Guide
Come comprare smartphone a poco prezzo dalla Cina

Pubblicità

In questa guida vedremo come comprare smartphone a poco prezzo dalla Cina infatti, se prima era più facile e immediato acquistare un nuovo telefono nel negozio sotto casa o nei grandi centri commerciali, ora gli affari migliori, si fanno online, non solo con i marchi più famosi, ma anche con quelli più sconosciuti nel nostro territorio, ma che hanno un discreto successo nel loro paese di origine per via delle loro qualità e prestazioni.

Pubblicità

Se quindi hai iniziato ad acquistare online, magari sempre in Italia, ma vorresti risparmiare o acquistare un modello introvabile nel territorio italiano, comprare smartphone a poco prezzo dalla Cina è la scelta migliore. Dalla Cina potrai infatti acquistare marchi come Xiaomi, ZTE, Elephone, OnePlus, Huawei, Honor, Meizu, Zopo e tanti altri marchi per lo più sconosciuti alla stragrande maggioranza dei negozianti di negozi fisici.

Comprare smartphone a poco prezzo dalla Cina non è affatto complicato, certo serve sapere in quali negozi si può acquistare con tranquillità, è sempre consigliato pagare con metodi come Paypal o nel caso di acquisti in marketplace, ci si deve sempre accertare che sia presente una copertura per i clienti in modo che se dovesse arrivare un prodotto danneggiato dal trasporto, errato, non funzionante o nei casi peggiori una scatola vuota, potrete sempre rifarvi sul venditore per riavere i soldi indietro o pretendere una nuova spedizione.

Comprare smartphone a poco prezzo dalla Cina però non è sempre molto conveniente rispetto all’acquisto di un telefono dall’Italia. Va considerato infatti che un telefono acquistato in Cina, dovrà fare un bel viaggio e il corriere solitamente riesce a consegnare in casi estremi entro 3 giorni lavorativi, ma normalmente riesce a consegnare entro 7-10 giorni lavorativi a partire dal giorno della spedizione, dipende da quanto tempo il pacco sta fermo in dogana. Proprio quest’ultima in alcuni casi è quella che fa la differenza di prezzo. Per ogni acquisto effettuato in Cina infatti, al momento dell’arrivo in Italia, il pacco contenente lo smartphone dovrà essere sdoganato e al prezzo dichiarato dal venditore, andrà aggiunta l’iva che attualmente è al 22% + gli oneri per lo sdoganamento, che stanno tra i 5.50 e gli 11 euro. Queste tariffe vanno applicate su prodotti con invio commerciale superiore ai 22 euro, che si innalzano a 45 euro invece nel caso di invii che non lo sono. 22 Euro e 45 euro sono i valori in franchigia, infatti sotto questi valori non viene pagata ne iva ne dazi, ne oneri doganali, se quindi avete intenzione di acquistare un paio di auricolari, una cover, una pellicola ecc., se il valore è inferiore ai 22 euro per invii commerciali o 45 euro per invii non commerciali, non si pagherà nulla di più di quanto è stato pagato per l’acquisto del prodotto. Per capire meglio, sotto puoi vedere lo schema preso dal sito delle poste, che riguarda le spese doganali da affrontare in caso di acquisti Extra UE, quindi anche dalla Cina:

Tariffe sdoganamento – Invii di carattere commerciale
Valore dell’oggetto Dazio* IVA* Oneri e spese di sdoganamento**
0,00 – 22, 00 euro NO NO NO
22,01 – 150,00 euro NO 5,50 euro
150,01 – 1000,00 euro 5,50 euro
> 1000,00 euro 11,00 euro

Tariffe sdoganamento – Invii non commerciali

Quei casi in cui le merci, oggetto di piccole spedizioni prive di carattere commerciale, siano inviate da un privato che si trova in un Paese terzo ad un altro privato che si trova nel territorio doganale della Comunità a condizione che:

  • presentino carattere occasionale;
  • riguardino esclusivamente merci riservate all’uso personale e familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano qualsiasi interesse di ordine commerciale;
  • non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma.

Per l’autorizzazione alla franchigia, su richiesta dell’interessato, dispone direttamente l’Ufficio Doganale periferico competente in relazione al luogo di arrivo delle merci.

Valore dell’oggetto Dazio* IVA* Oneri e spese di sdoganamento**
0,00 – 45,00 euro NO NO NO
45,01 – 1000,00 euro 5,50 euro
> 1000,00 euro 11,00 euro

Prima quindi di pensare a come comprare smartphone a poco prezzo dalla Cina, è bene fare un calcolo delle tariffe che si dovranno pagare per lo sdoganamento, mentre se si ha intenzione di acquistare oggetti di modesto valore, come cover o pellicole, che stanno sotto i 22 euro per invii commerciali o 45 per invii da privati, l’affare è quasi sempre assicurato. Acquistando uno smartphone con un risparmio magari di 100 euro rispetto a un rivenditore autorizzato italiano è senza dubbio un affare, ma se il risparmio  a conti fatti è di 20-30 euro, a mio parere conviene acquistare, se rivenduto anche in Italia lo stesso prodotto, da un rivenditore italiano, questo per vari motivi tra cui i più importanti:

  • il prodotto arriverà prima a casa vostra
  • in caso di problemi con l’ordine si può comunicare in italiano via telefono, chat o email
  • la garanzia è di 2 anni come da norma, mentre se acquistato dalla Cina solo di 1 anno
  • se lo smartphone acquistato ha un guasto, va rimandato indietro in Cina a spese vostre con tempi di attesa che durano mesi, mentre se si acquista dall’Italia, in caso di guasto o garanzia è lo stesso venditore che riprende indietro il prodotto e provvederà ad aggiustarlo o sostituirlo gratuitamente, in particolar modo se il problema sussiste entro 6 mesi dalla data del ricevimento del pacco, viene riconosciuto come guasto di fabbrica, quindi il venditore è obbligato alla sostituzione, aggiustarlo o restituire la somma in denaro che gli è stata versata. Superati i 6 mesi, non si parla più di difetto di fabbricazione e la garanzia passa alla casa madre, ma ne risponde in ogni caso il venditore dell’oggetto che farà da tramite e dovrà dare tutte le informazioni e avere la responsabilità di far riavere al proprio cliente un oggetto funzionante.

Comprare smartphone a poco prezzo dalla Cina, può essere un affare, ma si deve sempre tenere conto di eventuali spese aggiuntive, non è mai garantito che un prodotto che supera la franchigia paghi iva e spese di sdoganamento, infatti qualche pacco passa senza bolla doganale, altri invece come i corrieri DHL, sdoganano loro stessi i pacchi e li consegnano, velocizzando la procedura, ma in questo caso la dogana si paga nel 99% dei casi al momento della consegna o a distanza di tempo, difficile comunque sfuggire e non pagare il dovuto se necessario. Solo in alcuni casi, è possibile pagare al momento dell’acquisto sul negozio cinese un’assicurazione di pochi euro che ha lo scopo di ottenere un rimborso da parte del negozio cinese nel caso in cui si riceva la bolla doganale con iva e oneri da pagare. Basterà infatti inviare la scansione della bolla doganale, quindi gli impiegati cinesi faranno una breve indagine e una volta confermata la veridicità del documento doganale, provvederanno a restituire il denaro versato per lo sdoganamento.

Ora sai come comprare smartphone a poco prezzo dalla Cina, nel prossimo articolo continueremo il discorso acquisti da Cina attraverso una lista dei siti più affidabili da tenere in considerazione per acquistare. I siti sono selezionati in base alla loro serietà, qualità dei prodotti, scelta di prodotti e garanzia di rimborso in caso di problemi.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.