Come scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni per auto [GUIDA]
Gli pneumatici sono dei componenti dell’automobile di enorme importanza e sarebbe praticamente impossibile riuscire a guidare una qualsiasi macchina se questi componenti fossero in cattive condizioni. In una macchina, gli pneumatici sono quei componenti del veicolo che stanno a diretto contatto con il terreno e attraverso il loro movimento rotatorio, essendo parte della ruota, riescono a far muovere il mezzo di trasporto. Pneumatici in cattive condizioni generali che sono eccessivamente consumati, bucati, con bolle, sono assolutamente un campanello d’allarme che indicano che il veicolo non deve assolutamente usato. Ci sono poi casi dove servono pneumatici per potersi muovere su terreni innevati nelle stagioni fredde, ma dei pneumatici invernali ne parleremo magari in qualche altra guida, visto che oggi tratteremo come argomento principale la scelta di pneumatici 4 stagioni da usare tutto l’anno. Quando si parla di pneumatici 4 stagioni o per tutte le stagioni, si fa riferimento a pneumatici che sono stati ideati per un uso adatto a tutto l’anno, indipendentemente dal fatto che sia estate o inverno. Questi pneumatici sono molto ricercati ovviamente, ma non sempre è facile riuscire a trovare quelli ideali per il proprio veicolo a quattro ruote. Certo, recandosi da un gommista, farà tutto il professionista, consigliando le gomme migliori e quelle più adatte al proprio veicolo, ma se si vuole fare l’acquisto online invece? In questo caso è molto importante sapere come scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni per auto e se hai dei dubbi su quali comprare, ti invito allora a continuare a leggere questa guida dove troverai un elenco con tutte le caratteristiche più importanti che dovresti tenere in considerazione.
Gli pneumatici, sono dei componenti importantissimi per l’automobile, il cui stato non è mai da sottovalutare se si desidera guidare sempre in sicurezza il proprio mezzo a 4 ruote. Non si scherza infatti con la sicurezza e cambiare gli pneumatici nel momento o giusto è necessario per evitare spiacevoli conseguenze. Ma quando è giunto il momento di cambiare gli pneumatici attualmente montati con delle altre gomme nuove?
Ecco quando in genere si consiglia la sostituzione degli attuali pneumatici con un nuovo treno di gomme:
- Pneumatici consumati. C’è poco da dire, quando il battistrada ha raggiunto il segno di consumo che si trova nella scanalatura della gomma è ora di buttarla via per poterne montare una nuova. Si tratta di un piccolo scalino che si trova nella scanalatura di un qualsiasi pneumatico per automobile (e anche altri veicoli a 2 e 4 ruote) e serve per indicare al guidatore quando si è raggiunto il consumo massimo del battistrada. Raggiunto questo consumo la gomma va per forza cambiata per varie ragioni: se si viene fermati dalle forze dell’ordine in un posto di blocco si viene multati e altra cosa importante, se si raggiunge questo consumo, il battistrada è ormai al limite con la sicurezza e non può più garantire il suo corretto funzionamento. A causa di una scarsa manutenzione della quantità d’aria immessa nella gomma, questa potrebbe avere subito un consumo anomalo ai lati o più al centro che ai lati, in ogni caso se ne consiglia la sostituzione immediata. Un pneumatico troppo consumato infatti è pericoloso sia per la tenuta di strada che per la frenata in quanto lo spazio di frenata si allunga (di tanto anche) nonostante dischi e pastiglie siano ancora in buone condizioni
- Pneumatici squarciati. Qui c’è chi direbbe che un gommista sarebbe in grado di riparare qualsiasi pneumatico con un piccolo squarcio, ma ti sconsiglio per la tua sicurezza, specie se lo squarcio è di lato sulla spalla, di procedere con la riparazione. Se una gomma ha un foro da chiodo può essere facilmente riparata, ma se c’è uno squarcio e quindi parliamo di centimetri e non più di millimetri, la riparazione potrebbe essere rischiosa per la sicurezza, in particolare alle alte velocità. Molto meglio acquistare un nuovo pneumatico se di recente hai già sostituito le gomme, diversamente se hai gli pneumatici datati e consumati, sarebbe meglio munirsi di una coppia di pneumatici identici da montare nello stesso asse
- Bolla nella spalla. Purtroppo a casa di difetti di fabbrica, buche, marciapiedi ecc., può uscire fuori una o più bolle nella spalla di grandi o piccole dimensioni. Le bolle escono in genere nella spalla (su entrambi i lati), quindi nel lato verticale che c’è tra cerchio e battistrada, ma possono formarsi delle bolle anche nel battistrada, anche se più raramente. Si tratta di un bel danno grave che non va mai sottovalutato in quanto la gomma potrebbe esplodere. Quindi, se noti delle bolle, procedi subito con la sostituzione del pneumatico danneggiato. Anche in questo caso, salvo il fatto che si siano cambiati di recente gli pneumatici, sarebbe sempre meglio fare una sostituzione a coppia per lo stesso asse
- Pneumatici vecchi. Sono pneumatici che ormai hanno tanti anni sulle spalle e ormai la gomma con cui sono realizzati potrebbe aver perso le sue qualità sia in termini di tenuta di strada che di attrito in frenata. Gli pneumatici quindi non andrebbero sostituiti soltanto quando sono in pessime condizioni, gravemente danneggiati o eccessivamente consumati, ma anche quando ormai sono montati da tantissimi anni e anche se esteticamente possono sembrare ancora in buone condizioni. Quando le gomme sono ormai vecchie, la gomma con cui sono realizzate perde le sue caratteristiche e può essere un pericolo il loro uso per chi guida e per chi sta attorno. Oltre alla data di produzione, sono indicazione di un pneumatico vecchio delle piccole o grandi spaccature nella gomma (in particolare sul battistrada), inoltre gli pneumatici possono diventare eccessivamente rumorosi quando si è in marcia in quanto la gomma diventa più dura, oltre al fatto che si avrà la sensazione che in curva il veicolo abbia una peggiore tenuta di strada rispetto a prima, per non parlare della frenata che si allunga in maniera considerevole
Quando si verifica uno dei casi visti sopra, scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni per auto diventa allora una priorità da soddisfare il prima possibile. Ma come scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni per auto? Ecco quali sono le cose più importanti che si dovrebbero prendere in considerazione per fare la giusta scelta:
- Misura corretta: se si devono trovare delle nuove gomme per l’automobile, si deve sempre fare riferimento al libretto di circolazione del veicolo, dove sono state scritte tutte le misure consentite. Non si possono montare pneumatici che siano più piccoli o più grandi di quelli per cui è stata omologata la macchina e che sono scritti nel libretto, diversamente si alterano le caratteristiche originali del veicolo e oltre alla multa potrebbe esserci anche il sequestro del mezzo, per non parlare poi del caso di incidente, dove l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare se viene scoperto il montaggio di gomme con misure non riportate nella carta di circolazione. Per riuscire a scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni per auto quindi, la prima cosa che si deve fare è assicurarsi di comprare la giusta misura di gomme. Prendi il libretto di circolazione e leggi le misure consentite con cui è stato omologato il veicolo, ad esempio 225 (larghezza pneumatico) / 45 (altezza spalla) R17 (misura del cerchio) 91 (Indice di Carico) e W (Codice di Velocità). Spesso nel libretto di circolazione, troverai anche una misura di pneumatici alternativa omologata per poter montare senza problemi delle gomme in genere più grosse e adatte a sopportare velocità più elevate
- Disegno del battistrada: gli pneumatici non hanno tutti il battistrada con lo stesso disegno e alcuni potrebbero avere un disegno dato da delle scanalature più adatto per un uso sotto la pioggia, altri invece che hanno un disegno più adatto per poter essere usati in ogni tipo di terreno. A seconda del percorso che dovrai fare potrai trovare più adatto un tipo di scanalatura rispetto a un altro. Molte gomme per uso 4 stagioni, hanno un disegno del battistrada che rimane asimmetrico
- Senso di rotazione: alcuni pneumatici hanno un senso di rotazione che deve essere per forza rispettato per montare correttamente la gomma nel cerchio, diversamente la gomma non funzionerà come si deve per quanto riguarda tenuta di strada, acquaplaning, frenata, consumo e silenziosità. Se le gomme che hai scelto hanno un senso di rotazione, in genere viene indicato dal venditore, ma anche guardandole di lato, noterai nella spalla una scritta in risalto con scritto “rotazione” o “direzione”, oltre al senso di rotazione che è indicato con una freccia. Spesso le gomme con senso di rotazione possono avere un disegno del battistrada sportivo a “V” simmetrico
- Mescola: la mescola del battistrada è molto importante per riuscire a scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni per auto. Una mescola più morbida del pneumatico darà modo di avere una migliore tenuta di strada e la gomma quando si sta su strada sarà più silenziosa, inoltre anche il grip in frenata sarà migliore, il tutto però a patto che si accetti che una gomma con una mescola più morbida si andrà a consumare più in fretta rispetto a una più dura. Gli pneumatici che invece per il battistrada fanno uso di una mescola più dura, possono avere una tenuta di strada più bassa rispetto a quella di una gomma che fa uso di una mescola più morbida, inoltre potrebbero essere più rumorosi, in particolare quando si sale di velocità e in caso di frenata improvvisa la frenata potrebbe essere più lunga. La mescola dura però in genere, permette agli pneumatici di poter durare più a lungo rispetto invece a quelli che fanno uso di una mescola più morbida. L’ideale per scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni per auto sarebbe indirizzarsi verso una via di mezzo
- Data di fabbricazione: la data di fabbricazione fa parte del DOT, ed è esattamente il terzo gruppo di caratteri alfanumerici che si trovano in risalto nella spalla di un qualsiasi pneumatico per uso stradale. Spesso quando si devono comprare dei nuovi pneumatici non si fa caso a questo particolare, ma la data di fabbricazione è sempre meglio che sia la più recente possibile. Se devi acquistare online ti consiglio di chiedere la data di fabbricazione al venditore, se invece le compri da un gommista direttamente, in genere questo dovrebbe già avere delle gomme di recente costruzione. La data di fabbricazione si trova nella spalla del pneumatico e ed è composta da 4 cifre. Ad esempio le cifre 1220 racchiuse in un “ovale”, stanno a significare prodotto durante la 12ª settimana dell’anno 2020. La data di fabbricazione, se possibile deve sempre essere la più recente possibile e ti consiglio di lasciare perdere invece le gomme ferme da tanti anni in quanto con il tempo, anche se mai montate possono perdere le loro caratteristiche a causa del processo di invecchiamento. Ti suggerisco di non acquistare pneumatici con una data di fabbricazione superiore ai 2 anni di età, anche se mai montati
- Pneumatici ricostruiti: non consiglio l’acquisto di pneumatici ricostruiti, questo perché per quanto possano essere di buona qualità è sempre meglio puntare su delle gomme nuove di prima costruzione. Potresti pensare all’acquisto di pneumatici ricostruiti soltanto se hai bisogno di gomme di emergenza o per un veicolo che deve circolare in luoghi a basse velocità
- Marca: esistono tante marche di pneumatici, alcune molto buone, altre invece meno buone. Se vuoi delle gomme buone difficilmente i marchi più noti ti lasceranno deluso, ma se vuoi spendere qualcosa in meno puoi puntare sulle gomme di sottomarca, ma che sono sempre sotto la gestione di un grande brand. Potrai così acquistare una buona gomma a un prezzo inferiore, ma con la sicurezza di acquistare comunque un buon prodotto di qualità. Non farò nomi di marche e sottomarche, ma Google aiuta facilmente nella ricerca o nel caso ci si può far consigliare direttamente dal venditore dei pneumatici
Questo in conclusione è più o meno tutto quello che devi prendere in considerazione per riuscire a scegliere i migliori pneumatici 4 stagioni per auto e se adesso sei alla ricerca di un buon treno di gomme per la tua auto, ma non sai da dove iniziare la tua ricerca, ti consiglio di dare uno sguardo alla nostra classifica bestseller che trovi qui sotto, sempre aggiornata in base alle vendite degli migliori pneumatici 4 stagioni del momento. Per ogni unità in elenco potrai accedere alle caratteristiche più importanti e alle utilissime recensioni che sono state rilasciate da chi ha già fatto l’acquisto e ha fatto la prova degli pneumatici, così da poter capire meglio come si sono trovati e se li consigliano o meno.
- Distanze di frenata più corte in qualsiasi condizione...
- Consumi ridotti e chilometraggio elevato
- Pneumatici eccellenti
- Pneumatici 4 stagioni
- Misura 155 65 R14 75T
- Marchio M+S
- Stagione: Tutte le stagioni
- garantitti al 100%
- alta qualità
- pneumatici 4 stagioni
- Misura 155 80 R13 79T
- Marchio M+S
- Stagione: Tutte le stagioni
- garantitti al 100%
- alta qualità
- Distanze di frenata più corte in qualsiasi condizione...
- Consumi ridotti e chilometraggio elevato
- Pneumatici eccellenti
- Pneumatico quattro stagioni
- Imperial
- Pneumatici 4 stagioni
- Misura 215 50 R17 95W XL ZR
- Marchio M+S
- Stagione: Tutte le stagioni
- garantitti al 100%
- MAXXIS Premitra All Season AP3 XL – 215/60R16 99 V –...
- 1 pneumatico senza cerchione. A seconda delle dimensioni dello...
- Pneumatici ad alte prestazioni
- Pneumatici per tutte le stagioni
- Pneumatico quattro stagioni
- Imperial
- Pneumatico quattro stagioni
- Nexen
*Prezzo su Amazon.it dal 07-12-2023 09:11 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.