Guide prodotti
Come scegliere le migliori scarpe da trekking: consigli, caratteristiche, bestseller

Pubblicità

Come scegliere le migliori scarpe da trekking: consigli, caratteristiche, bestseller – Chiunque voglia darsi al trekking, sa bene quanto la calzatura indossata sia importante per garantirsi una solida base d’appoggio nei terreni accidentati e sconnessi, con una buona scarpa ci si proteggerà anche da slogature e dolori ai piedi e caviglie durante le escursioni. Trovare le giuste scarpe da trekking per un principiante non può essere però così facile come potrebbe sembrare, ci sono infatti delle importanti caratteristiche che vanno considerate prima di procedere con un acquisto. Abbiamo quindi scritto questa guida agli acquisti con tutti i fattori più importanti da considerare per poter scegliere le migliori scarpe da trekking sperando che a fine articolo, sia in grado di trovare una scarpa giusta per te e per poter fare le tue escursioni sempre con la massima sicurezza.

Pubblicità

Chi vuole darsi alle escursioni, deve necessariamente avere una calzatura ideata apposta per questo uso. Tra i vari tipi di calzature per il trekking abbiamo:

  • Scarpe da trekking: è simile a una classica scarpa da corsa tradizionale ma è dotata di rinforzi che rendono questa scarpa decisamente più robusta. Queste scarpe hanno una tomaia a profilo basso, che offre una protezione dai rischi che si possono incontrare in un terreno accidentato, sono scarpe adatte agli escursionisti occasionali, che hanno bisogno di seguire dei percorsi prestabiliti senza portarsi con se un equipaggiamento pesante
  • Scarpa da avvicinamento: sono delle particolari calzature in grado di unire l’aderenza flessibile di una scarpa da arrampicata con il supporto di una scarpa da trekking. Un escursionista esperto, a seconda del percorso che decide di seguire può avere con se differenti tipi di scarpe da cambiare in base al tipo di terreno che deve affrontare. Una scarpa da avvicinamento è ideale da usare quando il percorso diventa collinoso.
  • Scarponcino da trekking: a prima vista potrebbe ricordare uno scarpone da lavoro, ma sono studiati per le escursioni in fuoristrada che richiedono anche un minimo di equipaggiamento dalle medie dimensioni, come uno zaino da trekking in spalla. Uno scarponcino da trekking ha una tomaia alta, in grado di avvolgere per bene la caviglia e la parte più bassa della gamba, proteggendo l’escursionista da possibili problemi a caviglia e piedi a causa dei terreni non pianeggianti. Solitamente uno scarponcino da trekking è dotato di tacchetti in gomma posizionati sui lati e sulla suola, in modo da poter passare anche nei terreni più fangosi e ripidi senza alcun rischio di caduta e con una trazione adeguata
  • Stivale da trekking: è simile a uno scarpone da trekking classico, solo che è dotato di un supporto per la caviglia e la parte più bassa a contatto con la gamba è più rigida e meno flessibile. Uno stivale da trekking può essere dotato anche di punta e suola in acciaio, per evitare che la caduta di rocce o pietre appuntite, possano rompere la scarpa, creando un danno al piede
  • Scarpone da alpinismo: per chi cerca il top, uno scarpone da alpinismo è il massimo che si può avere, ma è destinato a un escursionista esperto, non a un principiante. Questo tipo di calzatura da trekking, presenta una protezione esterna dura su cui possono essere montate anche delle racchette da neve. Solitamente chi cerca uno scarpone da alpinismo è già un esperto e conosce bene il tipo di calzatura di cui ha più bisogno

Abbiamo visto quindi quali sono le possibili calzature che si possono usare per un uso da escursionismo, ora analizziamo invece le dimensioni che devono avere e la vestibilità. Per scegliere le migliori scarpe da trekking  è importante considerare che la calzatura, non rimanga ne troppo larga e ne troppo stretta, non abbiamo a che fare con una classica scarpa, ma con una scarpa da escursionismo di cui si deve tenere conto anche dell’uso se previsto, delle spesse calze da trekking. Per poterti garantire di indossare la scarpa o scarpone da trekking giusta per te, fai scivolare il piede al suo interno, senza allacciarla, finchè le dita dei piedi non raggiungono la punta della scarpa. Se la scarpa è giusta, dovresti riuscire a inserire nella sua parte posteriore un dito, tra il tallone e la scarpa. Prova quindi ad allacciare la scarpa o scarpone con i lacci e assicurati a fase ultimata, che la linguetta eserciti una pressione costante e non dolorosa sulla parte superiore del piede. Una volta indossata la scarpa che a te sembra essere quella perfetta per il tuo piede, considera che dovrai farle eseguire un periodo di rodaggio per poter usufruire di tutti i vantaggi di questo tipo di calzature. Non solo è importante quindi, scegliere le migliori scarpe da trekking e basta, ma anche saperle rodare e calzarle al meglio.

Le nuove scarpe da trekking anche se sono fatte con materiali leggeri, appena comprate saranno comunque rigide, la pelle o comunque il materiale con cui sono costruite andrà ammorbidita con il tempo e si consiglia il loro uso per un breve periodo alla volta, senza partire da subito con escursioni da una giornata intera. Una volta che sarai riuscito a scegliere le migliori scarpe da trekking, dovrai infatti rodarle in modo che la calzatura si adatti al tuo piede e viceversa. Per facilitare ciò, puoi seguire i seguenti consigli:

  • Indossa le scarpe da trekking, scarponcini o stivale che sia come una scarpa normale e giraci per la casa, in questo modo potrai rilevare se ci sono punti dove trovi scomoda la scarpa o peggio dolore causato da un materiale troppo rigido
  • Una volta che ti sei abituato a usare la scarpa da trekking dentro casa, inizia a fare qualche giro per strada, in questo modo, la scarpa si adatterà a un terreno differente dalle pianelle di un’abitazione e il tuo piede si abituerà sempre più a questo genere di calzatura
  • Quando senti la calzatura più rodata, più comoda, puoi iniziare a fare dei brevi percorsi di campagna e terreni sconnessi per capire come ti ci trovi
  • Quando la scarpa ti sembra che calzi alla perfezione e la trovi ormai confortevole, potrai usarla nei terreni più sconnessi, testando il potenziale della tua nuova calzatura

Ricorda che il rodaggio di una scarpa non è una cosa che dura poche ore, nemmeno pochi giorni, ma può durare in alcuni casi anche alcuni mesi, periodo nel quale scoprirai i limiti della scarpa e la adatterai al meglio alla forma del tuo piede. Tutto questo se sottovalutato potrebbe portare a un affaticamento del piede, mentre nel peggiore dei casi a una caviglia slogata, sbilanciamenti sui terreni più sconnessi, perdite di equilibrio. Non sottovalutare quindi il periodo di rodaggio.

Siamo coscienti però che, nonostante il lungo periodo di rodaggio naturale della scarpa da trekking sia il miglior modo per adattare il piede alla scarpa e viceversa, molte persone non hanno voglia di attendere addirittura per alcuni mesi che il rodaggio termini, motivo per cui, per accelerare questo periodo, si possono usare dei metodi che possono velocizzare il processo:

  • L’umidità e il bagnato aiutano lo stivale a prendere la forma del tuo piede. Puoi quindi mettere i piedi a mollo senza calze dentro la scarpa o scarpone da trekking per almeno un periodo di tempo di 15 minuti, quindi attendi che lo stivale asciughi, sempre con la calzatura indossata nei piedi
  • Cammina per qualche minuto con le scarpe bagnate, in questo modo la loro forma si adatterà piano, piano a piede. Non camminare per troppo tempo per evitare la formazione di vesciche
  • Dormi con la calzatura da trekking per qualche notte, non è necessario sia bagnata in questo caso, l’importante è che le scarpe prendano la forma del piede e che quest’ultimo trovi il massimo comfort

Per poter scegliere le migliori scarpe da trekking, è molto importante considerare anche il tipo di materiale con cui è costruita la calzatura. Ogni materiale infatti ha i suoi pro e i suoi contro, in linea generale però i produttori di calzature da trekking usano sempre materiali molto resistenti, flessibili, traspiranti e idrorepellenti. I materiali più usati che puoi trovare per una scarpa, scarponcino o stivale da trekking sono:

  • pelle pieno fiore: è una pelle molto pregiata che si può trovare nelle calzature da trekking più costose, molto difficilmente si trova nelle scarpe da escursione classiche, mentre invece è più probabile trovare questo materiale su scarponi da trekking e alpinismo dove è richiesta una certa rigidità e resistenza all’acqua. Solitamente questo materiale per quanto ottimo, non è consigliato agli escursionisti principianti, in quanto compiono escursioni giornaliere o sentieri di poche ore di percorrenza. Se però vuoi scegliere le migliori scarpe da trekking potresti puntare su questo materiale
  • Pelle mista: la scarpa avrà uno strato in pelle più morbida all’interno, mentre esternamente avrà una pelle più rigida e adatta al contatto con pietre, rocce, acqua e terra. Non sempre possono esserci due tipi di pelli differenti, a volte alcuni produttori usano pelle e altri tipi di materiali per ottenere una calzatura leggera ma allo stesso robusta e confortevole
  • Pelle sintetica: alcuni delle calzature da trekking moderne sono realizzate in pelle sintetica, sono stivali, scarpe o scarponcini che hanno un prezzo inferiore rispetto a quelle realizzate interamente in vera pelle, tuttavia riescono a essere rodate molto più rapidamente ma hanno anche una durata inferiore a causa della maggiore quantità di parti che compongono la scarpa, maggiori infatti saranno questi pezzi e maggiori saranno le probabilità che la scarpa si andrà a rompere proprio tra le giunture
  • Pelle vegana: è una pelle priva del tutto di una base animale, adatta agli escursionisti vegani che pur rinunciando alla durata e alla traspirabilità della vera pelle, vogliono avere anche loro una scarpa o scarpone per il trekking. Per alcuni vegani, questa scelta è più importante di qualsiasi altra cosa.

Scegliere le migliori scarpe da trekking, ti porterà ad avere piedi, caviglie e in generale gli arti inferiori protetti dai pericoli dei terreni accidentati e per finire ecco alcuni consigli per poter fare una escursione nel migliore dei modi:

  • Se devi fare delle escursioni dalla durata di diversi giorni, porta con te due paia di scarponi o scarpe che siano, in questo modo potrai cambiarli a rotazione, in particolare se si bagnano. Ovviamente in questo caso avrai bisogno anche di uno zaino da trekking, magari per la montagna per portare dietro con te tutta l’attrezzatura che può comprendere non solo le scarpe, ma anche una tenda da trekking ad esempio
  • Nelle lunghe escursioni, quando dovrai fermarti per una pausa, togli la calzatura e fagli prendere un pò d’aria, ciò farà bene non solo alla scarpa, ma anche al tuo piede, inoltre scoraggerai la crescita di batteri
  • Dopo ogni escursione pulisci la scarpa o stivale che sia, elimina il fango, i detriti incastrati
  • Quando necessario sostituisci le solette e se serve anche la suola stessa, che con il tempo potrebbe consumarsi e non fare più il suo dovere come un tempo
  • Prima di una escursione, applica la tintura di benzoino ai piedi con particolare attenzione alle aree più vulnerabili alla formazione di vesciche. Ciò ti permetterà di indurire la pelle del piede e di ridurre la formazione di vesciche.

Abbiamo finito con questa guida su come scegliere le migliori scarpe da trekking. Se sei alla ricerca di un buon prodotto ma non sai da dove iniziare la tua ricerca, ti consiglio come punto di partenza di dare uno sguardo alla nostra classifica bestseller che puoi trovare qui sotto. La classifica è aggiornata in base alla vendita dei prodotti più popolari e per ogni prodotto in lista potrai vedere le caratteristiche e le recensioni rilasciate da chi ha già fatto l’acquisto e la prova. Magari tra i vari modelli, potresti riuscire a scegliere le migliori scarpe da trekking giuste per te.

OffertaBestseller N. 1
CMP Unisex - Bambini e ragazzi Kids Rigel Mid Trekking Shoe Wp Scarpe da Trekking Alta, Antracite Flash Orange, 38 EU
3.373 Recensioni da leggere
CMP Unisex - Bambini e ragazzi Kids Rigel Mid Trekking Shoe Wp Scarpe da Trekking Alta, Antracite Flash Orange, 38 EU
  • Materiale esterno: pelle
  • Materiale interno: pelle scamosciata
  • Chiusura: camoscio
  • Forma del tacco: tacco con plateau
  • Larghezza della scarpa: Medium
Bestseller N. 2
CMP Rigel WP, Scarpe da Trekking Basse Donna, Blu (Deep Lake Acqua), 41 EU
2.782 Recensioni da leggere
CMP Rigel WP, Scarpe da Trekking Basse Donna, Blu (Deep Lake Acqua), 41 EU
  • Membrana impermeabile ClimaProtect
  • Sistema di supporto alla caviglia
  • Fascione protettiva realizzata in tessuto anti abrasione
  • Soletta OrthoLite con rinforzo in EVA
  • Inserto posteriore in TPU in intersuola per massima stabilità
OffertaBestseller N. 3
CMP Rigel Low Trekking Shoes WP, Stivali da Escursionismo Uomo, Black Grey, 43 EU
102 Recensioni da leggere
OffertaBestseller N. 4
CMP Uomo Rigel Mid Trekking Shoe Wp Scarpe da Trekking, B Blue Flash Orange, 43 EU
6.712 Recensioni da leggere
CMP Uomo Rigel Mid Trekking Shoe Wp Scarpe da Trekking, B Blue Flash Orange, 43 EU
  • Membrana impermeabile ClimaProtect
  • Sistema di supporto alla caviglia
  • Fascione protettiva realizzata in tessuto anti abrasione
  • Soletta OrthoLite con rinforzo in EVA
  • Inserto posteriore in TPU in intersuola per massima stabilità
Bestseller N. 5
ASTERO Scarpe da Escursionismo Uomo Nero 43
446 Recensioni da leggere
ASTERO Scarpe da Escursionismo Uomo Nero 43
  • Scarpe sportive - Traspiranti, leggere e confortevoli.
  • Scarpe da esterno - Per escursioni e arrampicate.
  • Scarpe casual - Un look elegante.
  • Logistica facile.
  • Scambio gratuito di merci.
Bestseller N. 6
CMP Sandali da Trekking per Bambini, Sportivi, Deep Lake Pink Fluo, 33 EU
  • Tomaia in tessuto
  • 3 sistemi di chiusura e regolazione
  • Sottopiede in Phylon EVA per asciugatura rapida
  • Suola in gomma
  • Peso: 140 g
Bestseller N. 7
Meindl Scarpe da Trekking Tonale GTX
1 Recensioni da leggere
Bestseller N. 8
Grisport G.Round - Scarpe da trekking, unisex, Rubin Black, 40 EU
2 Recensioni da leggere
OffertaBestseller N. 9
Salewa MS Condor Evo Gore-TEX Scarponi da trekking e da escursionismo, Black/Cactus, 45 EU
394 Recensioni da leggere
Salewa MS Condor Evo Gore-TEX Scarponi da trekking e da escursionismo, Black/Cactus, 45 EU
  • Questo prodotto utilizza la tecnologia Gore-tex, che è: leggera,...
  • Questo prodotto è resistente all'acqua
  • Questo prodotto viene venduto con il plantare Multi Fit +, che...
  • Questo prodotto è compatibile con il plantare Salewa Multi Fit...

*Prezzo su Amazon.it dal 28-05-2023 17:35 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.