Come scegliere le migliori schede grafiche: caratteristiche, classifica bestseller, consigli
Come scegliere le migliori schede grafiche: caratteristiche, classifica bestseller, consigli – Molti utenti che acquistano un computer desktop per un uso casalingo hanno sperimentato di persona un peggioramento delle prestazioni con il tempo e con l’utilizzo. Un computer desktop appena comprato e acceso per la prima volta è abbastanza veloce e rapido, ma con il tempo o dopo l’installazione qualche particolare software, la macchina specie se il programma installato è molto pesante, potrebbe iniziare a rallentare in maniera significativa. Molte persone quando notano che le prestazioni sono diminuite parecchio e in maniera troppo evidente, decidono di cambiare direttamente il PC per acquistare un computer più prestante, di ultima generazione e che sia in grado di reggere con minori sforzi i programmi più pesanti in uso sul computer, questo soprattutto se il PC ha qualche anno di vita. Esiste però una valida alternativa per riportare un vecchio computer a nuova vita e si può fare installando una nuova scheda grafica. La scheda grafica permette di visualizzare il contenuto del PC su schermo, ma non solo, determina anche la massima risoluzione video. Il rendering richiede molta potenza di elaborazione, quindi le schede richiedono di conseguenza componenti più recenti per tenere il passo con le esigenze del software in uso. In questa guida cercheremo di aiutarti a scegliere le migliori schede grafiche, nei negozi infatti ne puoi trovare di tanti modelli e costi, alcune potrebbero essere perfette per il tuo PC, mentre altre invece no, conoscendo le caratteristiche e con alcuni consigli a fine guida dovresti riuscire a trovare la scheda grafica giusta per il tuo PC.
Ma prima di iniziare con questa guida su come scegliere le migliori schede grafiche, entrando più nel dettaglio, perchè potrebbe esserti utile acquistare una nuova scheda grafica? Una scheda grafica non fa altro che mostrare su schermo ciò che viene elaborato dal computer e ne elabora il video. Quando una scheda grafica non funziona bene o non è abbastanza potente, si potrebbero notare su schermo dei freeze, lag e altri problemi durante la riproduzione video o durante l’uso di giochi che richiedono parecchie risorse, tutte cose che possono compromettere l’esperienza utente, in particolare anche nell’uso del computer con pacchetti di software grafici, progettazione e applicazioni di modellazione 3D, la potenza potrebbe essere inferiore alla norma con la conseguenza che le immagini su schermo non vengono visualizzate nella maniera più corretta. Riuscendo a scegliere le migliori schede grafiche si potrà avere un componente hardware di qualità superiore all’originale, che fornisce una maggiore potenza di elaborazione necessaria per dare all’utente una migliore esperienza d’uso.
Per poter scegliere le migliori schede grafiche è importante prima conoscere alcune caratteristiche del PC in uso. Un computer, possiede già da se una scheda grafica, ma per poterne acquistare una migliore in sostituzione, è necessario sapere quale è montata al momento. La scheda grafica nuova che andrai a scegliere, dovrà essere compatibile con la scheda madre del computer, inoltre quest’ultima, dovrà essere abbastanza potente da supportare pienamente le prestazioni della nuova scheda grafica. Il sistema operativo Windows, permette di scoprire facilmente l’hardware montato sul proprio computer. Se usi Windows 10, ti basterà premere sull’angolo in basso a sinistra dello schermo dove è presente l’icona del sistema operativo, quindi ti basterà fare clic con il mouse sull’icona a forma di ingranaggio per poter così accedere alla finestra delle Impostazioni. Ora non dovrai fare altro che scorrere verso il basso e fare clic con il mouse sulla voce Informazioni sul lato sinistro dello schermo, oppure sulla barra di ricerca ti basterà scrivere Informazioni sul PC.
Di seguito, ecco due specifiche che dovresti identificare prima di acquistare una scheda grafica per il tuo computer:
- CPU: è l’hardware principale che ha il compito di controllare tutte le operazioni del computer. Prendi nota del processori che monti
- RAM: serve per memorizzare dei dati temporanei in memoria che poi vengono “passati” alla CPU per poter essere elaborati più rapidamente. Anche in questo caso, prendi nota della quantità di RAM che hai installata sul PC
Per scegliere le migliori schede grafiche c’è bisogno di conoscere le specifiche di compatibilità per la scheda grafica che si desidera installare. Nelle specifiche, dovrebbero essere elencati i livelli minimi sia per la CPU che per la RAM del computer.
Una volta che hai queste informazioni, per poter scegliere le migliori schede grafiche, devi tenere conto dello spazio di cui disponi: la scheda grafica si trova in uno slot PCI-E (PCI-Express) e la scheda scorre nello slot. Per poter installare una scheda grafica, è necessario avere a disposizione almeno uno slot PCI-E libero. Alcune schede però, richiedono l’ingombro di più slot per ospitare una scheda grafica più potente in quanto per poter lavorare al meglio, potrebbero essere dotate di ventole di raffreddamento, dissipatori di calore, aumentando così le dimensioni della scheda grafica e occupando quindi uno spazio maggiore rispetto a una scheda grafica stock o comunque più piccola o meno prestazionale. Tutti questi componenti, si bloccheranno sugli slot PCI-E vuoti. Prima di acquistare una scheda grafica, prendi sempre nota di quanti slot ha bisogno la scheda grafica per il montaggio, così da poterti assicurare di avere lo spazio disponibile sul tuo computer desktop. Considera che se il tuo PC dispone di una scheda grafica separata, indipendente, potrai rimuoverla, liberando cosi uno o due slot. Se non riesci però a trovare una scheda grafica nella configurazione attuale del computer, potrebbe essere molto probabilmente perchè il tuo PC monta una scheda grafica integrata nella scheda madre, ciò significa che nessuno slot PCI-E è occupato.
Per scegliere le migliori schede grafiche abbiamo inoltre dei componenti caratteristici che devono essere presi in considerazione, quali:
- Sistema di raffreddamento: le schede grafiche hanno bisogno di tanta energia per poter funzionare. Mentre la GPU elabora i dati, l’elettricità passa sulla scheda accumulando così calore nel chip. Il chip e la scheda grafica devono dissipare questo calore per mantenere la scheda grafica sempre funzionante con il massimo dell’efficienza, motivo per cui molti modelli montano delle ventole e dei dissipatori di calore per poter disperdere con maggiore facilità il calore che viene generato dalla scheda. Un dissipatore non è altro che un pezzo di metallo scanalato che si trova sopra la GPU e non fa altro che disperdere il calore che viene generato a causa dell’elettricità necessaria per l’elaborazione dei dati. Le ventole invece, non fanno altro che spostare l’aria attraverso il dissipatore di calore, così da raffreddare l’hardware nel case del computer desktop
- GPU: la GPU o Graphics Processor Unit non è altro che il chip del computer che ha il compito di elaborare i dati per la scheda grafica. La GPU è in genere nascosta sotto i componenti del sistema di raffreddamento, quindi potrebbe non essere visibile sulla scheda grafica. Le GPU, sono misurate con la velocità di clock misurata in megahertz (MHz) e maggiore sarà il numero di MHz disponibili e più veloce sarà la GPU. Principalmente, abbiamo due produttori principali di GPU e sono:
- Nvidia (produce GPU GeForce)
- AMD (produce GPU Radeon)
- RAM: la scheda grafica per funzionare può utilizzare la RAM del computer, ma questa RAM viene condivisa tra la scheda grafica e tutte le altre operazioni che vengono effettuate dal computer. In assenza di una sufficiente quantità di RAM, la GPU non sarà in grado di elaborare al massimo dell’efficienza, tradotto in parole povere, le prestazioni di visualizzazione ne risentiranno con una RAM sottodimensionata. Gran parte delle schede grafiche includono una RAM separata, dedicata interamente alle operazioni della scheda. Controlla la quantità di memoria disponibile sulla scheda grafica in quanto le scheda con una quantità maggiore di RAM, riescono a funzionare più velocemente, quindi possono gestire delle operazioni grafiche più complesse. Anche il tipo di memoria RAM presente sulla scheda è importante: GDDR5 è una RAM veloce con molta larghezza di banda, mentre le GDDR3 e GDDR4 invece sono più lente e hanno meno larghezza di banda. Se il tuo obbiettivo è quello di ottenere il più alto livello di prestazioni, scegli il tipo di RAM per la scheda grafica più veloce che puoi permetterti
- Risoluzione: nelle specifiche tecniche di ogni scheda grafica dovrebbe essere elencata la risoluzione massima visualizzata dalla scheda. La maggior parte delle schede grafiche sono in grado di produrre una risoluzione molto superiore a quella HD di 1920 x 1080 pixel. Assicurati quindi, per scegliere le migliori schede grafiche, che la risoluzione corrisponda o superi le tue attuali esigenze
- Uscite video: una volta installata la scheda grafica, noterai che una piccola parte di essa sporgerà sul retro del case del computer. Questa parte sporgente e accessibile dall’esterno del case del PC, presenta delle porte di uscita e il monitor andrà collegato a queste porte. Le tipiche porte di uscita video, includono le VGA, DVI e HDMI, ma alcune schede grafiche potrebbero avere ancora più porte mentre altre invece potrebbero offrirne una soltanto, questo perchè alcune schede grafiche permettono di collegare più di un monitor.
Per aiutarti a scegliere le migliori schede grafiche, ti consiglio di indirizzarti maggiormente verso le aziende che producono schede grafiche di alta qualità. Tra queste abbiamo: ASUS, EVGA, GIGABYTE, MSI, SAPPHIRE TECH, XFX, ZOTAC. In genere, le schede grafiche di questi produttori, includono una GPU AMD Radeon oppure una GPU Nvidia GeForce, considera poi che anche AMD e Nvidia vendono le proprie schede grafiche.
Per questa guida su come scegliere le migliori schede grafiche è tutto e se ora hai bisogno di uno spunto per poter trovare più facilmente le schede grafiche più adatte al tuo computer, ti consiglio di partire nella ricerca dalla nostra classifica bestseller, dove troverai tutte le migliori schede grafiche più vendute e ricercate di cui per ciascuna di esse avrai accesso alle specifiche tecniche e alle recensioni rilasciate da chi ha già provato la scheda, così da farti un’idea più chiara sul prodotto grazie alle opinioni dei clienti.
- Tecnologie Supportate: DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce...
- Core & Clock: Boost Clock 1867 MHz, dimensione della memoria...
- Raffreddamento: dissipatore con design Axial-tech, doppi...
- Visuale: risoluzione massima 8K (7680 x 4320), supporta fino a 4...
- I/O e connettività: PCIE 4.0, 3 x DisplayPort 1.4a, 2 x HDMI...
- Alimentazione consigliata: 650W
- Un alleato affidabile che ti seguirà nelle tue battaglie più...
- Gioca da vero professionista, abbina la scheda video ad un...
- Costruita tramite l’utilizzo della Tecnologia Auto-Extreme per...
- Un programma di convalida di 144 ore sottopone le schede grafiche...
- Il software GPU Tweak II offre un controllo intuitivo delle...
- Tubi di calore realizzati in modo che stiano a contatto con la...
- Grazie a Mystic Light l'esperienza di gioco diventa immersiva
- Airflow control guida l'aria dov'è necessario
- Le pale delle ventole lavorano in coppia
- Raffreddamento efficiente passivo 0dB, enorme radiatore del...
- Design a basso profilo, puoi fare da te un sistema sottile o più...
- Supporto: PhysX, NVIDIA CUDA, PureVideo HD 4K decodifica, HDR,...
- FUll HD I/O: HDMI + VGA + DVI-D supporto multi schermi
- Supporta il test degli effetti DirectX 12 integrato
- Velocità di clock del processore aumentata: 902 MHz
- Processore grafico/fornitore: Nvidia
- Risoluzione massima: 4096 x 2160 pixel
- Processore grafico: GeForce GT 730
- Capacità di memoria dell'adattatore grafico: 2 GB
- Nota: questa scheda non è progettata per il gioco, ma per l'uso...
- XFX AMD RADEON RX 7900 XTX Gaming Scheda grafica gddr6 24GB pc...
- Marke MSI Modell/Serie V809-2000R Artikelgewicht 200 g...
- Watt 300 Watt
- Doppia ventola
- 12 GB GDDR6
- Velocità: 1852 MHz
- 192 bit
- Edizione OC grazie alla quale potrai modificare la frequenza del...
- Le ventole con design Axial-tech abbinate ai doppi cuscinetti a...
- Grazie alla tecnologia di fabbricazione Auto-Extreme vengono...
- La piastra posteriore in metallo e la staffa di montaggio in...
- Il software GPU Tweak II offre un controllo intuitivo delle...
- Il multiprocessore NVIDIA Ampere offre maggior efficienza in...
- Il core RT di seconda generazione fornisce una trasmissione dati...
- Ottieni fino a due volte in più di velocità di trasmissione...
- Edizione OC grazie alla quale potrai modificare la frequenza del...
- Le ventole, con design Axial-tech, permettono di aumentare la...
*Prezzo su Amazon.it dal 01-04-2023 09:58 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.