Come scegliere il migliore integratore di cromo: caratteristiche, consigli, classifica bestseller
Come scegliere il migliore integratore di cromo: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – Il cromo è un minerale traccia che si trova presente nel cibo ed è un elemento essenziale per il nostro corpo. Tra gli alimenti che contengono maggiormente il cromo abbiamo i broccoli. Chi soffre di diabete o sta cercando di dimagrire, potrebbe avere dei benefici dall’assunzione di un integratore di cromo, associato ovviamente a una dieta equilibrata. Il cromo offre dei benefici anche a chi vuole mantenere sempre in salute il proprio cuore e il cervello, inoltre può essere usato anche per trattare altre condizioni che riguardano la salute umana. Se sei alla ricerca di un integratore di cromo ma non sai su quale indirizzarti noi siamo qui per aiutarti a scegliere il migliore integratore di cromo. In questa guida troverai infatti tante utili informazioni, consigli, le caratteristiche più importanti da considerare per riuscire a trovare l’integratore di cromo giusto per te.
Scegliere il migliore integratore di cromo porterà a tutta una serie di vantaggi per il proprio organismo e anche se la maggior parte delle persone adulte non dovrebbe aver bisogno di integratori di cromo in quanto ne assumono normalmente già abbastanza con una corretta alimentazione, ci sono persone che comunque hanno una carenza di cromo. Per chi ha carenza, i benefici che si possono avere nel scegliere il migliore integratore di cromo sono:
- Miglioramento dei livelli di zucchero nel sangue: ci sono diversi studi che dimostrano che l’assunzione di un integratore di cromo da 200 mcg, può migliorare i livelli di zucchero nel sangue se si soffre di diabete. È stato anche dimostrato che il cromo riduce l’insulina e migliora la risposta del corpo all’insulina
- Miglioramento del metabolismo e dell’energia: è importante riuscire a ottenere molti minerali traccia come il magnesio, calcio e cromo, soprattutto se si svolgono frequentemente delle attività sportive. Le persone che svolgono attività fisica per allenarsi, hanno bisogno di questi micronutrienti per mantenere forte il proprio metabolismo
- Mantiene la funzione cognitiva: il cromo è in grado di migliorare la risposta all’insulina, può aiutare con la funzione cerebrale, che è influenzata dall’insulina. Soprattutto negli adulti più anziani, un integratore di cromo può aiutare a mantenere la funzione cognitiva e a mantenere l’ipotalamo “più giovane”
- Diminuzione della fame: chi vuole mettersi a dieta e necessita di perdere peso potrebbe pensare all’assunzione di un integratore di cromo da 1.000 mcg. Questo può aiutare a frenare la fame di cibo, secondo uno studio che è stato fatto sulle donne in sovrappeso. In un altro studio, è stato scoperto che dosi comprese tra i 600 e i 1.000 mcg di cromo al giorno riducono la voglia di abbuffarsi
- Rallentamento della perdita di calcio nelle ossa: il cromo rallenta la perdita di calcio e può anche aiutare a prevenire la perdita di calcio nelle ossa
- Cromo trivalente (cromo 3+): è una forma sicura di cromo che si può trovare negli alimenti. Il cromo è un metallo che si trova nel suolo e nelle rocce che poi va a finire nelle colture. Si trova presente in alimenti integrali come il lievito di birra, alcuni tipi di carne, patate, verdure, cereali del tipo integrale come il grano. Anche l’acqua che viene fatta uscire dal rubinetto potrebbe contenere tracce di cromo
- Il cromo picolinato: è una forma minerale di cromo attaccata a tre molecole di acido picolinico. Questo permette di poter essere meglio assorbito dall’intestino rispetto al cromo trivalente. Il cromo picolinato è la forma di cromo utilizzata nella maggior parte degli integratori di cromo, nonché il polinicotinato e il chelato di cromo
- Cromo esavalente (cromo 6+): è una sostanza chimica utilizzata in applicazioni industriali ed è tossica per l’uomo
Possiamo trovare integratori di cromo disponibili in varie forme di assunzione come capsule e compresse che sono quelle più comuni. Anche i multivitaminici possono contenere del cromo e di solito il dosaggio generale è di 200 microgrammi (mcg).
Ma quando si dovrebbe assumere un integratore di cromo? Un integratore di cromo andrebbe assunto quando si presentano i seguenti sintomi:
- Affaticamento
- Vista che peggiora
- Scarso controllo del glucosio
- Pelle in cattiva salute
- Cambio di appetito
- Cambio di peso
- Indebolimento delle ossa
- Scarsa concentrazione e memoria
- Cambiamenti dell’umore, in particolare aumento dell’ansia
- Ferite che ritardano la loro guarigione
Difficilmente si ha una carenza di cromo se si segue una dieta equilibrata, si è giovani e in perfetta salute, ma le persone che hanno il diabete e le persone anziane a causa della loro età avanzata hanno maggiori probabilità di avere una carenza di cromo. Ma di quanto cromo si dovrebbe avere bisogno ogni giorno? Una donna adulta consuma ogni giorno più o meno dai 23 ai 29 mcg di cromo con l’assunzione di cibo, mentre un uomo adulto dai 39 ai 54 mcg sempre su base giornaliera. Per le donne adulte che hanno un’età compresa tra i 19 e i 50 anni si consiglia di assumere una quantità di cromo pari a 25 mcg al giorno, mentre invece gli uomini adulti sempre della stessa fascia d’età 19 – 50, dovrebbero assumere 35 mcg di cromo ogni giorno. Gli integratori di cromo però molto spesso hanno delle singole capsule che superano di tanto il valore ideale di cromo da assumere ogni giorno. Non è raro trovare infatti capsule da 200 mcg di cromo, fino anche a 500 e 1000 mcg.
Alcune delle caratteristiche da conoscere per scegliere il migliore integratore di cromo sono:
- Il cromo legato alla niacina può aumentare la sua biodisponibilità, conseguentemente aumentare la capacità di assorbimento da parte del corpo umano. La niacina è conosciuta anche con il nome vitamina B3
- La cannella se aggiunta come ingrediente agli integratori di cromo è un altro modo naturale per migliorare la sensibilità all’insulina
- Gli integratori di cromo senza glutine, latticini, senza grano e non OGM sono adatti a tutti coloro che sono coscienziosi della propria salute e non consumano grano, glutine, prodotti lattiero-caseari o OGM
- Le capsule vegane / vegetariane non sono prodotte con alcun sottoprodotto di origine animale, come la gelatina e di solito sono a base di cellulosa