Recensioni dispositivi
Recensione Cubot X17

Pubblicità

Recensione Cubot X17

7.8

Display

8.0/10

Hardware

8.0/10

Fotocamera

8.0/10

Materiali

8.0/10

Autonomia

7.0/10

Pro

  • Display
  • Qualità materiali
  • Design

Contro

  • Autonomia batteria migliorabile
  • Batteria non removibile

Ormai i produttori di dispositivi mobili con sede in Cina, continuano la loro campagna di produzione aggressiva di smartphone a basso prezzo con una buona/ottima qualità e allo stesso tempo hanno fatto abbandonare l’idea, almeno con i marchi cinesi più famosi, che in tutti questi anni ci ha fatto pensare che smartphone cinese=scadente. Ormai scadente e smartphone cinese non sono più abbinati insieme, sempre che si scelga il giusto marchio e dispositivo, in quanto la qualità dei componenti e materiali utilizzati dalle case cinesi è aumentata notevolmente in questi ultimi anni.

Pubblicità

Cubot, è uno dei più famosi brand di smartphone cinesi, che ormai si è creato una buona reputazione in tutto il mondo, grazie ai suoi dispositivi economici ma di buona qualità e oggi vi voglio parlare del Cubot X17, un dispositivo economico, con un design elegante, dotato di uno spessore minimo di appena 6.1 mm e con buone prestazioni considerando il prezzo che viene pagato. Scopri meglio il Cubot X17 in questa recensione.

Recensione Cubot X17: unboxing
Pubblicità

All’interno della scatola che contiene il Cubot X17, sono presenti il caricabatterie da parete da 1A, un cavo USB/micro USB, una pellicola protettiva per il display, una cover posteriore in plastica rigida, le istruzioni e la spina per estrarre il carrello porta Sim.

Recensione Cubot X17: prendiamo in mano il dispositivo
Pubblicità

Il Cubot X17 pesa appena 145 grammi e ha dimensioni 69.4 x 143.4 x 6.1 mm.

Frontalmente il dispositivo mostra il display con schermo da 5 pollici di tipo IPS con risoluzione Full HD 1920×1080 con densità pixel di 441 ppi, nella parte alta della vista frontale è presente la fotocamera da 8 Megapixel, la capsula audio, led di notifica e i sensori di prossimità e luminosità, mentre scendendo verso il basso sono stati posizionati 3 tasti soft touch (non illuminati).

Mettendo sul lato destro lo smartphone si può notare il bilanciere per la regolazione del volume e il tasto Power d’accensione.

Sul lato sinistro del Cubot X17, è stato posizionato lo slot per l’inserimento delle schede Sim, una nano e una micro o nel caso si voglia utilizzare la memoria esterna tramite micro SD, uno spazio viene utilizzato dalla nano Sim e uno dalla micro SD.

Guardando dall’alto il dispositivo, si può notare la presa Jack da 3.5 mm per gli auricolari.

Nel lato inferiore, il device alloggia la presa micro USB per il collegamento al caricatore a muro o al Pc.

Il posteriore del Cubot X17 è un misto tra plastica e alluminio satinato e accoglie una fotocamera posteriore da 16 megapixel con flash Dual LED nella parte alta, mentre sul basso a sinistra è presente l’altoparlante che a causa della sua posizione, in caso di appoggio non offre una buona uscita audio.

L’intero dispositivo è attraversato per tutto il perimetro laterale da una gradevole cornice in metallo.

Recensione Cubot X17 3

Recensione Cubot X17: display
Pubblicità

Il display riesce a mostrare colori brillanti il giusto e come già accennato è di tipo IPS con risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel e 441 ppi di densità, che riesce ad avere delle buone risoluzioni dei colori sotto ogni angolazione e si comporta abbastanza discretamente stando sotto la luce diretta del sole. Ad aiutare questo schermo nel renderlo sempre bello luminoso e ben visibile, c’è il sensore di luminosità che putroppo però non è istantaneo nella regolazione automatica passando tra ambienti più e meno luminosi.

Recensione Cubot X17 display

Recensione Cubot X17: hardware
Pubblicità

Cubot X17 è dotato di un processore Mediatek MT6735 Quad-Core da 1.3GHz accoppiato a una GPU Mali T-720 e ben 3GB di RAM. La memoria interna è da 16 GB espandibile tramite una micro SD con massima capacità di 32 GB. La connettività è di tipo Dual Sim con reti supportare 2G/3G/4G. Il profilo Hardware accoppiato ad Android, riesce a rendere il dispositivo sempre pronto e reattivo, fluido e privo di blocchi, ma non è sempre perfetto quando si utilizzano giochi o video molto pesanti, dove infatti potrebbero comparire micro lag.

Recensione Cubot X17: fotocamera
Pubblicità

La fotocamera posteriore è dichiarata da 16 Megapixel, ma nella realtà sono 13 Megapixel e riesce a scattare foto di buonissimo livello e dettagliate in condizioni di luce normale o all’aperto sotto l’alta luminosità del sole, mentre in notturna, compaiono le pecche di questa fotocamera, che nonostante il Dual Flash LED restituisce delle fotografie rumorose in proporzione al calare della luce, i risultati sono comunque accettabili in condizioni di scatti in notturna. Altro piccolo dettaglio è la messa a fuoco, non proprio istantanea, ma per il prezzo a cui è venduto questo device non si può pretendere troppo.

La fotocamera frontale è da 8 Megapixel dichiarati, mentre nella realtà sono 5 Megapixel reali e riesce a realizzare ottimi selfie in codizioni di luce normali, mentre con il calare della luminosità, fa aumentare in proporzione la rumorosità, proprio come per la fotocamera posteriore.

Recensione Cubot X17: software
Pubblicità

A “pilotare” questo smartphone di casa Cubot c’è Android Lollipop in versione 5.1 che in accoppiamento con l’hardware utilizzato, riesce a garantire una navigazione dei menù e della Home fluida e priva di impuntamenti. Non sono state fatte modifiche sostanziali da parte del produttore alla versione Android utilizzata che risulta praticamente una versione stock, quindi non aspettatevi nessun launcher o funzione particolare dedicata solo al Cubot X17. Piccolo problema si può riscontrare con il Google play, che non essendo aggiornato all’ultima versione potrebbe andare in crash, niente di preoccupante, basta installare l’apk aggiornato all’ultima versione direttamente da questo LINK.

Recensione Cubot X17: autonomia
Pubblicità

Nonostante uno spessore minimo di 6.1 mm, il Cubot X17, riesce a incorporare una batteria interna da 2500 mAh, purtroppo non removibile, che riesce ad assicurare in un uso normale, circa 14-15 ore di funzionamento, di cui 3 ore e mezza circa di schermo acceso. Purtroppo sembra che non sia stata implementata in questa versione di Lollipop utilizzata un risparmio energetico adeguato per lo stato in stand by dove il consumo continua a rimanere elevato. Si possono comunque utilizzare delle applicazioni da scaricare dal Google play, per poter settare al meglio il risparmio energetico e recuperare qualcosa sull’autonomia della batteria, che in ogni caso già così permette di arrivare a sera con un utilizzo normale.

Recensione Cubot X17: conclusioni
Pubblicità

Il Cubot X17, si presenta con un bel design elegante e utilizza dei materiali in misto plastica/metallo, il display è di buona qualità e riesce a sviluppare delle colorazioni brillanti. La fotocamera riesce a lavorare molto bene in diurna con una buona luminosità, mentre al buio pecca nei dettagli a causa della poca luce che crea rumorosità, ma questa purtroppo è una cosa comune a tante fotocamere. Hardware e software sono ben bilanciati e fanno ottenere delle prestazioni di rilievo al dispositivo. La pecca maggiore è la batteria non removibile e il software che non dispone di un adeguato risparmio energetico durante lo stand by che potrebbe migliorarne di parecchio la durata. In conclusione, il Cubot X17 è un buon smartphone, con buoni materiali, che viene offerto a un prezzo molto concorrenziale, certo non è perfetto da ciò che hai potuto leggere, ma stiamo però parlando di un dispositivo economico e per quello che offre e per come si comporta è decisamente consigliato.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.