Guide prodotti
Come scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa

Pubblicità

Il migliore sistema Home Theatre per la casa, scegli quello giusto conoscendo le loro caratteristiche più importanti, i nostri consigli e la classifica bestseller – Magari hai appena acquistato una nuovissima e fiammante smart tv per il tuo salotto di casa e magari vuoi goderti i tuoi film e serie tv online o sulla pay tv ma c’è qualcosa che manca e non sei abbastanza soddisfatto dell’esperienza audio molto probabilmente. Vorresti essere lì nel bel mezzo della scena della tua serie tv preferita e invece avverti fin troppo bene i rumori della stanza adiacente e il tuo divano di casa non fa altro che ribadirti che ti trovi solo nel tuo salotto e non nella sala di un cinema. Sicuramente scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa con un impianto audio ad hoc potrebbe cambiare le cose e darti quella sensazione estremamente immersiva che cerchi! Se sei alla ricerca del migliore sistema Home Theatre per la casa noi siamo qui per darti una mano, infatti siamo coscienti del fatto che esistono tanti di questi prodotti nel mercato e non è sempre facile riuscire a trovare quello più adatto a soddisfare le proprie esigenze. Questa guida ti aiuterà però a riuscire a scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa, continua a leggere per scoprire quali sono le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione, inoltre alcuni consigli e la classifica bestseller degli Home Theatre più venduti che troverai alla fine di questa guida ti aiuteranno a facilitare la tua scelta.

Pubblicità

Sta diventando sempre più comune trovare case che hanno un proprio Home Theatre, e di conseguenza vari marchi audio hanno ampliato i propri cataloghi di casse altoparlanti per poter avere anche dal divano di casa l’impressione di avere un audio da cinema o che almeno ci si somigli il più possibile. Un Home Theatre o Home Cinema, è un sistema di altoparlanti multicanale in grado di emulare il suono cinematografico. Come minimo, un buon Home Theatre deve avere almeno tre canali: sinistro, destro e centrale. Da lì, i canali possono essere aggiunti fino a ottenere un suono surround, immersivo e unico, che solo un impianto audio Home Theatre può dare. È un malinteso comune che quando si parli di Home Theatre per la casa si pensi che sia incluso anche un proiettore o un grande televisore. L’insieme invece delle apparecchiature audiovisive e Home Cinema è chiamato Home Theatre o apparecchiature per l’ Home Entertainment. Se la tua intenzione è quella di realizzare un Home Theatre per la casa, prendi un po’ del tuo tempo e scopri tutto quello che c’è da sapere per riuscire a scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa.

Come scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa: quale configurazione è più diffusa

Si ritiene che un impianto Home Theatre per la casa di tipo 5.1 possa essere migliore di un 2.1, ma alla fine entrambi possono fornire una qualità ed esperienza soddisfacente. Quale scegliere allora? Se la sala in cui andrai a sistemare il tuo impianto Home Theatre non è adatta al posizionamento di due diffusori alle tue spalle sarà meglio optare per il 2.1 senza compromettere l’esperienza immersiva. Al contrario si potrà godere del sound di un 5.1 se la dimensione e l’organizzazione della postazione lo può permettere.

Senza dubbio la configurazione più ricercata e che potrebbe soddisfare al meglio le aspettative di un appassionato di cinema, è l’Home Cinema 5.1 e che ti consiglio per avere un’esperienza il più immersiva e soddisfacente possibile. Questo sistema 5.1 è composto da:

  • 2 altoparlanti anteriori (sinistro e destro)
  • 1 altoparlante centrale (per suoni vocali)
  • 2 altoparlanti posteriori o per effetti
  • 1 subwoofer

La configurazione degli altoparlanti 5.1 offre un suono coinvolgente circondando con il suono l’utente e i bassi profondi danno modo di poter godere del sound che viene offerto da qualsiasi film, sia per quanto riguarda le voci che le musiche.

Come scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa: tipi di altoparlanti

Ci sono molti modi per classificare gli altoparlanti attualmente disponibili per l’Home Theatre e per poterti aiutare a scegliere quelli migliori per te, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere in base alle tue preferenze:

  • Altoparlanti attivi: gli altoparlanti attivi o autoalimentati, hanno un sistema di amplificazione incorporata. Pertanto, per funzionare, devono solo essere collegati all’alimentazione e alla sorgente sonora. Sono compatibili con segnali digitali, analogici o entrambi, a seconda del modello. Per gli altoparlanti attivi, non è una novità il fatto che si possano trovare dei modelli wireless, quindi senza fili
  • Altoparlanti audio passivi: al contrario degli altoparlanti attivi, quelli passivi sono composti dal solo altoparlante e per amplificare l’audio in uscita è necessario il montaggio a un sistema di amplificazione separato, inoltre sono in grado di riprodurre solo il suono analogico. Sono più economici rispetto agli altoparlanti attivi in quanto mancano di amplificazione, ma consentono di poter essere montati agli amplificatori che si desidera e tendono a subire meno guasti

Quando si parla poi dei migliori sistemi Home Theatre per la casa è meglio un tipo di altoparlante standard o integrati al muro? Come prima cosa, si deve capire cosa si intende per altoparlante standard, ovvero  quelli che vengono installati posizionandoli su una superficie che può essere un pavimento nel caso di modelli a colonna e che si estendono in verticale, su supporti, mobili, mensole o anche appesi alla parete. Ma ci sono anche gli altoparlanti integrati o con installazione personalizzata. Questi tipi di altoparlanti sono progettati per essere posizionati all’interno del muro, quindi la loro installazione è più impegnativa, ma in cambio si ottiene un Home Theatre migliore, che non interferisce con l’arredamento della stanza ed elimina tutti i cavi esterni in quanto vengono nascosti dal lato che da al muro.

Come scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa: Home Theatre con connessione wireless o cablata

Si può creare il proprio Home Theatre in casa con altoparlanti tradizionali, che dovrai poi collegare via cavo alla sorgente sonora oppure si può optare per il wireless, quindi l’altoparlante non avrà bisogno di alcun cavo da collegare alla sorgente. Gli altoparlanti wireless per Home Theatre sono necessariamente modelli attivi, quindi saranno più costosi dei loro equivalenti passivi. La comodità della mancanza di fili per i modelli wireless è ovviamente che si possono spostare gli altoparlanti anche in posizioni impensabili, ma potrebbero verificarsi dei problemi proprio a causa del sistema di collegamento wireless con la sorgente audio, come ad esempio possibili disconnessioni.

Come scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa: potenza, che significa?

Come cosa importante da considerare per trovare il migliore sistema Home Theatre per la casa, sarà necessario leggere la potenza che ogni casa produttrice comunica per il suo prodotto. Tale potenza di trasmissione si esprime in Watt RMS. Se ad esempio l’apparecchio possiede una potenza di 500 Watt RMS questo starà a significare che l’impianto potrà erogare un suono pulito e senza alcuna distorsione a quella data potenza. Superata la soglia, l’impianto continuerà sì a funzionare e a far sentire l’audio, ma la qualità calerà drasticamente perché il segnale sarà distorto a causa del volume troppo alto. Fai bene attenzione quindi nel constatare questo dato. Solitamente le case produttrici preferiscono per motivi commerciali dichiarare il valore in Watt PMPO (Peak Music Power Output) anziché in RMS. Ma cosa sta a indicare la sigla PMPO? Abbreviazione di Peak Music Power Output, è banalmente il valore teorico della “potenza musicale di picco” di un altoparlante, il livello massimo supportato.. Valore che però comprende una soglia di distorsione alla luce di quanto abbiamo detto poco fa.

Come scegliere il migliore sistema Home Theatre per la casa: conclusioni

Riuscire a trovare il migliore sistema Home Theatre per la casa non è proprio facilissimo, ma spero che questa guida ti sia stata d’aiuto a trovare un modello che si adatto a soddisfare al meglio le tue esigenze. Ascoltare la musica o seguire i discorsi degli attori di un film con un sistema Home Theatre è sicuramente molto più appagante, non ti rimane quindi altro da fare che trovare adesso quello più adatto a te.

Ecco i migliori sistemi Home Theatre per la casa, elencati in una classifica bestseller sempre aggiornata:

OffertaBestseller N. 1
Logitech Z906 5.1 Sistema di Altoparlanti Audio Dolby Surround, Certificato THX, Dolby e DTS, ‎Potenza 1000 Watt, Multidispositivo, Con Telecomando, Presa EU/IT, PC/PS4/Xbox/TV/Smartphone/Tablet
7.266 Recensioni da leggere
Logitech Z906 5.1 Sistema di Altoparlanti Audio Dolby Surround, Certificato THX, Dolby e DTS, ‎Potenza 1000 Watt, Multidispositivo, Con Telecomando, Presa EU/IT, PC/PS4/Xbox/TV/Smartphone/Tablet
  • ‎100 Watt di Potenza: Casse cablate Logitech 5.1 Surround Sound...
  • Suono Digitale Certificato: L’impianto stereo 5.1 ‎con...
  • Audio Surround: Non solo il suono delle casse acustiche attive è...
  • Configurazione Versatile: Supporta l'ingresso simultaneo di...
  • Controlli Integrati: Personalizza con la console di ‎controllo...
Bestseller N. 2
Bestseller N. 3
Focal SIB Evo Dolby Athmos 5.1.2 Altavoces Home Cinema 7.1
16 Recensioni da leggere
Focal SIB Evo Dolby Athmos 5.1.2 Altavoces Home Cinema 7.1
  • Gambe e supporti a parete
  • Altoparlante anteriore con altoparlante Dolby Atmos / Dts: X...
  • Sistema 5.1.2 Surround
Bestseller N. 4
JAMO Studio 8 Sistema Home Cinema, Nero
  • Predisposto per Dolby Atmos
  • Impedenza 8 Ohm
  • Colore: nero
  • Suono dinamico e potente
  • Facile da installare
Bestseller N. 5
Canton Movie 95 - Sistema home cinema (100/120 Watt), colore: Bianco
  • Potenza nominale/musicale: front/center 100 Watt, subwoofer 120...
  • Gamma di trasmissione: front/center/surround 120 ... 25.000 Hz,...
  • Frequenza di transizione: front/center/surround 5.000 Hz,...
  • Telaio in alluminio; woofer front/surround 1 x 80 mm, centrale 2...
  • Supporto da parete per front/center/surround in dotazione;...
Bestseller N. 6
Canton Movie 2005.3 5.1 Sistema Home Theater Nero
  • Sistema Home Theater 5.1 con subwoofer attivo · Frontale: Chiuso...
OffertaBestseller N. 7
Canton 03443 Movie 165 SISTEMA HOME CINEMA Bianco
5 Recensioni da leggere
Canton 03443 Movie 165 SISTEMA HOME CINEMA Bianco
  • Potenza nominale/musicale frontale: 100 Watt/Center:...
  • Potenza in uscita subwoofer: 120 Watt
  • Potenza assorbita (standby) 0,42 Watt
  • Canton (Author)
Bestseller N. 8
JAMO S 803 HCS, Studio 8 Sistema Home Cinema, Nero
6 Recensioni da leggere
JAMO S 803 HCS, Studio 8 Sistema Home Cinema, Nero
  • Predisposto per dolby atmos
  • Impedenza 8ohm
  • Dolby atmos ready
  • Dispositivi compatibili:...
  • Tecnologia di connettività: cavo
Bestseller N. 9
JAMO Studio 8 Sistema Home Cinema in Legno, Bianco
  • predisposto per dolby atmos
  • impedenza 8ohm
  • dolby atmos ready
  • Prodotto di ottima qualita
Bestseller N. 10
Yamaha YHT-1840 Kit Home Cinema 5.1, Nero
126 Recensioni da leggere
Yamaha YHT-1840 Kit Home Cinema 5.1, Nero
  • Kit Home Cinema 5.1
  • Composto da sintoamplificatore AV 5.1 ch, Potenza: 100 W x 5ch,...
  • Sistema di diffusori composto da Diffusori Surround NS-B40/...

*Prezzo su Amazon.it dal 28-05-2023 10:57 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.