Come scegliere il navigatore GPS [Guida agli acquisti]
Come scegliere il navigatore GPS – Nonostante al giorno d’oggi gli smartphone ormai siano talmente completi da garantire una versatilità estremamente complessa tanto da poter essere usati in abbinamento con connessione internet e GPS come navigatori satellitari, c’è chi per necessità o meno opta ancora per i dispositivi di navigazione satellitare. Innegabilmente poter usufruire di un dispositivo interamente dedicato alla navigazione presenta i suoi vantaggi. Dal risparmiare sulla batteria dello smartphone all’adoperare lo smartphone per chiamare.
Passiamo a considerare gli aspetti fondamentali da valutare per poter scegliere il navigatore GPS e successivamente poter fare il suo acquisto.
Copertura
Ovviamente un navigatore contiene al suo interno le mappe delle diverse regioni e paesi.
Solitamente il campionario a disposizione di default è decisamente ricco e adeguato per le principali esigenze di ognuno. Per campionario di base intendiamo solitamente i paesi dell’Europa centrale e occidentale. Per ulteriori esigenze esistono pacchetti acquistabili successivamente, fino ad arrivare a comprendere tutto il globo terrestre.
Il principale vantaggio del navigatore GPS e delle sue mappe consiste nel poter operare senza restrizioni in assenza della rete internet, il tutto grazie ad un preventivo download nella memoria del dispositivo tramite la suddetta rete internet. Una funzione che può spesso toglierci dai guai in condizioni difficoltose. Quest’ultima pur essendo comunque disponibile nei diversi applicativi disponibili per smartphone a volte risulta essere meno immediata e accessibile. In più dovrete considerare il copioso spazio richiesto per la conservazione delle mappe. E tutti noi sappiamo che di memoria non ne basta mai sul nostro smartphone. Ecco che quindi un navigatore può garantirci il giusto comfort.
Estetica
Quando si deve scegliere il navigatore GPS, in questo caso “l’estetica non è meramente solo estetica”. Infatti molte app per smartphone pur essendo estremamente precise peccano in materia di visualizzazione in tempo reale. Molti navigatori GPS invece proiettano sullo schermo un contesto fedelissimo al territorio circostante con tanto di edifici in 3D, una condizione che ci permette di orientarci estremamente meglio in condizioni ambigue. Dopotutto, chi di voi non ha mai confuso la strada indicata dal navigatore?
Supporto
Al giorno d’oggi ormai il livello medio dei prodotti in circolazione è superiore rispetto agli ultimi decenni. Uno dei criteri per valutare la maggior qualità di un determinato prodotto o servizio è appunto il supporto post vendita offerta. Ci riferiamo quindi a servizi aggiuntivi messi a disposizione. Dall’assistenza in caso di problemi a contenuti aggiuntivi estremamente utili. Valutate quindi quale azienda anche sotto questo punto di vista vi soddisferà maggiormente quando dovrete scegliere il navigatore GPS.