Guide
Come creare una rete wifi in Tethering con un dispositivo Android

Pubblicità

Ti è mai capitato di pensare di condividere la connessione internet dello smartphone che hai in abbonamento con il tuo operatore telefonico con altri dispositivi, come ad esempio il tuo Pc o altri telefoni? Beh questo è possibile, infatti oggi vedremo come creare una rete wifi in Tethering con un dispositivo Android. Ma cosa è il Tethering? Il Tethering, non è altro che una funzionalità presente su Android (a partire dalla 2.2 in poi), che permette di condividere la connessione internet tramite WiFi, trasformando lo smartphone in un vero e proprio modem a cui si possono “agganciare” altri dispositivi esterni come pc, notebook, smartphone ecc..

Pubblicità

Poter creare una rete wifi in Tethering con un dispositivo Android è molto semplice, basta seguire questi passaggi e in un attimo avrete attivata la funzione Tethering sul vostro smartphone, ma attenzione, prima di attivare questa funzione, bisogna cancellare gli APN non previsti dal contratto con l’operatore o in caso contrario verrebbero attivati per il collegamento al Tethering e in questo caso pagherete una tariffa. Cancellando invece questo APN, potrete stare tranquilli di condividere la vostra connessione senza alcun costo. In caso di problemi con la connessione, a seconda dell’operatore esistono tanti APN in rete che aiutano a risolvere il problema. Ma ora ecco come creare una rete wifi in Tethering con un dispositivo Android:

  • Vai su Impostazioni > Dalla parte del menù dedicata al Wireless e rete scegliere Altre impostazioni (o Altro) > Premere su Tethering e Router Wi-Fi

hot

Il Tethering, può essere attivato in diversi modi:

Tethering via Wi-Fi: Trasforma lo smartphone Android in un Router a cui si possono collegare altri dispositivi. Per attivare questa funzione andare su:

  • Tethering e router Wi-Fi > Attivare Router Wi-Fi
  • Dalle impostazioni scegliere l’SSID, cioè il nome che verrà visualizzato agli altri device durante la ricerca delle connessione internet a cui volendo è possibile impostare una password di protezione.

Questa funzione non permette la connessione del Wi-Fi ma solo della connessione di rete dell’operatore telefonico, ad esempio la 3G.

Tethering via USB: Condivide la connessione dello smartphone, sia della rete Wi-Fi, che 3G, collegando il device Android al Pc tramite cavo USB. Per attivare questo collegamento:

  • Entrare in Tethering e router Wi-Fi
  • Collegare lo smartphone al Pc tramite cavo USB
  • Cliccare sulla casella di fianco a Tethering USB una volta che risulta attiva la funzione
  • Attendere il riconoscimento della periferica
  • In caso di problemi di riconoscimento, possono essere richiesti driver specifici se si usa ad esempio Windows Xp

Tethering via Bluetooth: Condivide la rete Wi-Fi e 3G, tramite la funzione Bluetooth. Come si attiva:

  • Dalle impostazioni Bluetooth , rendere il device visibile ad altri dispositivi
  • Entrare in Tethering e router Wi-Fi
  • Abilitare Tethering Bluetooth
  • Per usare la connessione internet, collegarsi semplicemente al Bluetooth dello smartphone da cui si vuole sfruttare la rete internet.
Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.