Guide
Come configurare Google Chromecast con lo smartphone alla sua prima accensione

Pubblicità

In questa guida vedremo configurare Google Chromecast con lo smartphone alla sua prima accensione. Google Chromecast, è un dispositivo che permette di guardare in TV i tuoi contenuti multimediali preferiti, attraverso l’uso di uno smartphone, un tablet o un laptop. Google Chromecast, permette inoltre di effettuare il mirroring, ovvero ciò che viene visualizzato ad esempio sullo schermo del telefono, viene automaticamente mostrato sullo schermo della TV. Potrai quindi vedere sullo schermo del televisore le tue foto salvate sul telefono, Youtube, Netflix, potrai inoltre giocare con i tuoi giochi preferiti dallo smartphone, visualizzando però il tutto nello schermo della TV. Per i possessori di Google Home, è possibile controllare Chromecast con l’uso dei comandi vocali. In questa guida vedremo come configurare Google Chromecast con lo smartphone alla sua prima accensione e di seguito troverai tutti i passaggi necessari:

Pubblicità

Per configurare Google Chromecast con lo smartphone alla sua prima accensione è necessario fare come segue:

  • Come prima cosa devi scaricare sullo smartphone l’applicazione Google Home dal Google Play Store e ovviamente installarla sul dispositivo
  • Collega adesso il Google Chromecast alla TV. Puoi effettuare il collegamento montando la connessione alla porta HDMI e USB della TV o in alternativa puoi collegarlo alla porta HDMI e usare l’alimentatore esterno, ma in questo caso avrai bisogno di un’altra presa esterna su cui collegarlo. Se possibile è meglio usare il collegamento HDMI e USB, così hai tutto collegato direttamente alla TV, senza ulteriori cavi
  • A questo punto puoi accendere la TV e dovresti visualizzare la spia di Google Chromecast accendersi e una schermata sulla TV che ti invia a scaricare l’app (che hai già sul telefono)
  • Passa ora allo smartphone e collegati alla rete Wi-Fi se ancora non lo hai già fatto
  • Accedi all’app Google Home
  • Dalla schermata iniziale premi sul pulsante in basso a destra Inizia
  • Seleziona l’account gmail che vuoi usare in accoppiata con Google Home, quindi premi sul pulsante OK
  • Verrà richiesto adesso l’accesso alla posizione così da poter rilevare i segnali Wi-Fi nelle vicinanze e determinare la posizione durante la procedura di configurazione. Premi sul pulsante in basso a destra Avanti
  • Quando Android chiede di consentire a Google Home di accedere alla posizione del dispositivo, premi su Consenti
  • Abilita i servizi di geolocalizzazione se sono disattivati. Premi sul pulsante Impostazioni in basso a destra e attiva l’interruttore alla voce Accesso alla mia posizione
  • Torna indietro a Google Home e se tutto è andato bene dovresti visualizzare il messaggio di geolocalizzazione attiva
  • Inizierà quindi in automatico la ricerca dei dispositivi Chromecast collegato alla stessa rete Wi-Fi
  • Se il Chromecast è stato rilevato lo visualizzerai sullo schermo dello smartphone e ti verrà richiesto se vuoi configurare il dispositivo Chromecast. Premi su Si
  • Attendi la connessione al Chromecast. Durante questa fase il telefono potrebbe disconnettersi dalla rete Wi-Fi e riconnettersi da solo in automatico
  • Visualizzerai ora un codice segreto sul display del telefono e sullo schermo del televisore. Accertati che sia lo stesso identico codice, quindi una volta accertato premi sul pulsante Si
  • Decidi se contribuire nel migliorare Chromecast inviando dei rapporti a Google in caso di arresti anomali e se vuoi inviare delle statistiche sul dispositivo. Se vuoi accettare premi su Si accetta altrimenti su No grazie
  • Seleziona ora la camera dove si trova il tuo Chromecast, in questo modo sarà più facile assegnare un nome ai dispositivi e tenerli organizzati. Seleziona ad esempio Camera da letto se il Chromecast sta in questa stanza, quindi premi su Avanti
  • Puoi decidere se lasciare il nome di default, tornando all’esempio Camera da letto oppure se cambiarlo con un altro che ti piace, quindi premi su Continua
  • Seleziona adesso la rete Wi-Fi da usare con il tuo dispositivo Chromecast e premi su Avanti. 
  • Nella schermata dove ti chiede di utilizzare la password salvata, assicurati che sia spuntata la voce “Ricorda la password di questa rete Wi-Fi per configurare altri dispositivi in futuro”, quindi premi su Avanti
  • Attendi la connessione alla rete Wi-Fi e dovresti visualizzare il messaggio di connessione in corso sia sullo smartphone che sulla TV. Durante il processo, la connessione wireless potrebbe scollegarsi da sola e ricollegarsi in automatico
  • Abbiamo quasi finito di configurare Google Chromecast. Quando dall’app Google Home il collegamento è andato a buon fine, premi sul pulsante Avanti che trovi in basso a destra
  • Dallo smartphone, decidi quindi se registrarti con la tua email usata per Chromecast, così da poter ricevere le ultime novità di Chromecast che riguardano le funzioni del dispositivo, servizi, offerte, inviti a sondaggi per il miglioramento dei prodotti. Se sei d’accordo premi su Registrati altrimenti premi su No,grazie
  • Visualizzerai ora sulla TV una serie di wallpaper a rotazione, mentre sul telefono ti verrà mostrata una finestra di Operazione completata con un riepilogo di tutti gli elementi configurati. Da questa schermata mostrata sullo smartphone premi su Continua
  • A questo punto una nuova finestra ti avviserà che Chromecast è pronto. Premi sul pulsante Continua
  • Scegli se vedere i tutorial con esempi per scoprire come trasmettere o se vuoi saltare questi video esempi, premi su Ignora tutorial
  • Visualizzerai quindi una schermata sul telefono con spiegato ciò che potrai fare con Google Home, che oltre a permettere di controllare Google Chromecast, permette anche di controllare, gestire e organizzare le luci, videocamere ecc.. Puoi decidere se premere sul pulsante Guarda adesso per vedere su un video con tutte le funzioni che ti è possibile fare oppure puoi saltare questo passaggio premendo su Ignora
  • Ormai sei riuscito a configurare Google Chromecast. Dalla schermata Esplora puoi far partire i video di Youtube, Google Play Movies ecc. Premendo sull’icona Home a forma di casa che trovi nell’app Google Home, verrai riportato alla schermata principale dell’applicazione
  • Ora se vuoi visualizzare ad esempio in mirroring lo schermo del telefono, premi sull’icona circolare in basso a destra dell’account e seleziona Esegui il mirroring del dispositivo. Premi quindi su Trasmetti Schermo/Audio, seleziona dove trasmettere e guarda la TV. Vedrai visualizzato lo schermo del telefono sul televisore

Potrai adesso visualizzare dallo smartphone alla TV i video di Youtube, Netflix, potrai giocare con i tuoi giochi preferiti, magari usando un gamepad, potrai navigare con il browser. Con Chromecast trasformerai praticamente una normale TV in una Smart TV. Configurare un dispositivo Chromecast usando lo smartphone non è difficile come hai potuto vedere e vedrai che ti toglierai delle grandi soddisfazioni con il suo uso.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.