Guide
Cosa fare se Google Assistant non parla più [GUIDA]

Pubblicità

In questa guida andremo a vedere cosa fare se Google Assistant non parla più e quindi non ci restituisce più alcuna risposta a voce alle nostre domande. L’intelligenza artificiale dell’assistente Google viene usata tramite comandi vocali per poter compiere delle operazioni su un dispositivo Android come aprire delle applicazioni, chiamare qualcuno, conoscere delle indicazioni stradali, far partire una canzone e perchè no, anche per interagire semplicemente con l’assistente per divertimento e sapere cosa risponde alle nostre domande più strane e curiose. A volte si ha la sensazione di parlare proprio con una persona reale con questo botta e risposta che si può avere con l’assistente virtuale, tuttavia da un momento all’altro, l’assistente Google potrebbe smettere di rispondere con la sua voce, mostrando solo il testo della risposta. Ciò è è abbastanza fastidioso perchè praticamente viene rimossa la parte più bella dell’uso di Google Assistant e tutte le risposte alle nostre domande verranno solo trascritte sotto forma di testo. Se anche tu ti sei ritrovato con Google Assistant muto, che non risponde più a voce, in questa guida vedremo cosa fare se Google Assistant non parla più.

Pubblicità

Se l’assistente di Google ha smesso di parlare, possiamo testare diverse soluzioni, partiremo come al solito da quelle più rapide e semplici da eseguire, fino ad arrivare a quelle più impegnative. Iniziamo.

Cosa fare se Google Assistant non parla più: riavvia il dispositivo
Pubblicità

Come sempre, il primo passo da fare se ci sono problemi con il dispositivo o in questo caso più precisamente con l’assistente di Google, la cosa più rapida da fare e che spesso risolve una grande quantità di problemi in generale è quella di spegnere e accendere di nuovo il telefono. Ovviamente con questa procedura se dovesse funzionare tutto regolarmente non si saprà quale sia stato il problema, tuttavia se tutto è andato a buon fine, l’assistente Google riprenderà a funzionare normalmente e a rispondere alle nostre domande con la sua voce

Cosa fare se Google Assistant non parla più: assicurati che il dispositivo abbia il volume abbastanza alto
Pubblicità

Può capitare, hai il volume molto basso o addirittura disattivato e ovviamente non riesci a sentire le risposte vocali che vengono date da Google Assistant. Volendo puoi chiedere all’assistente stesso come mai non riesci a sentire la sua voce, vedrai che ti risponderà con un testo in cui ti invita a provare a sollevare il volume dell’audio. Controlla quindi i volumi (in particolare il volume Media) e sollevali se sono regolati in maniera troppo bassa, oppure attivali se in precedenza sono stati disattivati e ti sei scordato di riattivarli

Cosa fare se Google Assistant non parla più: se disponibile, procedi con un nuovo aggiornamento
Pubblicità

Potresti avere una versione di Google Assistant vecchia, non aggiornata o con un bug per le risposte vocali. Accertati quindi se sono presenti dei nuovi aggiornamenti sul Google Play Store. Vai su Play Store > Premi sull’icona menu in alto a sinistra  > Le mie app e i miei giochi > Aggiornamenti  e controlla non ci sia un nuovo aggiornamento che riguarda l’assistente Google. Se disponibile un nuovo aggiornamento di Google Assistant procedi ad avviarlo e vedi se poi riprende a rispondere con la sua voce alle tue richieste

Cosa fare se Google Assistant non parla più: cancella la cache
Pubblicità

Se dopo un riavvio del terminale, Google Assistant dovesse continuare a non parlare, puoi provare a cancellare la cache dell’applicazione Google. La procedura per svuotare la cache è abbastanza semplice, basta infatti seguire questi passaggi che trovi di seguito (procedura generica potrebbe variare leggermente nei passaggi da un device Android all’altro o da una versione all’altra del sistema operativo):

  • Entra dentro le Impostazioni dello smartphone
  • Scorri fino ad Applicazioni installate
  • Seleziona Tutte
  • Cerca ora tra le applicazioni installate sul terminale l’app Google e accedici
  • Vai ora su Archiviazione
  • Premi sul pulsante Cancella Cache quindi prova a riavviare il telefono
  • Accedi dopo il riavvio dello smartphone a Google Assistant e vedi se ora risponde nuovamente con la sua voce alle tue domande vocali
Cosa fare se Google Assistant non parla più: accertati che la risposta vocale sia ancora attiva e che non l’abbia disattivata selezionando al suo posto l’input tastiera
Pubblicità

L’assistente Google, può comunicare con l’utente che gli fa delle domande a voce, ma volendo è possibile disabilitare questa funzione e fare delle domande o avviare dei comandi direttamente con un comando scritto da noi selezionando la modalità tastiera al posto di quella vocale. Quando è impostata la modalità tastiera su Google Assistant, è possibile digitare una domanda o un comando e Google lo eseguirà dando una risposta su schermo, ma solo come testo, senza fornire però alcuna risposta vocale. Se l’assistente Google non parla potresti aver modificato la modalità di input e aver selezionato la digitazione tramite tastiera invece di quella vocale. Per poter selezionare nuovamente la voce di Google Assistant fai come segue per poter ascoltare nuovamente le risposte con la sua voce:

  • Avvia Google Assistant
  • Premi sull’icona Esplora 
  • Dalla schermata Esplora, premi sull’icona del menu con i 3 puntini in verticale  in alto a destra e seleziona Impostazioni
  • Premi sulla voce Telefono
  • Scorri la finestra fino a Input preferito e premici sopra
  • Se vedi che è selezionata la Tastiera, cambia selezione e imposta come input preferito Voce
  • Ora puoi testare se Google Assistant ti risponde a voce alle tue domande
Cosa fare se Google Assistant non parla più: attiva l’output vocale
Pubblicità

Se l’assistente Google non parla più, un’altra impostazione che potrebbe causare questo problema  è l’output vocale. L’impostazione comprende due opzioni: On per ascoltare la voce dell’assistente e Mani libere invece impedisce l’ascolto delle risposte in quanto non possono essere ascoltate attraverso l’altoparlante del dispositivo in uso. Quindi se è impostato Mani libere, è necessario per sentire le risposte da parte di Google Assistant, selezionare On. I passaggi da seguire sono abbastanza semplici, basta infatti:

  • Avviare Google Assistant
  • Premere quindi sull’icona Esplora 
  • Dalla schermata Esplora, devi premere sull’icona con i 3 puntini che si trova in verticale  in alto a destra del menu e selezionare quindi la voce Impostazioni
  • Tra le voci in lista, premi su Telefono
  • Seleziona ora la voce Output vocale
  • Dalla nuova finestra che appare, seleziona On
Cosa fare se Google Assistant non parla più: cancellalo e reinstallalo
Pubblicità

Se l’assistente Google non va e non risponde più con la sua voce alle tue richieste, puoi provare a cancellare l’applicazione e a reinstallarla. Prima di procedere con la rimozione dell’app, cancella prima i suoi dati andando su Impostazioni > Applicazioni > Seleziona Google > Archiviazione > Cancella dati. Una volta cancellati i dati, puoi procedere con la disinstallazione dell’applicazione . Se l’assistente Google è già preinstallato sul telefono come app di sistema e quindi non è possibile disinstallarlo, puoi disinstallare solo gli aggiornamenti andando su Impostazioni > Applicazioni > Seleziona Google > Disinstalla aggiornamenti. Vai ora sul Play Store e procedi nel scaricare Google Assistant e prova a vedere se quando messo alla prova, risponde nuovamente alle tue domande con la sua voce.

Queste sono tutte le soluzioni che si possono seguire se Google Assistant non parla più e solitamente se non ci sono particolari bug sull’applicazione, i problemi vengono risolti con i metodi visti sopra. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.