Come scegliere il migliore olio di menta piperita: caratteristiche, consigli, classifica bestseller
Come scegliere il migliore olio di menta piperita: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – L’olio di menta piperita viene usato per vari ambiti in quanto è in grado di fare alcune cose come combattere la nausea, alleviare i dolori ad articolazioni e muscoli, liberare i seni nasali, stimolare la crescita dei capelli e aiutare a combattere i problemi gastrointestinali. Prima di acquistare un olio di menta piperita però ci sono alcuni fattori chiave da dover tenere in considerazione, tra questi abbiamo l’odore dell’olio, la certificazione biologica, se è privo di crudeltà verso gli animali e per cosa pensi che dovrai usare quest’olio. Alcuni oli di menta piperita sono destinati ad un uso terapeutico, altri ancora alimentare, quindi è importante trovare quello giusto per soddisfare i propri bisogni. Se sei giunto in questa pagina è perchè sei interessato molto probabilmente all’acquisto di un olio di menta piperita ma non sai ancora bene quale comprare. Proprio per questo noi siamo qui per aiutarti e in questa guida troverai tante utili informazioni, consigli, le caratteristiche più importanti da considerare per riuscire a trovare l’olio di menta piperita giusto per le tue esigenze.
Iniziamo questa guida dicendo che per scegliere il migliore olio di menta piperita bisogna tener conto di alcune considerazioni chiave. Di seguito ecco quali sono le più importanti:
- Odore, colore e consistenza: in base al fatto che l’olio di menta piperita venga o meno raffinato cambia il suo profumo. L’ odore di olio che si trova ad esempio nei dentifrici, mentine e mentoli è dovuto al fatto che l’olio è raffinato ed è un odore a cui la maggior parte di noi siamo abituati a conoscere. Questo è un profumo di mentolo molto più semplice rispetto al vero olio di menta piperita non raffinato, che ha un odore più complesso, con sfumature cremose sotto il mentolo. La differenza olfattiva ti potrebbe sorprendere se si è abituati agli odori di menta piperita commerciale. Finché l’olio non ha un odore rancido, è buono da usare. Quando si tratta di colore, l’olio di menta piperita può variare dal chiaro al giallo pallido. La sua consistenza è piuttosto acquosa
- Certificazione biologica: un olio di menta piperita dovrebbe avere un singolo ingrediente in elenco e ovviamente dovrà essere l’olio di menta piperita. Se questo è 100% biologico, allora potresti notare anche il simbolo USDA sull’etichetta della bottiglia. L’etichetta garantisce che la pianta di menta piperita è stata fatta crescere in un terreno sano, dove non sono state usate sostanze chimiche
Vediamo adesso quali sono invece le caratteristiche più importanti da considerare per scegliere il migliore olio di menta piperita:
- Uso medicinale: l’olio di menta piperita viene estratto dalla pianta di menta piperita, un ibrido tra la menta d’acqua e la menta verde. La pianta trova origine nel Mediterraneo, ma ha prosperato per secoli anche in Europa, Nord America e Giappone, trovando spazio d’uso per le loro proprietà medicinali che vanno dal sollievo dal dolore all’aiuto nel migliorare la digestione. Attualmente l’olio di menta piperita può essere usato per scopi medicinali che vanno dall’applicazione dell’olio sulla fronte per alleviare il mal di testa all’applicazione sullo stomaco per poter alleviare i disturbi come l’indigestione. Gli oli essenziali di menta piperita non devono essere ingeriti per via orale, inoltre possono diventare tossici se assunti in dosi elevate. Si raccomanda invece un estratto di olio di menta piperita per uso alimentare oppure delle capsule di olio di menta piperita. Chi prevede di usare l’olio di menta piperita in medicina, dovrebbe assicurasi che sia 100% naturale. Chi poi è sensibile alla sperimentazione su animali di questi oli, dovrebbe assicurarsi che l’olio sia privo di crudeltà verso di loro
- Uso cosmetico: gli oli di menta piperita si possono usare anche per fini cosmetici. Ecco i più comuni:
- Per la pelle: l’olio di menta piperita è antimicrobico, ciò significa che è dotato di proprietà che uccidono i microrganismi. Alcune persone affermano di aver avuto successo con l’uso di olio di menta piperita per poter trattare l’acne. Si può provare a usare l’olio di menta piperita diluito per un trattamento spot
- Per il cuoio capelluto: si può usare l’olio di menta piperita anche per il cuoio capelluto. Molte delle creme per capelli, shampoo e balsami che si trovano in commercio tra gli ingredienti hanno proprio l’olio di menta piperita. Questo tipo d’olio essenziale è in grado di combattere il prurito, la secchezza e la forfora in quanto ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche. Potrebbe essere meglio applicare l’olio di menta piperita non direttamente sul cuoio capelluto, ma diluito in poche gocce con dello shampoo o del balsamo. Come visto per l’olio di menta piperita medicinale, anche con l’olio per un uso su cuoio capelluto è meglio assicurarsi che sia presente sempre l’etichetta “100% naturale” sulla confezione che lo contiene
- Uso domestico: si può aver necessità di scegliere il migliore olio di menta piperita anche per un uso domestico, in modo particolare per:
- Deterrente per roditori: l’olio di menta piperita è un ottimo deterrente per i topi, basterà infatti prendere un po’ di cotone e metterci sopra qualche goccia d’olio e poggiare il tutto dove pensi che andranno i roditori così da tenerli lontani
- Deodorante: molte persone fanno uso dell’aromaterapia per alleviare lo stress. Se hai un diffusore di oli essenziali, mettilo in una stanza e aggiungi da 3 a 10 gocce di olio di menta piperita, quindi accendi il diffusore e lascia che funzioni la sua magia
- Tiene lontani gli insetti: scarafaggi, formiche, ragni ecc., verranno tenuti alla larga con l’uso di qualche goccia di menta piperita. Basteranno 15-20 gocce di quest’olio, mescolate con 1/4 di litro d’acqua da spruzzare dove si vanno a riunire gli insetti per tenerli a distanza. L’applicazione potrebbe essere necessaria più volte nel tempo per riuscire a mantenere l’efficacia. Se prevedi di usare l’olio come deterrente per gli insetti, assicurati che l’olio abbia un forte odore, considerando però, che una volta diluito con l’acqua la profumazione si andrà ad attenuare con il tempo. Una volta esaurito l’odore della menta piperita e che ha perso la sua efficacia andrebbe nuovamente spruzzato nella zona da trattare
- Soluzione detergente naturale: la menta piperita si può usare come detergente naturale domestico da mescolare con un po’ d’acqua. Bastano da 10 a 15 gocce di menta piperita mescolata in un flacone spray con mezzo bicchiere d’acqua, mezzo bicchiere di aceto bianco e alcune gocce di detersivo per piatti
Questo è tutto per questa guida agli acquisti e se hai intenzione di scegliere il migliore olio di menta piperita ma non sai da quali negozi affidabili acquistare, i loro prezzi o i modelli più apprezzati e ricercati dagli utenti, ti consiglio di partire con la tua ricerca dalla nostra classifica bestseller che trovi qui sotto. La lista dei migliori oli di menta piperita più venduti è sempre in continuo aggiornamento in base ai prodotti più acquistati e ricercati dagli utenti e al suo interno troverai tutte le loro descrizioni tecniche, potrai visualizzare i loro prezzi e accedere alle utilissime recensioni rilasciate dagli utenti dopo che hanno fatto la prova dell’unità acquistata.