Come scegliere i migliori apparecchi acustici e classifica bestseller con i più venduti
Come scegliere i migliori apparecchi acustici e classifica bestseller con i più venduti – L’udito per ogni persona è un senso importantissimo, ma specialmente con l’età che avanza la perdita d’udito diventa una cosa normale e che colpisce da sempre milioni e milioni di persone. Purtroppo spesso si tende a trascurare questo problema oppure si tende ad accettarlo perchè si sa benissimo che è un fattore naturale che viene a presentarsi con l’avanzare dell’età, non considerando però che la perdita parziale dell’udito per quanto accettato, può portare a delle conseguenze devastanti nella vita di tutti i giorni, motivo per cui la perdita d’udito, anche se non in forma grave, non va mai trascurata.
Indipendentemente dal fatto che la perdita di udito sia grave o meno, sono disponibili numerosi apparecchi acustici in grado di aiutare nel sentire meglio ciò che viene detto o ascoltare i suoni dell’ambiente circorstante. Il mercato offre veramente tanti modelli di questi apparecchi acustici, motivo per cui cercheremo di aiutarti con alcuni consigli mirati su come scegliere i migliori apparecchi acustici.
Se ti sei accorto di iniziare a sentire meno, se quando qualcuno ti dice qualcosa devi sempre chiedergli di ripetere, se il telefono o il campanello di casa suonano ma non ci fai caso o se ascolti la tv bene ma gli altri attorno a te si devono tappare le orecchie dal volume troppo elevato, forse è giunto il momento di iniziare a pensare a una visita medica per conoscere il reale stato del tuo udito ed eventualmente scegliere i migliori apparecchi acustici per poter tornare a fare una vita normale. Potresti avere bisogno di un vero e proprio apparecchio acustico oppure semplicemente di un amplificatore di suoni detto anche PSAP. La differenza sostanziale tra un vero e proprio apparecchio acustico e un PSAP è che un apparecchio acustico necessita per la sua taratura precisa di una prescrizione medica, mentre un PSAP ossia un amplificatore di suoni può essere acquistato al banco, in internet, in farmacia senza nessuna prescrizione medica. Ovviamente tra i due è decisamente meglio un apparecchio acustico in quanto è personalizzato e la qualità del suono è più curata, ma il suo prezzo è anche molto più elevato.
Come funziona un apparecchio acustico che necessita di prescrizione medica. Il 90% degli apparecchi acustici che necessitano di prescrizione medica sono di tipo digitale, sono disponibili in tanti design e dimensioni più o meno piccoli in modo da potersi nascondere meglio, ma grosso modo lavorano tutti allo stesso modo:
- il suono viene prelevato da un microfono che viene convertito in segnale elettrico
- il segnale elettrico generato viene inviato a un microchip che lo trasforma in codice digitale elaborandolo e ottimizzandolo al meglio prima di convertirlo un’altra volta in segnale elettrico, durante questa fase il segnale verrà ripulito dai disturbi, come ad esempio il rumore ambientale che si potrebbe sentire in sottofondo (il microchip non è presente sugli apparecchi acustici di tipo analogico tradizionale, ciò vuol dire che tutti i suoni saranno amplificati, non solo quello che ti interessa sentire)
- il segnale elettrico elaborato dal microchip viene ricevuto da un amplificatore che avrà il compito di rendere ancora più preciso e chiaro il suono. Il segnale elettrico ottenuto, viene inviato a un ricevitore che converte i segnali elettrici amplificati in un vero e proprio suono che viene udito senza difficoltà dall’orecchio.
Come funziona un amplificatore acustico PSAP. Più o meno funziona come un apparecchio acustico, con la differenza però che i suoni raccolti saranno elaborati in base alla impostazioni del produttore secondo i problemi d’udito più comuni. In parole povere un PSAP non è personalizzato per lavorare correttamente con il problema del tuo orecchio, ma lavora in scala generale secondo i problemi d’udito più generici.
Quali sono i tipi di apparecchi acustici disponibili. Abbiamo il modello BTE o Behind-the-ear che sono diventati molto popolari per via della loro versatilità e per il fatto che sono stati ideati per potersi adattare sia sul retro che sopra l’orecchio. Abbiamo diversi tipi di BTE:
- Ci sono i BTE tradizionali che sono quelli di maggiori dimensioni, ma sono anche quelli in grado di raccogliere maggiore potenza, funzioni e comandi rispetto ai BTE di dimensioni più compatte. Questo tipo di apparecchio acustico, è consigliato soprattutto ai bambini in quanto l’unità è facilmente riprogrammabile e l’auricolare può essere sostituito man mano che il bambino cresce
- Abbiamo poi i mini BTE o mBTE, ovvero delle versioni con dimensioni più ridotte dei BTE tradizionali. La particolarità di questi apparecchi acustici compatti è che oltre a permettere ai suoni a bassa frequenza di entrare in maniera naturale nell’orecchio, le frequenze invece più alte vengono amplificate dall’apparecchio.
Oltre ai BTE e mBTE, possiamo scegliere i migliori apparecchi acustici di tipo RIC ovvero ricevitore nel condotto. Sono degli apparecchi acustici simili ai BTE ma rimangono di dimensioni più piccole e danno meno nell’occhio inoltre sono posizionati direttamente nel canale uditivo con il vantaggio oltre che per le dimensioni, anche per la qualità del suono, che rimane più marcato e pulito, come contro però stando sul canale uditivo è esposto maggiormente al cerume e all’umidità che potrebbero influire negativamente con le prestazioni dell’apparecchio.
Tra gli apparecchi acustici, abbiamo anche i modelli ITE che sono posizionati dentro l’orecchio e vengono creati su misura in modo da poter avere una misura e design personalizzati. Gli apparecchi acustici ITE si suddividono a loro volta in Full-shell e in Half-shell, di cui rispettivamente i primi rimangono più grandi e visibili e hanno lo svantaggio di occupare quasi tutto il condotto uditivo, hanno però il vantaggio di avere una maggiore durata della batteria e sono più facilmente settabili con i comandi; i secondi invece funzionano come i full-shell, ma sono di dimensioni più compatte riuscendo comunque a garantire una buona durata della batteria e un facile uso dei comandi.
Continuiamo questa guida su come scegliere i migliori apparecchi acustici con i modelli ITC che sono molto ricercati per via del design molto compatto e per il fatto che vanno inseriti nel condotto uditivo. Il vantaggio però di una dimensione ridotta dell’apparecchio che rende il dispositivo meno appariscente, diventa però uno svantaggio per la durata della batteria e per il posizionamento nell’orecchio a causa di ostruzioni causate da cerume o di umidità che va a finire nel microfono. Abbiamo gli ITC tradizionali che per essere installati devono essere modellati su misura per adattarsi al condotto uditivo. Rimangono visibili ma sono molto più piccoli degli apparecchi acustici di tipo ITE che sono stati descritti poco sopra.
Più piccoli degli apparecchi ITC abbiamo i modelli CIC che hanno la particolarità di poter essere posizionati nella parte più profonda del condotto uditivo, vengono infatti detti anche pretimpanici proprio per questa ragione. Questi modelli di apparecchio acustico risultano quasi invisibili inoltre data la posizione riescono a raccogliere meno rumori.
Infine abbiamo gli apparecchi acustici IIC che sono invisibili e sono posizionati sulla parte profonda del canale uditivo. Al momento i modelli IIC sono gli apparecchi acustici dalle dimensioni più compatte in assoluto.
Continuiamo questa guida su come scegliere i migliori apparecchi acustici analizzando la differenza tra apparecchi acustici che necessitano di prescrizione medica e amplificatori PSAP. Va detto da subito che entrambi sono in grado di amplificare i suoni elaborati in maniera digitale prima di farli ascoltare all’orecchio, ma ci sono delle differenze sostanziali, che sono esposte qui di seguito:
- Gli apparecchi acustici come già detto sono vendibili solo sotto prescrizione medica e sono considerati dei dispositivi medici. Dopo un accurato test dell’udito, gli apparecchi acustici, possono essere prescritti soltanto a persone che riscontrano seri problemi d’udito
- I PSAP possono essere venduti al banco, non è necessaria alcuna prescrizione medica, chiunque abbia bisogno di sentire meglio dei suoni a causa di un inizio di sordità può recarsi presso un rivenditore e acquistarlo, senza passare prima da un medico o fare una visita all’udito
Qualcuno allora si chiederà, visto che alla fine la differenza sembra minima, perchè non usare un PSAP invece di un apparecchio acustico medico? La differenza più grande sta nel fatto che un apparecchio acustico è regolato secondo il proprio stato di sordità e dopo aver fatto un accurato test uditivo in base al quale verrà programmato e personalizzato l’apparecchio acustico da un professionista del settore. Come già accennato in precedenza infatti, mentre un apparecchio acustico è venduto sotto prescrizione medica ed è perfettamente regolato e personalizzato in base al proprio problema uditivo e quindi i risultati ottenuti saranno quelli massimi raggiungibili, con un PSAP o amplificatore acustico invece la regolazione di fabbrica è impostata dal produttore per tutti quelli che decideranno di utilizzarlo e secondo un bisogno generico e non individuale.
Anche i PSAP però stanno sempre avanzando tecnologicamente e possono essere dotati di una serie di programmi preinstallati e selezionabili in base al proprio problema uditivo, potendo così lasciare il programma impostato con cui si riesce a sentire meglio ogni tipo di suono. I PSAP possono andare benissimo alle persone che hanno una ridotta perdita dell’udito ma sono sconsigliati a chi ha gravi casi di sordità in quanto non risolverebbero il problema, in tal caso in tal caso infatti è meglio rivolgersi a un medico e scegliere i migliori apparecchi acustici con i suoi consigli. Per i PSAP prima dell’acquisto, a seconda del modello scelto è importante che siano presenti diversi auricolari, in modo da poterlo adattare al meglio al proprio orecchio.
Indipendentemente dal fatto che sceglierai un apparecchio acustico con prescrizione medica o un amplificatore PSAP, ecco di seguito le caratteristiche più importanti che dovrai considerare per poter scegliere i migliori apparecchi acustici:
- Requisiti di tipo medico. Un apparecchio acustico è consigliato per gravi forme di sordità, mentre un amplificatore acustico o PSAP per lievi perdite d’udito. La differenza tra i due a seconda del grado di sordità è enorme.
- Dimensione. Ci sono sempre i pro e contro quando parliamo di misure di apparecchi acustici e amplificatori. Un apparecchio di ridotte dimensioni ovviamente sarà meno visibile, ma sarà più difficile accedere ai comandi di controllo, mentre un apparecchio di dimensioni maggiori faciliterà questo compito a scapito però delle dimensioni maggiori.
- Durata della batteria. Un modello di apparecchio di dimensioni maggiori è in grado di contenere una batteria di dimensioni più generose e quindi che dura di più
- Durata. Un apparecchio acustico medico non è di certo economico, per questo è importante che duri per il più lungo tempo possibile. Bisogna quindi informarsi sulla qualità dei materiali sia esterni che interni, se possibile è meglio chiedere o leggere delle recensioni di chi ha acquistato il prodotto prima di voi quel determinato apparecchio acustico, stessa cosa vale anche per i PSAP per cui è più facile trovare recensioni in giro per la rete
- Bluetooth. No non ci stiamo sbagliando, sia gli apparecchi acustici che i PSAP vanno avanti con la tecnologia e molti di questi dispositivi elettronici sono in grado di connettersi alla rete Bluetooth. A cosa serve collegarsi a una rete Bluetooth? Si potranno ascoltare senza problemi i propri programmi preferiti alla Tv, ascoltare una telefonata dello smartphone, ascoltare le canzoni mp3 preferite su radio o lettore digitale e così via.
Sei indeciso se scegliere i migliori apparecchi acustici o PSAP? Come già detto dipende dalla gravità della sordità, se leggera potrebbe andare bene un amplificatore di suoni PSAP, mentre se la sordità è grave è consigliato invece rivolgersi a un medico e acquistare un apparecchio acustico personalizzato da un professionista esperto.
Questa guida su come scegliere i migliori apparecchi acustici è terminata, se non sai dove poter acquistare un dispositivo PSAP per amplificare i suoni, sotto puoi vedere la classifica con i modelli più venduti.
- 👂Mini amplificatori acustici: Gli amplificatori acustici sono...
- 👂Invisibili e confortevoli: Amplifon apparecchi acustici...
- 👂 Cancellazione del rumore: Gli apparecchi acustici...
- 👂Ascolta il mondo: L'apparecchio acustico ricaricabile vi...
- 👂Garanzia di soddisfazione: La soddisfazione del cliente è la...
- 【 Modalità regolabile 】 È possibile scegliere tra 4 diverse...
- 【Tappi auricolari di alta qualità】 I tappi auricolari sono...
- 【Long Range】Non c'è bisogno di sostituire frequentemente la...
- 【Facile da usare】 Quattro modalità possono essere...
- 【Servizio post vendita】Se avete domande durante l'uso o...
- Amplificatore acustico dalla forma ergonomica per...
- Il volume dei suoni negli ambienti chiusi e all'aperto viene...
- Con volume a regolazione graduale e riproduzione silenziosa
- Include 3 accessori per l’adattamento personalizzato al canale...
- Dispositivo medico. Amplificazione fino a 40 dB; Volume massimo...
- Potente potenza: con una custodia di ricarica di grande...
- Cancellazione del rumore aggiornata: la cancellazione...
- Comodo da indossare e facile da usare: le funzioni possono essere...
- Non c'è bisogno di preoccuparsi del suono: grazie alle quattro...
- Il dock USB non è solo una custodia di charme ma anche un...
- Facile per le persone anziane - nessuna impostazione necessaria...
- peso leggero-inferiore a 10 grammi difficilmente percepibile
- Batteria di lunga durata - ogni batteria AG13 può durare circa...
- Cupole auricolari di dimensioni multiple incluse che si adattano...
- 2 Dispositivi inclusi intercambiabili per entrambe le orecchie
- [Ricarica di tipo C] Non è necessario preoccuparsi dei lati...
- [Due modalità] Ci sono due modalità per scegliere quando si è...
- [Gancio auricolare di alta qualità] Per la produzione dei ganci...
- [Piccolo e delicato] Il volume viene spremuto dopo essere stato...
- [Facilmente gestibile] È possibile eseguire l'operazione solo...
- [Funzione ricaricabile] Questo amplificatore acustico ha una...
- [Cancellazione del rumore] Con un chip di riduzione del rumore...
- [Modalità di amplificazione regolabile] 4 diverse frequenze di...
- [Facile da usare] Facile da usare per gli anziani
- [Comodo da indossare] Design leggero Comodo da indossare dietro...
- 2 amplificatori pratici da usare ed economici.
- Questo amplificatore Anteamed permette di migliorare...
- E' semplice da usare e non richiede manutenzione.
- L'amplificatore Anteamed deve essere posizionato all'interno del...
- Con in dotazione: 4 batterie A10, coppie di auricolari in...
- 【Comunicazione fluida】Il chip digitale integrato riduce il...
- Celle senza mercurio dal principale produttore di batterie per...
- Adatto a qualsiasi tipo di apparecchio acustico, sia analogico...
- Confezione da 60 (10 blister da 6 celle) formato 13 (marrone)...
- Per attivare rimuovere il sigillo e attendere 1 minuto
*Prezzo su Amazon.it dal 04-06-2023 10:37 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.