Come abilitare il multitasking su Android P [GUIDA COMPLETA]
Oggi, vedremo in questa guida come abilitare il multitasking su Android P in modo da poter tener aperte più di una applicazione su schermo e da poter agire su entrambe dalla stessa schermata. Negli ultimi anni, le funzionalità degli smartphone sono migliorate parecchio per ciò che riguarda l’estetica come schermi senza cornici, dimensioni degli schermi sempre più grandi pur mantenendo misure ridotte, qualità dell’hardware sempre più potente, non sorprende quindi che lo smartphone in generale sia destinato a raggiungere potenze sempre più elevate anche se in dimensioni ridotte. Android poi non solo ha dispositivi sempre più potenti dal punto di vista hardware, ma aumenta la qualità dei suoi prodotti con un software sempre più complesso e ricco di funzioni e tra queste funzioni utili abbiamo il multitasking, che in particolare sui dispositivi di grandi dimensioni, è veramente un piacere usare due applicazioni presenti sulla stessa scheramata.
Il multitasking non è di certo una novità e sui dispositivi Android con installata ad esempio la versione Nougat, abbiamo visto come Google abbia implementato questa funzione che permette di aprire due app contemporaneamente sulla stessa schermata. Su Android Oreo, Google non ha cambiato molto il multitasking dalla versione precedente, se non per l’introduzione della modalità picture-in-picture (PIP) ovvero una finestra da cui è possibile vedere un video mentre si fa un’altra operazione, come ad esempio mentre si scrive una email a un amico. Su Android P, Google ha cambiato la modalità multitasking e mentre la funzionalità base rimane sempre la stessa, ovvero quella di passare da un’app all’altra aperte in contemporanea sullo schermo, il modo in cui vi si può accedere è invece cambiato completamente. Proprio per questo motivo abbiamo scritto questa guida, per aiutare gli utenti ad abilitare il multitasking su Android P.
Vediamo di iniziare questa guida su come abilitare il multitasking su Android P con il passaggio da un’applicazione all’altra, una modalità che è cambiata con l’ultima versione di Android. Prima di Android P infatti, bastava premere sul pulsante Applicazioni recenti per poter visualizzare tutte le app che erano state avviate di recente, queste applicazioni erano disposte in un layout a schede con scorrimento verticale da cui si poteva selezionare una nuova app, inoltre era possibile premendo due volte sul pulsante Applicazioni recenti, per poter passare rapidamente tra due app avviate di recente. Questo però era prima di Android P, ora infatti le cose sono cambiate con l’ultima versione rilasciata da Google, dove lo scorrimento avviene in maniera orizzontale per poter visualizzare le applicazioni.
Per poter accedere alla schermata delle applicazioni recenti al posto del pulsante apposito, è possibile usare anche le gestures su Android P, ma che di default sono disabilitate. Per poterle abilitare, da usare in sostituzione al pulsante App recenti, basta fare come segue:
- Apri le Impostazioni del dispositivo e vai su Sistema
- Da dentro Sistema, premi sulla voce Gestures
- Da Gestures, dovresti trovare l’opzione Scorri verso l’alto sul pulsante Home. Premici sopra e attiva lo switch per attivare questa gesture
Ora che è stata attivata questa gesture, dalla schermata Home, è necessario scorrere il dito dal basso verso l’alto per poter accedere alle app recenti. Potrai così scorrere le applicazioni, eliminare le app scorrendo il dito verso l’alto su ognuna di esse, potrai inoltre passare rapidamente da un’applicazione all’altra scorrendo da sinistra a destra dalla parte inferiore dello schermo.
Abbiamo visto quindi come abilitare le gestures e passare rapidamente da un’app all’altra, ora vediamo invece come abilitare il multitasking su Android P in modo da poter utilizzare due applicazioni contemporaneamente sulla stessa schermata attraverso la modalità split screen. Ecco tutti i passaggi che si devono seguire per entrare in questa modalità:
- Dalla Home, vai nella schermata delle App recenti
- Scorri la schermata per trovare l’applicazione che vuoi usare nella modalità split screen
- Premi sull’icona che trovi sopra la scheda dell’app e otterrai la visualizzazione di una finestra con due opzioni: Info app e split screen. Premi su split screen
- Una volta fatto ciò, l’app in questione occuperà la parte superiore dello schermo, mentre le app recenti si sposteranno verso il basso
- Seleziona quindi un’altra app dall’elenco in basso delle applicazioni, per poterla visualizzare insieme all’altra che avevi già aperto in modalità split screen
Queste due applicazioni, funzioneranno adesso sulla stessa schermata e in maniera indipendente l’una dall’altra. Potrai ad esempio guardare i video di Youtube e allo stesso tempo, dall’altra applicazione aperta inviare un messaggio su Whatsapp. Per poter poi chiudere la modalità split screen, ti basta trascinare con un dito il bordo dell’app che vuoi visualizzare a schermo intero, per poterla così espandere, mentre la seconda app aperta in split screen, si chiuderà in automatico.
Abbiamo visto quindi come abilitare il multitasking su Android P. Google in ogni aggiornamento introduce sempre delle novità che semplificano la vita e facilitano le operazioni che vengono fatte su Android, tra queste abbiamo appunto il multitasking che trovo utilissima in quanto con il suo uso, non sarà più necessario aprire e chiudere in background a turno le app su cui si deve operare, ma con il multitasking di Android P, si potrà agire su due applicazioni in contemporanea, sulla stessa schermata, risparmiando così tempo in quanto vengono fatti meno passaggi.