Come scegliere il migliore acquario con questa guida agli acquisti
Come scegliere il migliore acquario con questa guida agli acquisti: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – Per chi vuole portare un po’ di “movimento” e vita nella propria casa, un acquario è un modo che permette di raggiungere entrambi questi obbiettivi. Anche se i pesci non ispirano coccole come un cane o un gatto e non ricercano affatto come i due animali citati, aggiungono comunque vivacità alla casa, inoltre possono fare anche compagnia a chi sta nella stanza (a modo loro). Chi in casa ha dei bambini poi, saprà bene quanto li renderà felici nel vedere nuotare dentro un acquario quei piccoli e colorati pesci. Molte persone che devono acquistare per la loro prima volta un acquario, non sanno bene da dove cominciare, certo ci si potrebbe far aiutare dal commesso di un negozio per trovare quello che si sta cercando, ma se si vuole fare un acquisto online dove c’è molta più scelta? In questo caso il commesso online ad aiutarti non ci sarà, ma ci siamo noi comunque con questa guida su come scegliere il migliore acquario ad aiutarti a trovare quello più adatto a soddisfare le tue esigenze. In questa guida troverai infatti tante utili informazioni, consigli, le caratteristiche più importanti da considerare per riuscire a trovare l’acquario giusto per te.
Hai deciso di arredare il tuo soggiorno di casa o la tua camera da letto con un bellissimo acquario? Non sai da dove partire con la ricerca? In questo articolo scoprirai tutto quel che c’è da sapere sull’acquisto di un nuovo acquario e ovviamente vedremo come scegliere il migliore acquario. Iniziamo questa guida elencando quelli che sono i vari tipi di acquario che possiamo trovare sul mercato:
- Acquario per pesci d’acqua salata: in questo caso parliamo di acquari che sono stati creati per contenere pesci che normalmente vivono nell’acqua salata. Questi tipi di acquari sono ricercati da chi vuole avere dei pesci tropicali, famosi per le loro colorazioni molto più appariscenti rispetto a quelle dei pesci che vivono nell’acqua dolce. Tuttavia, gli acquari per acqua salata sono più difficili da curare rispetto agli acquari d’acqua dolce e avranno bisogno di un riscaldatore e della giusta chimica per l’acqua affinché il pesce possa sopravvivere senza problemi
- Acquario per pesci d’acqua dolce: tra i vari tipi di acquari, quello per i pesci d’acqua dolce sono i più facili da mantenere. Considera però che normalmente l’acqua del rubinetto è trattata con cloro, quindi dovrai rimuovere eventuali sostanze chimiche dannose presenti nell’acqua prima di versarla dentro l’acquario
- Acquario per coralli: in questo caso l’acquario deve simulare l’ambiente di una barriera corallina poco profonda. Dentro questi acquari possono essere contenute alcune delle piante e dei pesci più colorati, ma richiedono più attrezzature e cure per mantenere l’ambiente giusto per la sopravvivenza dei coralli
- Acquario per piante acquatiche: in questo caso vengono usati acqua salata o dolce per la coltivazione delle piante acquatiche. Questi acquari hanno bisogno di un tipo di illuminazione molto specifica per poter ottenere una fotosintesi di successo. È possibile aggiungere anche i pesci, ma dovranno essere compatibili con le piante, la luce e i requisiti chimici dell’acquario
Prima di iniziare a vedere come scegliere l’acquario migliore, è importante sapere che tenere un acquario non è un gioco e pertanto richiede un impegno costante e tanta volontà. Se sei alle prime armi e non hai tantissimo tempo a disposizione da dedicare all’acquario, ti converrà optare per un acquario per pesci da acqua dolce. Questo perché l’ecosistema che si andrà a creare sarà meno complesso e delicato e quindi sarà più facile da gestire. Infatti la maestosità di un acquario di acqua salata con i suoi coralli richiede prima di tutto più spazio a disposizione (la vasca dovrà essere all’incirca di 200 litri di portata) e maggior cura. Gli organismi sono generalmente meno resistenti ai cambiamenti repentini di un ambiente estremamente circoscritto e potranno spesso incorrere in malattie o peggio nella morte. Un acquario in acqua dolce invece potrà essere gestito non senza considerevoli soddisfazioni anche a partire dai 50 litri.
Vediamo adesso quali sono le caratteristiche più importanti da considerare per riuscire a scegliere l’acquario migliore:
- Dimensione e forma: molte persone vorrebbero iniziare la loro avventura con gli acquari partendo da un modello piccolo, qualcosa che stia sotto i 20 litri, in quanto gli acquari che contengono da 10 a 20 litri di acqua si pensa possano essere quelli più facili da mantenere. Considera però che le tossine e i rifiuti si accumulano in maniera più rapida nei piccoli acquari rispetto a quelli più grandi, rendendo più difficile il mantenimento della giusta temperatura ed equilibrio chimico. Se proprio vuoi acquistare il tuo primo acquario con la sicurezza che sia facile da gestire e curare, sarebbe meglio indirizzarsi verso i modelli di acquari che contengono 70 litri o più d’acqua. Sono più grandi di certo rispetto a uno da 20 litri e richiedono anche una spesa maggiore per l’acquisto iniziale, ma renderai la gestione dell’acquario molto più semplice
- Materiale dell’acquario: principalmente sono due i materiali usati per la costruzione degli acquari: vetro oppure acrilico (plastica). Entrambi i materiali hanno i loro pro e i loro contro. Vediamo più nel dettaglio quali sono:
- Acquario in vetro:
- PRO
- Resiste ai graffi
- Non si opacizza con il tempo
- Abbastanza forte da sostenere il proprio peso (può avere la parte superiore aperta)
- Non distorce la visuale
- Meno costoso
- CONTRO
- Quando viene riempito diventa pesante
- Per contenere un grande volume d’acqua è richiesto un vetro spesso
- PRO
- Acquario in acrilico:
- PRO
- Leggero
- Si può aggiustare con facilità in caso di rottura
- Si trova in tante diverse forme
- L’acrilico anche se sottile è in grado di reggere un grande volume d’acqua
- Può essere forato
- Non distorce la visione
- CONTRO
- Si può graffiare facilmente
- Può diventare opaco con il tempo
- PRO
- Acquario in vetro:
- Illuminazione: sarà fondamentale una quantità di luce adeguata per le piante, mentre i pesci in genere non ne hanno molto bisogno. Grazie poi a una buona illuminazione i pesci verranno illuminati e verranno fatti risaltare i loro colori naturali, se poi vuoi aggiungere anche delle piante, avrai bisogno del giusto tipo di luce per permettere la fotosintesi. Alcune luci sono integrate in una cappa che si adatta alla parte superiore dell’acquario, mentre altre si illuminano dal lato inferiore o posteriore. Se vuoi limitare la crescita delle alghe, fai uso della luce per un periodo di tempo di circa sette-dieci ore al giorno. Come capire con quanta luce si deve illuminare l’acquario? Molto banalmente spesso si ricorreva al “watt per litro” ovvero la pratica di dividere i watt totali delle lampade per la quantità di acqua. Un valore ottimale era a partire da un risultato di 0,5, ma con l’avvento dei led e di lampade molto efficaci ma con un basso wattaggio sarebbe meglio farsi consigliare da un addetto alle vendite o comunque leggere la descrizione se si fa l’acquisto online. L’illuminazione dell’acquario può essere di diverso tipo:
- Fluorescente: queste luci utilizzano una lampadina a tubo singolo e sono veramente ottime per acquari d’acqua dolce o salata. Sono efficienti dal punto di vista energetico e funzionano con un’ampia varietà di tipi di lampadine. Questa luce può essere usata per diversi scopi, ad esempio per aiutare la crescita delle piante e per simulare la luce in acque profonde
- Fluorescente compatta: le luci fluorescenti compatte hanno un rendimento maggiore rispetto alle normali fluorescenti e utilizzano lampadine doppie o quadruple. Queste lampadine hanno tutti i vantaggi delle lampadine fluorescenti normali, ma sono più piccole
- Illuminazione ad alogenuri metallici o ioduri metallici: viene utilizzata per gli acquari dove ci sono coralli, acquari molto grandi o acquari profondi dove la luce di altri sistemi di illuminazione potrebbe non penetrare fino al fondo
- Illuminazione LED: i LED sono una nuova tecnologia per il mondo degli acquari. A causa del modo unico in cui emettono luce – particelle subatomiche energizzate che passano attraverso un semiconduttore – dovrai assicurarti che il valore della radiazione fotosintetica attiva (PAR) supporti la tua specie di pesci o piante. Può essere difficile trovare il valore PAR perché non tutti i produttori lo etichettano allo stesso modo. Molti acquari sono dotati di luci a LED integrate perché queste luci ad alta efficienza energetica possono durare per tanto tempo
- Filtro: non si può fare a meno del filtro in un acquario. Il filtro garantirà la pulizia dell’acqua e la salute di tutto l’ecosistema di conseguenza. La cosa più importante da ricordare è ottenere un filtro che si adatti alle dimensioni, al volume e alle esigenze dei pesci e delle piante. Alcuni acquari sono dotati di un sistema di filtraggio integrato, mentre altri richiedono invece l’acquisto a parte di un filtro. Possiamo trovare due tipi di filtro per acquario: interno ed esterno. L’interno è solitamente fornito con l’acquario stesso. Se ne desideri un altro da alloggiare esternamente, più performante o che magari non ingombri spazio in acqua lo si dovrà acquistare separatamente. Dovrai tenere bene a mente che in ogni caso dopo aver installato l’acquario col relativo filtro si dovrà aspettare anche un mese circa prima di popolarlo. Questo perché si deve permettere al filtro di arricchirsi dei batteri necessari allo smaltimento delle tossine prodotte dai pesci. Ogni acquario necessita di tre tipi di filtrazione: meccanica, chimica e biologica. Per la salute dei tuoi pesci e delle tue piante, dovrai munirti di tutti e tre i tipi di filtrazione:
- Meccanico: l’acqua passa attraverso un filtro che rimuove le particelle dall’acqua
- Chimico: questi filtri rimuovono sostanze chimiche come il cloro dall’acqua. A seconda della fonte d’acqua, potresti dover rimuovere più del semplice cloro
- Biologico: i batteri aiutano ad abbattere i rifiuti di azoto creati dagli abitanti dell’acquario. Finché c’è spazio nel tuo acquario, i tuoi batteri utili manterranno sotto controllo il ciclo dell’azoto
- Riscaldatore: non vorrai di certo lasciare le tue “bestiole” al freddo in acqua, non è vero? Un termoriscaldatore sarà necessario per la loro sopravvivenza. Ovviamente dovrai considerare le specie che popolerà l’acquario in quanto alcune non avranno problemi di sopravvivenza anche alle basse temperature. Alcune specie di pesci, come il pesce rosso, potrebbero non aver bisogno di un riscaldatore ad esempio, soprattutto se si abita in un clima mite. Tuttavia, i pesci tropicali di solito hanno bisogno di una temperatura dell’acqua compresa tra 25 ° C e 29 ° C per poter sopravvivere. Esistono due tipi fondamentali di riscaldatori: interni ed esterni. I riscaldatori interni hanno elementi riscaldanti nell’acqua mentre i modelli esterni riscaldano l’acqua dall’esterno, ad esempio da un tappetino posizionato sotto l’acquario. In base alla dimensione dell’acquario si potranno determinare il numero di riscaldatori che saranno necessari. Una regola di base è da 2,5 a 5 watt per litro d’acqua. Alcuni acquari di grandi dimensioni potrebbero aver bisogno di tre o quattro riscaldatori, mentre quelli più piccoli potrebbero aver bisogno solo di un mini riscaldatore per mantenere la temperatura corretta
- Pompe: tutto il processo di pulizia prevede come presupposto la circolazione dell’acqua. Quindi si dovrà evitare assolutamente il ristagno. Come? Con l’uso di pompe per acquario apposite ovviamente
- Peso: solo per darti un’idea, un acquario da 60 litri, una volta riempito d’acqua può arrivare a pesare oltre 90 Kg. Un acquario che pesa così tanto dovrebbe essere poggiato su una base molto stabile, su un supporto in muratura ad esempio, più che sopra un bancone o una scrivania. Inoltre, tieni presente che gli acquari in vetro sono più pesanti di quelli realizzati in acrilico
- Numero e dimensione dei pesci: che tipo di pesce vorresti avere? Se la tua intenzione è quella di riempire l’acquario con dei pesci di grandi dimensioni, avrai bisogno per forza di un grande acquario. Ricorda che anche se alcuni pesci sono piccoli quanto li prendi, poi con il tempo potrebbero crescere e anche di tanto. Come regola generale, hai bisogno di un litro d’acqua per ogni 2.5 cm di lunghezza di pesce
Questo è tutto per questa guida agli acquisti e se hai intenzione di scegliere l’acquario migliore ma non sai da quali negozi affidabili acquistare, i loro prezzi o i modelli più apprezzati e ricercati dagli utenti, ti consiglio di partire con la tua ricerca dalla nostra classifica bestseller che trovi qui sotto. La lista dei migliori acquari più venduti è sempre in continuo aggiornamento in base ai prodotti più acquistati e ricercati dagli utenti e al suo interno troverai tutte le loro descrizioni tecniche, potrai visualizzare i loro prezzi e accedere alle utilissime recensioni rilasciate dagli utenti dopo che hanno fatto la prova dell’unità acquistata.
- Acquario Pure LED XL, kit acquario completo manutenzione...
- Elevata circolazione
- Rolling filtration system
- Rolling filtration timer
- Illuminazione basata su tecnologia LED per una diffusione della...
- ACQUARIO IN VETRO EXTRACHIARO: Acquario in vetro EXTRACHIARO con...
- DIMENSIONE E CAPACITÀ: L'acquario ha uno spessore del vetro di 5...
- COPERCHIO: Il prodotto è dotato di siliconature trasparenti,...
- IDEALE PER ACQUA DOLCE E GAMBERETTI: L'acquario si presta in modo...
- DESIGN MODERNO: La vasca è realizzata con lo scopo di dare vita...
- AMTRA LAGUNA LED: Acquario in vetro con filtro interno ed...
- DIMENSIONI E CAPACITÀ: Vasca in vetro per l'allestimento di...
- COPERCHIO: Il prodotto è dotato di siliconature trasparenti,...
- IDEALE PER ACQUA DOLCE E GAMBERETTI: L'acquario si presta in modo...
- L'ACQUARIOFILIA SECONDO NATURA: Una riproduzione della natura...
- Acquario Askoll Pure M, dimensioni 36 x 36 x 44.5h
- Con LED e timer/dimmer
- Prodotto ottimo
- Colore: bianco
- Orientamento individuale del flusso
- Con illuminazione LED MultiLux
- Con sistema di filtraggio Bioflow con mezzi filtranti di alta...
- Con riscaldatore AquaHeat
- Set acquario completo con vetro anteriore ricurvo a 180°
- Potente illuminazione LED con modalità luce diurna/notturna
- Coperchio trasparente in resina acrilica con sportello per...
- Acquario con vetro di 5 mm di spessore
- Questo serbatoio per pesci è realizzato in materiale plastico di...
- Il colore elegante e il design elegante lo rendono un ottimo...
- Il serbatoio del pesce dell'acquario del LED è dotato di luce...
- Con display digitale a LED, è possibile vedere chiaramente l'ora...
- Multifunzionale: pompa incorporata di filtrazione dell'acqua...
- ACQUARIO MARINO 48lt reef con Luci a Led differenziate Blu/Bianco
*Prezzo su Amazon.it dal 06-06-2023 08:07 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.