Guide

Come disinstallare le app di sistema su Android senza Root [GUIDA]

Pubblicità

Come disinstallare le app di sistema su Android senza Root – Nelle precedenti guide abbiamo già trattato l’argomento della disinstallazione delle app di sistema su Android, abbiamo infatti visto come farne la rimozione ma solo con metodi che utilizzano i permessi di root, in questo modo la rimozione risulta particolarmente rapida, come puoi vedere nell’articolo su come cancellare le applicazioni di sistema da Android o su quest’altro articolo che tratta sempre lo stesso argomento ma con un’app differente. Per chi ha quindi i permessi di Root, basta un’app per rimuovere difinitivamente un’applicazione di sistema, oppure se preferisce solo disattivarla.

Pubblicità

Ti stai chiedendo quale è la differenza tra disattivare e disinstallare un’applicazione di sistema? Te lo dico subito, molto semplicemente, se l’app viene solo disattivata non viene rimossa dal sistema operativo, ma non viene più attivata, questo è quindi molto importante se non si vuole che una determinata app di sistema si aggiorni, perchè magari occupa spazio inutilmente visto che non la usiamo, oppure perchè si vuole disattivare ma non si può rimuovere perchè potrebbe dare origine a dei problemi di crash. In alcuni dispositivi anni fa come app di sistema c’era YouTube, un’app che apparentemente non creerebbe alcun problema con il corretto funzionamento di Android, ma disinstallandola le chiamate iniziavano a cadere, cosa che invece non avveniva con l’app di sistema installata. Disattivare quindi l’app, può quindi aiutare a capire se dopo la sua disattivazione iniziano a generarsi dei bug o se si può direttamente disinstallare. In ogni caso prima di una disinstallazione è sempre meglio fare un backup.

Per quanto riguarda invece la rimozione dell’applicazione di sistema, questa verrà completamente disinstallata come una normale applicazione, solo che un’app di sistema non va rimossa a caso, ma deve essere un’applicazione che potrebbe non interferire con il corretto funzionamento di Android. Ad esempio applicazioni come Facebook, Twitter, in teoria, anche se installate come app di sistema, potrebbero essere tranquillamente rimosse in quanto in teoria non sono necessarie per il corretto funzionamento di Android, tuttavia, prima di eliminarle è sempre meglio fare un backup e disattivarle una a una per vedere se non vengono generati dei bug che potrebbero portare a crash o comparsa di errori. É sempre consigliato quindi rimuovere solo le applicazioni di sistema di cui si è sicuri che in loro assenza il sistema operativo non avrà alcun problema di funzionamento e stabilità in futuro.

Fatta questa breve premessa, vediamo come disinstallare le app di sistema su Android senza Root. Per fare ciò purtroppo non potremo servirci di una applicazione come invece potrà fare chi ha i Root attivi sul proprio dispositivo, ma dovremo seguire una strada più macchinosa e lunga che consiste nell’utilizzo di ADB e Fastboot. Iniziamo quindi con questa guida per disinstallare le app di sistema su Android senza Root.

  • Fai una lista con il nome del pacchetto delle applicazioni di sistema che vuoi rimuovere (non il nome dell’app che compare nell’icona, ma del pacchetto dell’applicazione. Più avanti se non sai come fare vedremo come trovarlo) in quanto ti servirà più avanti. Per sicurezza accertati prima che le applicazioni che vuoi disinstallare siano tutte removibili senza conseguenze per il corretto funzionamento del sistema operativo. Questo puoi scoprirlo facilmente attraverso dei forum che trattano l’argomento specifico per il tuo telefono, magari apri tu stesso un nuovo thread se non ne trovi già aperti e chiedi consigli li, magari trovi qualcuno che ha già disinstallato alcune app di sistema e ti saprà consigliare al meglio
  • Attiva successivamente dal telefono le Opzioni sviluppatore andando su Impostazioni > Info sul dispositivo > Premi 7 volte su Numero build, dovrebbe quindi apparire un messaggio su schermo a informarti che le Opzioni sviluppatore sono ora attive
  • Torna indietro nelle Impostazioni e dovresti vedere ora la voce Opzioni sviluppatore. Accedici
  • Una volta dentro metti lo spunta alla voce Debug USB
  • Collega ora lo smartphone al PC con s.o. Windows utilizzando il cavo USB
  • Avvia ADB e Fastboot
  • Apri il Prompt dei comandi di Windows e digita adb devices per controllare se smartphone e PC stanno comunicando tra loro e il computer ha riconosciuto il telefono. In caso positivo del riconoscimento continua la guida, altrimenti controlla i driver dello smartphone, magari reinstallandoli.
  • Adesso, passiamo alla parte più importante per disinstallare le app di sistema su Android senza Root. Dal Prompt dei comandi, devi digitare il comando adb shell pm uninstall –user 0 NOME_PACCHETTO_APPLICAZIONE_DA_DISINSTALLARE
  • Se non conosci il nome del pacchetto dell’app che vuoi disinstallare, dal Prompt dei comandi puoi digitare adb shell pm list packages | grep PAROLA_CHIAVE_PER IDENTIFICARE_L’APP_DA_DISINSTALLARE e otterrai così una lista con i pacchetti delle app contenenti la keyword che fa riferimento a quell’applicazione. Ad esempio se vuoi conoscere il pacchetto di YouTube che è impostata come app di sistema, scriverai sul Prompt dei comandi il comando adb shell pm list packages | grep youtube
  • Abbiamo quasi finito con questa guida per disinstallare le app di sistema su Android senza Root. Adesso infatti, trovato il nome del pacchetto, potrai procedere con la disinstallazione dell’applicazione di sistema con il comando che abbiamo visto sopra nel punto 8 e se tutto sarà stato fatto in maniera corretta, otterrai il messaggio su schermo con scritto Sucess
  • Per accertarti che l’applicazione di sistema sia stata rimossa correttamente, ti basterà accedere dallo smartphone alle Impostazioni > Applicazioni > Scorri la finestra per vedere se è ancora presente l’app che volevi disinstallare e vedrai che ora sotto l’icona presenterà 0B e di fianco la scritta Non istallata per l’utente

Ma nei casi peggiori dopo una disinstallazione, cosa fare se si è rimossa un’applicazione di sistema e ora si è soggetti a continui freeze, bug e comparsa di errori? In tal caso, potrai ripristinare il backup che avevi fatto prima di iniziare tutta la procedura, reinstallare l’app di sistema rimossa, dovrebbe riportare il dispositivo allo stato di corretto funzionamento del sistema operativo Android. Se invece non hai un backup e hai disinstallato un’app che ora non ti permette di usare correttamente Android, oppure anche dopo aver reinstallato l’app continui ad avere problemi o peggio hai generato un soft brick, l’unica soluzione è quella di fare un ripristino allo stato di fabbrica e riportare il dispositivo a come quantdo è stato accesso la prima volta e ovviamente perderai tutti i dati salvati nella memoria interna.

Questa guida su come disinstallare le app di sistema su Android senza Root è terminata, ti ricordo ancora una volta di controllare bene le applicazioni di sistema che vuoi rimuovere e di informarti prima che la loro rimozione non porti a problemi di stabilità del sistema prima di procedere con la disinstallazione.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.