Migliori hard disk esterni SSD per Notebook. Scegli quello giusto con questa guida.
Migliori hard disk esterni SSD per Notebook. Scegli quello giusto con questa guida. – Per poter rendere un sistema operativo per computer come Windows più veloce ad avviarsi e per poter accedere più rapidamente ai software installati, oltre ad avere una buona potenza è necessario anche che il dispositivo monti una memoria SSD (solid state drive). La lentezza di un computer infatti, è dovuta a diversi fattori, tra cui il sistema di archiviazione dei file, tanto che uno dei criteri che influenzano le prestazioni di un sistema operativo è il tipo di memoria sul quale esso viene installato. Una volta il sistema operativo e i relativi programmi potevano essere installati soltanto su un Hard Disk, mentre oggi abbiamo anche gli SSD che rispetto ai classici Hard Disk sono più compatti, altrettanto capienti ma soprattutto sono decisamente più veloci, tanto da essere considerati come un elemento hardware che può cambiare radicalmente la velocità di accesso e di lavoro del sistema operativo. In particolare però in questa guida ci occuperemo degli SSD esterni, ovvero delle unità di archiviazione che possono essere usate come memoria aggiuntiva oltre a quella che è già presente nel notebook. Ma come scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook? Vediamolo meglio con questa guida.
Tutti noi ormai conosciamo più o meno tutti i vantaggi che si possono avere dall’utilizzo di un notebook rispetto a un PC Desktop, ma quelli più importanti sono che sono dei dispositivi leggeri, portatili, occupano poco spazio, si possono trovare di quasi tutte le fasce di prezzo, inoltre sono potenti quanto un computer desktop. Il grande svantaggio? Più che altro la memoria disponibile. Gli SSD interni per notebook in genere, possono avere uno spazio di archiviazione che va da soli 16 GB fino a 512 GB di spazio di archiviazione, quindi possono riempirsi molto rapidamente, in particolare se si devono trattare dei file di grandi dimensioni. Va detto che ormai si trovano anche notebook con SSD da 1 TB e probabilmente con la tecnologia che va sempre più avanti si raggiungeranno capacità ancora maggiori, ma per chi usa il notebook per lavoro o installa molti giochi, anche 1 TB potrebbe risultare uno spazio non sufficiente alla fine.
Un SSD esterno, è un modo semplice e veloce per poter riuscire ad aggiungere spazio di archiviazione al proprio notebook, senza il bisogno di dover sostituire l’unità interna o eliminare i tuoi dati preziosi per recuperare spazio prezioso. Lavoratori, gamers e chi fa tante foto con lo smartphone o la macchina fotografica e vuole poi conservare il tutto, può trarre un enorme vantaggio dall’utilizzo di una memoria a stato solido SSD. Ecco di seguito alcuni dei fattori più importanti che dovresti tenere a mente per riuscire a scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook.
Come scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook conoscendo i loro pregi e difetti |
---|
Innanzitutto cos’è un disco SSD? È un “disco non disco” ovvero un supporto che svolge la funzione tradizionalmente svolta da un disco rigido o hard disk ma che tuttavia per la sua natura strutturale è di fatto più simile a una memoria SD piuttosto che ad un disco rigido. Risiede proprio nella sua natura strutturale il vantaggio di permettere un accesso più rapido ai dati rispetto alla natura meccanica dell’hard disk. Questa qualità permette al sistema operativo installato su di esso di ottenere prestazioni migliori in termini di reattività ai comandi e tempi rapidissimi per ciò che interessa la fase di avvio.
Bastano infatti pochi secondi dal momento in cui viene premuto il tasto d’accensione del notebook al momento in cui il sistema operativo è completamente pronto per poter essere utilizzato. Tuttavia bisogna tenere in considerazione due principali svantaggi che caratterizzano i modelli che attualmente possiamo trovare nel mercato delle memorie SSD: il prezzo più alto a parità di capacità con un hard disk ed una durata della vita che potrebbe, a seconda del tipo, essere leggermente inferiore rispetto ad un tradizionale disco meccanico in un uso normale, mentre se consideriamo gli urti che potrebbe subire un hard disk e un SSD, l’SSD durerà decisamente molto più a lungo di un disco rigido, proprio perché non ha parti meccaniche al suo interno. Parliamo però in questa guida solo di SSD esterni, quindi memorie di archiviazione che verranno usate per poterci trasferire in genere fotografie, programmi, giochi e tante altre cose che non si vogliono tenere nella memoria interna del computer per non appesantirlo troppo.
Quali sono i criteri da valutare quando si devono scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook |
---|
Bene, ora che abbiamo visto quali sono i pro e contro di una memoria SSD, è arrivato il momento di capire quali criteri si devono privilegiare quando si vuole scegliere una memoria di archiviazione esterna di tipo SSD:
- Velocità sequenziale in lettura ed in scrittura che fornisce un dato teorico della capacità massima in fase di lettura e di scrittura
- Velocità lettura e scrittura random 4K, viene espressa in IOPS e fornisce un dato maggiormente attendibile rispetto a quello teorico
- Valore MTBF, ovvero il tempo medio tra i guasti. Viene espresso in milioni di ore
- Capacità di memoria del disco SSD
- Durata della garanzia
- Supporto della tecnologia S.M.A.R.T. che permette di tenere il dispositivo sotto stretto controllo software in maniera da prevedere eventuali guasti ed agire in tempo
Solitamente quando si acquista un disco SSD, nella confezione è presente anche un software che permette di trasferire il sistema operativo con tutti i suoi dati salvati all’interno dell’hard disk e trasferirli nella memoria esterna SSD in maniera quasi del tutto automatizzata. In questo modo non si dovrà fare altro che montare successivamente il disco SSD nel computer e iniziare subito a utilizzare il PC. Probabilmente di ciò non se ne avrà bisogno in quanto la memoria SSD verrà usata come spazio di archiviazione esterno, ma metti che vuoi installare Linux o un altro sistema operativo nella memoria SSD esterna, potrai farlo, avviando dal notebook il sistema operativo direttamente dallo spazio di archiviazione SSD.
Altre cose che si devono considerare per riuscire a scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook sono:
- Per cosa dovrai utilizzare la memoria SSD esterna: quando devi scegliere una memoria SSD esterna, pensa a come andrai a utilizzare l’unità. Rimarrà in un cassetto della scrivania dopo aver trasferito i file al suo interno o sarà sempre con te nella borsa del tuo notebook, magari mentre viaggi in aereo o ti sposti per le metropolitane affollate o ancora mentre ti muovi per le strade della città? Considera che una memoria SSD esterna che viene portata sempre dietro con sé è più a rischio di uno che invece viene conservata all’interno di un cassetto al sicuro in casa. Gli SSD esterni, in genere sono creati pensando anche al fatto che possono essere trasportati fuori da un cassetto, quindi potrebbero prendere dei colpi e cadere per terra prima o poi, ecco perché vengono realizzati in maniera da poter resistere al meglio agli urti (ovviamente senza esagerare). A differenza poi degli HDD (dischi rigidi), gli SSD non hanno parti mobili e quindi anche in caso d’urto il rischio che si rompano internamente è estremamente basso. Un HDD si basa su un disco rotante che potrebbe funzionare male se viene usato nelle condizioni sbagliate, ecco perché gli SSD non sono solo più affidabili in caso di urti, ma si riscaldano anche meno rispetto a un classico hard disk, oltre al fatto che sono in grado di raggiungere velocità molto più elevate per il trasferimento dei file e producono una quantità di rumore praticamente nullo. Tuttavia, ciò non significa che tutti gli SSD abbiano la stessa struttura robusta. Se hai intenzione di portare il tuo SSD esterno in giro per il mondo, assicurati che sia i componenti interni che quelli esterni dell’unità siano pronti ad affrontare qualsiasi potenziale pericolo. Considera che alcune memorie SSD esterne, sono state testate per poter reggere cadute anche da 2 metri, possono resistere ai raggi X e sono in grado di resistere alle vibrazioni.
- La capacità che ti occorre per un SSD: per scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook si deve tenere conto anche della capacità che deve avere. Chiaramente, utilizzerai l’SSD esterno come spazio di archiviazione aggiuntivo, ma esattamente di quanto spazio di archiviazione avrai davvero bisogno? Stai memorizzando alcune foto di famiglia? O ci salverai sopra centinaia di ore di film? Molto probabilmente, i fotografi e videomaker, avranno bisogno di SSD con molto più spazio rispetto agli utenti che hanno invece bisogno di una memoria di archiviazione SSD per svago.
- Velocità: altro fattore importante da considerare per riuscire a scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook è la velocità che l’unità esterna è in grado di raggiungere. Una memoria SSD più lenta, può comportare ore di perdita di produttività, per non parlare di una notevole frustrazione. Alcuni SSD esterni, sono in grado di raggiungere velocità che sono 8 volte superiori a quelle di un classico Hard Disk, ma tieni a mente che si deve considerare anche che la tua connessione gioca un fattore chiave importante quando si parla di velocità di trasferimento di dati da SSD a Notebook. L’interfaccia USB 3.1 Gen 1, ad esempio, ha un collo di bottiglia di 300-400 MB/s. Contrasta questo con il Gen 2, che arriva a 700-800 MB/s. Anche l’origine e la destinazione dei tuoi dati, come un HDD lento montato sul Notebook, avranno un impatto sulle prestazioni del tuo SSD esterno
- Compatibilità: potresti aver bisogno di dover utilizzare la memoria SSD con dispositivi differenti e quindi devi accertarti che sia compatibile con tutti loro. Potresti usare la memoria SSD con un Notebook con Windows oppure con un MAC, come potresti aver bisogno di doverlo utilizzare anche con altri dispositivi differenti come smartphone o tablet dotati di tecnologia OTG. Se non userai l’unità esterna SSD solo con il Notebook ma anche con altri dispositivi, la compatibilità è quindi una cosa essenziale da prendere in condirazione. Ad esempio, se parliamo di formattazione dell’unità, Windows utilizza NTFS (New Technology File System), mentre macOS utilizza APFS (Apple File System). Per fortuna però, puoi partizionare l’unità per gestire entrambi i sistemi operativi, a condizione però che il tuo SSD esterno sia compatibile. Se prevedi di utilizzare quantità significative di dati, opta per un’unità da 2 TB, questo perché lo spazio disponibile per ciascun sistema operativo è solo il 50 percento dell’unità, ovviamente considera ciò solo se dovrai installarci un sistema operativo e non usare la memoria SSD come sola unità di archiviazione.
- Sicurezza: senza alcuna crittografia per la protezione dagli attacchi, i dati salvati nell’unità SSD esterna sono particolarmente vulnerabili al furto e possono essere corrotti da parte di chiunque abbia modo di accedere all’unità, ecco perché la sicurezza è una caratteristica incredibilmente importante da considerare per riuscire a scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook.
- Resistenza all’acqua: se sai che andrai a usare la memoria SSD anche all’aperto, magari in giornate in cui potrebbe piovere o che so, magari usi una borsa che potrebbe bagnarsi e dentro c’è l’unità SSD, sicuramente troverai molto utile una memoria SSD che è resistente all’acqua con certificazione IP55, in questo modo anche se dovesse prendere qualche schizzo d’acqua, il contenuto della memoria SSD rimarrà al sicuro in quanto non verrà danneggiata.
In conclusione questo è più o meno tutto quello che devi prendere in considerazione per riuscire a scegliere i migliori hard disk esterni SSD per Notebook e se adesso sei alla ricerca di una buona unità esterna SSD per il tuo computer ma non sai da dove iniziare la tua ricerca, ti consiglio di dare uno sguardo alla nostra classifica bestseller, sempre aggiornata in base alle vendite dei migliori SSD per uso esterno del momento. Per ogni prodotto in elenco potrai accedere alle caratteristiche più importanti e alle recensioni rilasciate da chi ha già fatto l’acquisto e fatto la prova dello spazio di archiviazione SSD esterno per Notebook, così da poter capire meglio come si sono trovati e se lo consigliano o meno.
Ecco la lista con i migliori hard disk esterni SSD per Notebook:
- Velocità di trasferimento fino a 1.050 MB/s, 9.5x volte più...
- Interfaccia: USB 3.2 Gen 2 (fino a 10 Gbps), retrocompatibile
- Durevole: la scocca in metallo del T7 permette di sopportare...
- Sicurezza: protezione con password opzionale e encription...
- Sistemi operativi supportati: Windows 7 e successivi, Mac OS X...
- Cavi inclusi nella confezione: USB tipo C a C, USB Tipo C a A
- Memoria a stato solido basata su standard NVMe con velocità di...
- Resistente alle cadute da massimo tre metri e con un indice di...
- Viaggia in tutta tranquillità con la garanzia limitata di 5 anni...
- E per la massima sicurezza, usa il pratico gancio per moschettone...
- Proteggi i contenuti privati con la crittografia hardware a 256...
- Gestisci con facilità i file e libera automaticamente spazio con...
- SSD portatile ad alta velocità con un design durevole e una...
- SSD portatile fino a 9,5 volte più veloce dei dischi rigidi...
- Grazie alla scocca in gomma resistente agli urti, l’SSD...
- I due cavi USB in dotazione, da Tipo C a C e da Tipo C ad A,...
- Affidabilità senza pari: Dotato di DRAM di buffer per una...
- Prestazioni eccezionali: Velocità di lettura/scrittura...
- Design elegante ed ergonomico: Dimensioni compatte (74x46 mm) e...
- Accessori: Due cavi di connessione USB (da C a C e da C ad A)....
- Versatilità: Soluzione di archiviazione multiuso ottimizzata per...
- CAPACITÀ OTTIMALE: fino a 4 TB, capacità di archiviazione,...
- VELOCE: velocità di lettura fino a 800 MB/s: 3,8 volte veloce...
- COMPATTO, LEGGERO: si adatta tra le dita e pesa meno delle chiavi...
- AMPIA COMPATIBILITÀ: funziona con PC, Mac, Android, iPad Pro (il...
- OTTIMALE: supportato da Micron, uno dei produttori di flash...
- Incredibili velocità di lettura fino a 1050 MB/s
- Funziona con Windows, Mac, iPad Pro, Chromebook, Android, Linux,...
- Design elegante e resistente, con nucleo unibody in alluminio...
- A prova di caduta fino a 2 m; resiste a temperature estreme,...
- Supportato da Micron, uno dei maggiori produttori di...
- 【SSD Portatile】HIKSEMI SSD esterno portatile misura solo...
- 【Trasferimenti Di Dati Ad Alta Velocità】Dotato di...
- 【Ampia Compatibilità】Unità a stato solido esterne Include...
- 【Sicuro e affidabile】HIKSEMI portable ssd con un'eccellente...
- 【Unità A Stato Solido Esterne】 Riceverete l'SSD portatile...
- 【SSD NVME portatile estremo da 2TB】: prestazioni dell'unità...
- 【Prestazioni elevate】: adotta IC controller ad alte...
- 【Compatibilità universale】: supporta Windows, MacOS, Linux,...
- 【Design portatile】: SSK Mini SSD portatile è realizzato in...
- 【Sicuro e affidabile】: archivia foto, video, musica e file in...
- Compact, pocket-sized form factor
- Speeds up to 1050MB/s
- USB 3.2 Gen 2
- La straordinaria velocità di trasferimento, fino a 550 MB/sec,...
- Robusta, impermeabile e resistente alla polvere (classe IP-55)
- Unità a stato solido resistente agli urti per una maggiore...
- Dimensioni ridotte, formato tascabile
- Compatibile con Windows 10, Windows 8 Windows 7 e Mac OS 10.6 o...
*Prezzo su Amazon.it dal 09-12-2023 06:11 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.