Guide
Come raggruppare le app su Android in una sola cartella [GUIDA]

Pubblicità

In questa guida vedremo come raggruppare le app su Android in una sola cartella in maniera tale da occupare meno spazio nella Home e di avere un dispositivo più ordinato da cui è possibile trovare più facilmente le varie applicazioni che sono state installate sul dispositivo. Per mantenere più in ordine la Home, così da trovare con più facilità le app interessate, le si possono ordinare all’interno di singole cartelle, all’interno delle quali si potranno inserire le app suddivise per categoria. Ad esempio, è possibile creare una cartella dove sono contenuti tutti i giochi installati sul dispositivo oppure si può creare una cartella dove invece sono contenute tutte le applicazioni che permettono di accedere ai social network. Attraverso le cartelle è quindi possibile mantenere più ordinata la Home di un sistema operativo Android, inoltre queste una volta create occupano poco spazio sulle pagine della Home, il tanto di una normale icona e quindi rendono l’interfaccia meno caotica e più facile da gestire. Vediamo quindi di seguito come come raggruppare le app su Android in una sola cartella.

Pubblicità

Riuscendo a raggruppare le app su Android in una sola cartella si avrà la possibilità di avere quindi una Home più ordinata e con tutte le applicazioni raggiungibili con maggiore rapidità, senza perdere tempo tra magari centinaia di applicazioni sparse per la Home. Alcuni dispositivi Android per rendere meno caotica la Home fanno uso del drawer, ma ormai questo sta andando sempre più in disuso come ad esempio nelle MIUI dove il drawer è stato eliminato del tutto, quindi se non si ordina tutto all’interno di cartelle, ci si ritroverà con le nuove installazioni con la Home che visualizza tutte le app installate, che andranno poi ordinate dentro cartelle per non rendere la Home piena di icone.

Ma veniamo ora al punto di questa guida ovvero come raggruppare le app su Android in una sola cartella:

  • Accedi alla Home dello smartphone Android
  • Decidi quali saranno le app che dovrai raggruppare in una singola categoria, per esempio tutti i giochi andranno dentro una cartella contenente tutti i “Giochi”. Tieni premuto quindi sopra l’icona di un gioco e spostala sempre tenendo il dito premuto sopra l’icona di un altro gioco e al momento della sovrapposizione (ti accorgerai di ciò anche perchè di solito viene visualizzata un’animazione) solleva quindi il dito per vedere crearsi una cartella con i due giochi che hai scelto al suo interno
  • Per accedere al contenuto della cartella non dovrai fare altro che premerci sopra con il dito, quindi visualizzerai al suo interno tutte le applicazioni che hai deciso di spostarvi dentro. Per avviare un’app ti basterà premerci sopra con il dito, come faresti normalmente per aprire un’applicazione ed ecco che la vedrai avviarsi normalmente
  • Potrai poi procedere con la creazione di tutte le cartelle che vorrai sulla Home di un dispositivo Android seguendo il procedimento visto sopa

Come hai potuto vedere riuscire a raggruppare le app su Android in una sola cartella è molto semplice. Se però più avanti decidessi di rimuovere un’applicazione dalla cartella per poterla visualizzare sulla Home, magari per un accesso più rapido, il procedimento per poterlo fare è il seguente:

  • Accedi alla Home del tuo smartphone Android
  • Con un tocco del dito accedi alla cartella dove è presente l’applicazione che vorresti trasferire sulla Home del dispositivo
  • Premi e tieni premuto con il dito sopra l’app che vorresti spostare sulla Home del telefono e spostando leggermente il dito dovresti vedere l’icona muoversi con lui
  • Sposta l’applicazione verso il basso fino a visualizzare la Home di Android
  • Posiziona l’applicazione in un punto della Home a tuo piacimento

Se poi dovessi notare che in una cartella è presente solo un’applicazione e vorresti rimuoverla dal suo interno per visualizzare solo l’icona dell’app, non dovrai fare altro che ripetere i passaggi precedenti, quindi:

  • Accedi alla cartella
  • Seleziona la singola applicazione rimasta tenendo premuta l’icona con il dito
  • Spostala verso il basso sino a visualizzare la Home
  • Posiziona l’applicazione in un punto della Home dove desideri
  • Una volta posizionata l’icona dell’app sulla Home, la cartella sparirà in automatico in quanto ormai vuota, priva di contenuto

Abbiamo visto quindi come raggruppare le app su Android in una sola cartella, ma e se si volesse invece rinominare questa cartella per darle un nome magari di una categoria? Come si deve fare? In questo modo sarebbe ancora più ordinata la Home in quanto trovare la giusta app dando un nome per categoria alla cartella, ti permetterà di trovare più facilmente il tipo di app di cui hai bisogno. Supponiamo di voler creare una cartella il cui nome sarà “Giochi” con all’interno tutti i giochi che hai scaricato sullo smartphone. Per rinominare una cartella Android con dentro le applicazioni, non ti rimane altro da fare che (procedura generica che potrebbe variare da una versione Android o interfaccia all’altra):

  • Collegarti alla Home di Android
  • Accedi alla cartella che vuoi rinominare e ovviamente se ancora non l’hai creata, creala
  • Premi sopra il nome attuale della cartella e vedrai visualizzarsi una barra da cui sarà possibile cambiare il nome della cartella
  • Rinomina la cartella in “Giochi” e premi quando hai finito in un punto dello schermo fuori dalla barra per attivare la modifica

All’interno della cartella “Giochi”, potrai inserirci tutti i giochi che hai installato sul telefono, in questo modo quando dovrai cercare un gioco che hai scaricato tra le cartelle, dalla Home ti basterà cercare la cartella con il nome “Giochi” e aprirla per poi avviare il gioco con cui devi giocare. Ovviamente questa procedura è possibile usarla anche per creare una cartella contenente diversi browser, differenti navigatori, app di messaggistica ecc..

Abbiamo visto quindi come raggruppare le app su Android in una sola cartella e ora potrai creare tutte le cartelle che vorrai mettendo al suo interno tutte le applicazioni suddivise per categoria. Dentro le cartelle volendo potrai metterci anche le applicazioni bloatware che magari non sei riuscito a disinstallare in quanto riconosciute come app di sistema. Posizionandole però dentro la cartella, magari nominata “Bloatware”, potrai conservarci all’interno tutte le applicazioni di cui non hai bisogno. Se comunque decidessi di rimuoverle, ti consiglio di leggere la nostra guida su come rimuovere le app di sistema (Bloatware inclusi). Attenzione però alle app che vorrai rimuovere per evitare problemi di malfunzionamento del sistema operativo. Alcune applicazioni potrebbero essere necessarie per il corretto funzionamento dei vari processi del firmware del dispositivo, se poi sei insicuro e non sai se qualcuna conviene rimuoverla o meno, potrai comunque conservarla se inutilizzata all’interno di una cartella contenente tutte le app che non usi. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.