Come scegliere i migliori integratori di quercetina: caratteristiche, consigli, classifica bestseller
Come scegliere i migliori integratori di quercetina: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – Forse per alcuni il nome “quercetina” potrebbe non essere un termine familiare, ma i benefici che può dare al nostro organismo sono molteplici. La quercetina è un flavonoide vegetale che possiamo trovare presente in molti semi, fiori e verdure e ha tra le sue proprietà più importanti quella di essere un antiossidante, quindi di proteggere le cellule dal possibile danno dei radicali liberi. Ad oggi i benefici della quercetina sulla salute umana hanno un supporto scientifico limitato, ma ci sono comunque alcuni studi clinici che hanno dimostrato che è in grado di ridurre le infiammazioni che potrebbero esserci quando si soffre di alcune condizioni di salute e malattie. La quercetina, oltre a poter essere assunta per via naturale tramite una dieta sana ed equilibrata che includa alimenti a base vegetale, in caso di mancanza può essere assunta anche tramite l’uso di integratori. Sotto forma di capsule, polvere e forme liquide la quercetina può essere assunta per via orale e questi integratori sono formulati con flavonoidi, vitamine ed estratti vegetali. Si consiglia l’assunzione di un integratore di quercetina solo dopo aver ascoltato il consiglio di un medico, in quanto in genere vengono usati quando si devono alleviare delle infiammazioni presenti nel corpo. Sono diversi gli integratori di quercetina che possiamo trovare nei negozi ma noi siamo qui per aiutarti a trovare quello giusto per te. In questa guida troverai infatti tante utili informazioni, consigli, le caratteristiche più importanti da considerare per riuscire a scegliere i migliori integratori di quercetina.
Abbiamo accennato all’inizio di questa guida su come scegliere i migliori integratori di quercetina il termine flavonoide, ma cosa significa? I flavonoidi non sono altro che delle molecole che si trovano presenti nelle piante e che avvantaggiano le cellule rafforzandole e le proteggono dai danni causati dai radicali liberi. I flavonoidi li troviamo comunemente nella maggior parte della frutta e della verdura a cui danno loro, insieme ad elementi come le antocianine i colori, ecco perchè i limoni sono gialli, le cipolle bianche e i lamponi rossi solo per citarne alcuni. La quercetina è uno di questi flavonoidi o pigmenti vegetali ed è ricco di antiossidanti.
I possibili benefici antinfiammatori dell’assunzione di un integratore ricco di antiossidanti come la quercetina possono dare modo di alleviare diversi sintomi e aiutano a proteggere l’organismo dallo viluppo di alcune malattie. Questo perché si ritiene che l’infiammazione abbia un ruolo importante nella possibilità di dare origine a diverse condizioni di salute. Gli integratori di quercetina non sono di sicuro una cura miracolosa, ma se ci sono alcuni problemi di salute, sotto consiglio medico, possono aiutare a stare meglio o a prevenire. Tra i vantaggi che possiamo avere nel scegliere i migliori integratori di quercetina abbiamo:
- Allergie: quando nel corpo umano il sistema immunitario reagisce, potrebbero giungere anche delle allergie. Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie della quercetina possono aiutare però ad alleviare i sintomi allergici
- Malattie cardiache: l’aggiunta di antiossidanti alla dieta può migliorare la salute del cuore. Questo perché i radicali liberi possono generare malattie cardiovascolari
- Artrite: chi soffre di artrite ha le articolazioni che si infiammano causando in questo modo dolore. Gli integratori come la quercetina sono in grado di ridurre queste infiammazioni e conseguentemente far stare meglio chi soffre di questo disagio
- Prestazioni atletiche: le proprietà antinfiammatorie della quercetina possono migliorare le prestazioni sportive di chi le assume
- Infezione: quando nel corpo sono presenti meno radicali liberi e viene ridotta l’infiammazione, viene migliorata anche l’immunità. La quercetina può aiutare a combattere diverse infezioni tra cui quelle virali, del tratto urinario, respiratorie e sinusali
- Zucchero nel sangue: ridurre un’infiammazione può significare un aumento del flusso sanguigno che, a sua volta, può aiutare il corpo umano a regolare i livelli di zucchero nel sangue