Come scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale: caratteristiche, consigli, classifica bestseller
Come scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale: caratteristiche, consigli, classifica bestseller – Il saturimetro, detto anche ossimetro o pulsossimetro, è uno dispositivo elettronico che serve per misurare la saturazione dell’ossigeno nel sangue in maniera non invasiva, ovvero la percentuale di O2 legata all’emoglobina, rispetto alla quantità di emoglobina totale presente nel sangue. Tale misurazione viene realizzata con l’uso di una sonda e di due diodi. Sebbene sia possibile associare un saturimetro a un ospedale, anche l’utilizzo in casa potrebbe risultare utile, questo perchè magari il medico ha richiesto di utilizzare un saturimetro per raccogliere dei dati sulla propria salute anche quando si sta in casa, ma si potrebbe decidere di acquistare un pulsossimetro anche perchè ti piacerebbe semplicemente avere uno strumento che ti permetta di poter tenere sotto controllo la tua salute e che ti eviti di ammalarti o di peggiorare una situazione di salute. Scegliere il migliore pulsossimetro potrebbe non essere una cosa facile motivo per cui in questa guida abbiamo inserito le caratteristiche più importanti da considerare, tante informazioni e consigli per permetterti alla fine di scegliere il saturimetro da dito giusto per te.
Come scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale: cosa è la pulsossimetria |
---|
Con la pulsossimetria, un medico misura il livello di saturazione di ossigeno nel sangue. Questi dati aiutano i professionisti a determinare quanto bene funzionano gli organi del corpo umano. Un saturimetro è un piccolo dispositivo che si aggancia al polpastrello del dito della mano. Alcune persone confondono la pulsossimetria con il processo di prelievo del sangue, ma questi sono due cose diverse in quanto un pulsossimetro non perfora la pelle.
Come scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale: come funziona un pulsossimetro |
---|
Se sei interessato a capire come funziona un pulsossimetro, di seguito troverai una panoramica di base su come funziona la sua tecnologia. Indossando il saturimetro, si potrebbe vedere l’unità emettere della luce dal suo interno. Questo è normale in quanto un lato del saturimetro, genera luce di diverse lunghezze d’onda. Queste lunghezze d’onda della luce, possono essere almeno due: luce rossa visibile e luce infrarossa, ma possiamo trovare alcune unità in grado di generare anche altre lunghezza d’onda della luce. Abbiamo poi un altro lato nel saturimetro, dove è presente un rilevatore di luce che ha il compito di ricevere e di misurare l’intensità della luce che è stata creata dal generatore. Se il dito non fosse posizionato all’interno del saturimetro, la luce viaggerebbe da un lato all’altro dell’unità, quindi dal generatore al rilevatore, ma posizionando il dito dentro il dispositivo, gran parte d questa luce verrà bloccata e assorbita prima che sia in grado di raggiungere il rilevatore. Quest’ultimo, misura la quantità di luce che passa attraverso il dito per poter raggiungere il rilevatore. Con la misurazione della luce, il saturimetro determinerà l’ossigenazione del sangue. L’emoglobina assorbe le onde luminose quando trasporta l’ossigeno, inoltre il saturimetro utilizza i dati della luce per poter misurare le dimensioni dei vasi sanguigni e l’emoglobina non ossigenata. In questo modo in pochi secondi il saturimetro utilizzerà i dati rilevati per riuscire a determinare il livello di ossigenazione.
Come scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale: tipi di pulsossimetri |
---|
Possiamo scegliere tra diversi tipi di pulsossimetri da dito, ciascuno con vantaggi e svantaggi. Vediamo quali sono:
- Con clip e schermo: è il saturimetro domestico dalla forma più comune, arriva fino a circa la metà del dito indice una volta indossato ed esternamente potrebbe ricordare una molletta
- PRO
- Lo schermo e l’unità di misurazione sono insieme in un unico dispositivo, ed è possibile portarlo praticamente ovunque. In genere questo tipo di saturimetro è quello più semplice e veloce da configurare e usare in casa
- CONTRO
- Per quanto lo schermo possa essere nitido, è anche piccolo. Alcune persone potrebbero avere problemi a leggere il testo piccolo che appare sullo schermo
- PRO
- Schermo su cinturino e clip da dito: in questo caso il saturimetro è diviso in due unità: uno schermo da mettere al polso (ricorda uno smartwatch) e una clip da mettere fino a circa metà del dito indice. Lo schermo e la clip sono collegate tra loro attraverso un sottile filo
- PRO
- Lo schermo sul cinturino è più largo e grande rispetto a quello in uso su un saturimetro da dito con schermo integrato. Questo dispositivo, tende ad avvolgere in maniera più stretta il dito, quindi probabilmente si potrebbero ricevere delle letture più accurate mentre si indossa la clip, specialmente durante le ore di sonno
- CONTRO
- Essendo un’unità a due pezzi, non è così portatile come altri saturimetri, inoltre, il filo che collega la clip al cinturino potrebbe limitare le attività da svolgere quando lo si indossa
- PRO
- Saturimetro a clip con schermo portatile: questo modello ricorda più che altro il classico dispositivo che si trova in ospedale. La clip si adatta su circa metà del dito indice e si collega poi a un dispositivo portatile attraverso l’uso di un filo. La parte utile per monitorare i dati rilevati, che ha all’incirca le dimensioni di uno smartphone, contiene uno schermo e può anche avere dei pulsanti per poter controllare il dispositivo. In alternativa, la clip del dito può essere collegata via cavo a uno schermo più grande che contiene dati aggiuntivi prelevati da più sensori indossati sul corpo
- PRO
- Lo schermo del palmare offre un maggiore controllo sul funzionamento dell’unità rispetto ad altri modelli, inoltre potrebbero essere presenti molti più pulsanti per controllare l’unità rispetto ad altri modelli di saturimetri. I pulsossimetri con schermo portatile, in genere vantano uno schermo più grande, che conseguentemente ne rendono più facile e immediata la lettura
- CONTRO
- Essendo composto da un monitor separato, questo modello di pulsossimetro non risulterà molto portatile. Si avranno quindi dei limiti nell’attività che si deve svolgere quando lo si indossa in quanto sarà necessario mantenere l’unità in mano. Altro punto negativo è che non è l’ideale da usare durante le ore di sonno e a dirla tutta non è ideale nemmeno per un uso in casa
- PRO
Come scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale: caratteristiche da considerare prima dell’acquisto |
---|
Di seguito ecco le caratteristiche più importanti da considerare per scegliere il migliore saturimetro:
- Display: dal display, nei migliori saturimetri si possono visualizzare diverse informazioni: calcolo della saturazione arteriosa di ossigeno, la curva pletismografica, la frequenza cardiaca, si possono impostare i valori, si attua una registrazione continua, si possono confrontare i dati. Il display può essere a colori, avere una certa risoluzione, può esserci la rotazione dello schermo e può avere diversi livelli di illuminazione
- Fascia d’età: importante è sapere se il saturimetro può essere utilizzato con il dito di un adulto o anche con quello di un bambino per poter rilevare i dati corretti del sangue. Vedi tu per chi serve, se per un adulto o per un bambino e conseguentemente fai la scelta più adatta
- Allarme acustico: sicuramente per scegliere il migliore saturimetro si possono considerare delle caratteristiche specifiche che alcuni dispositivi hanno, per esempio la dotazione di un allarme acustico, nel caso venga rilevato un valore fuori dalla norma, così da intervenire immediatamente e verificare la natura del problema
- Interfaccia di lettura: per scegliere il migliore saturimetro in commercio, si considerano comunque tutta una serie di fattori. A partire dall’interfaccia ad esempio, il display e la sua leggibilità sono importanti, determinano la fruibilità del prodotto e la sua facilità d’uso anche per uso domestico, quindi anche con persone che possono non avere dimestichezza con dispositivi digitali
- Batterie: le pile possono essere del tipo sostituibili oppure il dispositivo potrebbe essere fornito di una batteria interna ricaricabile
- Materiali: anche il materiale con cui è costruito il saturimetro deve garantirne la robustezza e durata nel tempo. Solitamente sono realizzati in plastica, assicurati che sia di ottima qualità
- Conservazione: il migliore saturimetro da dito può essere dotato di una comoda custodia ed anche di un laccio o cinturino, per tenerlo al collo ed utilizzarlo con estrema agilità e fruibilità immediate al momento del bisogno
- Funzioni extra: le funzioni incluse con l’utilizzo del dispositivo devono includere una buona memoria dei dati rilevati, l’avviso di sostituzione della batteria, l’arresto automatico dopo alcuni minuti di inutilizzo, la capacità di collegarsi via Bluetooth a un PC o a uno smartphone
Come scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale: come si usa |
---|
Una volta riuscito a scegliere il migliore ossimetro, forse ti potrebbe interessare capire anche come usarlo facilmente. La maggior parte dei modelli di pulsossimetro funziona in maniera simile. Detto questo, dovresti sempre leggere le istruzioni del modello acquistato prima di usarlo, anche se in genere comunque, il loro utilizzo avviene nel seguente modo:
- Carica il saturimetro: la maggior parte degli ossimetri domestici da usare a casa funziona grazie all’uso di una o più batterie. Assicurati che la batteria sia completamente carica prima di utilizzare l’unità per la prima volta. Alcune unità includono un indicatore di carica della batteria sullo schermo in modo da sapere quando è il momento di ricaricare il dispositivo
- Accensione: la maggior parte delle unità una volta accese, informano attraverso un messaggio sullo schermo del display quando il saturimetro è pronto all’uso, sebbene alcuni utilizzino anche un indicatore a luce LED per questo scopo
- Collegamento al dito: alcuni saturimetri si aprono e si chiudono come una molletta. Basta stringere le estremità del pulsossimetro per aprirlo, quindi si potrà far scorrere il dito all’interno e rilasciare le estremità che tenevano la clip allargata. Il pulsossimetro dovrebbe quindi stringere il dito fino a circa la sua metà o un pò meno, ma non dovrebbe dare origine ad alcun dolore, proprio come succederebbe usando una normale molletta per il bucato. Altri pulsossimetri possono avere solo un foro o un cilindro nel quale inserire il dito. Se l’unità richiede un adesivo per tenerlo in posizione, procedi ad applicare l’adesivo prima di inserire il dito
- Lettura: alcuni pulsossimetri eseguono la lettura in automatico come la punta del dito tocca l’interno del dispositivo. Altri saturimetri invece richiedono la pressione di un pulsante di avvio per la misurazione. Quando il pulsossimetro avrà completato la lettura, apparirà un messaggio sullo schermo o verrà mostrata una sequenza di spie a seconda del modello in uso
- Annota le letture rilevate: sebbene alcuni saturimetri siano in grado di memorizzare i dati rilevati dalle misurazione, ti consiglio di annotare anche manualmente le misurazioni rilevate, indicando l’ora del rilevamento e se si sono verificate dopo un’attività fisica in palestra, una camminata, corsa, durante il sonno ecc.. Questo perchè è sempre utile avere con se una copia di backup dei dati nel caso il pulsossimetro si guasti
Come scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale: alcuni suggerimenti per un uso corretto |
---|
Inoltre per usare il pulsossimetro correttamente ecco alcuni consigli che spero potranno esserti utili:
- Un livello di saturazione di ossigeno di circa il 95% è considerato normale. I livelli di saturazione inferiori al 92% sono considerati invece al di sotto della media
- Evita di fumare nei giorni in cui dovrai usare il pulsossimetro per le tue misurazioni. I prodotti chimici presenti nelle sigarette potrebbero dare origine a delle letture errate con alcuni saturimetri
- Non utilizzare un saturimetro se le dita sono fredde. Ti consiglio di riscaldare le dita prima di una misurazione per poter ottenere una lettura corretta
- Gli ossimetri di impulso sono progettati per essere portatili, quindi i test possono essere eseguiti ovunque tu voglia. Considera che alcune unità sono però più portatili di altre
- Se stai indossando uno smalto dal colore scuro, il saturimetro potrebbe fornire una lettura non corretta
- Se i livelli di ossigenazione sono scarsi in base alle misure rilevate dal tuo pulsossimetro, non farti prendere dal panico. Presta attenzione a qualsiasi altro sintomo che potresti avere e se necessario, contatta immediatamente un medico per chiedere spiegazioni ed eventualmente richiedere un controllo più accurato
Abbiamo visto in questa guida come riuscire a scegliere il migliore saturimetro, pulsossimetro da dito professionale da usare in casa. Se ora sei alla ricerca di un buon dispositivo da portarti a casa, ma non sai da dove iniziare la tua ricerca, ti consiglio di usare come base di partenza la nostra classifica bestseller, dove troverai in lista tutti i migliori ossimetri più popolari e venduti di cui potrai leggere le specifiche tecniche e le recensioni rilasciate dagli utenti.
- ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare...
- AMPIA APPLICAZIONI- adatto a tutte le età, dai bambini agli...
- FACILE DA USARE - Fare una lettura è facile, basta agganciarlo...
- LETTURA CHIARO: Dotato di schermo LED
- PORTABILE: Saturimetro da dito è molto compatto e portabile si...
- GIMA SATURIMETRO OXY-2 è un dispositivo non invasivo pensato per...
- Utilizzabile prima o dopo l'attività fisica, ma sconsigliabile...
- Visualizzazione valori SpO2 e frequenza cardiaca, visualizzazione...
- Caratteristiche tecniche: Modalità visualizzazione: LED; SpO2:...
- Manuale Multilingue: Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo,...
- Dispositivo medico detraibile ai fini fiscali
- Caratteristica: Portatile.
- Colore: vari.
- Dimensioni: circa 5,6 x 3,2 x 2,8 cm.
- Peso: circa 20 gr.
- L'estetica dell'ossimetro può variare in base alla...
- 【Misura affidabile】: certificato da CE, il saturimetro da...
- 【3 in 1 Pulsossimetro da dito Versatile】: ideale per...
- 【Letture Immediate】: basta inserire la dito nel sensore...
- 【Display OLED chiaro e multidirezionale】: design con display...
- 【Applicazione Ampia】: Il pulsossimetro da dito ha una...
- Misura i livelli di ossigeno nel sangue - Misura la saturazione...
- Accuratezza clinicamente convalidata per l'uso domestico
- Adatto per adulti (>18+) con condizioni come BPCO, polmonite o...
- Risultati dettagliati - Morsetto digitale comodo e leggero con...
- Pratica cinghia da polso per prendere le misure ovunque, a casa,...
- Multi-funzioni: misura la frequenza cardiaca in modo rapido e...
- Display avanzato: display OLED 6 diverse modalità di...
- Facile da usare: premere il pulsante di accensione, inserire il...
- Leggero Compatto: ospita un'ampia gamma di dimensioni delle dita....
- Nuove caratteristiche di allarme: segnale acustico per ogni...
- ❤️🤍💚 [NUOVA VERSIONE AGGIORNATA 3.0]...
- ❤️🤍💚 [RISULTATI CLINICAMENTE AFFIDABILI]...
- ❤️🤍💚 [FUNZIONE DI ALLERTA ACUSTICA] Il nostro...
- ❤️🤍💚 [PER ADULTI BAMBINI E SPORTIVI] Il nostro...
- ❤️🤍💚 [COMODO E ISTRUZIONI IN ITALIANO] Intuitivo e...
- ❤️ Saturimetro da dito Professionale Certificato CE che...
- ❤️ PLETISMOGRAFO E INDICE DI PERFUSIONE - Ti dice se stai...
- ❤️ APPASSIONATI DI SPORT/SALUTE - Per alpinisti, sciatori,...
- ❤️ FACILE DA USARE E PRECISO - Prendere una lettura è...
- ❤️ Ossimetro da dito professionale per tutta la famiglia -...
- ❤️ Visibile anche di Notte - Saturimetro da dito...
- RICHIESTA FATTURA: La fattura verrà generata automaticamente da...
- PRECISO E AFFIDABILE– il saturimetro Eastronic è un...
- FACILE DA UTILIZZARE : tutto quello che devi fare è posizionare...
- IDEALE PER LO SPORT : gamma di misurazione spo2 dal 70% al 90%,...
- PORTATILE E CONFORTEVOLE : leggero, compatto e comodo, grazie al...
- SICURO E INTELLIGENTE funziona con due batteria AAA non incluse,...
- MISURATORE DI OSSIGENO professionale portatile da dito, a raggi...
- DOTAZIONE: Chassis in materiale plastico, 2 Batterie AAA,...
- CARATTERISTICHE: Campo di applicazione: adulti e bambini Display:...
- SPECIFICHE TECNICHE: Parametri rilevati: saturazione ematica...
- Garanzia Italia 24 mesi - Dispositivo Medico con Marchio CE -...
*Prezzo su Amazon.it dal 28-05-2023 06:57 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.