Come scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda [GUIDA]
Come scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda – Le aziende, non sempre vengono visitate da persone con buoni propositi, ma se si trovano in zone poco sicure della città potrebbero essere bersagliate da coloro che hanno intenzione di derubare e che ormai possono usufruire di diversi stratagemmi per entrare nelle aziende in maniera indisturbata per portare via gli oggetti di valore che si trovano al loro interno. Per questo motivo è importante proteggere le proprie aziende mediante degli antifurti o meglio ancora con l’installazione di sistemi di videosorveglianza che scoraggino l’ingresso di malintenzionati e permettano facilmente la loro identificazione in caso di bisogno, inoltre con una telecamera puntata in aree specifiche, è possibile tenere sempre sott’occhio qualsiasi cosa accada all’interno di un’azienda. In commercio ve ne sono di diverse tipologie e costi, ma come riuscire a scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda? Continua a leggere questa guida dove troverai tante utili informazioni, le caratteristiche più importanti da tenere a mente e per finire la classifica con i sistemi di videosorveglianza più venduti e che alla fine ti aiuteranno a portarti a casa un buon kit per la videosorveglianza che abbia tutto quello di cui hai bisogno per poter soddisfare le tue esigenze.
La sicurezza è fondamentale per chiunque, in particolare al lavoro e per questo sempre più persone decidono di scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda. Dopotutto, come puoi essere redditizio se non puoi proteggere i tuoi beni? I sistemi di videosorveglianza di ultima generazione, sono ormai sempre più Smart ed efficaci che mai, con telecamere e sensori di movimento, visualizzazione di ciò che inquadra la telecamera da remoto su computer o telefono e notifiche che in caso di rilevamento di qualcosa di anomalo arrivano direttamente sullo smartphone. Alcuni sistemi, sono in grado anche di contattare le forze dell’ordine se c’è qualcosa di sospetto che viene rilevato dalle telecamere in azienda e con la semplice pressione di un pulsante da remoto. Lo sviluppo tecnologico, ha permesso di arrivare alla realizzazione di metodi più efficienti di registrazione e archiviazione dei filmati ripresi con le telecamere del sistema di videosorveglianza.
Ma quali sono i maggiori vantaggi che si hanno dal scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda?
- Le telecamere di sorveglianza, alla loro vista non solo possono scoraggiare i criminali, ma sono molto utili per aiutare le forze dell’ordine a catturare rapidamente eventuali potenziali ladri
- I sistemi di videosorveglianza, possono migliorare il modo di comportarsi dei tuoi dipendenti
- Le telecamera in un’azienda ti possono essere di grande aiuto a monitorare la produttività dei tuoi dipendenti
- Potenzialmente un sistema di videosorveglianza ti potrebbe aiutare a ridurre i costi dell’assicurazione
- Mentre i costi iniziali per l’installazione di un sistema di videosorveglianza possono sembrare elevati, il guadagno a lungo termine e la tranquillità che da potrebbero valere la spesa
Iniziamo con il dire che quando si tratta di dover scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda, trattandosi appunto di un set completo da montare, è composto di diversi elementi: tra questi vi sono una o più telecamere, un sistema di videoregistrazione digitale dei filmati per far si che vengano salvati i video su una memoria interna e / o su memoria esterna cloud per essere sempre disponibili nel caso si necessiti della loro visualizzazione, ed in alcuni casi anche un monitor per vedere in tempo reale le immagini che vengono riprese e successivamente registrate, anche se è possibile la visualizzazione su PC e ormai anche via smartphone con le apposite applicazioni create dal produttore del sistema di videosorveglianza.
Ma nel dettaglio, cosa si dovrebbe considerare prima di acquistare un sistema di videosorveglianza? Se vuoi scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda, ecco cosa dovresti considerare:
- Installazione: se sei il proprietario di un’azienda di piccole dimensioni e non hai molte aree da monitorare e quindi non hai nemmeno bisogno di tante telecamere da installare, potresti procedere tu stesso con il montaggio del sistema di videosorveglianza. Le aziende più grandi invece, in particolare se hanno diverse sedi e aree complicate da tenere sotto controllo, dovrebbero assumere un bravo professionista poter eseguire l’installazione
- Tipo di archiviazione: per un sistema di videosorveglianza, si possono scegliere tra tre tipi diversi di sistemi di archiviazione per i video: NVR, DVR e ibrido. DVR, che sta per “digital video recorder”, utilizza telecamere analogiche. NVR, che sta per “network video recorder”, viene utilizzato con le telecamere IP. Abbiamo poi i sistemi ibridi che consentono di combinare telecamere analogiche e IP insieme
- Quantità di spazio di archiviazione: se vuoi scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda, dovrai pensare anche alla quantità di spazio di archiviazione che ti occorre per poter salvare i video. A seconda della risoluzione desiderata e della durata ipotetica dei video, può essere determinata la quantità di spazio di archiviazione necessaria per avere un sistema di sorveglianza adatto a soddisfare le proprie esigenze. Se pensi di voler registrare e salvare filmati con una risoluzione in alta qualità, dovrai disporre di un sistema con una grande quantità di spazio di archiviazione. Devi anche determinare se memorizzerai il filmato localmente sull’unità di archiviazione interna della videocamera, su un disco rigido oppure esternamente su una piattaforma basata su cloud
- Personalizzazione: la maggior parte dei produttori di sistemi di videosorveglianza, permette con i suoi sistemi di videosorveglianza di poter aggiungere una buona quantità di personalizzazione, il che significa che puoi facilmente adattare un sistema alle esigenze della tua azienda. Che tu abbia bisogno di un sistema diffuso per coprire più aree dell’azienda o di una sola telecamera per sorvegliare la vetrina o l’ingresso del tuo negozio, sarà facile riuscire a trovare una soluzione in grado di soddisfare ogni tua necessità
- Caratteristiche: sono disponibili una miriade di funzioni per i sistemi di videosorveglianza, come la visione notturna, il rilevamento intelligente del movimento e il pan / tilt / zoom (PTZ). Valuta le caratteristiche per trovare il sistema di videosorveglianza di cui la tua azienda ha bisogno e seleziona conseguentemente quello più adatto. Ad esempio, se hai bisogno di un sistema di videosorveglianza da usare principalmente per monitorare la tua attività durante gli orari notturni, dovresti scegliere un sistema con una buona registrazione in notturna e con notifiche che possano arrivare sul tuo smartphone 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, così da essere avvisato prontamente anche quando non stai in azienda ma nella tua abitazione
- Quali aree della tua attività necessitano di videosorveglianza: per poter scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda tieni conto di dove vuoi esattamente posizionare le telecamere per la sorveglianza della tua azienda, in quanto questo determinerà il tipo o i tipi di telecamere di cui avrai bisogno. Ad esempio, se devi tenere d’occhio la porta porta sul retro di un ufficio, probabilmente avrai la necessità di avere una telecamera per esterni che sia in grado di resistere alle intemperie con funzionalità PTZ e sensori di movimento.
- Tipo di telecamera: esistono principalmente due tipi di telecamere per sistemi di videosorveglianza: Internet Protocol (IP) e quelle analogiche. Le telecamere analogiche tradizionali, stanno gradualmente lasciando il posto alle telecamere IP, che offrono più funzionalità e hanno una maggiore capacità. Le telecamere IP sono dispositivi collegati in rete e che acquisiscono immagini con una risoluzione elevata e permettono di ricevere notifiche automatiche, analisi video e altre funzioni avanzate.
Per quanto riguarda il tipo di telecamera, abbiamo detto che sostanzialmente possono essere del tipo IP o analogiche e per quanto riguarda le differenze più importanti si distinguono tra loro per:
- Risoluzione: le telecamere IP sono più potenti delle telecamere analogiche e in genere sono in grado di registrare i video con una risoluzione che può andare da 1 a 5 megapixel. Ciò garantisce una qualità dell’immagine incredibilmente nitida se confrontata con quella di un filmato ottenuto con una telecamera analogica che invece rimane più rumoroso e che in genere ha una risoluzione di 0.5 megapixel. Le telecamere IP inoltre, hanno generalmente un campo visivo più ampio rispetto alle telecamere analogiche
- Analisi video: le telecamere IP hanno funzionalità aggiuntive che le telecamere analogiche non offrono. Un esempio è l’analisi video, che consente l’invio di notifiche ai dispositivi mobili registrati e la registrazione automatica in caso di rilevamento di un movimento all’interno del campo visivo della telecamera. Ciò è particolarmente utile negli orari in cui l’attività è chiusa o quando può esserci qualcuno, ad esempio un dipendente, che si sposta all’interno dei locali dell’azienda
- Videoregistratore: le telecamere IP, sono compatibili con gli NVR che offrono molti altri vantaggi rispetto ai vecchi videoregistratori digitali. Ne parleremo però in modo più dettagliato di seguito. In breve, l’NVR registra video di qualità superiore e consente di ampliare i sistemi molto più facilmente di quanto non sia possibile fare con il DVR
- Switch PoE: gli switch PoE sono una caratteristica delle telecamere IP che inviano dati dalla telecamera e forniscono alimentazione ad essa. Le telecamere analogiche, d’altra parte, richiedono un interruttore per far funzionare il segnale dalla telecamera, nonché una fonte di alimentazione separata, il che significa una configurazione più complessa e più cavi. Gli switch PoE sono generalmente considerati anche un modo più sicuro per trasmettere i dati
- Confronto prezzi: mentre le telecamere IP di solito costano più delle loro controparti analogiche, il costo totale di un sistema IP completo tende ad essere leggermente inferiore a quello di un sistema analogico comparabile. Poiché le telecamere IP hanno anche un campo visivo più ampio, un sistema IP può spesso funzionare con un numero inferiore di telecamere rispetto a un sistema analogico
- DVR o NVR: tutte le telecamere di sicurezza in un dato sistema richiedono un sistema di registrazione dei video centrale per trasmettere e archiviare il filmato che stanno registrando. I DVR si sono evoluti dai vecchi modelli di videoregistratori, mentre gli NVR rappresentano il passo successivo nell’evoluzione della tecnologia di registrazione video.
Ecco come si confrontano DVR e NVR.
- Risoluzione delle registrazioni: i DVR in genere offrono la cosiddetta risoluzione D1, che è la qualità video tradizionale utilizzata nei sistemi televisivi a circuito chiuso. D1 equivale a una risoluzione di 720 x 480 pixel, che è considerata una risoluzione standard. Gli NVR, tuttavia, possono registrare a 1080p, che è ad alta definizione. Gli NVR offrono anche un miglioramento significativo della qualità video rispetto a un sistema DVR. A scopo di confronto, 1080p equivale a una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Ciò si traduce in un’immagine video ottenuta dalla registrazione molto migliore
- Collegamenti della telecamera: il collegamento di telecamere analogiche con un sistema DVR comporta il collegamento di un cavo BNC dal DVR alla telecamera. Il collegamento di più telecamere al sistema DVR richiede cavi aggiuntivi. I sistemi DVR sono difficili da “scalare” perché una volta che ogni connessione BNC è occupata da una telecamera, è necessario acquistare un DVR completamente nuovo prima di aggiungere un’altra telecamera al sistema. I DVR richiedono inoltre che le telecamere collegate siano vicine al registratore o in caso contrario, la qualità del video potrebbe peggiorare. L’NVR elimina questi problemi perché è collegato direttamente a una rete. Le telecamere IP collegate alla stessa rete, solitamente tramite uno switch PoE, possono quindi trasmettere filmati all’NVR. I sistemi NVR sono molto più facili da scalare rispetto ai sistemi DVR, semplicemente perché possono accettare una nuova telecamera una volta aggiunta alla rete e al massimo, tutto ciò che potrebbe essere necessario è uno switch PoE aggiuntivo. Alcune telecamere IP sono anche wireless e trasmettono ciò che riprendono all’NVR tramite una connessione Wi-Fi. Non ci sono limitazioni di prossimità fintanto che una telecamera è collegata alla stessa rete dell’NVR. Il più grande svantaggio di un sistema NVR, è però che non tutte le telecamere IP funzionano con ogni NVR e sarà necessario verificare che le telecamere siano compatibili con un determinato videoregistratore prima di acquistarle
- Videoregistratori ibridi: i videoregistratori ibridi (HVR) sono sistemi di videosorveglianza che eseguono sia telecamere IP che telecamere analogiche e proprio questa versatilità dei sistemi HVR li rende desiderabili; se stai aggiornando un vecchio sistema e non vuoi eliminare le tue vecchie telecamere analogiche ad esempio, un HVR può aiutarti a effettuare la transizione e prepararti per un sistema IP completo in futuro
Cosa controllare quando si deve scegliere la migliore telecamera per videosorveglianza:
- Risoluzione: questa è una delle cose più importanti da considerare quando si deve scegliere una telecamera per la videosorveglianza. Per ottenere immagini nitide, ci si dovrebbe indirizzare verso una telecamera che registri almeno in alta definizione 720p, il che significa indirizzarsi verso una telecamera IP. Se vuoi che la videocamera abbia un’immagine chiara e permetta una facile identificazione, non pensare a risparmiare troppo sull’acquisto di questo componente molto importante
- Frequenza di fotogrammi (FPS): questo è un altro aspetto chiave da considerare per portarsi a casa una buona telecamera per un sistema di videosorveglianza, infatti maggiore sarà la frequenza dei fotogrammi e quanto più fluido sarà il video. Un video come probabilmente già saprai, è composto da una serie di immagini scattate una dietro l’altra e unite insieme ottenendo così il movimento. Minore è la frequenza dei fotogrammi, meno frequentemente viene scattata una foto, il che si traduce in filmati meno fluidi. Come riferimento, 30 FPS o più, vanno abbastanza bene per un servizio di videosorveglianza
- Modello di telecamera: esistono diversi modelli di telecamere da usare per la videosorveglianza. Alcune delle più comuni sono le telecamere bullet, che sono in genere di forma rettangolare o cilindrica e che potresti aver già visto sporgere da un muro o all’ingresso di un’azienda o comune abitazione; telecamere a cupola, che sono spesso fissate a un soffitto e alloggiano in una copertura colorata; le telecamere PTZ offrono invece funzionalità di controllo remoto per regolare il campo visivo. In base alle tue esigenze di sicurezza e al luogo in cui prevedi che andrai a installare le telecamere, considera quali modelli saranno in grado di fornire la qualità delle riprese migliori
- Uso interno o esterno della telecamera: alcune telecamere di sicurezza sono realizzate appositamente per interni e non sono in grado di resistere alle intemperie come le loro controparti progettate pensando a un uso per esterno. Se prevedi di utilizzare le telecamere all’esterno dell’azienda, ad esempio nel suo cortile, acquista un modello che sia resistente alle intemperie oppure in caso contrario, l’acqua o lo sporco entreranno dentro la telecamera e interferiranno con la nitidezza dei video o peggio ancora potrebbero causare il danneggiamento della telecamera
- Audio: alcune telecamere non registrano l’audio, mentre altre invece possono registrare oltre alle immagini anche l’audio. Alcune telecamere hanno anche l’audio bidirezionale, in questo modo una persona che sta davanti alla telecamera oltre a poter essere visto, può anche comunicare con chi guarda dall’altra parte attraverso la telecamera
- Illuminazione: molte telecamere in uso per la videosorveglianza di un’azienda riprendono con l’uso degli infrarossi (IR) quando ci si trova in condizioni di scarsa luminosità, potendo così acquisire filmati nitidi anche in condizioni di oscurità. Più LED IR avrà una telecamera, quanto meglio sarà in grado di registrare filmati nitidi la notte. Se la registrazione di filmati al buio o in aree poco illuminate dell’azienda è per te una priorità, assicurati che la telecamera abbia molti LED IR
C’è poi un altro componente molto importante da considerare per riuscire a scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda ed ecco cosa controllare quando si deve trovare un buon videoregistratore:
- Capacità di archiviazione: la quantità di spazio di archiviazione di cui hai bisogno dipende dal numero di telecamere che andrai a montare, dalla risoluzione di ciascuna telecamera, dalla quantità di filmati archiviati che intendi conservare e dalla quantità di tempo che prevedi di conservare i filmati registrati. Considera che più telecamere staranno riprendendo con una risoluzione alta, quanto più il filmato esaurirà rapidamente lo spazio di archiviazione a disposizione. Puoi impostare il videoregistratore in modo che possa sovrascrivere i filmati più vecchi una volta che è stata raggiunta la capacità massima di archiviazione, ma se non stai attento, il sistema potrebbe sovrascrivere i filmati archiviati di cui hai ancora bisogno. Si possono trovare online dei tool che possono aiutare a calcolare la quantità di spazio di archiviazione necessaria in base sistema di videosorveglianza usato. Ad esempio, secondo il calcolatore Supercircuits, un sistema a quattro telecamere che funziona 24 ore al giorno utilizzando telecamere IP, ciascuna con una risoluzione di 2 megapixel e una frequenza fotogrammi di 5 fotogrammi al secondo, con video compresso in file MJPEG su un NVR , richiederebbe 2,79 TB di spazio di archiviazione per le riprese. Si tratta di un bel po’ di dati per un sistema di videosorveglianza di dimensioni modeste, quindi determina il tipo di capacità di cui avrai effettivamente bisogno e pianifica di conseguenza. Mantieni poi un po’ di margine in più oltre quel numero calcolato in modo da poter archiviare qualsiasi filmato particolarmente interessante a cui potresti dover fare riferimento in caso di necessità
- Archiviazione su cloud: puoi memorizzare i video nella memoria del videoregistratore, ma poter salvare i video registrati anche su cloud porta ad alcuni vantaggi nel farlo, come l’accesso remoto ai video e una capacità di archiviazione in genere scalabile. Archiviare i video nel cloud, significa anche che non dovrai preoccuparti troppo se l’hardware del sistema è danneggiato, è stato rubato o manomesso, perché avrai comunque i filmati salvati al sicuro e sempre accessibile dal cloud. Tuttavia, assicurati che questo non consumi tutta la larghezza di banda disponibile e non rallenti la rete. Il modo migliore per utilizzare l’archiviazione cloud è pianificare i caricamenti nel cloud o caricarli dopo l’orario di punta. Molti servizi cloud possono essere essere usati pagando un abbonamento, ma per assicurarti di ottenere il massimo dalla tua spesa, ti consiglio di chiedere alla società di archiviazione cloud quali misure di sicurezza informatica utilizzano per proteggere i tuoi dati
- Compressione: la compressione elimina i dati che non sono più necessari dal filmato trasmesso al videoregistratore, risparmiando così spazio. Due delle tecniche di compressione più comuni utilizzate per i video ad alta definizione sono MJPEG e H.264. Puoi anche usare MPEG4, ma la qualità tende ad essere inferiore. I metodi di compressione sono relativamente complessi e le loro applicazioni dipendono dalle tue esigenze e dall’hardware
- Compatibilità della telecamera: non tutti i videoregistratori sono compatibili con tutte le telecamere in commercio. I DVR richiedono telecamere analogiche e gli NVR utilizzano telecamere IP, ma la questione della compatibilità va oltre questa distinzione. Alcuni sistemi NVR ad esempio, sono compatibili con telecamere IP che provengono solo da determinati produttori. Quando acquisti un videoregistratore, chiedi se il dispositivo è compatibile con le telecamere che hai intenzione di acquistare o di cui sei già in possesso
- Switch PoE: questi si applicano solo ai sistemi NVR, ma eliminano altri componenti che sarebbero necessari per un sistema DVR, come fonti di alimentazione aggiuntive e cavi BNC utilizzati per collegare le telecamere al DVR. Invece, quando colleghi uno switch PoE alla tua rete, funge da fonte di alimentazione e mezzo per trasmettere dati al tuo NVR in un unico pacchetto. La considerazione più importante quando si sceglie quale tipo di switch PoE acquistare, è il numero di telecamere che dovranno essere usate per il sistema. Alcuni NVR hanno una bassa quantità di porte PoE integrate, mentre altri no. Ciascuna porta rappresenta una connessione dati e una fonte di alimentazione per una telecamera. Se prevedi di aumentare e implementare un sistema molto grande, alcuni switch PoE possono presentare fino a 48 porte diverse, ma in tal caso parliamo di soluzioni che sono notevolmente costose. Ci sono anche telecamere IP wireless che richiedono poco più del montaggio, ma potrebbero essere meno sicure delle connessioni cablate. Se passi al wireless, dovrai assicurarti che il segnale non possa essere facilmente intercettato e se usi il cloud accertati che il video venga inviato direttamente ai server attraverso un segnale criptato
Per questa guida su come scegliere i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda è tutto e se in questo momento sei alla ricerca di un buon set per poter tenere sempre sotto controllo il cortile, l’ingresso, le aree interne della tua azienda ma non sai da dove iniziare a cercare e a quali negozi affidabili rivolgerti, ti consiglio di iniziare la tua ricerca prendendo come punto di inizio la nostra classifica bestseller che trovi qui sotto e dove troverai in lista tutti i migliori sistemi di videosorveglianza per un’azienda più ricercati e venduti, di cui potrai leggere le recensioni rilasciate da chi li ha già provati, così da poterti fare un’idea più chiara sul prodotto a cui sei interessato.
- 【4K Ultra HD, Dettagli Esaustivi】Con quasi 4 volte la...
- 【Facile Installazione Plug&Play】La tecnologia PoE rende...
- 【Rilevamento Persona/Veicolo】Adesso questo sistema ha una...
- 【Registrazione Continua 24/7】La tua proprietà è protetta...
- 【Compatibile solo con Reolink Telecamere IP】Questo kit di...
- 【4K Ultra HD, Dettagli Esaustivi】Con quasi 4 volte la...
- 【Facile Installazione Plug&Play】La tecnologia PoE rende...
- 【Rilevamento Persona/Veicolo】Adesso questo sistema ha una...
- 【Registrazione Continua 24/7】La tua proprietà è protetta...
- 【Compatibile solo con Reolink Telecamere IP】Questo kit di...
- 【12MP UHD Immagine Incredibile】Con la risoluzione a 12MP e il...
- 【Visione Notturna a Colori con Faretto】Ottenere prove più...
- 【Rilevamento Intelligente di Persona/veicolo/Pet】Le...
- 【Dialogo Bidirezionale Ovunque】 Il microfono e l'altoparlante...
- 【Connessione PoE Semplice ma Stabile】Attraverso un cavo...
- 【12MP UHD Immagine Incredibile】Con la risoluzione a 12MP e il...
- 【Visione Notturna a Colori con Faretto】Ottenere prove più...
- 【Rilevamento Intelligente di Persona/veicolo/Pet】Le...
- 【Dialogo Bidirezionale Ovunque】 Il microfono e l'altoparlante...
- 【Connessione PoE Semplice ma Stabile】Attraverso un cavo...
- 【5MP Super HD】 Questo sistema di telecamere POE è in grado...
- 【Sistema di sicurezza Plug&Play PoE】 Questo kit di telecamere...
- 【Video stabile e senza perdite】 A differenza dei DVR CCTV,...
- 【Allarme di rilevamento del movimento】 Con l'app ZOSI, è...
- 【Registrazione 24/7 per una protezione ininterrotta】 Questo...
- Mazzarino, Giuseppe (Author)
*Prezzo su Amazon.it dal 09-06-2023 03:17 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.