Migliori amache: come scegliere, consigli, caratteristiche, classifica besteller

Migliori amache: come scegliere, consigli, caratteristiche, classifica besteller – L’amaca è un ottimo modo per potersi rilassare sdraiati, senza avere il bisogno però di un letto, a chi non piacerebbe infatti stare sdraiati in relax in un’amaca mentre si sorseggia una birra o qualche altra bevanda? Questo sarebbe proprio bello in vacanza, magari in qualche isola tropicale sotto un bell’ombrellone, ma se si vuole avere un’amaca, non è necessario attendere per forza una vacanza, ma per godersela la si può acquistare e montare anche in casa, magari montandola sui migliori supporti per amaca. L’amaca ha ormai 1000 anni circa e pare che non voglia proprio smettere di essere usata da tantissime persone nel mondo, certo che chi l’ha inventata chissà se avrebbe mai immaginato che dopo 1000 anni, la sua amaca avrebbe avuto ancora un così grande successo. Se la tua intenzione è quella di scegliere le migliori amache, ti consiglio seguire questa guida in quanto al suo interno troverai veramente tante utili informazioni e consigli che ti aiuteranno a trovare l’amaca giusta per te.
Iniziamo questa guida su come scegliere le migliori amache analizzando per prima cosa i vari tipi di amaca che possiamo trovare sul mercato. I modelli di amaca più popolari, sono:
- Amaca a corda: come dice il nome stesso, questo tipo di amaca è realizzata con delle corde in cotone o poliestere che sono attorcigliate e annodate tra loro. Questo genere di amaca, essendo realizzata con delle corde riesce a rimanere molto fresca inoltre attira lo sguardo di chi la vede per la sua tecnica di costruzione. Le amache realizzate con le corde, non sono così robuste come altri modelli di amache e non sono nemmeno tanto piacevoli da usare, per quanto invece attirino l’attenzione, rispetto ad altri modelli che si possono trovare sul mercato
- Amaca Maya: detta anche messicana, somiglia all’amaca a corda, ma è realizzata da artigiani che seguono un antico stile di costruzione artigiano di origine Maya, rendendole anche più attraenti da guardare e usare. L’amaca Maya, viene costruita intrecciando in maniera molto accurata dei fili sottili e resistenti, spesso colorati con dei colori molto brillanti che ne esaltano il fascino. Per quanto un’amaca messicana o Maya, possa essere usata tranquillamente all’esterno, non andrebbe mai lasciata fuori sotto pioggia, neve, grandine ecc., in quanto questi agenti atmosferici nel corso del tempo potrebbero danneggiare l’amaca, stimolare la proliferazione di muffe e farla marcire nel peggiore dei casi, anche se ciò potrebbe accadere dopo anni
- Amache Nicaraguensi: sono delle amache realizzate con il cotone intrecciato e assomigliano alla tipologia Maya messicana a primo impatto, ma hanno come differenza il fatto che sono realizzate con una tecnica di doppia trama in grado di creare dei fori molto più piccoli tra i fili. Questo rende l’amaca leggermente più durevole nel tempo e diminuisce le possibilità che i fili si spezzino, inoltre consente un flusso d’aria sufficiente a mantenere chi si sdraia sopra l’amaca, sempre fresco
- Amaca da campeggio: per tutte quelle persone che hanno bisogno di un “letto portatile” da portarsi sempre appresso quando si ha voglia di dormire o risposare sotto le stelle, un’amaca da campeggio potrebbe essere quella più consigliata da scegliere. L’amaca da campeggio è leggera, può essere ripiegata su se stesso occupando pochissimo spazio e può essere facilmente trasportata nelle gite, campeggi, vacanze ecc., senza far pesare affatto il suo trasporto. Con un’amaca da campeggio, potrai dormire all’aperto lontano dal terreno freddo, dall’umidità e dall’acqua, inoltre i suoi materiali durevoli nel tempo e resistenti, offrono un piacevole riposo notturno,
- Amaca da piscina: questo genere di amaca, dal momento che sarà usata in un ambiente umido, è realizzata con materiali che tendono meno a sbiadirsi e che sono meno inclini allo sviluppo di muffe e funghi
- Amache trapuntate: sono caratterizzate dal fatto che sfoggiano due stratti di materiale con una morbida imbottitura o trapuntatura interna. Questo genere di amache, sono indubbiamente la scelta più comoda, ma possono generare, in particolare nel periodo estivo, un maggiore calore, motivo per cui sono indicate a un uso in periodo invernale, mentre se ne sconsiglia l’uso nei periodi caldi dell’anno. Questo genera di amaca poi è sconsigliata da lasciare all’aperto quando non in uso, in particolare se piove o nevica, in quanto tende ad assorbire acqua e umidità
- Amache brasiliane: questo genere di amache, sono realizzate in cotone con una fitta trama. A differenza però delle amache Nicaraguensi e Maya il materiale di costruzione che forma l’amaca ha un aspetto finale più solido e meno forellato, ciò dona all’amaca una maggior resistenza nel tempo, limitandone però allo stesso tempo il flusso d’aria, rendendola conseguentemente un pò fastidiosa da usare se si abita in un territorio con un clima caldo.
Abbiamo visto quindi quali sono i vari tipi di amaca che possiamo trovare sul mercato, i modelli più popolari e più ricercati, ora vediamo invece di continuare questa guida su come scegliere le migliori amache, analizzando le caratteristiche più importanti da considerare per poter fare l’acquisto giusto:
- Materiale: per poter scegliere le migliori amache, un fattore fondamentale da considerare è il materiale che viene usato per costruzione dell’amaca. Le amache sono quasi sempre realizzate con materiali naturali come il cotone, ma possiamo trovarle anche costruite in altri materiali di tipo però sintetico, come ad esempio il poliestere. La differenza sta principalmente sul fatto che un materiale naturale riesce a donare una maggiore freschezza, è più traspirante ed è più confortevole a contatto con la pelle, mentre i materiali sintetici tendono a durare maggiormente nel tempo e sono meno meno soggetti alla formazione di muffe e funghi
- Dimensioni e capacità dell’amaca: possiamo trovare amache singole in grado di ospitare una singola persona, ma possiamo trovare anche modelli progettati per poter accogliere più di una persona. Se la tua intenzione è quella di avere un’amaca per potersi sdraiare sopra in più di una persona, cercane una di questo tipo, magari del tipo matrimoniale
- Barre di sollevamento: sono realizzate solitamente in legno e servono per poter far rimanere tesa l’amaca in modo che sia più semplice l’accesso a essa e l’uscita, senza il “pericolo” che questa si avvolga attorno al corpo mentre ci si sdraia. Alcune persone preferiscono le amache con barre di sollevamento perchè sono più facili da usare, mentre altri invece preferiscono un’amaca tradizionale, priva di questo “accessorio”, ovviamente la scelta opzionale, dipende dalle preferenze personali, non c’è in questo caso un’amaca migliore dell’altra
- Supporto amaca: la maggior parte delle amache sono prive di un supporto su cui legarle per poterla far rimanere tesa per poi sdraiarcisi sopra. Il supporto si può comprare separatamente e se non sai quali modelli scegliere, ti consiglio di leggere la nostra guida.
- Colori: le amache sono disponibili in varie colorazioni e fantasie, scegli ovviamente un modello con delle colorazioni di tuo gradimento, con tinte semplici oppure più naturali o con colori decisamente più accesi e vivaci.