Cosa fare se il lettore di impronte digitali non funziona più su Android
Con questa guida, vedremo cosa fare se il lettore di impronte digitali non funziona più su Android perchè non riconosce l’impronta. Il lettore di impronte digitali è un sistema di protezione all’accesso al proprio smartphone Android alternativo alle classiche password, pin e sequenza di sblocco dello schermo, con la particolarità però, di essere molto più rapido da attivare, infatti basta poggiare il proprio dito sopra il sensore per poter sbloccare lo schermo del dispositivo e accedere quindi alla Home, senza il bisogno di ricordare a memoria un codice di sblocco, come succede invece con le password o in alternativa con pin o sblocco per sequenza, inoltre lo sblocco può avvenire solo attraverso il vostro dito, senza la paura che venga rubata la password.
Purtroppo però può capitare che il sensore biometrico non riesca a leggere le impronte digitali, perchè rotto o perchè non riconosce per graffi sulla pelle o altro l’impronta registrata, quindi in tal caso non è possibile sbloccare lo schermo del dispositivo, quindi cosa fare se il lettore di impronte digitali non funziona più su Android?
Normalmente quando viene registrata l’impronta digitale, viene anche richiesto di inserire una password alternativa di backup proprio per evitare che in caso di rottura o problemi in generale con il riconoscimento delle impronte digitali, si potrà inserire questa password che sarà in grado si sbloccare il dispositivo permettendo così l’accesso alla Home di Android. La password però non è obbligatorio inserirla, quindi male andando ci si potrebbe ritrovare con lo smartphone inaccessibile in quanto dopo tot tentativi che il lettore biometrico non riconosce l’impronta digitale si blocca. Bisogna quindi buttare lo smartphone? Certo che no. Ma nel caso non sia stata inserita una password alternativa al momento in cui è stato impostato lo sblocco tramite impronte digitali, cosa fare se il lettore di impronte digitali non funziona più su Android? In tal caso, se lo smartphone non riconosce più l’impronta, si deve accedere all’account Google che è stato associato allo smartphone, così facendo verrà sbloccato il dispositivo e potrai nuovamente utilizzare il dispositivo. Per poter accedere all’opzione dell’account Google, dopo che l’impronta digitale non viene riconosciutà, sulla schermata di sblocco vedrai due voci: Inserisci password di backup e Sblocca con Google. Ti basterà premere su quest’ultimo e inserire i dati richiesti per riuscire a sbloccare lo smartphone.
Per chi invece ha uno smartphone Samsung, se il lettore di impronte digitali non funziona più su Android e non da alcun segno di vita, si può provare a usare il servizio Find my mobile, ma attenzione questo funziona solo se il servizio è stato già attivato in precedenza, prima che il sensore di impronte smettesse di funzionare. Se quindi hai questa funzione attiva, ti basterà andare nella pagina web di Find my mobile, accedervi e procedere quindi con lo sblocco del dispositivo. Per poter attivare Find my mobile dal tuo dispositivo, basta creare un account Samsung, andando su Impostazioni > Sicurezza > Controlli Remoti > OK > Attiva, quindi dal PC ti basta andare sul sito Find my mobile e accedervi, accettare i servizi basati sulla posizione e attendere quindi la ricerca del tuo dispositivo. Una volta trovato potrai accedere a diverse funzioni che ti aiuteranno a poter sbloccare il tuo smartphone.
Se non si riesce a bypassare il sensore biometrico in nessuna maniera, cosa fare se il lettore di impronte digitali non funziona più su Android perchè non riconosce l’impronta? In tal caso se proprio necessario si deve procedere a un reset allo stato di fabbrica da Recovery mode. Per farlo bisogna entrare in questa modalità che solitamente si avvia tenendo da smartphone spento i tasti Volume Su + Tasto d’accensione in contemporanea (ma esistono anche altre combinazioni come puoi vedere cliccando su questo LINK), quindi bisogna cercare la voce Wipe data/Factory reset che permette di ripristinare il dispositivo allo stato di fabbrica, in tal caso però verranno persi tutti i dati salvati nella memoria interna dello smartphone riportandolo a come quando è stato acceso la prima volta.
Dopo queste soluzioni a problemi dovuti al riconoscimento del sensore biometrico, come fare a pevenire i possibili mal funzionamenti del sensore di impronte digitali? In tal caso consiglio di creare una password da tenere ben a mente nel momento in cui si attiva lo sblocco con l’impronta in questo modo se un giorno il sensore di impronte digitali dovesse smettere di funzionare, impedendo quindi lo sblocco dello schermo, sarà possibile in pochi secondi inserire la password di backup e accedere nuovamente al dispositivo. Ovviamente in tal caso, la prima cosa da fare e rimuovere lo sblocco tramite impronta digitale dal telefono e mettere un altro tipo di sblocco classico come la password, pin o sequenza, che anche se meno rapidi del sensore di impronte, sono comunque abbastanza sicuri.
La guida su cosa fare se il lettore di impronte digitali non funziona più su Android è terminata, non ti rimane che utilizzare i metodi sopra descritti per risolvere il problema e nel caso iniziare a prevenire la possibile rottura del sensore biometrico con i nostri consigli.