I prodotti migliori e più venduti
Come scegliere una TV LCD [Guida agli acquisti]

Pubblicità

In questa guida agli acquisti vedremo di affrontare il tema TV, in particolare come scegliere una TV LCD. Nella giungla tecnologica di oggi è certamente complicato orientarsi per un qualsiasi acquisto. Ancora più difficile si fa la situazione se consideriamo l’acquisto di un televisore LCD. Dobbiamo conoscere alcune particolari caratteristiche al fine di poter scegliere bene e con consapevolezza il dispositivo adatto alle nostre esigenze ed alle nostre tasche.

Pubblicità

Di seguito ecco alcuni consigli su come scegliere una TV LCD.

Come scegliere una TV LCD in base alla dimensione e alla risoluzione

Se la questione vi sembra banale sappiate che non lo è. È consigliabile rispettare determinati rapporti tra distanza di visione, dimensione in pollici e risoluzione della TV.

Una TV HD ha una risoluzione 1366×768. Una in Full HD invece è dotata di una risoluzione 1920×1080; una in Ultra HD (o 4K) 3840×2160.

Se ad esempio contiamo di posizionarci tra i 3 ed i 4 metri di distanza dallo schermo dovremmo rispettare alcune linee guide: una TV tra i 32” ed i 40” nel caso dell’HD. Tra i 46” e i 55” nel caso del Full HD e sui 110” nel caso del 4K.

Come scegliere una TV LCD: i led

Nella stragrande maggioranza delle case la TV occupa un posto speciale. Funge molto spesso da vero e proprio surrogato di compagnia così risulta essere operativa per svariate ore durante l’arco della giornata. Se dunque avete la possibilità di acquistare un TV LCD equipaggiato di illuminazione a LED non esitate! Avrete il vantaggio di consumare meno e non vi imbatterete in particolari contro né dal punto di vista delle prestazione né per quanto riguarda il prezzo.

Come scegliere una TV LCD: contrasto/brillantezza e retroilluminazione

Premettendo che prima di acquistare una TV o un monitor bisognerebbe valutare l’impatto che suscita nel nostro occhio al di là dei parametri dichiarati, è bene considerare il rapporto di contrasto e il tipo di retroilluminazione.

Il rapporto di contrasto sostanzialmente identifica quanto “nero” può essere il nero e ad un valore più elevato corrisponde una resa migliore nei contesti in cui la scena è dominata da tinte scure. Così facendo il livello di dettaglio è senza dubbio migliore.

Per quanto riguarda la retroilluminazione (a LED) ne esistono due tipologie. La BackLit che irradia luce direttamente a partire dall’immagine e la EdgeLit che invece si diffonde a partire dai lati dello schermo. Quest’ultima garantisce una generale miglioria dell’immagine sia nel contrasto che nella brillantezza.

Hai le idee più chiare ora su come scegliere una TV LCD? Non ti rimane altro da fare che una ricerca con le TV LCD che hanno le caratteristiche che rispondono meglio alle tue esigenze. Ah quasi dimenticavo, come sempre prima di fare un acquisto dai uno sguardo alle recensioni positive e negative del prodotto che ti interessa e sicuramente non farai un acquisto di cui poi ti potresti pentire più avanti.