Guide

Come mettere una canzone come sveglia dall’app Orologio di Google [GUIDA]

Pubblicità

Oggi con questa nuova guida per gli smartphone con sistema operativo Android vedremo come mettere una canzone come sveglia dall’app Orologio di Google. Ormai utilizzare lo smartphone come sveglia grazie all’apposita applicazione è la normalità per tante persone, questo perché si tratta di una sveglia semplice da utilizzare, sempre a portata di mano e che fa molto bene il suo lavoro. Ogni smartphone Android ha una sua app orologio che include tra le varie funzioni anche una sveglia in genere e questa permette di poterla impostare al momento del bisogno, così da essere sempre svegliati in tempo per andare al lavoro, a scuola, per uscire sempre in orario per un appuntamento ecc..

Pubblicità

Tra le sveglie che troviamo a disposizione per gli smartphone Android abbiamo quella disponibile all’interno dell’app Orologio di Google e questa oltre a permettere di poter impostare una suoneria come tono di sveglia, da modo anche di poter usare una canzone che ci piace per svegliarci in maniera ancora più piacevole al mattino. In questa guida vedremo proprio come mettere una canzone come suoneria se si usa l’app Orologio di Google come sveglia e si potranno usare sia i brani musicali salvati sulla memoria del telefono che quelli che si trovano su Spotify. Continua a leggere questa guida per scoprire passo dopo passo come procedere.

Come mettere una canzone come sveglia dall’app Orologio di Google: tutti i passaggi per impostare la sveglia su uno smartphone Android 
Pubblicità

Svegliarsi il mattino presto a volte può essere veramente un’impresa, ma utilizzando una sveglia le cose si semplificano un po’ e almeno si ha la certezza di essere svegli per quell’ora desiderata, anche se poi alzarsi può essere ancora più difficile, ma a parte questo se usi sul tuo smartphone Android l’app Orologio di Google, puoi essere sicuro di avere sempre una sveglia fidata a portata di mano.

Se già usi l’app Orologio di Google come sveglia e sai come attivarla passa allora alla sezione successiva a questa, mentre se ancora non usi l’app Orologio di Google e vuoi iniziare a usarla come sveglia, questi sono i passaggi che devi seguire per una basica impostazione:

  • Come prima cosa è necessario scaricare l’app Orologio dal Play Store
  • Una volta che hai terminato il download dell’app ed è stata installata sul tuo smartphone Android, puoi pensare allora ad aprirla con un tocco sulla sua icona
  • Ti verrà mostrata adesso la schermata principale dell’app Orologio, con in primo piano l’orario attuale e la data. A noi però interessa poter riuscire a impostare la sveglia. Premi quindi sull’icona Sveglia che si trova in basso a sinistra dello schermo

  • Adesso dalla nuova schermata che ti appare puoi impostare la sveglia. Normalmente trovi impostate due sveglie nell’app Orologio: una che viene attivata dal lunedì al venerdì sempre alla stessa ora e una sveglia che invece si attiva solo il sabato e la domenica. Entrambe però sono disattivate in origine e puoi attivarle e modificarle secondo i tuoi orari e giorni della settimana in cui ti interessa fare uso della sveglia

  • Per impostare l’orario sull’app Orologio di Google in cui vuoi che venga attivata la sveglia, ti basterà toccare l’orario come puoi vedere nell’immagine sotto

  • Quindi potrai impostare l’ora in cui vuoi che la sveglia si attivi. Per farlo puoi spostare la lancetta oppure toccando l’icona con la tastiera puoi digitare direttamente l’orario desiderato. Per passare nuovamente alla selezione dell’ora con la lancetta ti basterà premere sull’icona con l’orologio
  • Andando poi a toccare la freccia che puoi vedere sopra l’orario impostato e che trovi in alto a destra puoi modificare diverse impostazioni

  • Da qui potrai andare a modificare diversi aspetti (per nasconderli ti basterà premere sulla freccia che punta verso l’alto) che sono:
    • I giorni della settimana in cui vuoi che la sveglia funzioni
    • Puoi mettere in pausa la sveglia
    • Puoi scegliere la suoneria che più ti piace
    • Puoi decidere se togliere o lasciare la vibrazione quando la sveglia entra in funzione
    • Puoi eliminare la sveglia

  • Una volta che hai impostato i giorni della settimana in cui vuoi che la sveglia funzioni, puoi procedere con la sua attivazione toccando l’interruttore che si trova alla destra dei giorni della settimana che sono indicati. All’attivazione dell’interruttore della sveglia, vedrai per qualche secondo anche un messaggio popup sullo schermo ad avvisarti su quando la sveglia verrà attivata (La sveglia sarà attivata tra…), quindi scomparirà

La tua sveglia adesso è pronta all’uso e si azionerà in automatico all’orario che hai avuto modo di impostare in precedenza. Ma se non si è soddisfatti della suoneria preimpostata come sveglia e si vuole usare invece una canzone come si fa? In questo caso continua a leggere in quanto vedremo come usare una canzone già salvata nella memoria del tuo telefono o in alternativa una canzone di Spotify se usi l’app del servizio di streaming musicale.

Come mettere una canzone come sveglia dall’app Orologio di Google: ecco i passaggi da seguire per usare una canzone salvata sul telefono
Pubblicità

Alcune persone trovano che sia più rilassante e migliore il risveglio con l’uso di una canzone che inizia a sentirsi quando suona la sveglia. Se questo è anche il tuo caso e vuoi impostare un brano musicale come sveglia dall’app Orologio di Google, questi che trovi indicati di seguito sono i passaggi che devi seguire:

  • Apri l’app Orologio di Google con un tocco sulla sua icona 
  • Dalla schermata con le sveglie che hai già impostato seleziona quella per cui vuoi impostare come suoneria una canzone e premi sulla freccia che punta verso il basso

  • Ti verranno mostrate diverse voci per impostare al meglio la sveglia e da qui puoi premere sopra l’icona con la campanella o il nome della suoneria che puoi leggere al suo fianco

  • Adesso ti si aprirà una nuova schermata da cui puoi selezionare la voce + Aggiungi nuovo suono. Toccala

  • Si aprirà ora una nuova pagina che rimanda al gestore file e da cui potrai selezionare il file audio che vuoi usare come suoneria preferita. Per farlo dovrai trovare la cartella dove hai salvato il file audio. In questo caso ad esempio basterà toccare l’icona con le tre linee in orizzontale per visualizzare il menu laterale

  • Puoi ora selezionare l’audio e ti verranno mostrati i file musicali che puoi usare come suoneria per la sveglia

  • Tocca il nome del file audio che vuoi usare come suoneria per la tua sveglia del telefono (potresti trovarlo all’interno di una cartella)

  • Ed ecco il tuo brano musicale impostato come suoneria per la sveglia

Come mettere una canzone come sveglia dall’app Orologio di Google: ecco i passaggi da seguire per usare una canzone di Spotify
Pubblicità

Dall’app Orologio di Google è possibile impostare come suoneria per la sveglia anche un brano musicale che ti piace e che hai trovato su Spotify. Devi avere installata sul telefono l’app Spotify, quindi impostare una canzone sarà molto semplice seguendo questi passaggi indicati di seguito:

  • Apri l’app Orologio di Google premendo sulla sua icona 
  • Tocca la freccia che punta verso il basso di fianco alla sveglia per cui vuoi impostare una canzone come suoneria
  • Con il dito tocca la campana  per cambiare la suoneria

  • Si aprirà ora la schermata Suono sveglia. Da qui di fianco a Suoni, vedrai anche Spotify

  • Ti verrà mostrata ora una schermata da cui puoi cercare la canzone che vuoi usare come sveglia. Se non la vedi nell’elenco delle canzoni in primo piano, puoi usare la lente in basso a destra per trovarla

  • Trovata la canzone che ti interessa toccala e questa verrà impostata come suoneria per la sveglia
Come mettere una canzone come sveglia dall’app Orologio di Google: conclusioni
Pubblicità

Se usi l’app Orologio di Google come sveglia, puoi usare oltre alle suonerie, anche una canzone che hai salvato sul tuo smartphone oppure un brano musicale che hai trovato su Spotify. Il risveglio con la tua canzone preferita potrebbe aiutarti a far partire meglio la giornata e ora sai come impostarla se usi l’app Orologio di Google sul tuo telefono Android. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.