Come disinstallare Bloatware e app di sistema senza root su Android [GUIDA]

Oggi vedremo con questa guida come disinstallare Bloatware e app di sistema senza root su Android. Quando acquisti un nuovo smartphone Android, quasi sicuramente ti verrà fornito con un sacco di bloatware preinstallato. Mentre alcune delle applicazioni bloatware di terze parti possono essere disinstallate facilmente, altre invece risiedono nel dispositivo come app di sistema e quindi non possono essere eliminate. Ciò si può notare in modo particolare per l’intera suite di applicazioni di Google di cui non potrai eliminare ad esempio Google Play Music o Google Duo dal tuo telefono, anche se non ti piacciono o non le utilizzi mai. Il metodo più semplice per sbarazzarsi delle applicazioni di sistema è eseguire il root del telefono. La cattiva notizia è che eseguire il root sul telefono non è semplicissimo, inoltre la procedura di sblocco invaliderà la garanzia del dispositivo, quindi in caso di problemi, il produttore potrà rifiutare la riparazione gratuita del device. Di seguito troverai diversi metodi che ti daranno modo di poter disinstallare Bloatware e app di sistema senza root su Android.
Come disinstallare Bloatware e app di sistema senza root su Android: procedimento per disinstallare / disabilitare i bloatware |
---|
I bloatware non sono altro che applicazioni che si trovano preinstallate sullo smartphone. Queste applicazioni possono essere installate dal produttore oppure possono installate da terze parti. Alcuni bloatware è possibile eliminarli direttamente, mentre altri ancora si possono disattivare soltanto, rendendoli però completamente inattivi. Ecco come procedere:
- Dal tuo smartphone Android, accedi alle Impostazioni quindi vai su App e notifiche
- Premi adesso sulla voce Tutte le app e trova l’app bloatware che desideri disinstallare, quindi toccala con il dito per accedere alla schermata successiva
- Se è presente un pulsante Disinstalla, toccalo per disinstallare l’app, mentre se visualizzi un pulsante Disattiva invece di un pulsante Disinstalla, significa che l’app non può essere disinstallata ma può essere soltanto disattivata. Disattivare un’applicazione, significa che l’app diventa inattiva, conseguentemente non verrà visualizzata nell’elenco delle applicazioni nella Home (se era presente) e nella lista di tutte le app il suo nome sarà seguito dalla scritta Off a indicare all’utente che l’applicazione in questione è stata disattivata
Per chi volesse disattivare più rapidamente le applicazioni bloatware che non ritiene necessarie, può usare un’app molto utile a tale scopo e che si chiama Hidden Settings for MIUI. Grazie alla semplice interfaccia di quest’applicazione, riuscire a disattivare le app di cui non si ha bisogno ma che non si riesce a disinstallare sarà veramente un gioco da ragazzi. L’app nasce per la MIUI di Xiaomi, ma funziona anche con smartphone di altri brand, come ad esempio Huawei. Ecco come funziona Hidden Settings for MIUI:
- Come prima cosa scarica sullo smartphone Android l’app Hidden Settings for MIUI
- Apri quindi l’applicazione una volta che è stata installata sul dispositivo
- Vai ora su Manage Applications
- Ti comparirà una lista con tutte le applicazioni che sono installate sul telefono. Cerca l’app che vuoi disattivare perché ti è impossibile cancellarla, ad esempio poniamo che vuoi disattivare l’app Google. Scorri le varie app in lista fino a Google, quindi toccala per accedere alla schermata delle Informazioni dell’app
- Premi sul pulsante Disattiva per disattivare l’applicazione selezionata
Come disinstallare Bloatware e app di sistema senza root su Android: disinstalla le app di sistema con ADB (backup raccomandato prima di eseguire la procedura) |
---|
Adb è un potente strumento per eseguire il debug del telefono. Può essere usato tra le tante cose, anche con gli appositi comandi per poter gestire i pacchetti dell’app (in questo caso, la disinstallazione dei pacchetti). Un avvertimento: la rimozione delle applicazioni di sistema può potenzialmente danneggiare il funzionamento di Android se si elimina l’app sbagliata, quindi rimuovi solo le app di cui sei certo che non accadrà nulla sul corretto funzionamento del sistema operativo. Gmail, Google Play Music, Google Play Movies e altre app Google possono essere eliminate in genere in sicurezza, ma non rimuovere mai Google Play Store o alcuni dei suoi contenuti. Se lo smartphone diventa instabile dopo aver rimosso un’app di sistema, prova a reinstallarla attraverso il Google Play Store o nel peggiore dei casi, se proprio il telefono è inutilizzabile, dovrai eseguire un ripristino allo stato di fabbrica dalla Recovery Mode. A tuo rischio e solo se sai cosa vai ad eliminare, ecco come procedere per cancellare un’app di sistema su Android senza root:
- Per utilizzare Adb, devi prima installarlo sul tuo computer desktop o notebook. Per Linux, puoi semplicemente installare android-tools dal tuo Software Center o dal gestore di pacchetti. Per Windows, trovi il pacchetto di installazione con tutti gli strumenti cliccando su questo LINK
- Successivamente, è necessario attivare sul telefono le Opzioni sviluppatore seguendo i seguenti passaggi:
- Accedi alle Impostazioni dello smartphone
- Vai su Info telefono
- Premi 7 volte su Numero di build e un messaggio ti avviserà che ora sei uno sviluppatore
- Una volta abilitate le opzioni sviluppatore, accedici tornando indietro nelle Impostazioni, enra nella sezione Sistema e aggiornamenti, quindi vedrai in elenco la voce Opzioni sviluppatore. Accedici e scorri verso il basso l’elenco e abilita la voce Debug USB
- Collega adesso lo smartphone al computer desktop tramite l’uso di un cavo USB. Quando richiesto, modifica la modalità Trasferimento file (MTP)
- Da Windows, vai alla directory Adb e avvia il prompt dei comandi in quella cartella. Per Linux, apri semplicemente il Terminale
- Digita il seguente comando per avviare Adb e verifica che il telefono sia connesso adb devices
- Se sul monitor del computer vedi una voce elencata nella sezione List of devices attached, significa che il dispositivo è connesso
- Avvia la shell adb con il comando adb shell
- Elenca tutti i pacchetti installati nel telefono con il comando pm list packages
- L’elenco sarà molto lungo. Puoi usare
grep
per restringere l’elenco. Ad esempio, per mostrare solo i pacchetti Google, usa il comando: pm list package | grep ‘google’ - Trova il nome dell’app che desideri disinstallare. Il nome è la voce dopo
Package:
. Ad esempio, il nome del pacchetto per l’app Contatti Google ècom.google.android.contacts
. Se dovessi riscontrare dei problemi nel riuscire a identificare il nome del pacchetto, accedi al Google Play Store dal tuo browser e cerca l’app che vuoi disattivare, quindi verifica l’URL per identificare facilmente il nome del pacchetto. Trovi un’immagine di esempio sotto per il pacchettocom.google.android.contacts
-
- Adesso, digita il seguente comando per disinstallare l’applicazione che non vuoi più avere installata sul telefono: pm uninstall -k –user 0 package-name
- Se la disinstallazione dell’applicazione è andata a buon fine, dovresti visualizzare la voce Success. Il
--user
flag nel comando precedente è importante perché indica al sistema di disinstallare l’app solo per l’utente corrente (ed0
è l’utente predefinito / principale del telefono). Non è possibile disinstallare l’app da tutti gli utenti a meno che non si esegua il root del telefono
Come disinstallare Bloatware e app di sistema senza root su Android: disattiva le app di sistema attraverso Debloater Tool (backup raccomandato prima di eseguire la procedura) |
---|
Se ritieni che la procedura di utilizzo dei comandi Adb sia un po’ difficile e dispendiosa in termini di tempo, esiste un programma per PC chiamato Debloater Tool che può aiutarti a disabilitare rapidamente le app indesiderate sul tuo dispositivo Android. Il programma Debloater, include funzionalità come il blocco o la disattivazione delle applicazioni sul tuo smartphone Android, lo sblocco di tutte le app contemporaneamente e altro ancora. È uno strumento abbastanza semplice da usare, infatti dopo aver collegato il dispositivo Android, verrà visualizzato un elenco di applicazioni che sono installate nella memoria del telefono. Ha importanza notare però che, in questo caso avrai bisogno dell’accesso ai permessi di root sul tuo telefono Android per riuscire a disinstallare le applicazioni. Senza i permessi di root, il programma Debloater non rimuove le applicazioni di sistema dal tuo telefono Android. La disattivazione delle applicazioni, invece, è possibile ed è lo stesso una cosa efficiente, in quanto tutte le app disattivate non funzioneranno in background e conseguentemente non utilizzeranno più le risorse del telefono. Di seguito, ecco come puoi utilizzare lo strumento Debloater:
- Come prima cosa, assicurati di avere il Debug USB abilitato sul tuo smartphone Android
- Scarica e installa lo strumento Debloater sul tuo PC con sistema operativo Windows
- Collega il telefono al PC tramite un cavo USB e apri lo strumento Debloater e attendi che rilevi il tuo dispositivo
- Una volta rilevato il dispositivo, le notifiche Device Connected e Sync situate nella parte inferiore dell’interfaccia diventeranno di colore verde, indicando così all’utente che la connessione è avvenuta nella maniera corretta
- Ora, per mostrare l’elenco contenente le applicazioni che sono installate sul tuo smartphone Android, fai clic sul pulsante Read Phone Packages appena sotto il menu Activity Status
- Adesso non si deve fare altro che scorrere l’elenco delle app che viene visualizzato sullo schermo e selezionare la casella accanto all’applicazione che si desidera disattivare
- Una volta terminata la selezione clicca con il mouse sul pulsante Apply che si trova in alto a sinistra. Il tool a questo punto eseguirà la disattivazione dell’app e ti mostrerà un messaggio che indica il completamento dell’operazione
Ancora una volta, è sempre meglio non disabilitare alcuna app di sistema se non si conosce la sua funzione e le conseguenze che può portare, questo perché disattivare l’app di sistema potrebbe danneggiare il corretto funzionamento dello smartphone, bloccandolo. Ricontrolla sempre prima di selezionare qualsiasi app. Se disattivi l’app di sistema sbagliata e quindi il sistema operativo non funziona più correttamente, magari andando in Bootloop, l’unica cosa che si può fare è un reset allo stato di fabbrica da Recovery mode.
Come disinstallare Bloatware e app di sistema senza root su Android: conclusioni |
---|