Guide

Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android [GUIDA]

Pubblicità

Google Chrome è uno dei Browser per Android più usati e apprezzati al mondo e come tutte le applicazioni viene aggiornata periodicamente per migliorare le sue funzioni e aggiungerne di nuove, oltre che per renderlo più sicuro e correggere possibili bug. Di solito Chrome come qualsiasi altra applicazione per Android si aggiorna in automatico dal Play Store quando il dispositivo in cui è installato il Browser si collega a internet, oppure quando dalla pagina Chrome del Play Store si preme sul pulsante Aggiorna. Se ciò però non accade e quindi Chrome non si aggiorna in automatico e nemmeno manualmente in quanto si blocca a “Installazione“, ti consiglio di continuare a leggere questa guida dove troverai diverse soluzioni che ti spiegheranno cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android.

Pubblicità

Il problema di Google Chrome che non riesce ad aggiornarsi su Android si può presentare su qualsiasi dispositivo indipendentemente dal marchio e dal modello. Google Chrome potrebbe non aggiornarsi sui dispositivi Samsung Galaxy, OnePlus, Xiaomi, Realme, Oppo ecc., è un problema che può interessare quindi qualsiasi device, senza alcuna distinzione. Abbiamo trovato però diverse soluzioni che ti diranno cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android ed eccole elencate di seguito

Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: riavvia lo smartphone e il router
Pubblicità

Prima di provare le altre soluzioni che troverai in questa guida, ti suggerisco di fare la cosa più semplice e veloce, ovvero riavviare il dispositivo telefonico su cui stai riscontrando il problema ed eventualmente se ciò non dovesse bastare per poter aggiornare Google Chrome, puoi provare a riavviare anche il router se usi una connessione W-Fi per navigare in internet. Se dovesse esserci qualche problema di rete temporaneo dovuto allo smartphone o al router, dovresti riuscire a risolvere facilmente ogni problema

Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: se usi una connessione dati
Pubblicità

Se devi aggiornare Chrome dal Play Store ma vedi che l’aggiornamento non parte (così come per tutte le altre app con aggiornamento in sospeso) quando sei connesso alla connessione dati, potresti non aver attivato il download delle app tramite connessione dati sul Play Store. Puoi attivare facilmente questa opzione nel seguente modo:

  • Collegati al Google Play Store
  • Premi sull’icona con tre barre che trovi in alto a sinistra 
  • Vai ora su Impostazioni
  • Scorri le varie voci fino a Preferenza di download delle app e seleziona Su qualsiasi rete (se non hai un piano dati attivi però ti potrebbero essere applicati dei costi)
  • Se desideri che il download delle app avvenga anche tramite connessione dati e non solo Wi-Fi, torna indietro nella schermata principale delle Impostazioni e seleziona la voce Aggiornamento automatico app e seleziona Su qualsiasi rete (anche in questo caso se non hai un piano dati attivi ti potrebbero essere addebitati dei costi)
  • Vedi se ora con la connessione dati riesci ad aggiornare Chrome
Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: usa una connessione internet differente
Pubblicità

Se stai riscontrando dei problemi con l’aggiornamento di Chrome quando sei connesso alla rete Wi-Fi, prova a passare alla connessione dati e viceversa. La commutazione della connessione internet è una soluzione che ha funzionato per molti utenti Android che hanno riscontrato problemi di aggiornamenti con Chrome

Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: disattiva il Bluetooth
Pubblicità

Pare che alcuni utenti siano riusciti ad aggiornare Chrome sul proprio smartphone Android dopo aver disattivato il Bluetooth o essersi scollegati dai dispositivi Bluetooth a cui erano collegati. Prova questa soluzione se hai il Bluetooth collegato e vedi come va

Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: aggiorna tutte le applicazioni installate sul dispositivo
Pubblicità

Oltre a pensare di aggiornare Chrome, dovresti pensare ad aggiornare anche tutte le altre applicazioni il cui aggiornamento è in sospeso sul Play Store. Per farlo, segui questi passaggi:

  • Accedi al Play Store e tocca l’icona che mostra tre barre in orizzontale in alto a sinistra dello schermo
  • Tocca ora la voce Le mie app e i miei giochi 
  • Dalla sezione Aggiornamenti ti verranno mostrate tutte le applicazioni che sono in attesa di un aggiornamento e tra queste dovrebbe comparire anche Chrome. Tocca il pulsante Aggiorna tutto che trovi in alto nello schermo
  • Attendi che termini l’aggiornamento di tutte le applicazioni, compreso Chrome
Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: aggiorna le applicazioni dal Galaxy Store (solo dispositivi Samsung)
Pubblicità

Chi ha installato Chome su uno smartphone o un tablet Samsung, dovrebbe aggiornare anche tutte le applicazioni in sospeso del Galaxy Store. Per poterlo fare:

  • Accedi al Galaxy Store e tocca l’icona con tre punti che trovi nella parte alta dello schermo
  • Tocca la voce La mia pagina
  • Premi quindi su Aggiorna e installa gli aggiornamenti
  • Fatto ciò passa al Google Play Store e aggiorna tutte le app, incluso Chrome
Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: disinstalla gli aggiornamenti del Play Store
Pubblicità

Questa, è una soluzione che ha funzionato per tanti utenti Android che hanno avuto difficoltà nell’aggiornamento di Chrome e di altre applicazioni installate sul proprio dispositivo Android. Il Play Store è un’applicazione di sistema preinstallata su telefoni e tablet Android, conseguentemente non è possibile disinstallarla completamente, ma è possibile comunque procedere alla disinstallazione dei suoi ultimi aggiornamenti, lasciando installata e funzionante solo la prima versione del Play Store che hai trovato quando hai comprato il dispositivo. Non preoccuparti per le app che hai già scaricato e installato tramite Play Store, poiché a loro non accadrà nulla e anche i dati a esse associati non verranno toccati. Procedi come segue per disinstallare gli ultimi aggiornamenti del Google Play Store:

  • Accedi alle Impostazioni del tuo smartphone o tablet Android e vai su App / Gestisci app
  • Cerca adesso l’app Google Play Store e quando la trovi toccala con il dito
  • Adesso tocca l’icona con tre punti che trovi in alto a destra e seleziona la voce Disinstalla aggiornamenti
  • Procedi adesso con il riavvio del dispositivo
  • Terminato il riavvio, collegati a internet e attendi in genere 2 o 3 minuti (ma potresti arrivare anche a 5) per consentire al Play Store di aggiornarsi automaticamente in background
  • Apri ora il Play Store e aggiorna Chrome
Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: cancella la cache e i dati
Pubblicità

Altra soluzione che potrebbe risolvere tutti i problemi di aggiornamento che riguardano Google Chome per Android è la cancellazione della cache ed eventualmente se non dovesse bastare anche dei dati di queste applicazioni:

  • Google Play Store
  • Google Play Services
  • Download Manager
  • Android System WebView

I passaggi da seguire sono gli stessi per tutte queste 4 applicazioni elencate. Inizia dal Google Play Store e nel caso ti stia domandando se l’eliminazione della cache o dei dati di queste app comporterà anche la rimozione dei tuoi dati personali come app, contatti, file, ecc., La risposta è no. Tutto rimarrà intatto, ma se vuoi saperne di più, scopri più nel dettaglio cosa succede cancellando i dati delle app Android. Vediamo quindi di procedere con la cancellazione della cache delle app Google Play Store, Google Play Services, Download Manager e Android System WebView partendo dal Play Store:

  • Apri le Impostazioni del tuo device Android e vai su App o Gestisci app
  • Cerca adesso l’app Google Play Store e quando la trovi toccala per accedervi
  • Vai ora su Memoria
  • Tocca la voce Cancella Cache
  • Riavvia il dispositivo

Ripeti gli stessi passaggi per Google Play Services, Download Manager e Android System WebView. Se ciò non dovesse bastare però premi anche su Cancella Dati per ciascuna appa, voce che trovi nella stessa schermata dove hai avuto modo di poter cancellare la Cache

Cosa fare se Google Chrome non si aggiorna su Android: ripristina le impostazioni di rete
Pubblicità

Se le soluzioni viste sopra non hanno funzionato, si possono comunque provare a ripristinare le impostazioni di rete del telefono. Il ripristino delle impostazioni di rete riporterà tutte le impostazioni relative alla rete al loro stato originale, dove per stato originale, si intende come apparirebbero e funzionerebbero in un nuovo telefono o tablet accesi per la prima volta o dopo un ripristino allo stato di fabbrica del dispositivo. Perderai ad esempio le reti Wi-Fi e le password che avevi registrato. Per poter ripristina le impostazioni di rete su Android ti basta seguire il percorso Impostazioni > Sistema (o Gestione generale) > Ripristina > Ripristina impostazioni di rete. Vedi quindi se dopo aver impostato nuovamente le reti da zero, riesci ad aggiornare Chrome correttamente.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.