Guide
Come fare il ripristino di un backup con Google Drive [GUIDA]

Pubblicità

Oggi vedremo con questa guida come fare il ripristino di un backup con Google Drive. Al giorno d’oggi, sempre più persone hanno capito quanto sia importante avere sempre un backup di sicurezza dei propri dati salvati sul dispositivo mobile Android. Molti utenti preferiscono usare come come cloud storage per poter eseguire il backup dei propri dati Google Drive in quanto il procedimento per poterlo eseguire è abbastanza semplice e può essere automatizzato o reso manuale a seconda del bisogno. Tuttavia, anche se in tanti sanno come eseguire un backup con Google Drive, meno utenti sanno invece come eseguire il ripristino dei dati del telefono dal backup di Google. In questa guida, vedremo quindi tutti i passaggi necessari per poter fare il ripristino di un backup con Google Drive.

Pubblicità

Prima di vedere come fare il ripristino di un backup con Google Drive, vediamo innanzitutto come eseguire il backup sul cloud. Ne abbiamo già parlato sulla nostra guida su come archiviare i files su Google Drive, ma ora facciamo un piccolo riassunto di questa operazione in poche righe. Vediamo quindi come eseguire il backup del telefono Android su Google Drive:

  • Prima di sapere come riuscire a ripristinare i dati salvati di un telefono Android in un backup salvato su Google Drive, è importante sapere come eseguire questo backup. Probabilmente molti di voi già lo sanno fare e hanno solo bisogno di sapere come eseguire il ripristino di questo backup da Google Drive, ma per chi non lo sapesse ancora, è necessario sincronizzare i file presenti sul dispositivo Android con Google Drive in maniera regolare, così da avere sempre un backup aggiornato da poter recuperare dal cloud di Google se mai un giorno ce ne fosse bisogno. La fase di sincronizzazione è molto semplice, infatti si può consentire a Google Drive di sincronizzare in automatico i dati del dispositivo Android in questo modo:
    • Accedi alle Impostazioni del telefono e successivamente seleziona la voce Backup e ripristino 
    • In seguito, se hai più account Google in uso sul tuo dispositivo Android, vai sulla voce Account di backup e scegli l’email dell’account che vuoi usare per poter eseguire la copia di sicurezza
    • Torna indietro adesso, vai su Account Google e premi sul pulsante blu con scritto Effettua ora il backup. Assicurati che di fianco a Backup su Google Drive sia attivo l’interruttore e che l’account Google corrisponda a quello da te scelto su cui poter salvare la copia di backup
    • Se vuoi che invece la sincronizzazione del backup sia attiva in automatico su Google Drive e non in manuale, dalla schermata di Backup e ripristino che trovi nelle impostazioni del telefono, entra su Backup automatico e attiva l’interruttore che trovi al suo fianco. Decidi quindi i giorni, l’orario in cui eseguire il backup e gli elementi da salvare. Potrai infatti eseguire il backup delle impostazioni di telefono e messaggi, browser, Wi-Fi, contatti, calendario, launcher e tanto altro che potrai decidere di selezionare singolarmente se vorrai eseguirne il backup. Potrai inoltre eseguire una copia di sicurezza delle applicazioni in blocco, ovvero di tutte quelle installate sul dispositivo oppure di solo alcune app da te scelte.

Che tu scelga di eseguire una copia di sicurezza manuale o in automatico, il backup su Google Drive verrà eseguito tramite connessione internet, assicurati quindi di essere connesso a una rete dati o Wi-Fi per poterlo eseguire in maniera corretta.

Con i passaggi visti sopra sarai in grado di eseguire il backup dei tuoi dati salvati sul dispositivo Android su Google Drive. Adesso vediamo invece come fare il ripristino di un backup con Google Drive. Se hai eseguito di recente un ripristino allo stato di fabbrica del dispositivo Android e hai già avuto modo di sincronizzare i tuoi dati con Google Drive, potrai ripristinarli tramite l’ultimo backup che hai creato in precedenza. Riuscire a fare il ripristino di un backup con Google Drive è molto semplice e può essere fatto direttamente dal proprio telefono sia usando l’app che direttamente dalle impostazioni del dispositivo. Ecco come:

  • Apri Google Drive sul telefono Android e seleziona l’account utilizzato per il backup dei tuoi dati. Puoi farlo premendo sull’icona che visualizzi alla destra della barra “Cerca in Drive”. Da questa schermata puoi decidere anche se aggiungere un altro account o potrai gestire l’account sul dispositivo
  • Una volta inserito l’account Google su cui è stato eseguito il backup, premi sull’icona menu e accedi alla voce Backup. Dovresti visualizzare adesso l’ultimo backup salvato su Google Drive. Se non visualizzi alcun backup dovrai eseguirne uno con i passaggi visti in precedenza per poter creare una copia di sicurezza
  • Per fare il ripristino di un backup con Google Drive accedi adesso alle Impostazioni e attiva la voce Ripristino automatico accertati inoltre che su Backup dei miei dati sia attivo l’interruttore per poter salvare i dati quali password Wi-Fi, cronologia chiamate e delle app come impostazioni dei file archiviati periodicamente da remoto
  • Ora non dovrai fare altro. Nel caso il ripristino automatico da Google Drive non partisse prova a riavviare il dispositivo

Abbiamo visto come fare il ripristino di un backup con Google Drive. La procedura alla fine sarà praticamente automatizzata sia per il backup che per il ripristino, quindi vedere nuovamente la tua lista dei contatti, installate le tue app o avere di nuovo le impostazioni del telefono come le avevi lasciate prima di eseguire la copia di sicurezza sarà veramente un gioco da ragazzi.

Pubblicità