Notizie
L’UE chiede 7 miliardi di Euro a Google ecco cosa ha combinato

Pubblicità

L’UE chiede 7 miliardi di Euro a Google, per essere precisi ha richiesto 7.4 miliardi di Euro a causa di abuso posizione predominante delle app pre-installate sui dispositivi con sistema operativo Android. Questa è la richiesta fatta nella denuncia dell’Unione europea all’antitrust, per maggiori informazioni clicca su questo LINK. Google a quanto riferito dal commissario alla concorrenza Margrethe Vestager, sembra aver sfruttato la sua posizione dominante per promuovere le proprie applicazioni, non permettendo una normale concorrenza, ha danneggiato i propri consumatori, soffocato la concorrenza e bloccato l’innovazione.

Pubblicità

Nello specifico, si è arrivati a questa denuncia all’antitrust per 3 motivazioni principali:

  • Google ha richiesto ai produttori di pre-installare le Gapps e applicazioni come Chrome
  • Ha prevenuto la vendita di dispositivi come smartphone e tablet aventi sistema operativo con codice sorgente basato su Android
  • Google ha fornito incentivi ai produttori e operatori mobili, affinchè pre-installassero sui propri dispositivi le Gapps, applicazioni e servizi creati da Google

Android è un sistema operativo aperto, con codice sorgente open-source quindi scaricabile e modificabile da chiunque, tuttavia i produttori che vogliono installare le applicazioni di Google come ad esempio Google play, devono entrare in un accordo anti-frammentazione con Google. In parole povere se il produttore di uno smartphone crea un suo sistema operativo basato su Android, può collegarsi alle applicazioni create da Google, come Google Maps, Youtube, Google play ecc., solo se di default sono state installate altre applicazioni o servizi creati da Google.

Google si difende dicendo che il sistema operativo Android da quando è stato creato ha permesso a tanti produttori di entrare nel mercato, adattare gratuitamente il sistema operativo Android ai propri terminali e che quindi non ha bloccato nessuna innovazione. Tanto è vero che compagnie poi come Amazon, si sono create il proprio sistema operativo con codice sorgente Android, modificandolo a proprio piacimento, adattandolo ai propri dispositivi e creando un market indipendente da Google. Ma per l’Unione Europea, le Gapps rimangono il vero problema di Google, ovvero le apps e servizi pre-installati come Youtube, Google mail, Google play ecc. in quanto dichiarano siano state installate forzatamente senza il consenso del consumatore.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.