Guide
Come regolare la frequenza CPU su Android con No-frills CPU Control

Pubblicità

Regolare la frequenza CPU su Android è facilissimo con  No-frills CPU Control. Questa applicazione ha bisogno per svolgere il suo compito dei permessi di ROOT e risulta utile se hai una CPU che può essere settata a valori intermedi o più elevati (overclock) come nel caso di sostuzione del kernel, o direttamente della Rom modificata.

Pubblicità

Con No-Frills CPU Control oltre a poter regolare la frequenza CPU su Android variando la frequenza minima e massima della CPU, è anche possibile selezionare un diverso Governor e I/O Scheduler. L’utilizzo di No-frills CPU Control è molto semplice, una volta scaricata l’applicazione, basta avviarla e subito si presenterà la schermata con scritto l’attuale frequenza minima e l’attuale frequenza massima, premendo poi su desiderata, si accederà a tutte le frequenze che è possibile selezionare. Abbassando la frequenza minima e sollevando la frequenza massima, in teoria dovrebbe allungarsi la durata della batteria in sandby, mentre dovrebbe risultare un dispositivo più reattivo e fluido nel momento in cui questo viene utilizzato, in pratica invece abbassando o sollevando troppo la frequenza, se il Kernel e la rom non sono adattate alla perfezione, potrebbero esserci problemi di crash. Quando si cambia la frequenza soprattutto in caso di overclock, quindi innalzamento della frequenza massima è meglio testare che non vi siano spegnimenti o freeze improvvisi del device, dovuti a una cattiva gestione della CPU, in questo caso è meglio tenersi a una frequenza leggermente più bassa ma che rende il device stabile. I vantaggi quindi di un cambio di frequenza nei valori maggiori rispetto agli originali è una maggiore fluidità e velocità del proprio smartphone o tablet e si noterà questo cambiamento soprattutto nei tempi di apertura delle cartelle, nello scorrimento e nell’uso di giochi pesanti, come contro però ci sarà un maggiore surriscalamento della CPU, un maggiore consumo della batteria e la possibilità di crash e freeze se la CPU non regge la frequenza selezionata.

3  1 2

Con No-frills CPU Control, oltre a regolare la frequenza CPU su Android, per assicurare una maggiore stabilità del sistema, è possibile anche cambiare il Governor e  I/O Scheduler, i quali se settati correttamente aumentano la durata della batteria migliorando le prestazioni generali del dispositivo, in questo caso si devono fare delle prove per capire con quale ci si ritrova meglio e si trova il migliore compromesso tra potenza, stabilità e durata batteria, altri profili invece priviligeranno le prestazioni a discapito della batteria, o ancora ci sono profili che privilegiano la durata della batteria riducendo la potenza del dispositivo. No-frills CPU Control, può essere attivato all’avvio del device, in modo che le frequenze a ogni accensione del tablet o smartphone, vengano impostate in automatico, è inoltre possibile come opzione, conoscere le frequenze più utilizzate e la loro percentuale d’uso.

scarica

.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.