Come scegliere le migliori stufe a legna e quali sono le più comprate
Come scegliere le migliori stufe a legna e quali sono le più comprate – Una delle cose più belle dell’inverno è certamente starsene a casa al caldo magari mentre si sorseggia una bevanda calda come un tè, una camomilla o un bicchiere di latte. I modi per riscaldare la propria abitazione sono davvero tanti, potremmo usare una stufetta alogena, un camino elettrico o un radiatore a olio, ma tra i più romantici, efficaci e belli anche da un punto di vista estetico, non possiamo non citare le stufe a legna, inoltre, le migliori stufe a legna permettono di riscaldare tutta la casa in modo decisamente più ecologico ed economico rispetto ad altri metodi di riscaldamento. Ovviamente il mercato delle stufe a legna è molto vasto e sceglierne una sola non è semplicissimo. In parte la scelta è determinata da un fattore puramente estetico e dunque si tratta di una questione soggettiva, mentre d’altra parte bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti utili ai fini di una valutazione qualitativa della stufa. Possiamo trovare doversi modelli di stufe a legna, a prima vista potrebbero sembrare più o meno tutte uguali e potrebbero funzionare in maniera simile, ma non è così e per aiutarti a scegliere le migliori stufe a legna abbiamo deciso di scrivere questa guida, dove troverai tante utili informazioni e consigli per trovare la stufa a legna giusta per la tua casa.
Le stufe a legna, possono offrire diversi vantaggi, infatti il costo d’acquisto sarà molto più economico e per poter riscaldare l’ambiente non sempre necessitano di elettricità per funzionare. Abbiamo però anche alcuni svantaggi, infatti sarà necessario avere una canna fumaria in quanto il fumo prodotto può portare a problemi di salute e le stufe molto economiche nel peggiore dei casi potrebbero far fuoriuscire del fumo dai vari sportelli. Meglio quindi spendere qualcosa in più e rivolgersi verso i migliori modelli, quelli costruiti in maniera più accurata e precisa.
Quando si devono scegliere le migliori stufe a legna, le principali tipologie sono sostanzialmente due, ossia stufe a convezione e stufe a calore radiante.
- Stufa a convezione: la convezione non è altro che il riscaldamento dell’aria che può avvenire tra due superfici calde. Le migliori stufe a legna a convezione sono la nuova generazione di stufe e riscaldano l’aria mandandola in giro per la stanza solitamente aiutandosi con una ventola o più che funzionano a energia elettrica, emanando in complesso una temperatura piacevole e omogenea. Il riscaldamento avviene in maniera semplice: l’aria che è presente nella parte bassa della stanza viene aspirata dalla stufa, quindi riscaldata e rilasciata fuoriuscire verso il soffitto della camera o fatta uscire dalla parte più alta della stufa, riscaldando così l’ambiente attorno. Tra i sistemi di stufe a legna a convezione abbiamo ad esempio le stufe a pellet. Ma vediamo quali sono le loro più importanti caratteristiche:
- un riscaldamento a convezione non riscalda direttamente gli oggetti e le superfici presenti in una stanza
- possono essere presenti parti elettromagnetiche (ventole, accensione ecc..) pertanto è necessario per il corretto funzionamento una fonte elettrica
- se è presente della polvere in camera, questa potrebbe essere mossa dalla stufa a convezione a causa del movimento d’aria
- si scaldano solo quando il fuoco è acceso e si raffreddano rapidamente una volta che la combustione è cessata
- l’aria calda viene mossa nell’ambiente in cui è stata sistemata la stufa
- il calore offerto da una stufa a legna a convezione ricorda quello di un vento caldo
- la fiamma va continuamente alimentata
- una stufa a legna a convezione non riduce la possibilità di formazione di muffe o condense sui muri
- per avere la giusta umidità d’aria nella stanza potrebbe essere necessario l’uso di un umidificatore
- Stufe a calore radiante: le migliori stufe a calore radiante, invece, sono conosciute ormai da tanto e il calore viene concentrato attorno alla stufa scaldando l’aria attorno a essa e diminuendo di temperatura come ci si allontana dalla stufa. In pratica con le stufe a calore radiante o con riscaldamento per irraggiamento, il calore viene trasferito dalla stufa calda agli elementi freddi presenti dentro una stanza, superfici oppure oggetti con un rapido trasferimento di calore. In questo modo, si avrà una camera riscaldata dal pavimento al soffitto, ma verranno riscaldati anche mobili, tende, oggetti vicini alla stufa. Tra le stufe a legna a irradiamento abbiamo quelle classiche in cui si inseriscono i tronchi in legno da bruciare. Le caratteristiche principali di una stufa a legna a calore radiante sono:
- il livello di umidità viene conservato in maniera ottimale dentro la stanza in cui è usata la stufa
- usa un metodo di riscaldamento e calore simile a quello trasmesso dai raggi solari
- viene ridotta la formazione di muffe e condense sui muri
- i raggi a infrarossi emanati, riscaldano in maniera uniforme la stanza e tutto ciò che incontrano durante il percorso, motivo per cui questo tipo di stufe a irraggiamento, offrono un comfort termico con minore temperatura dell’aria rispetto ai sistemi convettivi, riscaldando pareti, oggetti, mobili, pavimento, soffitto e tutto ciò che raggiunge il calore che esce della stufa a legna
- le migliori stufe a legna a calore radiante, sono in grado di conservare tanto calore anche dopo lo spegnimento del fuoco interno
- a beneficio del comfort termico vengono provocati minimi o nulli spostamenti d’aria
- non è necessaria la corrente elettrica per funzionare
Sia i modelli a convezione che radiante, sono dei sistemi di riscaldamento entrambi molto validi per riscaldare l’ambiente in inverno, ma scegliere un tipo rispetto a un altro, dipende più che altro dalla necessità di installazione e dalla diffusione di calore desiderata.
Per poter scegliere le migliori stufe a legna, oltre al tipo, è importante anche trovare la giusta dimensione della stufa in modo da poter ottenere la massima resa per il riscaldamento dell’ambiente. Evita di comprare una stufa a legna troppo grande in quanto il calore potrebbe diventare fastidioso dopo un pò. La potenza termica nominale di una stufa viene misurata in Kilowatt e per scegliere le migliori stufe a legna adatte per casa tua, considera che con 1 Kw, è possibile riscaldare 10 metri quadrati se la casa non è isolata bene termicamente, mentre se invece è ben isolata i metri quadri riscaldabili possono facilmente raddoppiare quindi si può arrivare a riscaldare 20 mq con 1 Kw.
Per scegliere le migliori stufe a legna è importante considerare anche:
- Materiale di costruzione: tipicamente le stufe a legna possono essere costruite con due principali tipi di metalli: acciaio oppure ghisa. Per quanto riguarda le prestazioni finali, sono uguali, offrono un riscaldamento dell’ambiente senza alcun problema, per poter scegliere però il materiale più adatto, bisogna considerare il tempo di utilizzo della stufa a legna, infatti le stufe a legna in acciaio sono in grado di riscaldarsi molto più velocemente delle stufe in ghisa, quindi se il tuo obbiettivo è quello di riscaldare l’ambiente il prima possibile allora l’acciaio è il più indicato, ma dovrai anche considerare che l’acciaio si raffredderà anche più rapidamente. La ghisa usata dalle stufe a legna invece invece impiega più tempo a riscaldarsi rispetto a una stufa costruita in acciaio, ma il calore continuerà a essere emanato anche dopo che il fuoco all’interno della stufa è stato spento, continuando così a riscaldare l’ambiente anche dopo lo spegnimento
- Catalitica e non catalitica: è possibile scegliere le migliori stufe a legna tra catalitica e non catalitica. Le stufe a legna catalitiche, contengono un combustore in ceramica a nido placcato con un metallo come il platino o il palladio. I metalli posti sul convertitore catalitico agiscono da catalizzatore per accendere i gas a temperature più basse. Questa caratteristica offre due vantaggi: il primo è che aumenta l’efficienza della stufa dal 10 al 25% bruciando gli idrocarburi che altrimenti salirebbero sulla canna fumaria; il secondo vantaggio è che la combustione del legno avviene meglio e in maniera completa, quindi vengono prodotte meno emissioni. Ovviamente una stufa a legna catalitica costerà di più di una non catalitica ma è più vantaggiosa
- Funzioni extra: alcune tra le migliori stufe a legna hanno anche uno scomparto per il forno, molto utile per chi desidera unire il riscaldamento dell’ambiente alla cottura degli alimenti.
Questo è tutto per questa guida su come scegliere le migliori stufe a legna e se ora sei alla ricerca di una buona stufa per la tua casa ma non sai da quali modelli partire, da quali marche o negozi iniziare a cercare, ti consiglio di dare uno sguardo alla nostra classifica bestseller dove in lista potrai trovare tutte le migliori stufe a legna più ricercate e vendute di cui potrai leggere le specifiche tecniche e le utilissime recensioni rilasciate da chi ha già fatto l’acquisto della stufa e fatto la sua prova. Di seguito puoi vedere la classifica bestseller in aggiornamento continuo che può aiutarti a scegliere le migliori stufe a legna :
- Il modello Ischia rappresenta una stufa a legna e carbone...
- Il vetro ceramico è prodotto dalla Schott e resiste ad oltre...
- Potenza nominale 10,9 kW - Potenza Massima 14 kW - Dimensioni...
- Dimensioni Forno 35x37x18cm - Con Comodo Portalegna - TUBI NON...
- Comoda piastra posta sulla parte superiore della stufa da poter...
- Certificata 4 Stelle conforme al decreto del 7 Novembre del 2017,...
- Offriamo Gratuitamente l' imballo con Cassa di Legno per...
- Potenza nominale 9Kw; Potenza massima 12 Kw
- Dimensioni esterne cm. 46x38x75
- Dimensioni del focolare cm. 37x30x35
- Uscita fumi diametro cm. 12
- Dimensioni della stufa: larghezza 750 mm, profondità 450 mm,...
- Dimensioni del focolare: larghezza 200 mm, profondità 350 mm e...
- Dimensioni del forno: larghezza 350 mm, profondità 380 mm e...
- Dovrebbe essere collegato con canna fumaria da 130 mm, potenza di...
- Norma: EN 12815: 2006
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA...
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA...
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA...
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA...
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA...
- Dimensioni della stufa: larghezza: 490 mm, profondità: 460 mm,...
- Dimensioni del focolare interno: larghezza: 410 mm, profondità:...
- Dimensioni del forno: larghezza: 360 mm, profondità: 370 mm,...
- Da collegare a una canna fumaria da 130 mm. Potenza di...
- Standard EN 13240:2001
- Il modello Roma rappresenta una stufa a legna e carbone prodotta...
- Il vetro ceramico è prodotto dalla Schott e resiste ad oltre...
- - Potenza nominale 6.9 kW - Potenza massima 11 kW - Dimensioni...
- Certificata 4 Stelle conforme al decreto del 7 Novembre del 2017,...
- Offriamo Gratuitamente l' imballo con Cassa di Legno per...
- La stufa-cucina a legna mod. Verona è realizzata in acciaio ad...
- E’ verniciata con vernice resistente alle alte temperature...
- Il forno è un vero e proprio “forno a legna”, dotato di...
- Potenza nominale 5,9 kW - Potenza Massima 10 kW - Dimensioni...
- Certificata 4 Stelle ed è conforme al decreto del 7 Novembre del...
*Prezzo su Amazon.it dal 07-12-2023 01:50 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.