Guide

Come collegare uno smartwatch Wear OS a uno smartphone Android [GUIDA]

Pubblicità

Stai cercando di collegare uno smartwatch Wear OS a uno smartphone Android? Se stai avendo difficoltà nel riuscire ad associare i due dispositivi tra loro, con questa guida ti aiuteremo a farlo in maniera facile e veloce. Ormai negli ultimi anni sono sempre più gli utenti che si stanno munendo di uno smartwatch, un dispositivo indossabile più evoluto degli orologi classici e che é in grado di aiutare a monitorare i livelli di forma fisica, rispondere alle notifiche che arrivano sul telefono e può anche eseguire delle applicazioni che nel caso di Wear OS, sono specifiche per i dispositivi da polso Android. Ovviamente con uno smartwatch é possibile visualizzare anche la data e ora, potendo quindi usare il dispositivo anche con un normale orologio. Se di recente hai acquistato il tuo nuovo smartwatch e adesso vuoi sapere come collegare uno smartwatch Wear OS a uno smartphone Android, ti consiglio di continuare a leggere questa guida, in quanto troverai tutti i passaggi che sono necessari per poter associare i due dispositivi tra loro. Vedremo inoltre come riassociare uno smartwatch Wear OS a un nuovo smartphone Android, senza però dover ripristinare allo stato di fabbrica lo smartwatch.

Pubblicità
Come collegare uno smartwatch Wear OS a uno smartphone Android: come si procede per associare lo smartwatch con lo smartphone per la prima volta
Pubblicità

Per poter collegare uno smartphone Android a uno smartwatch con Wear OS per la prima volta, é necessario prima di tutto scaricare, se già non é stato fatto, l’app Wear OS sullo smartphone. L’app Wear OS si può scaricare gratuitamente dal Google Play Store, quindi una volta che si ha l’applicazione nel telefono, si può procedere con il collegamento dello smartwatch con lo smartphone Android. Ha molta importanza inoltre sapere che per adesso gli smartwatch che eseguono Wear OS 3 non sono compatibili con l’app Wear OS e se non sai che versione del sistema operativo hai installata sul dispositivo indossabile, ti basta andare dal tuo smartwatch su: Impostazioni > Sistema > Informazioni > Visualizza la versione del sistema operativo.

Devi inoltre accertarti che ci sia anche la piena compatibilità tra i due dispositivi. Wear OS é supportato dagli smartphone con Android 6.0 o versione superiore, edizioni GO escluse. Una volta che ti sei assicurato che c’é la piena compatibilità tra lo smartphone e lo smartwatch, ecco quindi come procedere per poter associare uno smartwatch con Wear OS con uno smartphone Android:

  • Innanzitutto assicurati che smartphone e smartwatch abbiano la batteria carica
  • Attiva il Bluetooth sul telefono
  • Come già accennato in precedenza é necessario scaricare sul telefono l’app Wear OS by Google dal Play Store
  • Una volta che l’app Wear OS é stata installata sullo smartphone, accedi all’applicazione e tocca la voce Configura
  • Dallo smartwatch é possibile selezionare la tua lingua e accettare i termini di servizio. Segui le istruzioni che ti vengono mostrate sullo schermo
  • Dal telefono ugualmente, segui le istruzioni che visualizzi sullo schermo fino a quando non trovi il nome dello smartwatch, quindi toccalo. Se non riesci a visualizzare il nome dello smartwatch procedi come segue:
    •  Dovresti visualizzare un codice sullo smartphone e potrebbe essere di due tipi:
      • Codice dello smartphone e dello smartwatch sono uguali: in tal caso é necessario toccare la voce Associa ed entro alcuni minuti i due dispositivi saranno collegati tra loro
      • Codice dello smartphone e dello smartwatch sono diversi: in questo caso invece i codici non corrispondono e in tal caso dovresti riavviare lo smartwatch e riprovare i passaggi visti sopra
  • Segui le istruzioni che ti vengono mostrate sullo schermo e quando lo smartwatch e lo smartphone saranno connessi in modo corretto tra loro, dall’app Wear OS del telefono ti verrà mostrata la voce Connesso, diversamente visualizzerai la voce Disconnesso

Sotto puoi vedere un video di Google che spiega nel dettaglio come associare uno smartwatch con Wear OS con uno smartphone Android.

Come collegare uno smartwatch Wear OS a uno smartphone Android: se lo smartwatch é già stato impostato una prima volta
Pubblicità

Se lo smartwatch é già stato associato con uno smartphone una prima volta, per poter connettere lo smartwatch a un nuovo telefono é previsto il reset allo stato di fabbrica dello smartwatch. Questo come puoi capire non é una cosa piacevole in quanto si vanno a perdere tutti i dati e le impostazioni che sono stati salvati nell’orologio intelligente. Esiste però un metodo che vedremo adesso e che ti permetterà di poter accoppiare lo smartwatch Wear OS a un nuovo smartphone Android senza il bisogno di dover eseguire un reset allo stato di fabbrica del dispositivo indossabile. Per poter collegare uno smartwatch Wear OS a un nuovo smartphone Android senza dover eseguire il ripristino allo stato di fabbrica dell’orologio, é necessario usare il trucco di cancellare i dati contenuti nel Google Play Services dopo aver disaccoppiato lo smartwatch dal telefono. Facendo così infatti non sarà necessario il reset dello smartwatch e lo si potrà associare a un nuovo smartphone, ma per poterlo fare é necessario l’uso di ADB (Android Debug Bridge) da un computer con Windows. Ecco come si procede:

  • Accertati che smartwatch e smartphone usino la stessa connessione Wi-Fi. Se hai problemi con la connessione Wi-Fi del telefono leggi prima questa guida
  • Scarica ADB in formato zip sul tuo computer con sistema operativo Windows (se hai un MAC scarica questo file, mentre se usi Linux puoi scaricare quest’altro file)
  • Una volta completato il download del file zip di ADB, puoi scompattarlo in una cartella che ti viene facile trovare. Va benissimo una nuova cartella che hai creato nel desktop ad esempio
  • Ora da Windows, tieni premuto il tasto Maiusc e fai clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella dei file estratti e seleziona con il mouse la voce “Apri finestra di comando qui” (su Mac e Linux, apri Terminale digita cd e premi Invio per cambiare la directory attiva. Quindi, trascina la cartella che hai decompresso e rilasciala nella finestra Terminale. Ora otterrai un percorso per quella cartella nel Terminale. Per andare avanti, premi Invio
  • Adesso é necessario attivare il Debug USB sullo smartwatch. Accedi alle Impostazioni dell’orologio
  • Scorri quindi verso il basso fino a Sistema e Tocca questa voce per accedere al suo contenuto
  • Vai su Informazioni
  • Dovresti visualizzare adesso la voce Numero Build. Toccala per 7 volte così da sbloccare le Opzioni sviluppatore dello smartwatch
  • Se tornerai indietro alla prima schermata delle Impostazioni, visualizzerai adesso la voce Opzioni sviluppatore in elenco. Toccala per accedere al suo contenuto
  • Da dentro le Opzioni sviluppatore dovresti visualizzare la voce Debug USB. Attiva l’interruttore alla sua destra e tocca il segno di spunta verde per darne la conferma
  • Sempre dalle Opzioni sviluppatore, scorri ancora verso il basso e attiva l’interruttore che trovi accanto alla voce Debug tramite Wi-Fi
  • Lo smartwatch adesso inizialmente potrebbe visualizzare un messaggio con scritto Non disponibile ma che verrà presto sostituito da una stringa di caratteri al cui interno sarà visibile anche un indirizzo IP. Quando questo accade, significa che il funzionamento di ADB su Wi-Fi è stato attivato correttamente
  • Prendi nota dell’indirizzo IP che hai visualizzato e che dovrebbe essere del tipo 192.168.1.325:5555
  • Adesso hai tutto ciò che serve per poter cancellare i dati di Google Play Services nel seguente modo: dal terminale del computer, digita ./adb connect <IP Address>dove al posto di <IP Address> dovrai inserire l’indirizzo ip che avevi annotato poco prima. Uscirà fuori ad esempio ./adb connect 192.168.1.325:5555
  • Se tutto sta procedendo per il meglio, adesso sullo smartwatch dovresti visualizzare un messaggio che ti invita a consentire la connessione ADB. Seleziona OK
  • Dal terminale del computer dovresti visualizzare un messaggio che ti avvisa che ora lo smartwatch e lo smartphone sono correttamente connessi tra loro. Immetti dal terminale del computer questo comando ./adb shell “pm clear com.google.android.gms && reboot”
  • Se il comando é andato a buon fine, dallo smartwatch verranno cancellati i dati di Google Play Services e il dispositivo si riavvierà in automatico
  • Quando lo smartwatch è si é di nuovo riavviato, lascialo riposare per alcuni minuti e permettigli di connettersi alla rete Wi-Fi, quindi ricollegalo al computer con ADB ripetendo i passaggi che sono stati visti sopra
  • Dal Terminale del computer usa il seguente comando ./adb shell “am start -a android.bluetooth.adapter.action.REQUEST_DISCOVERABLE” per rendere il tuo smartwatch rilevabile dal nuovo telefono e premi Invio
  • Accedi all’app Wear OS dal tuo nuovo smartphone e sarai in grado di associare lo smartwatch con il tuo nuovo telefono senza dover eseguire alcun reset del dispositivo indossabile
Come collegare uno smartwatch Wear OS a uno smartphone Android: conclusioni
Pubblicità

Collegare uno smartphone Android a uno smartwatch Wear OS é abbastanza semplice, ma le cose si complicano un po’ se si deve collegare uno smartwatch che era già associato a un telefono, a un nuovo smartphone. In questo caso infatti Google prevede il reset allo stato di fabbrica dello smartwatch e un nuovo collegamento al telefono. Usando il trucco che permette attraverso ADB di cancellare i dati del Google Play Services dello smartwatch con Wear Os, non é più necessario il reset e una volta eseguita l’operazione ci si potrà collegare a un nuovo smartphone Android. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.