Come scegliere il migliore scaldabagno: caratteristiche consigli, classifica bestseller
Come scegliere il migliore scaldabagno: caratteristiche consigli, classifica bestseller – Lo scaldabagno è un componente che ormai si ha in ogni bagno e permette di avere sempre dell’acqua calda pronta per potersi fare una doccia, il bagno, per il lavandino e bidet. Lo scaldabagno è tuttavia un componente che per quanto sia ormai indispensabile, può richiedere anche dei costi energetici importanti, motivo per cui va sempre scelto un prodotto in grado di soddisfare non solo la necessità di avere dell’acqua sempre calda, ma anche di avere consumi energetici bassi, per evitare di spendere troppo in bolletta. Possiamo avere tanti diversi modelli di scaldabagno da scegliere, tuttavia, potresti trovare più ideali per il tuo uso alcuni tipi rispetto ad altri, motivo per cui se hai bisogno di qualche aiuto a trovare lo scaldabagno giusto per te, abbiamo scritto questa guida, dove troverai tante utili informazioni e consigli che spero ti saranno utili a scegliere il migliore scaldabagno.
Scegliere il migliore scaldabagno ti darà quindi modo di avere sempre dell’acqua calda pronta in casa al momento del bisogno, ma non esiste solo un tipo di scaldabagno, ma ne abbiamo di diversi tipi in grado di funzionare in maniera differente, con differenti fonti energetiche. Vediamo quali sono e i loro pro e contro:
- Scaldabagno con serbatoio dell’acqua calda: è il tipo di scaldabagno più comune, spesso identificato come boiler e che viene usato per portare l’acqua calda nei rubinetti del bagno. L’acqua viene riscaldata tramite una resistenza elettrica nel caso di uno scaldabagno elettrico oppure tramite combustibili come il gas, petrolio o propano. L’acqua calda quando viene aperto il rubinetto, viene prelevata dalla parte superiore dello scaldabagno, mentre dal basso entra in ricambio l’acqua fredda che si andrà a scaldare.
- Economico e ampiamente disponibile in una varietà di formati e dimensioni del serbatoio
- Spreco del 10% -15% di energia attraverso la perdita di calore radiante
- Può rimanere senza acqua calda durante l’uso prolungato
- Aspettativa di vita di circa 10-15 anni
- Scaldabagno senza serbatoio: non è altro che uno scaldacqua dove l’acqua viene riscaldata istantaneamente tramite una resistenza che funziona tramite l’uso della corrente elettrica oppure attraverso l’uso del gas come fonte di calore. Quando si apre un rubinetto, durante lo scorrimento dell’acqua, questa da fredda verrà immediatamente riscaldata, senza la necessità quindi di dover montare un serbatoio per contenere l’acqua calda. I modelli di scaldabagno senza serbatoio, sono considerati più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai modelli dotati di serbatoio, ma potrebbero costare di più per l’acquisto e l’installazione, anche se in alternativa ci sono le piccole unità elettriche che sono meno costose e possono essere montate anche sotto a un lavandino. Sono utili se si dispone di un bagno di servizio o di un lavello situati lontani dalla fonte di riscaldamento dell’acqua calda principale. Assicurati di controllare la portata consigliata sugli scaldabagni senza serbatoio per vedere se è sufficiente per soddisfare le proprie esigenze
- Occupa poco spazio e può essere montato direttamente al rubinetto o su una parete esterna.
- Piccola o nessuna perdita di energia in standby
- Utilizza dal 20 al 30% di energia in meno rispetto ai modelli di scaldabagno con serbatoio
- La portata dell’acqua calda è limitata dalla dimensione dell’unità
- Può essere costoso da installare a seconda del modello scelto
- Aspettativa di vita 20 o più anni
- Scaldabagno a energia solare: l’acqua viene fatta circolare nel serbatoio attraverso un sistema di riscaldamento che avviene con pannelli solari e può essere abbinato a un sistema di riscaldamento dell’acqua classico elettrico o a gas ad esempio. Se l’acqua nel serbatoio non dovesse essere essere abbastanza calda a causa della mancanza della giusta quantità di sole, verrà attivato allora il riscaldatore di acqua convenzionale per portare l’acqua alla temperatura desiderata. Gli scaldacqua solari utilizzano una circolazione dell’acqua naturale o altrimenti se necessario viene usata una pompa elettrica per spostare l’acqua fino al raggiungimento del serbatoio
- Costo energetico basso o nullo
- Il risparmio può pagare l’unità in circa 8-12 anni
- Richiede una fonte di sole pieno durante tutto l’anno
- Costoso da installare
- Si può abbinare a un riscaldatore di acqua classico in caso di necessità
- Aspettativa di vita 20 o più anni
- Scaldabagno con pompa di calore: la pompa di calore utilizza l’elettricità per spostare il calore da un luogo all’altro della casa. Le pompe di calore possono essere usate anche per riscaldare l’acqua con un sistema che si basa sulla presenza di un circuito chiuso di tubi, all’interno del quale viene fatto circolare un fluido refrigerante in grado di cambiare il suo stato da liquido a gassoso in base alle condizioni di temperatura e pressione in cui viene a trovarsi
- Bassi costi operativi
- Può essere installato solo in luoghi con temperature comprese tra i 4 ° e i 32 ° C
- Non opera in modo efficiente in uno luogo freddo
- Si può installare una pompa di calore che combina riscaldamento, raffreddamento e riscaldamento dell’acqua o si può usare una pompa di calore autonoma solo per il riscaldamento dell’acqua
- Può essere due o tre volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a uno scaldabagno di tipo elettrico
- Il costo iniziale più elevato rispetto a quello di uno scaldabagno con serbatoio
Per scegliere il migliore scaldabagno devi considerare anche:
- Tipo di carburante, disponibilità e costo: il tipo di fonte energetica è un fattore importantissimo per scegliere il migliore scaldabagno. La fonte energetica che si utilizza per il riscaldamento dell’acqua, non solo influisce sui costi operativi annuali dello scaldabagno, ma anche sulle sue dimensioni e sulla sua efficienza energetica
- Capacità: per fornire alla tua famiglia una sufficiente quantità di acqua calda e massimizzare l’efficienza, hai bisogno di uno scaldacqua con la capacità adeguata. Se ad esempio vuoi un boiler per lavarti la faccia o un bidet potrebbe andare bene una capacità di 10 litri; per un piccolo bagno a uso personale con doccia, serve una capacità da almeno 30 litri; da 50 litri invece, va bene per 2 o 3 persone che vogliono farsi la doccia, a seguire con capacità maggiori (es. 80 o 100 litri) per chi invece ha intenzione di riempire una vasca da bagno
- Efficienza energetica: fattore molto importante per scegliere il migliore scaldabagno è l’efficienza energetica. Per massimizzare i tuoi risparmi energetici ed i costi, è importante conoscere la classe energetica dello scaldabagno. Uno scaldabagno più efficiente elettricamente (si consiglia almeno una classe C o meglio B fino alla A che è la più efficiente), farà risparmiare corrente, quindi la bolletta sarà meno pesante e specie nel lungo periodo si potrà notare una grande differenza sui costi
- Costi: prima di acquistare uno scaldabagno, è anche una buona idea stimare i costi annuali che si potrebbero raggiungere con il suo utilizzo e confrontare tali costi con altri modelli meno efficienti o più efficienti dal punto di vista energetico
Abbiamo poi visto in questa su come scegliere il migliore scaldabagno che possiamo avere tipi di scaldabagno con alimentazioni differenti. L’alimentazione utilizzata da un impianto di riscaldamento dell’acqua non avrà solo effetto sui costi di esercizio annuali, ma anche sulle dimensioni e sull’efficienza energetica dello scaldabagno. Più nel dettaglio ecco quali sono le alimentazioni più usate per scaldare l’acqua:
- Elettricità: viene usato molto spesso per i boiler con resistenza elettrica interna, ma l’elettricità può essere usata anche per sistemi di riscaldamento dell’acqua senza serbatoio
- Energia geotermica: è indicata a tutti coloro che hanno già installato (o hanno intenzione di installare a breve) un sistema di pompe di calore geotermiche nelle proprie abitazioni per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti
- Gas naturale e Propano: viene usato per alimentare gli scaldacqua convenzionali con serbatoio o senza, nonché per i sistemi combinati di riscaldamento come quelli a energia solare
- Energia solare: è una fonte di energia usata per i pannelli solari che scaldano l’acqua che poi andrà a depositarsi su un boiler. Lo scaldabagno a energia solare, può combinare il riscaldamento dell’acqua anche con un sistema di riscaldamento classico
Per scegliere il migliore scaldabagno si dovrà tenere conto quindi del tipo di energia che si andrà a scegliere per alimentarlo, in quanto questa andrà a influenzare anche sul costo per il riscaldamento dell’acqua. Un tipo di scaldabagno, può usare una fonte di energia in maniera più efficiente rispetto ad un altro, ad esempio uno scaldabagno elettrico a pompa di calore è in genere più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a un classico scaldabagno elettrico con resistenza interna scaldante. Inoltre, uno scaldabagno elettrico a pompa di calore potrebbe avere minori costi energetici a causa della sua maggiore efficienza rispetto a uno scaldabagno funzionante a gas, anche se i costi del gas naturale locale potrebbero essere inferiori alle tariffe elettriche.
Questo è tutto per questa guida su come scegliere il migliore scaldabagno e se ora sei alla ricerca di un buon prodotto da portarti a casa, ma non sai da quali modelli più affidabili iniziare a cercare, ti consiglio di usare come base di partenza la nostra classifica bestseller, dove troverai in lista tutti i migliori scaldabagno più ricercati e venduti, di cui potrai leggere le specifiche tecniche per ognuno di loro e le recensioni rilasciate dagli utenti che hanno già avuto modo di fare la prova dopo l’acquisto.
- 【In ogni momento, in ogni luogo, in ogni modo】 Prendi...
- 【Ecologico con il Timer Doccia personalizzato】 Imposta la...
- 【Controllo vocale】 Collega lo scaldacqua a Amazon Alexa o...
- 【Super riscaldamento, +18% Acqua Calda】 Rimani pure un po'...
- 【Installazione semplice: staffa uniìversale】 La staffa...
- 【Dimensioni】 Diametro: 385mm, Altezza: 715mm
- Scaldabagno progettato e costruito per essere installato in...
- Display Soft Touch per la regolazione della temperatura
- Tecnologia Water Plus: fino al 16% di acqua disponibile
- Indicazione del numero di docce disponibili
- Funzione Eco Evo: apprendimento intelligente delle vostre...
- Tempo di riscaldamento: 2h11m
- Tensione: 230 V
- Potenza: 1.2 KW
- Tecnologia waterplus: fi no al 16% in più di acqua disponibile
- Regolazione della temperatura con manopola esterna
- Anodo in magnesio
- Flangia di ispezione facilmente rimovibile
- Design classico
- Multiposizione: installabile sia in verticale che in orizzontale
- Risparmio garantito: l funzione Eco Evo garantisce acqua calda...
- Prima doccia disponibile nella metà del tempo
- Design unico
- [Oltre il 50% di risparmio energetico] Prendi appuntamento con la...
- [Oltre il 60% di risparmio sui tempi di riscaldamento] La...
- [MemoU: Rispamio energetico con un unico gesto] Il sistema...
- [Installazione flessibile] Le dimensioni compatte del prodotto lo...
- [Certificazione antibatterica 99.99% SGS] Il prodotto vi fornirà...
- [Controllo Vocale] Compatibile con Google Assistant e Amazon...
- Caldaia interna rivestita con smalto vetroporcellanato potenziato...
*Prezzo su Amazon.it dal 02-06-2023 04:47 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.