Guide
Cosa fare se le notifiche Push non funzionano su Android

Pubblicità

In questa guida vedremo alcuni suggerimenti su cosa fare se le notifiche Push non funzionano su Android. Capita più spesso del previsto infatti di ritrovarsi con lo smartphone che d’un tratto non riceve più nessuna notifica: non arrivano le notifiche di Whatsapp, non arrivano le notifiche di instagram, in nessun modo si riescono ad attivare le notifiche Push di Facebook, mentre le notifiche email sono ormai solo un vago ricordo.

Pubblicità

Il problema delle notifiche Push, in alcuni casi può essere veramente importante, c’è infatti chi usa lo smartphone per lavoro e ritrovarsi d’un tratto senza poter ricevere le notifiche può essere particolarmente fastidioso visto che per controllare se si è ricevuta una email o un messaggio su Whatsapp è necessario aprire l’applicazione e controllare sempre manualmente che qualche contatto abbia scritto qualcosa. Ma vediamo alcuni consigli su cosa fare se le notifiche Push non funzionano su Android:

  • Se le notifiche Push non funzionano su Android il mio primo consiglio è quello di controllare prima di tutto che la rete funzioni correttamente, che sia quella dell’operatore telefonico o Wi-Fi è uguale, testa che questa funzioni bene e che il dispositivo riesca a navigare.
  • Un altro consiglio che ti do è quello di spegnere e riaccendere lo smartphone, anche se raramente, si riesce a risolvere il problema  quando le notifiche Push non funzionano su Android.
  • Entra dentro l’applicazione che non ti fa ricevere le notifiche Push, ad esempio quella della email e controlla che non ci sia qualche impostazione che blocca il ricevimento della posta in certi orari o che siano disattivate le notifiche.
  • Se le notifiche Push non funzionano su Android con tutte le applicazioni senza alcuna distinzione, quindi il problema si riscontra sulla posta elettronica, come su Whatsapp o Facebook, ti consiglio di controllare che non sia attiva qualche funzione di risparmio energetico, se c’è toglila, elimina questa funzione e se hai qualche app che blocca i processi disattivala o cancellala direttamente, quindi riavvia e fai girare lo smartphone senza alcuna di queste funzioni, testa quindi se ora riesci a ricevere le notifiche
  • Ancora le notifiche Push non funzionano su Android? Controlla che non ci sia da settare qualche avvio automatico dell’app, ad esempio sulle Miui è possibile impostare l’avvio automatico delle app senza il bisogno di farlo manualmente, in questo modo alla ricezione di ogni notifica Push l’applicazione si aprirà in automatico mostrando la notifica. Se l’applicazione non ha un avvio automatico impostato, non può aprirsi, di conseguenza non arriveranno le notifiche Push. In questo caso l’app incriminata va aperta ogni volta e tenuta in background, questo è possibile evitando di chiuderla e in alcuni casi, torniamo all’esempio della Miui, per mantenere un’app in background sempre attiva, basta aprire il task manager con il soft touch, quindi spostare l’icona o la schermata dell’app che si vuole sempre mantenere in background evitandone la chiusura verso il basso. A conferma dell’operazione apparirà un lucchetto che ne impedirà la chiusura. Ricorda però che a ogni avvio dello smartphone, la prima volta l’app va aperta manualmente.
  • Se anche facendo così le notifiche Push non funzionano su Android, puoi provare a fare un pò di memoria e ricordarti se il problema delle notifiche si è presentato dopo aver installato qualche nuova app, questa potrebbe andare in conflitto con qualche servizio Google usato da altre app che sfruttano le notifiche Push impedendone quindi la ricezione. Se ricordi che il problema delle notifiche Push non ricevute è comparso da quando hai installato una nuova app, ti consiglio di eliminare subito quella determinata applicazione, riavviare lo smartphone e vedere se hai risolto il problema.
  • Ormai le hai provate quasi tutte e non sai più cosa fare se le notifiche Push non funzionano su Android, purtroppo il problema sembra non risolversi, ma ho ancora qualche piccolo suggerimento da darti, in questo caso, se le notifiche non arrivano a una sola applicazione segui questi passaggi, ma attenzione, verranno cancellati tutti i dati che hai impostato e dovrai reinserirli da capo, ad esempio nell’email verranno eliminati tutti i contatti e dovrai reinserirli uno per volta a mano: vai su Impostazioni > Applicazioni > seleziona l’app che non ti fa arrivare le notifiche Push > Premi su Svuota cache ed Elimina dati. Hai risolto? No? Continua a leggere
  • Disinstalla l’applicazione da cui non ricevi le notifiche, riavvia lo smartphone e reinstallala, hai risolto? No? Non è che le notifiche Push non funzionano su Android dall’ultimo aggiornamento che hai fatto dell’applicazione? Se così ti consiglio di cercare la versione precedente dell’app e installare quella, vedi se così inizi nuovamente a ricevere le notifiche Push
  • Le notifiche Push non funzionano su Android dopo aver fatto un aggiornamento del firmware? In questo caso controlla che non sia presente un nuovo risparmio energetico, che non sia necessario impostare le notifiche manualmente per ogni app nelle nuove impostazioni, accertati che il nuovo firmware sia privo di bug che riguardano le notifiche. In quest’ultimo caso il bug verrà corretto a breve dalla casa, quindi o attendi o torni indietro al firmware precedente.
  • Siamo ormai arrivati all’ultima spiaggia, ma per usare questo metodo devi avere un Backup della Rom, cosa fattibile se si ha una Recovery modificata come la TWRP. Se infatti hai fatto un Nandroid Backup della Rom, per prevenzione in un momento in cui tutto funzionava perfettamente (cosa che raccomando sempre di fare), compresa la perfetta ricezione delle notifiche Push per tutte le applicazioni, potrai effettuare un ripristino del Nandroid Backup. In questo caso ho sempre risolto ogni problema di notifiche che non arrivavano, fai però attenzione agli aggiornamenti che dovrai eseguire e presta attenzione se il problema si ripresenta dopo un particolare aggiornamento. In alternativa, se non si è in possesso di una TWRP Recovery installata, tanto meno di un Nandroid Backup di una versione perfettamente funzionante della Rom, il mio ultimo consiglio, è quello di effettuare un Factory reset sapendo però che così facendo cancellerai tutti i dati, app e impostazioni dello smartphone, riportandolo a come quando è stato acceso la prima volta.

Ora sai in generale cosa fare se le notifiche Push non funzionano su Android, solitamente con questi sistemi ho sempre risolto, in particolare con il Nandroid Backup se proprio necessario, mi ha fatto risparmiare tanto tempo e in 5 minuti ho risolto. La guida è generalizzata per tutti gli smartphone Android, poi ovviamente possono esserci casi differenti a seconda della Rom in uso, ma grosso modo ora sai cosa fare se le notifiche Push non funzionano su Android.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.