Migliori taniche per il cambio dell’olio esausto del motore: come scegliere, besteseller, caratteristiche, consigli
Migliori taniche per il cambio dell’olio esausto del motore: come scegliere, besteseller, caratteristiche, consigli – Cambiare l’olio nella macchina è una normale procedura di manutenzione che andrebbe fatta in maniera periodica almeno una volta l’anno o ogni tot chilometri come indicato dal libretto di uso e manutenzione. Nella maggior parte delle auto, cambiare l’olio vecchio è abbastanza semplice, basta munirsi di una chiave apposita per svitare il tappo presente nella coppa, quindi scaricare l’olio. L’olio però non può essere ovviamente scaricato a terra in quanto altamente inquinante, ma va messo dentro un contenitore apposito che permetta di conservarlo e successivamente poterlo portare in un centro di smistamento olio esausto o presso un ecocentro, alcuni negozi che vendono l’olio o alcuni benzinai, fanno anche da raccolta per l’olio esausto. Scegliere le migliori taniche per il cambio dell’olio esausto del motore non è difficile, bisogna prestare attenzione però ad alcuni fattori in modo da trovare il prodotto giusto e in questa guida esamineremo quali sono.
Per scegliere le migliori taniche per il cambio dell’olio esausto del motore è necessario prima di tutto avere un’idea di quanto olio è contenuto nella coppa dell’olio dell’auto. Alcuni motori hanno una coppa in grado di contenere 3 litri d’olio o anche meno, altri invece necessitano anche di più di 5 litri d’olio, ovviamente la nostra ecotanica dovrà essere in grado di contenere tutto quest’olio, quindi prima di tutto bisogna conoscere la capacità del contenitore. Meglio abbondare sempre un pò con i litri che può contenere la tanica, questo per evitare di vedersi l’olio uscire fuori perchè magari era già presente qualche altro liquido al suo interno, in media diciamo che una tanica da 5-6 litri dovrebbe andare bene per la maggior parte delle auto in circolazione di piccola e media cilindrata
La tanica può essere disponibile in diversi modelli, assicurati comunque che presenti una superficie inclinata dove andrà a cadere l’olio verso il foro di riempimento e assicurati che nella tanica sia presente anche un ulteriore tappo laterale, che servirà una volta svitato a far uscire l’aria dal contenitore, permettendo in questo modo che l’olio vi entri senza rallentamenti che potrebbero portare a causa delle bolle d’aria a una fuoriuscita dell’olio, assicurati quindi che sia presente il tappo di sfiato. Per scegliere le migliori taniche per il cambio dell’olio esausto del motore è importante anche che sia presente un manico, questo per poter permettere un facile trasporto e semplificare la fase in cui l’olio andrà versato per lo smaltimento.
Oltre a poter scegliere le migliori taniche per il cambio dell’olio esausto del motore, si possono usare anche delle vasche (o baccinelle), ma queste non sono adatte per la conservazione dell’olio, ma vanno bene solo per poterlo scaricare dalla coppa. Le vasche ti consiglio di usarle soltanto se hai già un bidone grande dove versare l’olio esausto recuperato dalla vasca, ma solitamente queste sono usate maggiormente in un uso professionale, mentre invece per un uso casalingo, ti consiglio l’uso di una eco-tanica, che oltre a permetterti lo scolo dell’olio, ti permetterà anche la sua conservazione e trasporto senza sporcare da nessuna parte.
Una volta che sarai riuscito a scegliere le migliori taniche per il cambio dell’olio esausto del motore dovrai pensare però anche a come scaricare l’olio e smontare il filtro apposito. Di seguito ho scritto una breve guida che ti aiuterà a scaricare l’olio del motore:
- Per evitare di ustionarti le dita e di ritrovarti con il filtro dell’olio carico d’olio, ti consiglio di fare l’operazione di cambio olio con il motore freddo.
- Solleva l’auto da un lato aiutandoti con un cric idraulico, se il tappo nella coppa è posizionato di lato, fai in modo che il lato con il tappo sia sollevato il meno possibile da terra, ad esempio, se frontalmente il tappo sta a destra della coppa solleva l’auto dal lato sinistro
- Una volta sollevata l’auto, posiziona un cavalletto di sicurezza
- Adesso sdraiati a terra, magari usando un carrello sotto auto
- Prendi in mano la chiave per svitare il tappo dell’olio e con attenzione svita leggermente il tappo di 1/2 giro, senza far uscire l’olio
- Posiziona del giornale a terra e sopra la tanica dell’olio in modo che sia in direzione del tappo della coppa e svita piano piano tutto il tappo, così da far entrare l’olio che esce dalla coppa dentro il contenitore dell’olio esausto. Fai attenzione a eventuali guarnizioni del tappo se sono presenti, non perderla
- Quando vedi che l’olio ha finito si scolare, puoi rimuovere il cavalletto di sicurezza e abbassare il cric in modo che l’auto rimanga con tutte le ruote a terra, in questo modo, prendendo una posizione orizzontale, il poco olio rimanente continuerà a scolare dentro la tanica. Durante questa fase assicurati sempre che la ecotanica sia sempre centrata e che l’olio non esca mai fuori per non sporcare in terra
- Una volta che l’olio, sarà scaricato del tutto, potrai sollevare nuovamente l’auto con il cric e aiutandoti con un carrello sotto auto avvitare nuovamente il tappo nella coppa, assicurati di stringerlo bene, ma senza esagerare con la forza, in particolare se la coppa è in alluminio. Durante questa fase assicurati anche che la guarnizione del tappo sia in ottime condizioni e se necessario sostituiscila con una nuova.
- Pulisci la coppa con uno straccio unto con un pò d’olio.
- Ok la coppa ora è svuotata del tutto, rimane da rimuovere il filtro olio. Per rimuoverlo devi usare una chiave per i filtri olio motore, facendo però attenzione a non sporcare, anche se solitamente, se lo smontaggio si fa a motore freddo il filtro olio dovrebbe essere vuoto, quindi non dovrebbe sporcare da nessuna parte
- Una volta rimosso il filtro olio, ungi la guarnizione in gomma del filtro nuovo con un pò d’olio e stringilo forte con la mano, non usare mai una chiave
- Adesso, rimuovi il tappo del motore (quello da cui puoi versare l’olio) e togli l’astina, prendi l’olio motore nuovo e con pazienza versane due litri
- Accendi il motore e attendi che la spia dell’olio motore si spenga
- Verso la restante quantità d’olio necessaria
- L’olio contenuto nella tanica dell’olio, lo potrai portare presso un centro che recupera olio esausto o presso un ecocentro che raccoglie questo tipo d’olio, in alternativa puoi chiedere se la raccolta viene fatta anche dove hai comprato l’olio o presso un benzinaio che si occupa anche del cambio olio.
Abbiamo visto quindi in questa guida come scegliere le migliori taniche per il cambio dell’olio esausto del motore e oltre a ciò anche tutti i passaggi per poter fare il cambio dell’olio. Se sei alla ricerca di una ecotanica per raccogliere l’olio motore vecchio ma non hai idea di dove andarla a cercare, ti consiglio di iniziare la tua ricerca dalla nostra classifica bestseller, dove troverai tutti i migliori modelli di ecotaniche per la raccolta dell’olio esausto, ordinati in base alle vendite e popolarità del momento. Per ogni tanica avrai accesso alle specifiche tecniche e alle recensioni così da capire meglio la qualità di quel determinato prodotto che ti interessa.
- Dimensioni: 57 x 32 x 13 cm
- Capienza: 10 l
- Vite di sfiato separata
- Adatto a autovetture e motociclette
- Per la raccolta ed il trasporto dell'olio esausto
- Capacità 6, per lo smaltimento di oli nel rispetto dell'ambiente
- Con generoso volume e area per una raccolta sicura, al riparo da...
- Tanica ecologica
- Raccogli olio sottovettura 10L
- COMPATIBILITA' Il prodotto è compatibile capienza 10 litri...
- CARATTERISTICHE/DIMENSIONI capienza 10 litri ideale per moto...
- ALTA QUALITÁ Sono costituiti da prodotti di alta qualità,...
- ONE BY CAMAMOTO Dal 1960 Camamoto è azienda di rifermento nel...
- SERVIZIO CLIENTI Il nostro servizio clienti è a disposizione...
- 🛢️ Recipiente lavello in polipropilene da 8L
- 🛻 Destinato alla raccolta olio motore, carburante e altro
- ✔️3 maniglie
- 🧪 Adatto per olio, benzina, prodotti chimici
- 🚰 Rubinetto per depurazione di fluidi
- Per ricuperare l'olio durante il cambio olio del veicolo
- In plastica
- Capacità: 7L
- Costruita in polietilene high density per contenere gli oli...
- Ingombro ridotto 43x29,5x12,5 cm
- Capacità 6 litri
- Peso 650 gr
- Testate con il metodo Riolo T100M
- Prodotto 1: Per la raccolta ed il trasporto dell'olio esausto
- Prodotto 1: Capacità 6, per lo smaltimento di oli nel rispetto...
- Prodotto 1: Con generoso volume e area per una raccolta sicura,...
- Prodotto 2: Con manico in lega; universale per tutti i filtri
- Tanica per Olio di scarico in plastica. Tanica di scarico...
- Vaschetta di recupero e maniglia di trasporto integrate.
- Tanica di Dimensioni: 50 x 30 x 7 cm; Capacità: 7 l.
- Per lo scarico di Veicoli o 2 Ruote.
- Altezza 12 cm, adatta per scivolare sotto il veicolo.
- Questa chiave regolabile per filtri dell'olio può rimuovere o...
- La chiave per filtri dell'olio a 3 ganasce è dotata di un...
- L'attrezzo per la rimozione del filtro dell'olio è dotato di...
- Rimuovere il filtro dell'olio bloccato più facilmente - Questo...
- Questo strumento per filtri dell'olio ha un design a due vie, che...
*Prezzo su Amazon.it dal 06-12-2023 09:09 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.