Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus
Motorola è passata sotto l’azienda cinese Lenovo ormai, ma nonostante ciò si continua a costruire e distribuire con il famoso marchio e la qualità Motorola rafforzata ora anche dal Team della Lenovo di cui ormai fa parte e con cui condivide la tecnologia costruttiva. In una visuale generale, lo smartphone Lenovo Motorola Moto G4 Plus è dotato di uno schermo da 5.5 pollici, dual sim, memoria espandibile, batteria da 3000 mAh e una buona fotocamera posteriore capace di scattare fotografie a 16 Megapixel.
Il moto G4 Plus, è il “fratello maggiore” del moto G4 da cui si differenzia sostanzialmente per il comparto fotografico più potente e la presenza del sensore biometrico per il riconoscimento delle impronte digitali.
Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus: unboxing |
---|
All’interno della scatola che contiene il Moto G4 Plus, sono presenti:
- 1 x Cavo USB-Micro-USB
- 1 x Caricabatterie da parete TurboPower Charger
Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus: prendiamo in mano il dispositivo |
---|
Il dispositivo ha dimensioni 153 x 76.6 x 9.8 mm e un peso di 155 g.
Frontalmente abbiamo il display da 5.5 pollici, un piccolo Led che indica quando è in carica la batteria (non svolge la funzione di notifica), la fotocamera frontale e i classici sensori di luminosità e prossimità, il rapido e preciso lettore di impronte digitali sul basso con una forma quadrata e di fianco il microfono principale.
Il lato destro del Moto G4 Plus, integra il tasto d’accensione Power e il bilanciere del volume.
Il lato sinistro è liscio e non presenta sportellini o pulsanti.
Il lato superiore integra in posizione centrale il jack da 3.5 pollici per le cuffie.
Il lato inferiore presenta la presa Micro-USB posizionata al centro.
Sul retro di questo Moto G4 Plus troviamo la cover in plastica da cui è possibile accedere una volta rimossa: alla batteria (non removibile), alle due Micro Sim, alla scheda Micro SD. Nel lato alto alto della back cover, è stata posizionata la fotocamera da 16 Megapixel con Dual Flash Led, dotata di messa a fuoco a rilevamento di fase e autofocus laser.
Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus: display |
---|
Il display sfrutta la tecnologia IPS, ha dimensioni generose da 5.5 pollici ed è un Full HD con risoluzione 1920 x 1080 Pixel e 401 ppi. L’intero schermo è protetto da un vetro in Gorilla Glass 3 e riesce a trasmettere colori con una buona luminosità, inoltre utilizza il Moto Display (ecco perchè non è necessario un led di notifica), che serve per attivare lo schermo spento quando si riceve una notifica. Qualche piccola pecca per i colori chiari, che a seconda dell’angolazione del display sotto la luce perdono il colore assoluto.
Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus: hardware |
---|
Il Moto G4 Plus utilizza un processore Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617 Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + quad-core 1.2 GHz Cortex-A53 accoppiato a una GPU Adreno 405. La memoria Ram è da 2 Gb e la memoria Rom è da 16 Gb, espandibili tramite Micro SD sino a 128 Gb. La memoria esterna, può essere utilizzata anche come memoria interna, eliminando ogni problema dovuto allo spazio di archiviazione. Il sistema Dual Sim utilizza una connessione di tipo LTE 4G, non mancano poi il Wi-Fi e il Bluetooth 4.1, Manca L’NFC. L’hardware si può definire sicuramente di ottimo livello e il tutto in abbinamento al sistema operativo, è gestito alla perfezione, cosa di cui ci si accorge maggiormente quando si utilizzano giochi particolarmente pesanti.
Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus: fotocamera |
---|
La fotocamera posteriore da 16 Megapixel, riesce a scattare buone foto aiutata dal fatto che usa un doppio Flash Led, la messa a fuoco a rilevamento di fase e autofocus laser, in questo modo si riescono a scattare foto dettagliate e a metterle a fuoco in maniera molto veloce in qualsiasi condizione di luce.
La fotocamera frontale da 5 Megapixel riesce come la posteriore a produrre buoni selfie e filmati anche se ovviamente a una qualità inferiore.
Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus: software |
---|
Android Marshmallow 6.0.1 è praticamente in versione stock, non presenta particolari accorgimenti e modifiche se non per la presenza delle funzioni di Moto Display e Moto Actions, di cui la prima come già detto visualizza le notifiche anche a schermo spento, mentre la seconda funzione consente di eseguire delle applicazioni come la torcia o accedere alla fotocamera, attraverso le gesture o movimenti. Il sistema così configurato, rimane fluido e veloce, ma a mio parere un pò di personalizzazione da parte di Lenovo e Motorola su questa base Marshmallow, non avrebbe sicuramente fatto male.
Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus: autonomia |
---|
La batteria da 3000 mAh, permette di arrivare anche a 2 giorni di autonomia se il dispositivo viene utilizzato senza particolari condizioni di stress, mentre in condizioni normali con un uso “misto” dello smartphone si conclude una giornata senza nessun problema e circa 5 ore di schermo acceso. In caso di un uso sotto forte stress del dispositivo, ad esempio con l’utilizzo di giochi pesanti, ci si può affidare alla ricarica rapida TurboPower Charger, che in circa un’ora e mezza riesce a ricaricare sino al 100% la batteria partendo da 0.
Recensione Lenovo Motorola Moto G4 Plus: conclusioni |
---|
Il Lenovo Motorola Moto G4 Plus, è risultato un buon smartphone, con una buona fotocamera e ottimo display. Ottima anche l’autonomia della batteria, ma sotto il profilo software, Motorola e Lenovo insieme potevano creare qualcosa di migliore rispetto alla Stock Rom di Marshmallow, arricchendola con una nuova veste grafica e qualche funzione in più. L’hardware è di tutto rispetto e riesce a gestire tutte le funzioni software di questo dispositivo in maniera impeccabile. A qualcuno potrebbe non piacere il sensore di impronte digitali per quanto riguarda la forma e la sua posizione, magari posto dietro nella cover posteriore avrebbe avuto un altro impatto estetico. Il conclusione il Lenovo Moto G4 Plus emerge tra la concorrenza, anche se alla fine la concorrenza vera e propria se la fa con il “fratellino” Moto G4 di cui cambia veramente poco se non per qualche particolare che per qualcuno potrebbe non giustificarne la “tanta” differenza di prezzo.