Guide
Come cambiare DNS su Android [GUIDA]

Pubblicità

In questa nuova guida vedremo come cambiare DNS su Android. Può infatti capitare di avere la necessità di cambiare i DNS su Android, in modo da evitare di visitare siti contenenti phishing, virus, contenuto per adulti ecc., in questi casi quindi un DNS modificato con una lista nera sempre aggiornata, può evitare di visitare certi siti web indesiderati, ma può essere utile anche se si hanno problemi di connessione a un particolare sito che è stato bloccato nel proprio paese o non si riesce più ad accedere su un certo numero di siti (magari oscurati) a cui è stato vietato l’accesso in base al DNS. In questi casi, sostituendo il DNS si potrà risolvere il problema e accedere nuovamente alle pagine web in cui si avevano problemi d’accesso.

Pubblicità

Quasi sempre si finisce per fare uso dei server DNS forniti dal proprio ISP (Internet Service Provider) sul proprio dispositivo Android, ma si potrebbe voler passare a un server DNS personalizzato e di terze parti per poter avere una migliore privacy, sicurezza e per poter navigare nella maggior parte dei siti web che sono online. Modificare le impostazioni del server DNS, non è niente di complicato se si sa dove mettere mano e in questa guida vedremo proprio come cambiare DNS su Android.

Come cambiare DNS su Android: quali sono tutti i vantaggi del cambio dei DNS
Pubblicità

I server DNS predefiniti che vengono gestiti dal proprio ISP, potrebbero essere affollati, potrebbero non essere sicuri e affidabili, inoltre durante la navigazione in internet si potrebbe andare incontro a spiacevoli rallentamenti che riguardano la velocità di internet o potrebbero verificarsi degli errori che riguardano la connessione in uso. Questi problemi, molto semplicemente possono essere risolti in un solo colpo utilizzando un server DNS di terze parti, inoltre alcuni di questi DNS migliorano anche la propria privacy e non ci si deve più preoccupare che il proprio provider di servizi internet ISP, registri le tue query DNS. Ad esempio usando i DNS di CloudFlare, vengono eliminati entro 24 ore i dati sull’attività dei browser connessi (quindi la tua navigazione su internet) e dai dati rilevati non è possibile risalire all’identità della persona. Ci sono poi alcuni DNS come Open DNS che riescono a proteggere l’utente da siti dannosi o phishing, con il loro blocco automatico.

Scegliendo un buon server DNS per Android, si ottiene quindi una maggiore affidabilità e si può riuscire a navigare più velocemente quando si sta in internet. Tra i migliori server DNS per Android abbiamo:

  • Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
  • Cloudflare: 1.1.1.1 e 1.0.0.1
  • OpenDNS: 208.67.222.222 e 208.67.220.220

Ma come si modificano i server DNS su un dispositivo con il sistema operativo Android? Si possono modificare i DNS su Android in modo diverso a seconda della versione che è stata installata sul proprio smartphone. Chi è in possesso di una versione di Android 9 o successiva, ha la possibilità di poter configurare i server DNS a livello di sistema e la modifica viene applicata in automatico a tutte le reti a cui ci si connette per la navigazione. Chi invece usa una versione di Android uguale o precedente alla 8.1, dovrà invece effettuare il cambio dei server DNS per ogni rete. Vediamo quindi di seguito come si procede per poter cambiare DNS su Android a seconda della versione del sistema operativo che è installata sul proprio telefono.

Come cambiare DNS su Android: come cambiare i server DNS su Android 9 e versioni successive
Pubblicità

Se sei in possesso di uno smartphone con una versione di Android 9 o successiva, riuscire a cambiare i DNS è una cosa abbastanza facile da fare. Ecco tutti i passaggi da seguire per cambiare i server DNS su Android 9 o versione successive:

  • Accedi alle Impostazioni del tuo smartphone Android
  • Vai quindi su Connessioni o Altre connessioni
  • Seleziona quindi con un tocco la voce DNS Privato
  • Dovrebbe essere impostato su Automatico attualmente se non hai mai usato dei DNS di terze parti. Seleziona invece Configura il DNS Privato
  • Inserisci l’Hostname digitando un nome host TLS nella casella apposita. Ad esempio, se vuoi usare i DNS di Google, come Hostname dovrai inserire dns.google o se vuoi usare i DNS di Cloudflare, ti basterà inserire come Hostname one.one.one.one
  • Una volta che l’Hostname è stato inserito, ti basterà premere sul pulsante Salva oppure tornare indietro se non vedi il pulsante di salvataggio
Come cambiare DNS su Android: come cambiare i server DNS su Android 8.1 e versioni precedenti
Pubblicità

Anche chi ha una versione di Android 8.1 o precedente del sistema operativo con il robottino verde può cambiare i server DNS. Se non hai uno smartphone Android proprio recente, ma vuoi ugualmente cambiare i DNS, ecco di seguito quali sono i passaggi da seguire se hai una versione di Android 8.1 o una versione precedente:

  • Accedi all’app Impostazioni del tuo telefono Android
  • Seleziona quindi la voce Wi-Fi con un tocco
  • Adesso premi a lungo sulla rete Wi-Fi a cui sei connesso e con cui vuoi navigare con i DNS da te personalizzati
  • Si dovrebbe aprire adesso una piccola finestra popup. Seleziona la voce Modifica rete e successivamente premi sulla freccia che punta verso il basso di fianco a Opzioni avanzate
  • Verrà mostrato adesso un menu con diverse voci in elenco e da cui devi selezionare Impostazioni IP e successivamente Statico
  • lo smartphone dovrebbe riuscire ad acquisire in autonomia l’indirizzo IP e il gateway del router Wi-Fi dal server DHCP. Inserisci i tuoi server DNS primari e di backup sotto a DNS 1 e DNS 2. Ad esempio, se vuoi fare uso dei server DNS pubblici di Google, dovrai inserire sotto DNS 1 8.8.8.8 e sotto DNS 2 8.8.4.4

Ora devi ripetere lo stesso procedimento per cambiare i DNS a ogni singola rete Wi-Fi che usi per navigare in internet.

Come cambiare DNS su Android: cambia i server DNS utilizzando l’app 3G/4G/Wifi DNS Settings
Pubblicità

Per cambiare DNS su Android, possiamo fare uso anche di un’applicazione scaricabile dal Google play che permette di cambiare i DNS della rete Wi Fi e della rete 3G e 4G dal nome 3G/4G/Wifi DNS Settings e che funziona sui dispositivi Android dotati di ROOT. Vediamo quindi di seguito come si imposta l’applicazione 3G/4G/Wifi DNS Settings:

  • Per prima cosa è necessario scaricare sul proprio smartphone l’app 3G/4G/Wifi DNS Settings dal Google Play Store. Come già anticipato, l’applicazione in questione può funzionare solo sui dispositivi con i permessi di ROOT attivi
  • L’attivazione dei permessi di ROOT in alcuni casi può essere possibile solo dopo avere premuto Apply su 3G/4G/Wifi DNS Settings per installare i nuovi DNS
  • Una volta attivato il ROOT, procedere con l’apertura dell’applicazione
  • Dovresti quindi visualizzare una finestra con in alto sulla sinistra un bottone con tutti i DNS selezionabili e preimpostati, ad esempio tra i più famosi: Google, Open DNS, Norton ConnectSafe ecc. ma volendo è possibile impostare manualmente i DNS che si desidera utilizzare
  • Selezionare quindi i DNS che si vogliono usare, ad esempio Google, e comparirà in automatico DNS 1 8.8.8.8 e DNS 2 8.8.4.4
  • Una volta scelto il DNS da usare, si può provare la sua velocità premendo su Test Network Speed e verrà avviato un test di velocità per misurare la velocità in download, in questo modo si potrà selezionare il DNS anche in base alla sua velocità. Maggiore è la velocità e più velocemente si apriranno i contenuti che usano internet
  • Ora è necessario premere quindi su Apply per applicare le modifiche al DNS
  • Sei riuscito a cambiare DNS su Android

1 2 3 4

Con 3G/4G/Wifi DNS Settings, sarà quindi possibile:

  1. Modificare i DNS
  2. Aggiungere, Rimuovere, Modificare i DNS
  3. Testare la velocità del DNS

L’applicazione 3G/4G/Wifi DNS Settings va eseguita nuovamente in caso di modifica indirizzo ip o riavvio del dispositivo.

Come cambiare DNS su Android: conclusioni
Pubblicità

Cambiare i DNS offre sicuramente i suoi vantaggi e oltre a una maggior velocità di navigazione si può anche godere di una migliore sicurezza e privacy. Questa guida spero ti sia stata d’aiuto per poter cambiare i DNS sul tuo dispositivo Android e chi ha una versione più recente di Android, 9 o successiva, potrà cambiare più velocemente i DNS, mentre chi invece ha una versione di Android più vecchia della 9 potrebbe impiegare un po’ più di tempo per il cambio DNS con quelli di terze parti. Per gli amanti delle app, c’è anche l’applicazione 3G/4G/Wifi DNS Settings che aiuta a cambiare i DNS velocemente su Android, anche se preferisco il metodo descritto che permette il cambio DNS direttamente dalle impostazioni del telefono. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.