Come rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android
In questa guida vedremo alcuni trucchi su come rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android. I lettori di impronte digitali, detti anche biometrici, hanno reso i propri dispositivi smartphone più sicuri e rapidi da sbloccare o almeno quando tutto funziona a meraviglia al primo tentativo. Se hai problemi a sbloccare il dispositivo al primo tentativo con il riconoscimento delle impronte digitali, potresti testare alcune soluzioni che potresti usare per poter rendere il lettore di impronte digitali del tuo dispositivo Android più rapido e più preciso nel riconoscimento. Negli ultimi anni, i sensori di impronte digitali per smartphone hanno fatto parecchi passi avanti che hanno consentito di avere sempre una maggiore rapidità nel riconoscimento e una più elevata precisione. Mentre infatti inizialmente un sensore di impronte digitali per smartphone aveva un buon riconoscimento, ma non era infallibile, ora con le ultime versioni, sono diventati sempre più rapidi e precisi e nel riconoscere l’impronta, ma ancora non tutti i dispositivi che montano un sistema di riconoscimento biometrico hanno raggiunto la perfezione. Ci sono alcune situazioni in cui i lettori di impronte digitali non sono sempre accurati, ma ci sono alcune cose che puoi fare per risolvere questo problema e con le giuste modifiche, sarai in grado di ottenere una precisione del 100% al primo tentativo di sblocco.
Per poter rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android, avrai bisogno di accedere alle impostazioni delle impronte digitali del telefono che, sui dispositivi con il sistema operativo con il robottino verde puoi trovarle andando su: Impostazioni > Sicurezza > Sicurezza dispositivo/telefono anche se a seconda del modello di smartphone Android in possesso, potrebbe essere necessario cercare un pò per riuscire trovare il nome esatto dell’impostazione delle impronte digitali. Sui telefoni Pixel ad esempio si chiama Pixel Imprint. Sui dispositivi Samsung Galaxy, si può trovare invece alla voce Fingerprint Scanner.
Vediamo quindi di seguito tutte le soluzioni per poter rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android:
Come rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android registrando per più di una volta lo stesso dito |
---|
Questo è uno dei consigli più semplici da eseguire, anche se non è del tutto ovvio. Se in genere sblocchi il tuo telefono con lo stesso dito, ma scopri che non funziona sempre al primo tentativo, puoi provare a registrare il dito che usi per lo sblocco una seconda volta. Android, consente di memorizzare più impronte digitali sullo stesso dispositivo con sensore biometrico e niente vieta di poter registrare la stessa impronta digitale per più volte.
Il sistema operativo riconoscerà la seconda impronta digitale come una “nuova”, mentre in realtà sarà sempre lo stesso dito che verrà scannerizzato e questa operazione, per quanto semplice, potrebbe migliorare notevolmente la precisione e il riconoscimento dell’impronta digitale. Molto probabilmente sarà sufficiente scannerizzare lo stesso dito per lo sblocco del dispositivo soltanto due volte, solitamente sono sufficienti per ottenere un netto miglioramento dello sblocco tramite impronta digitale.
Come rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android registrando l’impronta appena fuori dalla doccia (solo per Wet Finger) |
---|
Ci sono situazioni nella vita di tutti i giorni, in cui potresti aver bisogno di sbloccare il telefono, ma lo sblocco non funziona perchè l’impronta non viene riconosciuta, ad esempio quando si esce da sotto la doccia e il sensore non ha alcuna intenzione di sbloccare il device in quanto il dito magari è raggrinzito e quindi l’impronta non è ben riconoscibile. Per poter risolvere questo problema, puoi provare ad aggiungere la tua impronta digitale appena uscito dalla doccia. Questa “nuova” impronta digitale potrebbe aiutarti a semplificare lo sblocco del telefono, indipendentemente dallo stato in cui si trova la tua mano. Ciò potrebbe capitare ad esempio anche quando si esce da una piscina, dalla doccia, se si sta sotto la pioggia oppure molto più semplicemente quando si suda molto, tutti casi, in cui il lettore di impronte digitali potrebbe creare problemi in quanto non riesce a procedere con il riconoscimento. Questa soluzione funziona sui dispositivi che hanno il riconoscimento dell’impronta digitale anche se il dito è bagnato, mentre per i terminali privi di questo riconoscimento, molto probabilmente questo sistema non funzionerà affatto.
Come rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android registrando l’impronta delle dita di entrambe la mani |
---|
Solitamente, si decide di usare come dito per lo sblocco dell’impronta digitale l’indice/pollice destro o sinistro, capita però di ritrovarsi con la mano utile per il riconoscimento occupata, quindi il riconoscimento non avviene se si usa il dito dell’altra mano, quello non registrato. Per evitare questo, si possono registrare entrambe le dita che si usano per lo sblocco per entrambe le mani, ad esempio se si usa il dito indice, si può registrare l’impronta dello stesso dito destro e sinistro, così facendo, se non si può usare una mano, si potrà usare l’altra, sbloccando quindi il dispositivo quando necessario.
Come rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android registrando più impronte delle dita di una sola mano |
---|
Per evitare che un problema a un dito possa rendere inaccessibile il tuo dispositivo Android, potresti pensare per maggiore sicurezza, di registrare l’impronta digitale di più dita della stessa mano, ad esempio il dito indice e il dito medio. La registrazione dell’impronta, potresti farla più volte per ogni dito, in modo da ottenere una precisione più elevata nel riconoscimento biometrico. Questo ti eviterà, se hai ad esempio un dito sporco di non poter sbloccare il dispositivo in quanto il sensore non è in grado di riconoscere l’impronta usata.
Indipendentemente dalla soluzione adottata, per ogni dito registrato sul telefono, ricorda di scrivere il suo nome e la mano in uso dopo ogni registrazione, ad esempio “indice destro” per indicare il dito della mano destra, in questo modo riconoscerai più facilmente ogni impronta che è stata registrata e nel caso potrai aggiungerne altre o rimuoverne con un facile e rapido riconoscimento.
Spero che questa guida su come rendere più preciso il lettore di impronte digitali di uno smartphone Android ti sia stata utile, ma se il sensore di impronte non vuole proprio saperne di funzionare bene o non funziona affatto, ti consiglio di leggere la nostra guida su cosa fare se il lettore di impronte digitali non funziona più su Android, dove troverai tutti i metodi da seguire per recuperare uno smartphone dove il sensore biometrico ha smesso di funzionare correttamente.