Come scegliere la migliore muta subacquea: consigli, caratteristiche, classifica bestseller
Come scegliere la migliore muta subacquea: consigli, caratteristiche, classifica bestseller – La muta da sub, è diventata in pochi decenni un’attrezzatura indispensabile per chi ha intenzione di fare delle immersioni subacquee. Creata da Georges Beuchat nel 1953, il tessuto isotermico delle mute da sub è indossato ancora oggi dagli appassionati di immersioni, apneisti, pescatori subacquei e snorkler. La funzione principale di una muta da sub di qualità è quella di proteggere l’uomo dal freddo che viene trasmesso dall’acqua durante le immersioni. Sott’acqua infatti, il corpo subisce un trasferimento diretto di calore dalla pelle all’acqua, fase durante la quale il corpo si raffredda 25 volte più velocemente, il che aumenta la necessità di indossare una muta in neoprene per ritardare il raffreddamento in base alla temperatura dell’acqua in cui ci si immerge, la profondità e la durata dell’immersione. Scegliere la migliore muta subacquea darà anche modo al sub di proteggere la propria pelle da aggressioni esterne come graffi con il fondo o il contatto diretto con pesci o meduse per esempio. Riuscire a scegliere la migliore muta subacquea può non essere semplicissimo, motivo per cui, per aiutarti a trovare quella giusta abbiamo scritto questa guida, dove troverai tante utili informazioni e consigli per poter scegliere la migliore muta subacquea.
Per poter scegliere la migliore muta subacquea è importante innanzitutto conoscere i vari tipi di mute che possono usare i sub per le immersioni:
- Muta umida: questo tipo di muta da sub è senza dubbio quello più diffuso al mondo. Il neoprene è il materiale usato per una muta umida ed è un materiale sintetico, appartenente alla famiglia della gomma ed il suo successo è dovuto al fatto che è resistente all’azione del sole, degli idrocarburi, dell’aria, ma soprattutto all’acqua salata di mare. Queste mute offrono al sub una eccezionale protezione termica e sono adatte a temperature dell’acqua superiori ai 15° C, inoltre queste mute in neoprene possono avere diversi spessori che variano a seconda della parte del corpo da coprire. Le mute da sub in neoprene infatti, possono essere combinate in vari spessori per ottenere strati diversi di protezione a seconda della parte del corpo dove deve essere indossata come protezione dal freddo, in questo modo si possono ottenere spessori differenti che isolano e proteggono dall’acqua fredda le diverse parti del corpo. Alcune mute subacquee ad esempio, permettono di avere due spessori diversi sul petto in modo da ottenere così la massima protezione termica durante le immersioni. Con una muta da sub, il corpo anche se bagnato si manterrà sempre al caldo in quanto la piccola quantità di acqua intrappolata tra la pelle e il neoprene si scalderà rapidamente a contatto con la superficie del corpo umano
- Muta semistagna: la muta semistagna, è un misto tra una muta umida e una muta stagna ed è costruita in materiale neoprene avente uno spessore che va dai 4 ai 7 mm. La muta semistagna, è quasi completamente isolata dall’acqua grazie ai polsini/caviglie/collare e alla chiusura a cerniera impermeabile posta sulla schiena da spalla a spalla. L’acqua si fa entrare nella muta solo a inizio immersione e funziona da isolante termico e impedisce l’effetto ventosa in profondità a causa dell’aumento delle pressioni esterne. In una muta semistagna, la protezione termica è meno flessibile di una muta normale e l’incapacità di poter iniettare aria all’interno di essa, determina una maggiore compressione sul corpo a seconda della profondità che si raggiunge durante l’immersione in acqua. Una muta semistagna, è perfetta per immersioni in acque aventi temperature che vanno dai 10° C ai 20° C.
- Muta stagna: continuiamo questa guida su come scegliere la migliore muta subacquea con la muta stagna. Questa è utilizzata principalmente dai subacquei esperti che fanno immersioni in acque particolarmente fredde ed evita qualsiasi contatto con l’acqua. Questo tipo di muta, è disponibile in quattro differenti modelli: mute realizzate in neoprene; in poliuretano; gomma vulcanizzata e mute in trilaminato, quest’ultimo è composto da tre strati di materiali diversi aventi minor potere isolante ma con una maggiore resistenza all’acqua. Per ogni modello, la protezione termica, viene garantita da ciò che viene indossato sotto la muta (sottomuta). Per usare una muta stagna, si consiglia di scegliere il giusto spessore della sottomuta per avere sempre la massima protezione dal freddo, inoltre il modello trilaminato composto da più strati, richiede un uso differente rispetto alle mute umide e quelle semistagne: per iniettare aria al suo interno, viene usata una valvola da cui viene iniettata aria dentro la muta. Questa fase è necessaria per impedire la compressione causata dalla pressione che aumenta man mano che si scende giù durante l’immersione, è poi presente una valvola che serve per scaricare l’aria in espansione durante la risalita.
Abbiamo visto quindi in breve come scegliere la migliore muta subacquea in base alle tipologie disponibili, adesso vediamo invece lo spessore che devono avere in base alla temperatura dell’acqua e i modelli consigliati:
- Sopra i 28° C: top, shorty o muta da 3 mm per le persone che hanno freddo
- Tra i 25 e 27° C: muta umida da 3 mm
- Tra i 21 e 25° C: muta umida da 5 mm
- Tra i 17 e 20° C: muta umida intera da 7 mm con cappuccio
- Tra i 13 e 17° C: muta intera da 7 mm con cappuccio più sottomuta
- Tra i 10 e 15° C: muta semistagna
- Sotto i 10° C: muta stagna
Oltre a pensare a scegliere la migliore muta subacquea, pensa anche a completare il set di immersione con un paio di guanti, i calzari, le pinne e il cappuccio. Una considerazione particolare spetta al cappuccio, considera che quando la temperatura dell’acqua è molto bassa, sotto i 20° C, il sub perde l’80% del suo calore corporeo attraverso la testa, motivo per cui un cappuccio per le immersioni è altamente consigliato.
Abbiamo visto quindi come scegliere la migliore muta subacquea, considera sempre le acque e le temperature in cui dovrai immergerti prima di procedere con la scelta. Se hai bisogno di un aiuto a trovare le migliori mute da sub, ti consiglio di dare uno sguardo alla nostra classifica bestseller, dove in lista potrai vedere tutte le migliori mute subacquee più vendute, di cui potrai leggere le specifiche tecniche e le recensioni rilasciate dagli utenti, così da capire meglio come si comportano una volta indossate e messe alla prova.
- Muta corta in neoprene di alta qualità con nylon in neoprene e...
- Cerniera YKK resistente con cerniera/chiusura in velcro sul...
- La muta da immersione in neoprene da 3 mm offre sufficiente...
- Muta multi-sport: progettata per tutti gli sport acquatici come...
- Design unico della muta in neoprene: regolabile intorno al collo....
- Realizzata con il nuovo ed esclusivo mimetico Dark Digital...
- Neoprene spaccato microporoso supersoft da 3.5/5 e 7 mm
- Giacca con rinforzo sternale imbottito, guarnizioni stagne in...
- Pantalone a vita alta con guarnizioni stagne in Smoothskin su...
- Giacca e pantalone acquistabili separatamente
- CERNIERA ANTERIORE: la muta Seac Ciao ha un pratica cerniera...
- CUCITURE PIATTE: la muta in neoprene Seac Ciao è molto comoda da...
- NEOPRENE DA 2,5 MM: la muta corta in neoprene Seac Ciao è...
- ALTA VESTIBILTÀ: la muta corta Seac Ciao è disponibile in 7...
- QUALITÀ Seac: la qualità della muta per bambini Seac Ciao è...
- 🌴Suggerimenti per le taglie🌴: ①Si prega di controllare le...
- 🌴Design speciale🌴: questa muta ha un design con cerniera...
- 🌴Perché devi indossare una muta🌴: le mute da uomo e da...
- 🌴Materiale di alta qualità🌴: la muta è realizzata in...
- 🌴 Versatile 🌴: muta in neoprene da 3 mm per...
- PENSATA PER LO SPORT | Seac Relax Long è la muta monopezzo in...
- LEGGERA E CONFORTEVOLE | Seac Relax Long è una muta lunga...
- ITALIAN DESIGN | Seac Relax Long presenta molti dettagli che...
- SEAC RELAX PER TUTTI | Seac Relax Long è disponibile sia per...
- Neoprene piatto sulla zona toracica per ottenere elasticità
- Leggero e facile d'indossare
- Collare regolabile con chiusura a strappo
- Protezione delle meduse
- Cressi è un'azienda di proprietà famigliare, che dal 1946...
- Muta monopezzo con braccia e gambe lunghe
- Neoprene bifoderato da 2.5 mm
- Gambe preformate
- Seac Body Fit Camo è una muta umida monopezzo con cerniera...
- La muta per pesca subacquea in apnea Seac Body Fit Camo è...
- Questa particolare tonalità camouflage verde-blu che...
- Seac Body Fit Camo è leggera ma estremamente resistente, grazie...
- Materiali: la nostra muta da donna è realizzata in gomma...
- Chiusura posteriore con cerniera: questa muta da sub viene...
- Calore del torace e protezione del ginocchio: questa muta a...
- Protezione completa della copertura del corpo: l'intero corpo...
- Muta multiuso: la muta termica in neoprene è molto adatta per...
- Seac Royal è una muta a due pezzi (giacca + salopette) in...
- Realizzata in neoprene bifoderato con taglio Comfort Fit per una...
- Giacca con cappuccio integrato e chiusura con doppi alamari....
- Salopette con taglio preformato sui polpacci per migliorare il...
- La muta da apnea e pesca subacquea Seac Royal è disponibile in 6...
*Prezzo su Amazon.it dal 04-12-2023 04:10 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.