sia da chi vuole imparare a suonare il pianoforte, che da chi invece ha già esperienza e desidera riprodurre, seppur in forma digitale e simulata, il suono e l’utilizzo di un vero pianoforte

Meglio una tastiera o un pianoforte classico? La risposta è dipende, abbiamo dei pro e dei contro nella scelta di una tastiera digitale rispetto a un pianoforte tradizionale, vediamo quali sono nello specifico:

  • PRO
    • Mobilità: scegliere le migliori tastiere digitali ti darà modo di avere uno strumento musicale decisamente più facile da trasportare rispetto a un pianoforte classico oppure a un organo. Un pianoforte meccanico tradizionale può pesare anche diverse centinaia di Kg e non è progettato per poter essere trasportato in mobilità
    • Manutenzione: le tastiere digitali molto raramente richiedono una manutenzione ordinaria, i componenti di un sintetizzatore infatti non sono progettati per andare fuori sintonia a causa di condizioni meteo o di una gestione approssimativa
    • Versatile: una tastiera digitale permette di poter suonare le note con il suono di un pianoforte, ma con un semplice tasto è possibile ottenere anche tanti altri suoni differenti, compresi quelli di altri strumenti musicali
    • Resa quasi professionale: riuscendo a scegliere le migliori tastiere digitali anche chi non ha tanta esperienza, grazie ai sintetizzatori, potrà anche se è un musicista alle prime armi, riuscire a suonare dei brani quasi come se fosse un professionista esperto. I moderni sintetizzatori incoraggiano i musicisti alle prime armi a sperimentare con tracce e voci ritmiche differenti, possono essere aggiunti degli accordi automaticamente, così come gli accompagnamenti per i bassi e altri supporti musicali avanzati
  • CONTRO
    • Non tutti i pianoforti digitali sono in grado di duplicare l’azione e la sensibilità al tocco di un vero pianoforte meccanico. Molti sintetizzatori più piccoli fanno uso di tasti in plastica caricati con una molla per facilitare la gestione dei tasti e simulare la pressione dei tasti di un vero pianoforte. I tasti di un pianoforte digitale potrebbero avere delle dimensioni inferiori rispetto a quelle di un pianoforte classico e non è detto che siano sempre 88, ma potrebbero essere anche meno. Per quanto una tastiera digitale riesca a simulare molto bene un pianoforte, non sempre chi passa da un pianoforte virtuale a uno reale riesce a suonare bene da subito
    • La maggior parte delle tastiere digitali sintetizzano solo le note degli strumenti, ma non sono in grado di ricreare completamente il suono in maniera fedele al 100% dello strumento originale. Anche se il suono originale è stato registrato da uno strumento musicale vero, la digitalizzazione e la sintesi di quel suono per una tastiera ne influenzano le caratteristiche. Difficilmente si potrà realmente scambiare il suono di un sassofono digitale o di una tromba per uno strumento reale, specie se chi ascolta, anche da lontano ha una certa esperienza

Vediamo ora di analizzare le caratteristiche più importanti da considerare per poter scegliere le migliori tastiere digitali:

  • Azione: in un pianoforte tradizionale, i tasti non sono altro che delle leve meccaniche, di cui ogni tasto una volta premuto da origine a una nota musicale attraverso martelletti e smorzatori che agiscono su una corda e attraverso il peso dato al pulsante attraverso le dita si può dare un differente effetto alla nota. Un pianoforte digitale invece è privo di parti meccaniche interne, a parte il movimento del tasto premuto e tutto è basato su una tecnologia elettronica interna capace di simulare il suono acustico di un pianoforte, ma la pressione differente su ogni tasto più leggera o pesante non darà alcun effetto sul suono finale, ma sarà sempre uguale. Molti modelli digitali di pianoforte, hanno però un sistema che permette di stabilire quando il tasto viene premuto con una forza maggiore o minore, variando in questo modo il suono emesso, come su un vero pianoforte meccanico
  • Sensibilità al tocco: quando si devono scegliere le migliori tastiere digitali la sensibilità al tocco consente al pianista di premere i tasti con una pressione e velocità variabile in modo da creare una musica in grado di trasmettere maggiormente l’emozione dei suoni emessi. Per migliorare il suono di ogni nota, molte tastiere digitali dispongono di sensori speciali in grado di misurare la quantità di pressione e la pressione che viene esercitata con le dita su ogni tasto in questo modo un tocco più leggero del tasto darà origine a un suono più soft, mentre invece un tocco più pesante o veloce darà origine a una nota più forte con un “attacco” più veloce. Questa caratteristica è utile durante la performance in quanto rende la musica più interessante da suonare e crea un maggior interesse da parte di chi l’ascolta

Per scegliere le migliori tastiere digitali ci sono anche altre caratteristiche importanti da considerare, infatti alcuni produttori di tastiere digitali, scelgono di inserire il maggior numero di funzioni aggiuntive nei modelli di fascia alta, ma molti acquirenti già possessori di tastiera digitale, dovrebbero pensarci bene prima di fare un upgrade senza un giustificato motivo. Ci sono infatti delle funzionalità aggiuntive in grado di migliorare le prestazioni sonore, ma ci sono anche delle funzioni e componenti aggiuntivi di cui magari l’utente non potrebbe aver bisogno e che magari non userà mai. Chi compone musica ad esempio, potrebbe aver bisogno di un archivio per poter salvare le proprie tracce musicali, ma chi invece non è un compositore, ma si limita soltanto a suonare le note di uno spartito, potrebbe non aver mai bisogno di un archivio di tracce digitali su cui salvare ciò che suona.

Vediamo ora quali sono le altre importanti caratteristiche da considerare per poter scegliere le migliori tastiere digitali:

  • Pedali Sustain: il pedale sustain è molto importante per poter ottenere delle importanti performance musicali, utile per poter sostenere una nota o un accordo per un lungo periodo o per chiuderlo immediatamente. Chi usa un pianoforte classico, meccanico, può realizzare questo attraverso l’uso di diversi pedali Sustain in grado di muovere il pannello di smorzamento più vicino o più lontano dalle corde del pianoforte. Anche le tastiere digitali possono usare dei pedali Sustain e per quanto siano molto utili, quasi sempre non sono in dotazione con il pianoforte digitale, possono essere comunque acquistate in un secondo momento come funzionalità aggiuntiva, purchè i pedali siano specifici per il modello di tastiera digitale in uso
  • Porte per collegare altri dispositivi: solitamente per scegliere le migliori tastiere digitali è importante che queste siano dotate di porte esterne per poterci collegare ad esempio delle cuffie, degli altoparlanti o anche un amplificatore esterno, è importante che sia presente un connettore MIDI. In genere, gli altoparlanti di una tastiera digitale, anche di fascia più alta sono in grado di generare un suono a un volume alto, ma che comunque potrebbe non essere sufficiente in alcune occasioni, in questi casi, potrebbe essere quindi d’aiuto il collegamento a un mixer e a un amplificatore per tastiere
  • Controller Pitch Band  o rotella di modulazione: in una tastiera digitale è molto utile per migliorare le prestazioni e l’autenticità del suono. Si trova di solito sul lato della tastiera, in genere il sinistro ed è un interruttore a molla in grado di modificare temporaneamente una nota di diversi toni sopra o sotto la taratura impostata in origine
  • Polifonia: per polifonia si intende la capacità di una tastiera di riflettere il numero di passi che possono essere tenuti e sostenuti allo stesso tempo da più suoni con differenti altezze sonore. Nel momento in cui una tastiera raggiunge il massimo polifonico, le altezze sonore iniziano a cancellarsi a vicenda, quindi in generale, maggiore è la polifonia e meglio è

Per questa guida su come scegliere le migliori tastiere digitali è tutto e se sei alla ricerca di un pianoforte virtuale o solo di un sintetizzatore per divertirti a suonare in casa, ti consiglio di iniziare la tua ricerca dalla nostra classifica bestseller dove troverai in lista tutte le migliori tastiere digitali di cui potrai leggere le specifiche tecniche e le recensioni rilasciate dagli utenti che hanno già fatto l’acquisto e la prova.

OffertaBestseller N. 1
Piano Digitale Roland FP-30X, il Piano Portatile Più Diffuso — Migliorato (Nero)
  • Quando la qualità conta, ma anche il budget è un fattore...
  • Con la tecnologia Roland SuperNATURAL Piano e la stessa tastiera...
  • Grazie al suo peso è facile da trasportare, e con la...
  • Dimenticate le tastiere leggere dei tipici pianoforti portatili...
  • Con 88 tasti di dimensioni standard, questo piano consente di...
OffertaBestseller N. 2
CASIOTONE CT-S300 tastiera 61 tasti dinamici, nero
  • 61 tasti con sensibilità alla dinamica
  • 400 timbri
  • 77 ritmi
  • USB to host
  • App Casio Music Space
  • Audio in
  • Dance music mode
  • Dance music voice
OffertaBestseller N. 3
Yamaha Digital Keyboard PSR-F52, Tastiera Digitale Compatta per Principianti con 61 Tasti, 144 Voci Strumentali e 158 Stili di Accompagnamento
  • La PSR-F52 è facile da usare grazie ai pulsanti di salto tra le...
  • Versatilità: Oltre a 158 stili (75 stili da tutto il mondo ) e...
  • Grazie alla funzione Smart Chord, anche i principianti possono...
  • Design compatto: leggera e pratica, la PSR-F52 è ultra-portatile...
  • Articolo consegnato: 1 x Yamaha PSR-F52 Tastiera Digitale con 61...
Bestseller N. 4
Casio AP-270BK 88keys Nero pianoforte digitale - Tastiera elettronica, 18 W, 1417 mm, 432 mm, 821 mm, 36,6 kg, USB Tipo B
  • Tastiera con azione martello in scala Tri-Sensor II
  • 3 livelli di sensibilità
  • tasti in imitazione avorio e mogano
  • Accessori inclusi: panca per pianoforte, adattatore e leggio
OffertaBestseller N. 5
Pianoforte digitale Roland FP-E50 | Generatori sonori SuperNATURAL Piano e ZEN-Core | Tastiera con meccanica a martelletti a 88 tasti | Accompagnamento automatico professionale
  • Pianoforte e strumento per l'intrattenimento versatile, dotato...
  • Offre tutte le funzionalità chiave che hanno reso la premiata...
  • Il vero suono e il tocco di un pianoforte a coda, grazie al...
  • Generatore sonoro ZEN-Core espandibile, con 1018 suoni interni...
  • Accompagnamenti interattivi con stili professionali creati dai...
  • Espandete le vostre possibilità creative con Z-Style Pack, EXZ...
  • Ingresso microfonico per effetti vocali professionali, incluse...
  • Supporto dell'audio/MIDI Bluetooth, per interfacciarsi con...
  • Pannello essenziale con controlli intuitivi e un facile accesso...
  • Salvate i vostri suoni preferiti per richiamarli in maniera...
OffertaBestseller N. 6
Yamaha Digital Piano NP-125a, Pianoforte Digitale compatto, dinamico e potente, Design elegante e facile da usare, Compatibile con l'Applicazione Gratuita Smart Pianist, Nero
  • Un classico moderno: il P-125a Yamaha è un pianoforte digitale...
  • Con 24 suoni di strumenti, 192 note di polifonia e una tastiera...
  • I 20 ritmi, 4 tipi di riverbero, la funzione di registrazione e...
  • Dal design sobrio e compatto con eleganti finiture e una linea...
  • Articolo consegnato: 1 x Pianoforte Digitale Yamaha P-125a, incl....
Bestseller N. 7
Yamaha P45B - Pianoforte Tastiera Digitale Professionale a 88 Tasti pesati + Stand L85A, Nero
  • Yamaha P-45 B Stagepiano, suono autentico e suono di un vero...
  • 88 tasti, martello Graded Standard (GHS), dinamica di colpo:...
  • Massima Polifonia: 64 voci preset voices: 10, Effetti: 4...
  • Collegamenti: DC IN 12 V, cuffie, pedale di sostegno, USB to...
  • Altoparlante: 2 x 12 cm, dimensioni: 1326 x 154 x 295 mm, peso:...
Bestseller N. 8
Yamaha P45 Digital 88 - Pianoforte ponderato digitale da palco (P-45 P 45)
  • Tastiera standard hammer per un'esperienza di suono autentica
  • Modalità di riproduzione doppia, layer e duo
  • Tasti con finitura opaca naturale per una sensazione liscia al...
  • Il design compatto e leggero lo rende molto facile da trasportare
  • 10 voci di qualità premium alimentate dal motore audio AWM.
OffertaBestseller N. 9
Tastiera Digitale Yamaha PSR-E473 - Tastiera per Principianti con 61 Tasti Sensibili al Tocco, colore Nero, Buono per 2 Lezioni Online con Yamaha Music School
  • PSR-E473 portatile ha un potente motore sonoro che offre un suono...
  • Con Quick Sampling puoi catturare suoni esterni utilizzando...
  • La tastiera digitale PSR-E473 dispone di 2 canali per...
  • Punta al massimo con 61 tasti sensibili al tocco, 820 voci...
  • Articolo consegnato: 1 x Tastiera Digitale Elettronica Yamaha...
Bestseller N. 10
Roland FP-10 Piano Digitale, Piano Digitale a 88 tasti, Portatile, Ideale per la casa e l'esercizio, Nero
897 Recensioni da leggere
Roland FP-10 Piano Digitale, Piano Digitale a 88 tasti, Portatile, Ideale per la casa e l'esercizio, Nero
  • Ecco FP-10, il modello alla base della famosa Serie FP di Roland,...
  • Il suono di pianoforte, ricco e dinamico, del rinomato generatore...
  • I tasti ricreano tutte le sensazioni di un vero piano acustico,...
  • L’uscita cuffie e la meccanica della tastiera silenziosa vi...
  • Potenti speaker interni riproducono la vostra esecuzione nel modo...
  • Bluetooth MIDI/interfaccia MIDI USB incorporati per collegarsi a...
  • L’app Roland Piano Partner 2 vi permette di selezionare...
  • La modalità Twin Piano è ideale per le lezioni, consentendo...
  • Interruttore a Pedale DP-2 e Leggio INCLUSI.
  • Il supporto opzionale dedicato (KSCFP10) dona il classico look...

*Prezzo su Amazon.it dal 29-09-2023 07:17 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.

Pubblicità