Come farsi risarcire dalla compagnia aerea in caso di ritardo, cancellazione ecc con AirHelp
Hai comprato il tuo biglietto aereo ma per quanto riguarda il volo non è andato tutto come pensavi? Un ritardo imprevisto o la cancellazione del volo ti hanno rovinato la vacanza che da tanto aspettavi? Certo ora potresti chiedere il risarcimento, che anche se non ti darà indietro la tua vacanza è comunque un tuo diritto per il disagio subito, ma come avere il giusto risarcimento e fare in modo che la compagnia effettivamente risarcisca il danno arrecato?
Magari provi a procedere alla richiesta del risarcimento aereo per avere un rimborso ma niente, non riesci proprio a riavere i tuoi soldi indietro, non ottieni nessuna risposta o ti viene proposto un risarcimento che secondo te non è congruo, come risolvere quindi questa fastidiosa situazione? Come sempre ci viene incontro Android, con un’applicazione chiamata AirHelp che permette di ricevere un risarcimento in caso di ritardi, cancellazioni, overbooking o qualsiasi disagio causato dalla compagnia aerea.
AirHelp si occuperà di fare tutto il necessario per farti rimborsare e fare avere un risarcimento in caso di problemi con la compagnia aerea aiutandoti a ricevere fino a un massimo di 600 euro per i voli in ritardo. Se negli ultimi 5 anni hai subito un ritardo, cancellazione del volo o altri disagi con la compagnia aerea, potrai affidarti a AirHelp per scoprire se e quanto denaro di spetta come risarcimento.
Ma come funziona AirHelp? Il funzionamento è decisamente semplice. Premetto che è possibile fare richiesta del servizio sia online che via app (di cui noi consigliamo l’applicazione in quanto più rapida da utilizzare e più immediata per certe azioni), una volta scelto il “mezzo” per usare AirHelp, potrai inviare la scansione della tua carta d’imbarco o i documenti di volo per scoprire rapidamente la somma che ti spetta. Se poi deciderai di procedere con il reclamo verso la compagnia aerea che ti ha creato un disagio come un ritardo, overbooking o cancellazione del volo, verrà avviata la pratica e se necessario intrapresa se un’azione legale per poterti far ottenere il risarcimento.
AirHelp offre un supporto gratuito per informarti sui tuoi diritti e farti avere le conoscenze necessarie, ma nel caso decidessi di aprire un reclamo o di passare a un’azione legale per ricevere un risarcimento ci sono delle tasse sul servizio che vanno pagate e che variano in base a diverse condizioni che ti consiglio di leggere direttamente sul loro sito alla voce listino prezzi. Cosa importante è che se non si dovesse riuscire ad avere un risarcimento, il servizio è gratuito e non dovrai pagare nulla, pagherai quindi la tassa sul servizio solo quando il reclamo verso la compagnia aerea è stato accettato, vinto e i soldi verranno inviati sul tuo conto.
Vediamo ora come funziona l’applicazione AirHelp. L’app si può scaricare gratuitamente dal Google Play Store e una volta aperta mostra attraverso 5 finestre il suo funzionamento:
- Inserisci i dettagli del volo per sapere se hai diritto a un risarcimento
- Invia una richiesta a AirHelp per fare in modo che ti aiuti a ottenere un rimborso
- Ricevi il risarcimento che ti spetta
- Conosci i tuoi diritti di passeggero aereo
Ti verrà quindi richiesto l’accesso all’app potendo scegliere tra account Facebook, Google + oppure via email. Una volta dentro l’app, sarà sufficiente inserire l’aeroporto di partenza, quello di destinazione e compilare tutti gli spazi richiesti, inserire la documentazione richiesta e inviare il tutto per sapere quanto denaro ti spetta come risarcimento dal disagio subito dalla compagnia aerea. AirHelp se ci sono le condizioni necessarie, effettuerà un reclamo a tuo nome verso la compagnia aerea e nel caso fosse vinto farà accreditare sul tuo conto la somma che ti spetta.