Come scegliere la migliore scheda madre per PC: consigli, caratteristiche, bestseller
Come scegliere la migliore scheda madre per PC: consigli, caratteristiche, bestseller – La scheda madre è un componente di fondamentale importanza per un computer in quanto attraverso essa, ogni componente del PC a cui essa è collegata è in grado di funzionare. Se devi costruire un computer nuovo da zero, la scheda madre è il punto base da cui partire, il mercato offre però veramente tanti tipi diversi di scheda madre, motivo per cui per chi ha bisogno di qualche aiuto o consiglio nella scelta, abbiamo scritto questa breve guida, dove troverai diverse informazioni interessanti sulle schede madre, potrai conoscere le caratteristiche più importanti e per finire avrai accesso alla classifica con tutte le scheda madre più vendute e più popolari, una ottima base di partenza per iniziare a scegliere la migliore scheda madre per PC.
Per poter scegliere la migliore scheda madre per PC, è importante fare delle scelte chiave in base alla tipologia di computer che si vuole realizzare, in modo da determinare così fattori importanti come dimensioni, alimentazione e componenti vari. Di seguito ecco alcune delle informazioni più importanti da conoscere:
- Scheda madre per Desktop o Laptop? Tutti i computer, che sia un dispositivo desktop oppure portatile, fanno uso di una scheda madre. Se stai assemblando però un computer, probabilmente ti dovrai rivolgere a un modello desktop in quanto i laptop sono in termini di dimensioni più sottili e può essere alquanto complicato montare tutti i componenti nel case, nel caso si voglia creare un computer assemblato. La maggior parte dei laptop hanno un design personalizzato adatto alla scheda madre montata, motivo per cui, la maggior parte delle schede madri universali che troviamo in vendita nei negozi, sono destinate all’assemblaggio di un computer desktop più che per un computer portatile
- Socket processore: il socket del processore determina la dimensioni e il tipo di CPU che è possibile installare fisicamente sulla scheda madre. Se sei intenzionato al montaggio di una CPU di recente costruzione come Intel o AMD, questa dovrebbe essere in grado di adattarsi a una gran varietà di formati di scheda madre. Considera che alcuni modelli di schede madre in commercio, utilizzano CPU marchiate ARM, Intel e AMD. ARM garantisce una maggior risparmio di energia a discapito però delle prestazioni meno elevate, mentre le CPU come Intel e AMD offrono invece maggiori prestazioni e potenza di elaborazione, ma richiedono anche un maggior quantitativo di energia per funzionare.
- Chipset scheda madre: il chipset si adatta alla scheda madre e funziona con una particolare CPU, motivo per cui dovrai prima scegliere un processore e una scheda madre che siano compatibili e in contemporanea un chipset che vada bene per loro.
- Memoria: le schede madri hanno una diversa varietà di slot per poter ospitare delle schede di memoria dette anche RAM. Per avere una scheda madre che possa durare per tanto tempo è consigliato scegliere un modello dotato di quattro slot di memoria RAM. La memoria RAM permette di migliorare le prestazioni del computer anche se sono passati un paio d’anni dal suo assemblaggio, facendolo lavorare più velocemente con il sistema operativo. Se quattro slot sono troppi e necessiti di una scheda madre più piccola, potresti optare per un modello con solo due slot di memoria RAM.
- Gaming: se la tua intenzione è quella di scegliere la migliore scheda madre per PC, per poterti costruire un potente computer per giocare con videogiochi che necessitano di tante risorse, devi assicurarti che la scheda madre presenti il supporto per il montaggio di più schede video. Ogni slot, deve essere in grado di supportare il protocollo AMD e Nvidia per l’utilizzo di più schede video e non solo, se poi desideri funzionalità audio di fascia elevata per poter ascoltare tutti i suoni e musiche dei giochi, assicurati che gli slot di espansione siano in grado di gestire la scheda audio che desideri utilizzare.
- Raffreddamento: se vuoi che il pc duri nel tempo, dovrai dotarlo di un sistema di raffreddamento adeguato. Il calore che viene generato dai componenti infatti può essere un pericolo per loro e per la scheda madre stessa che si potrebbero guastare a causa del surriscaldamento. Motivo per cui indipendentemente dal formato della scheda madre in uso, questa deve avere sempre delle ventole di raffreddamento in grado di incanalare aria fresca nella scheda madre e nei componenti collegati.
- Formati della scheda madre: in base al formato della scheda madre selezionata, verranno determinati anche il numero di slot di espansione disponibili. Di seguito ecco i formati di scheda madre più usati ed elencati in ordine di grandezza:
- E-ATX: è l’abbreviazione di ATX Extended ed è un formato rivolto più che altro al mercato dei server. Questa scheda madre è dotata di sette slot di espansione e misura più o meno 305 x 330 mm.
- ATX: è un formato per scheda madre più comune e offre sette slot di espansione. Le sue misure sono di 305 x 244 mm
- Micro-ATX: in questo caso, abbiamo quattro slot di espansione in questo formato di scheda madre e le sue misure sono di 244 x 244 mm, un quadrato
- DTX: ha un formato di dimensione 203 × 244 mm e la scheda madre è dotata di due slot di espansione
- Flex-ATX: questo tipo di scheda madre ha una forma più stretta rispetto alle altre viste, comprende 3 slot di espansione e le sue misure sono di 229 × 191 mm
- Mini-ITX: con una forma quadrata di 170 x 170 mm si ha disposizione un solo slot di espansione
Abbiamo definito quindi quali sono le opzioni che si possono avere nell’acquisto di una scheda madre, ma per scegliere la migliore scheda madre per PC quali sono le prestazioni che si possono raggiungere? Per sapere quali sono le schede madre che offrono i migliori risultati, bisogna analizzare il banchmarking, per questo ci sono siti appositi che fanno le recensioni e pubblicano le prestazioni di ogni scheda madre testata. I recensori, misurano solitamente la velocità e il livello delle prestazioni raggiunte dalla scheda madre nei seguenti punti:
- Tempo di avvio: la quantità di tempo necessaria per poter avviare un computer, in parte dipende dai componenti che lo assemblano, dal sistema operativo e dal firmware della scheda madre
- Larghezza di banda della memoria: indica la quantità di dati che si è in grado di spostare verso i chip di memoria e dai chip di memoria. Più dati si caricano velocemente in memoria e meglio è, e per fare ciò la scheda madre ha la sua importanza
- Consumo energetico: un altro test importante per una scheda madre è il consumo energetico, sia durante il funzionamento normale, che durante le fasi di inattività. Una scheda madre che consuma più energia ovviamente necessiterà di una maggiore spesa per la corrente elettrica, inoltre riscalderà di più tutti i componenti, richiedendo quindi una raffreddamento dell’hardware più studiato nel posizionamento e flusso.
Siamo giunti al termine di questa guida su come scegliere la migliore scheda madre per PC. Se sei alla ricerca di una buona scheda madre ma non sai da dove iniziare la tua ricerca, ti consiglio come punto di partenza di dare uno sguardo alla nostra classifica bestseller, dove sono presenti tutte i modelli più popolari e venduti. Per ogni prodotto potrai leggere le caratteristiche più importanti e le recensioni rilasciate da chi ha fatto l’acquisto e la sua prova. La lista viene aggiornata in maniera costante e magari tra i vari modelli disponibili, potresti riuscire a scegliere la migliore scheda madre per PC giusta per te.
- Il socket AMD sWRX8 offre supporto per i nuovi processori serie...
- Connettività ultraveloce, grazie a PCIe 4.0, 3 slot M.2, Scheda...
- Grazie ad ASUS ASMB9-iKVM, un chip BMC, potrai gestire da remoto...
- Lavora da professionista, grazie a 16 fasi di alimentazione,...
- Realizzata per durare nel tempo, test di affidabilità per un...
- ATTENZIONE Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM e...
- Il socket AMD AM5 offre supporto per i nuovi processori AMD Ryzen...
- Supporta fino a 128GB di RAM DDR5, queste nuove memorie ti...
- Grazie ai dissipatori su chipset, VRM e M.2 potrai effettuare...
- Entra in un nuovo mondo di connettività grazie a Intel 2.5Gb...
- Connettività gaming infinita grazie al supporto con PCIe 4.0,...
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM,...
- GAMING READY, 11TH GEN CORE - La MAG B560 TOMAHAWK WIFI è una...
- DUAL GPU SLOTS, DDR4 BOOST – Il 1. slot PCIe 4.0 x16...
- TRE M.2 Slots – Lo storage Intel Optane compatibile ha 1 slot...
- COOLING PASSIVO & AI - Dissipatori estesi e pad termici 7W/mK...
- " WI-FI 6E CONNESSO - Dispone della più recente tecnologia Wi-Fi...
- Supporta processori Intel Core di 11a e 10a generazione
- DDR4, 4 DIMM senza buffer a doppio canale non ECC
- Soluzione VRM digitale di 20+1 fasi con matrice di condensatori...
- XTREME MEMORY con DIMM SMT e routing di memoria schermato
- Armatura reattiva termica con tutto in uno monoblocco e piastra...
- Socket Intel LGA 1700: supporta processori Intel Core di 12a...
- Compatibile con DDR5: DDR5 senza buffer a doppio canale non ECC
- Progettazione di potere di comandamento: progettazione diretta...
- Design termico all'avanguardia: Armatura reattiva termica con...
- Connettività di prossima generazione: PCIe 5.0, Quad NVMe PCIe...
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM,...
- GAMING-READY 11TH GEN CORE - Il MAG Z590 TOMAHAWK WIFI offre una...
- RAFFREDDAMENTO ESTESO, ARMATURA X14 - VRM con dissipatore...
- DOPPIO SLOT GPU, RAM AD ALTA VELOCITÀ – Il 1. slot PCIe 4.0...
- CONNETTORI M.2 TRIPLI - Lo storage include 1 x M.2 Gen4 x4 slot...
- WI-FI 6E CONNECTED - Dispone dell‘ultima tecnologia Wi-Fi 6E...
- Il socket LGA1700 offre supporto per i processori di 12th Gen...
- Supporta fino a 128GB di RAM DDR5, queste memorie abbinate ad...
- Grazie ai dissipatori su chipset e M.2 potrai effettuare lunghe...
- Entra in un mondo di connettività grazie a Intel 2.5Gb Ethernet...
- Connettività gaming grazie al supporto con PCIe 5.0, HDMI 2.1 e...
- Personalizza la tua build come un vero professionista con ASUS...
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM e...
- Disponibile aggiornamento BIOS per supportare i processori Intel...
- Compatibile con il modulo ASUS TPM-SPI (non incluso)
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM,...
- Intel Socket LGA 1200 11th & 10th Gen Intel Core, Pentium Gold e...
- Soluzione di alimentazione ottimale: 14 + 2 fasi di...
- Rete ad alte prestazioni: Intel WiFi 6E AX210 (802.11ax)...
- Controllo intelligente: strumenti esclusivi ASUS AI...
- Personalizzazione impareggiabile: illuminazione Aura Sync RGB...
- ✅Processori: Intel i7 / i5 / i3 / Celeron LGA 1155 di 4a...
- ✅Chipset: Intel B85
- ✅Ram: 2*DDR3 1333/1600Mhz MAX 2x8GB = 16GB
- ✅Storage: 2 SATA 3.0 - Storage: 2 SATA 2.0
- ✅Slot Espansione: 1 PCIE 16x - PCIE 1X
- ✅Dissipatore: NON presente e NON è possibile modificarne la...
- ✅Scheda Audio: Realtek ALC662 Audio Chipset
- ✅USB: 2 USB 3.0 - 8 USB 2.0
- ✅I/O: HDMI - VGA - RJ45 - AUDIO 5.1 - 4 USB 2.0 - 2 USB 3.0
- ✅Dimensioni: 188X168 mm
*Prezzo su Amazon.it dal 27-01-2023 07:08 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.