Guide

Come trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music

Pubblicità

Oggi vedremo come trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music. Youtube Music, è un servizio di streaming digitale offerto da Google che permette di accedere ai video musicali di YouTube in base ai generi, playlist e consigli. Youtube Music, permette di accedere a tutta la musica del mondo senza annunci, offline e con lo schermo bloccato (vedi anche come usare Youtube con lo schermo spento), sia dai dispositivi mobili che da computer, ottenendo così audio e video illimitati. Youtube Music può essere provato gratuitamente per un mese, poi può essere rinnovato con un abbonamento mensile. Che dire invece di Google Play Music? Quest’altro servizio offerto sempre da Google verrà presto interrotto, il che significa che probabilmente sarà un buon momento per trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music. Esportare le playlist da Google Play Music è un pò complicato se paragonato ad altre app di streaming musicale e solo con due dei numerosi motori di musica che sono stati testati funzionano. Vediamo quindi di seguito come procedere per trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music.

Pubblicità
Come trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music: Soundiiz 
Pubblicità

Soundiiz è un’applicazione web che è in grado di funzionare con molti servizi di streaming musicale tra cui Google Play Music e YouTube Music. Per iniziare, visita il sito utilizzando questo LINK e fai clic sul pulsante Start Now. Segui poi i seguenti passaggi per poter trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music:

  • Accedi o crea un nuovo account utilizzando uno degli account dei social media. Non è necessario verificare il tuo account in questo modo. Questo ti farà risparmiare un pò di tempo prezioso. Ovviamente volendo potrai procedere anche con la classica registrazione usando la tua email personale
  • Dopo la registrazione, dalla sezione TOOLS, trova l’opzione per il trasferimento Transfer visibile nella barra laterale sinistra e selezionala
  • Si aprirà ora una nuova finestra. Nella versione gratuita di Soundiiz, puoi solo trasferire le playlist, quindi seleziona la voce Playlists
  • Ti verrà richiesto ora da parte di Soundiiz di scegliere una fonte, un servizio di streaming musicale da cui trasferire le playlist. Seleziona Google Music
  • A questo punto, Google ti chiederà di ottenere un codice di accesso. Per coloro che non sanno cosa sia, Google vuole proteggere il tuo account e questo funge da secondo sistema di verifica . Basta cliccare sul grande pulsante blu con scritto GET AN ACCESS CODE
  • Dovrai inserire nuovamente i tuoi dati di accesso a Google, in seguito verrà generato automaticamente un codice di accesso. Non dovrai fare altro che copiarlo e incollarlo nello spazio sotto il pulsante GET AN ACCESS CODE quindi fai clic sul pulsante Connect
  • Adesso puoi scegliere una o tutte le playlist che hai salvato su Google Play Music. Non c’è limite anche se stai usando un account gratuito. Al termine, fai clic sul pulsante Confirm and continue
  • Soundiiz offre una serie di opzioni aggiuntive che mancano in altri motori di dati musicali. Al punto 4, puoi scegliere un nuovo titolo e una descrizione per la playlist, potrai inoltre decidere se vuoi che la playlist sia resa privata oppure pubblica. Puoi inoltre eliminare i brani duplicati dalla lista. Una volta terminata la configurazione, fai clic sul pulsante Save configuration
  • Nel punto 5, se lo desideri, puoi rimuovere i brani dalle playlist che non desideri trasferire. Una volta fatta la tua selezione (se necessaria), potrai andare avanti confermando il tutto premendo sul pulsante Confirm Tracklist
  • Siamo arrivati al punto 6. Seleziona adesso la destinazione di trasferimento dei file musicali, nel nostro caso, dovrai premere sull’icona di YouTube Music. Accedi utilizzando il tuo account Google e consenti a Soundiiz di accedere al tuo account YouTube
  • Inizierà il processo di trasferimento, che può richiedere più o meno tempo in base alla quantità di playlist e brani musicali da trasferire. Per trasferire una singola playlist, potrebbe volerci solo qualche minuto.

Per la maggior parte delle app di streaming musicale, il trasferimento delle playlist è gratuita, ma per Google Play Music non lo è. Avrai infatti bisogno di un account premium in quanto Google ha reso più difficoltoso questo procedimento ed è richiesto un costo mensile che permette di accedere a funzionalità aggiuntive come la sincronizzazione della playlist tra le applicazioni di streaming musicale, il trasferimento di playlist con un massimo di 200 canzoni e il trasferimento di altri dati musicali.

Come trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music: Stamp
Pubblicità

Stamp è un altro utile servizio che permette il trasferimento delle playlist e altri dati relativi alla musica da e verso Google Play Music. Stamp la troviamo disponibile sia per desktop che per dispositivi mobili e per questa guida useremo l’applicazione per Android scaricabile dal sito ufficiale o dal Play Store. Vediamo come procedere:

  • Scarica l’applicazione Stamp sul tuo smartphone Android come prima cosa
  • Avvia in seguito l’applicazione e seleziona Google Play Music come fonte. Inserisci quindi i tuoi dati di accesso al tuo account Google
  • Google adesso richiederà una password per l’applicazione. Vai alla pagina Google Account e dalla scheda Sicurezza che trovi sulla sinistra dello schermo accedi poi a App passwords
  • Per motivi di sicurezza, ti verrà chiesto di accedere nuovamente con i tuoi dati. Adesso puoi scegliere un “Nome personalizzato” per un’app e generare una password. Questa password appena generata è ora la password del tuo account Google
  • Torna su Stamp e accedi al tuo account Google usando la password appena generata anziché la normale password dell’account Google
  • Ora, eseguito l’accesso, seleziona YouTube come destinazione. Non ti preoccupare, le playlist appariranno ancora nella tua app YouTube Music poiché entrambe sono profondamente integrate
  • Scegli le playlist che desideri trasferire. Clicca sul pulsante per iniziare la migrazione quando hai terminato

La versione gratuita di Stamp consente il trasferimento di solo dieci brani da una singola playlist. La versione pro di Stamp ha invece un costo variabile in base al pacchetto scelto.

Queste sono le soluzioni per poter trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music e ti consiglio di procedere con il trasferimento il prima possibile. Nonostante Google in futuro annuncerà in tempi sufficientemente lunghi la chiusura del suo servizio, non è detto che a causa della gestione dei dati di Big G, in seguito queste web app viste sopra funzioneranno ancora. Se quindi la tua intenzione è quella di trasferire le Playlist da Google Play Music a YouTube Music ti consiglio di farlo il prima possibile.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.