Come creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker

Oggi vedremo come creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker e rendere sempre più unico il proprio dispositivo Android. I widget su Android hanno la funzione di permettere l’accesso e visualizzare le principali funzioni delle applicazioni, passando direttamente dalla Home. Non tutti gli sviluppatori però, mettono a disposizione delle proprie applicazioni un widget, tuttavia è possibile porre rimedio a questa mancanza creando dei widget personalizzati attraverso l’app KWGT Kustom Widget Maker.
KWGT Kustom Widget Maker è un’applicazione per Android molto popolare tra gli appassionati di personalizzazione, che permette di creare dei widget personalizzati per la schermata iniziale. Inizialmente l’app potrebbe essere un pò complicata da usare, tuttavia se continuerai a leggere scoprirai come creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker in pochissimo tempo. Come prima cosa, dovrai scaricare l’applicazione KWGT Kustom Widget Maker che nella sua versione gratuita si supporta tramite pubblicità e manca di alcune funzionalità, ciò nonostante mantiene le funzioni necessarie per poter iniziare a scoprire il mondo dei widget personalizzati. Ovviamente, se soddisfatti dell’app e se si volesse ottenere di più dai propri widget, si potrà acquistare in qualsiasi momento il codice pro per poter rimuovere gli annunci e sbloccare tutte le funzioni aggiuntive.
Se vuoi creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker dovresti iniziare prima di tutto a personalizzare i widget già pronti. Il Play Store offre veramente tanti widget pronti a essere scaricati sul proprio smartphone e a essere personalizzati con KWGT Kustom Widget Maker secondo i propri gusti e per questo scopo useremo il pacchetto widget Watermelon Kwgt, caratterizzato dal fatto di essere colorato e con un’estetica minimal. Dopo aver quindi scaricato KWGT e installato il pacchetto widget, segui i passaggi seguenti per configurare e personalizzare i widget.
Come creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker: iniziamo aggiungendo un widget alla schermata principale |
---|
- Come prima cosa con il dito premi a lungo sulla schermata iniziale di Android e seleziona la voce widget
- Dalla schermata dei widget scorri verso il basso così da individuare i widget KWGT, quindi seleziona le dimensioni del widget che desideri usare e trascina il tutto nella Home
- Nella schermata iniziale vedrai comparire adesso il widget, ma essendo da personalizzare ancora sarà vuoto. Con un tocco premi sul widget e apri la pagina di selezione per scegliere un widget a tua scelta. Come esempio puoi scegliere un widget orologio dal pacchetto Watermelon Kwgt
Come creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker: si parte con la personalizzazione |
---|
- Una volta che è stato selezionato il widget verrai reindirizzato all’editor del widget che è suddiviso in 6 schede, ognuna delle quali permetterà di cambiare un diverso aspetto del widget
- Nel caso l’orologio widget scelto fosse poco visibile, sarà possibile attraverso l’editor cambiare la dimensione del font per renderlo più grande e meglio visibile. Si potrà inoltre aggiungere uno sfondo per aumentarne ulteriormente la visibilità anche con sfondi chiari e un collegamento al tocco del widget che rimandi all’app orologio. Più nel dettaglio:
- Scelto l’orologio come widget, premi sulla voce Morphing Text dalla scheda ITEMS, quindi con il dito tocca l’icona + accanto a Size per aumentare la dimensione del testo a tuo piacimento. Ovviamente potrai anche diminuire questa dimensione. Ripeti il passaggio per tutte le voci visualizzate nel widget (ora, giorno, mese)
- Ora passa alla scheda POSITION e premi su XOffset per poter modificare il posizionamento lungo l’asse X premendo sui pulsanti + e –. Fai lo stesso per YOffset, ma per effettuare lo spostamento lungo l’asse Y
- Passa ora alla scheda BACKGROUND e premi sulla barra accanto a Color per poter selezionare il colore di sfondo del widget. Se lo desideri, potrai inoltre regolare anche l’opacità dello sfondo
- Passiamo ora al collegamento del widget creato all’app orologio quando viene toccato. Per poter permettere il collegamento, è necessario accedere alla scheda TOUCH > App, quindi verrà visualizzata una schermata che riporta una lista contenente tutte le applicazioni installate. Seleziona l’app Clock (o Orologio)
Una volta apportate le modifiche sopra descritte, avrai il tuo orologio widget personalizzato come da te desiderato. Ovviamente potrai accedere anche ad altre opzioni di personalizzazione del widget. Ad esempio, dalla scheda LAYER, potrai scalare il widget verso l’alto o verso il basso nel suo complesso. Da GLOBALS invece, potrai cambiare le impostazioni per più di un elemento in una sola volta e infine abbiamo la scheda SHORTCUTS che permette di aggiungere un collegamento al widget, funzionando in maniera simile alla scheda TOUCH, consentendo di avere due scorciatoie separate pur usando un singolo widget.
Inizialmente creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker potrebbe sembrare un pò difficile, tuttavia una volta imparate le varie funzioni, il suo uso diventerà un gioco da ragazzi. L’applicazione inoltre, permette di salvare ogni modifica eseguita al widget in maniera regolare e permette anche di tornare con facilità al punto di ripristino salvato premendo sul pulsante Restore posizionato nell’angolo in alto a destra accanto al pulsante Save per il salvataggio.
Questo è quello che si può fare se si hanno dei widget KWGT già pronti da personalizzare, ma se si vogliono invece creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker? Riuscire a creare dei widget personalizzati usando KWGT non è sicuramente una cosa facile da fare inizialmente. Si può creare un widget mezzo decente in pochissimo tempo, ma per poter creare un widget KWGT di tutto rispetto dovrai impiegare del tempo e dedicarci tanto impegno.
Di seguito vedremo come creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker, più precisamente usiamo come esempio sempre un widget con orologio da personalizzare:
- Segui i primi passaggi menzionati in precedenza in questo articolo per riuscire a creare un widget KWGT sulla schermata iniziale e per poter raggiungere la pagina di selezione del widget
- Per creare il widget orologio, da KWGT vai su INSTALLED e tocca la nuova icona del widget nell’angolo in alto a destra
per iniziare un nuovo progetto. Verrà così aperto un editor di widget vuoto
- Per poter aggiungere elementi al widget, premi l’icona + che trovi nell’angolo in alto a destra dell’editor del widget e seleziona un elemento a tua scelta dal menu. Per questo esempio è stata scelta l’opzione Morphing Text per creare il widget orologio
- Puoi personalizzare l’elemento Morphing Text come già visto in precedenza in questa guida. Nel widget come esempio, potrai cambiare all’orologio lo stile del font, potrai anche aumentare le dimensioni e cambiarne il posizionamento
- Aggiungi poi un’altra voce Morphing Text per la data e premi sulla barra accanto all’opzione TEXT per poter così modificare l’ora corrente
- Da Formula Editor, seleziona l’opzione df per formattare la data, ad esempio: giorno/mese/anno, quindi procedi con la personalizzazione con Morphing Text, potendo cambiare stile, dimensioni, colore del carattere e l’allineamento. Ovviamente potrai aggiungere anche uno sfondo per migliorare se ce ne fosse bisogno la visibilità della data
In maniera molto semplice, sarai riuscito a creare widget personalizzati su Android con KWGT Kustom Widget Maker. Nel nostro esempio si è fatto un qualcosa di molto semplice, ma con dell’impegno è possibile ottenere dei widget personalizzati molto più complessi di quello dell’orologio in esempio. Una volta terminato, potrai perfino pubblicare i tuoi widget scaricando dal Play Store l’app KAPK Kustom Skin Pack Maker. Sotto puoi vedere un video con KWGT in azione per la creazione di un widget.