Guide

Come chiudere le app in background su Android [GUIDA]

Pubblicità

Oggi vedremo come chiudere le app in background su Android. Le applicazioni sullo smartphone che sono già aperte e quindi sono in uso, quando viene premuto il tasto Home dello smartphone non vengono chiuse, ma vengono mantenute aperte come app utilizzate di recente in background, pronte se necessario usarle di nuovo a essere nuovamente accessibili e comparire in maniera più rapida rispetto a un primo avvio dell’app. Avere troppe applicazioni aperte però, se si ha un dispositivo con non troppa RAM e una CPU poco performante, potrebbe dare origine a dei rallentamenti dell’interfaccia del dispositivo, motivo per cui, se non è strettamente necessario, sarebbe sempre meglio chiudere manualmente le applicazioni che in quel momento non è necessario usare.

Pubblicità

In genere non si consiglia di chiudere manualmente le app su uno smartphone o tablet Android, infatti il sistema operativo è progettato e ottimizzato per poter gestire in automatico e al meglio le risorse anche se ci sono più applicazioni in esecuzione in background, tuttavia questo però è a livello teorico e potrebbe valere con un dispositivo di recente costruzione con un buon hardware, ma con il tempo le app tendono a diventare sempre più pesanti e un sistema operativo che viene fatto girare con una CPU non tanto performante, fa sempre più fatica a gestirle quando sono attive in background, con la conseguenza che il sistema operativo diventerà più lento. In tal caso è sempre meglio chiudere le app recenti che consumano troppa RAM e sono attive in background per dare un po’ di brio in più al proprio dispositivo Android. Vediamo quindi di seguito come chiudere le app in background su Android.

Come chiudere le app in background su Android: se hai fretta questo è in breve quello che devi fare
Pubblicità

Questi in breve sono tutti i passaggi che si devono seguire per chiudere le app in background su Android:

  • Premi sul pulsante soft touch delle app aperte di recente  (l’icona può avere anche forme differenti come quest’altra ad esempio o il quadrato ) che trovi sul basso della schermata Home
  • Visualizzerai quindi tutte le applicazioni che sono attive in background e che quindi consumano risorse, tra cui la CPU e la RAM, che se satura renderà il sistema operativo più lento
  • Chiudi ogni app singolarmente scorrendo il dito verso l’alto o verso un lato lungo dello smartphone (fai diverse prove perché può variare da un’interfaccia utente all’altra di Android)
  • Volendo puoi chiudere tutte le applicazioni che sono attive in quel momento in background in un colpo solo, premendo sul pulsante apposito che può essere identificato con una X ad esempio o con un Cestino, con una scritta Chiudi ecc. a seconda del dispositivo Android di cui sei in possesso e della sua interfaccia grafica in uso
Come chiudere le app in background su Android: segui questi passaggi per visualizzare le app recenti attive in background
Pubblicità

Per lasciare un’app attiva in background è sufficiente aprirla, quindi premere il tasto Home. L’app non verrà chiusa facendo così, ma verrà tenuta aperta in background come app recente.

Ti faccio un esempio: apri Chrome, quindi premi sul pulsante Home o esegui uno swipe per accedere alla schermata Home, ovvero la schermata principale, quella che vedi appena accendi il telefono. I pulsanti soft touch che permettono di raggiungere la Home sono in genere quelli che trovi indicati in questa immagine nella fila centrale.

Il browser Chrome che si sta usando come esempio, sembrerà chiuso dopo aver premuto il tasto Home, ma non è così, infatti è ancora attivo in background, pronto a essere nuovamente visualizzato.

Per sapere quali applicazioni sono attive in background è molto semplice, infatti tutti gli smartphone Android sono dotati di un pulsante soft touch che permette di poter accedere alle applicazioni che sono rimaste aperte in background. Solitamente questo pulsante soft touch che permette di accedere alle app in background aperte di recente ha questo simbolo  ma può avere anche forme differenti come questa  o il quadrato e si trova nella parte più bassa dello schermo a sinistra o destra del tasto centrale Home. Basterà premere sopra questo pulsante per poter visualizzare le applicazioni recenti che sono state aperte e che sono ancora attive in background, consumando così sia RAM che CPU, oltre che batteria (se usi invece le gesture in genere invece basta scorrere il dito dal punto più basso dello schermo verso l’alto).

Ecco nell’immagine sotto che si può vedere l’app Chrome attiva in background tra le app recenti, pronta a poter essere nuovamente usata o come vedremo adesso anche per poter essere chiusa.

Come chiudere le app in background su Android: per chiudere una sola app desiderata
Pubblicità

Se si vuole chiudere soltanto un’applicazione che è al momento attiva in background, dalla schermata delle app recenti invece di premere sull’icona con il cestino o la “X“, dovrai scorrere l’immagine in anteprima dell’app verso l’alto (o il basso) o di lato (sinistra o destra) per poterla chiudere, questo dipende dall’interfaccia che hai in in uso sul tuo telefono Android.

Se hai ad esempio uno smartphone Huawei, come quello usato in questa guida, per chiudere un’app attiva in background basta scorrere il dito verso l’alto per chiuderla.

Mentre per farti un alto esempio, su alcuni dispositivi Xiaomi con la MIUI, se si vuole chiudere un’app basterà scorrere il dito sopra l’applicazione che si vuole chiudere verso il lato lungo sinistro dello schermo dello smartphone per chiuderla. Mentre se si desidera chiudere tutte le applicazioni attive in background, basterà premere sul pulsante con l’icona della X.

Come chiudere le app in background su Android: segui questi passaggi per la loro chiusura
Pubblicità

Per poter chiudere tutte le app che sono aperte in background su Android è molto semplice, in quanto basterà premere semplicemente sull’icona che in genere è un cestino  o una “X” o ancora un altro pulsante di chiusura a seconda dell’interfaccia in uso. In questo esempio basta premere sul cestino e tutte le app recenti verranno chiuse definitivamente, liberando RAM preziosa.

In via generale questo procedimento per chiudere le app in background su Android è valido per tutte le versioni di Android, c’è uno scorrimento per chiudere le app e un pulsante specifico per chiudere tutte le app attive in background in un colpo solo. Noterai poi, se hai attiva la visualizzazione della RAM in uso, che chiudere le app in background che sono attive ti porterà ad avere una maggior quantità di RAM libera, quindi se nel dispositivo le applicazioni attive ne usavano troppa, noterai immediatamente uno smartphone più veloce e fluido durante il suo utilizzo.

Le applicazioni attive in background su Android, potrebbero consumare anche più batteria del normale e se ultimamente noti che lasciando alcune app in esecuzione il dispositivo consuma molta più energia, sarebbe meglio allora chiuderle se non necessarie in quel momento e tenerle aperte soltanto quando servono. Per sapere quali sono le applicazioni che consumano più batteria su Android anche se attive in background, ti consiglio di leggere l’articolo su come trovare le applicazioni che consumano più batteria su Android e se vedi che il consumo è molto elevato anche in background, potrai chiuderla per poter riportare nuovamente il dispositivo ad un consumo normale dell’energia.

Come chiudere le app in background su Android: conclusioni
Pubblicità

Questo è tutto per questa guida su come chiudere le app in background su Android. Come già detto il sistema operativo con il robottino verde, riesce a gestire da solo e al meglio le applicazioni usate di recente che sono rimaste attive in background, ma con il tempo che passa, le applicazioni diventano sempre più pesanti e “affamate” di risorse e un hardware ormai un po’ datato, pur riuscendo a gestire le app in background, deve per forza togliere delle prestazioni per poter svolgere le altre operazioni sullo smartphone, con la conseguenza che ci si potrebbe ritrovare con un device più lento a causa della CPU e RAM satura, oltre al fatto che si potrebbe notare a seconda dell’app in uso in background anche un maggior consumo della batteria. Se poi il dispositivo dovesse continuare a essere lento o peggio si bloccasse, anche una volta che si è riusciti a chiudere tutte le applicazioni in background, ti consiglio di leggere anche la guida su come rendere più veloce un dispositivo Android per rendere il telefono ancora più rapido e fluido possibile. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.